Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti , sono nuovo del forum ...ho bisogno cortesemente di un aiuto . Oltre 1 anno fa ho smontato volano , bobina esterna ,ecc. Del mio vb1 , ( restauro finito al 99 % ), poi ho lasciato tutto smontato per oltre 1 anno , ora non ricordo piu' dove collegare un filo nero che parte dal sotto motorer ( sembra attaccato al freno post, ) e viene su sino vicino alla bobina esterna e termina con un morsetto ad okkiello... Andra' a massa ? ,ma a massa mi vanno gia 2 fili uno bianco e uno rosso che escono dal motore e si fissano su una vite del copri ventola. Allego 2 foto , una evidenzia i 2 fili ke erano gia a massa ed una con delle scitte e indicazioni per chiarire meglio quanto sto dicendo , mi sono accorto pero' che le scritte sono venute fuori piccole , spero riusciate a vederle ..!! Perke' ho un grosso dubbio , mi sembra strano ke ci siano 3 fili a massa li sul motore , ...mah

grazie se volete aiutarmi... Ciao ! Fabri777

20121011_205655.jpg.bd8f77a5f98b57e8ed33

56f2ccfd649a8_FILIVB1T.jpg.a000a9a4f9c95

20121011_205655.jpg

FILI VB1T.jpg

FILI VB1T.jpg

20121011_205655.jpg

FILI VB1T.jpg

20121011_205655.jpg

FILI VB1T.jpg

20121011_205655.jpg

FILI VB1T.jpg

20121011_205655.jpg

FILI VB1T.jpg

20121011_205655.jpg

56f2ea0415306_FILIVB1T.jpg.e60920e8ff61cf963cb4ba4ceafd03c9.jpg

20121011_205655.jpg.772ec945d216175e8629885e0249a012.jpg

 
Inviato

Ciao, quando si smonta in genere si devono prendere degli appunti, altrimenti si rischia di fare questa fine, intanto la tua vespa porta in origine la batteria, c'è ancora od è stata eliminata.

Per darti un aiuto consulta questi link:

http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VL3_VB1_VL1.pdf

Scooter d Epoca - Vespa 150 VBA1 1959-1960

Dovresti trovare il materiale che ti potrebbe servire per risolvere i problemi.

Vorrei poi chiederti un favore, prova a scrivere in un Italiano corretto sarebbe anche più facile comprendere i problemi che incontri.

Francesco

Inviato
Ciao, quando si smonta in genere si devono prendere degli appunti, altrimenti si rischia di fare questa fine, intanto la tua vespa porta in origine la batteria, c'è ancora od è stata eliminata.

Per darti un aiuto consulta questi link:

http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VL3_VB1_VL1.pdf

Scooter d Epoca - Vespa 150 VBA1 1959-1960

Dovresti trovare il materiale che ti potrebbe servire per risolvere i problemi.

Vorrei poi chiederti un favore, prova a scrivere in un Italiano corretto sarebbe anche più facile comprendere i problemi che incontri.

Francesco

Salve Sig. Francesco ,primaditutto La ringrazio per la celere risposta ed il Suo aiuto ;

quel che dice e' verissimo , quel pomeriggio avevo intenzione di documentare i passaggi relativi allo smontaggio , purtroppo in quel frangente sono stato colpito

da infarto e , solo dopo un anno ho avuto l'energia mentale ( piu'che fisica ) di riprendere i lavori , ma ahimè non ricordavo piu nulla....

ora , dopo altri 2 mesi , ho deciso di riprendere e chiedere aiuto.

La batteria e' stata eliminata ( non da me ) e non vorrei rimetterla .

Ho visto lo schema elettrico ma non sono in grado di comprenderlo appieno , avrei solo bisogno , se possibile , di sapere doveva quel filo nero evidenziato in foto.

se non è possibile , grazie comunque.

Per quanto riguarda "l'italiano corretto" chiedo scusa a Lei e tutti coloro i quali hanno letto o leggeranno il mio messaggio , non era mia intenzione gravare la comprensione di tale messaggio con un cattivo italiano .

Ancora grazie

saluti . fabrizio

Inviato

Sono dispiaciuto per i problemi di salute che ha avuto, purtroppo la vita è così.

Da quanto racconta vorrebbe sapere la funzione di quel filo nero, il cablaggio di questa vespa presenta molti punti che effettivamente non riesco a capire, per riuscire a risolvere consiglio di considerare il diagramma che le ho postato di scooterhelp in quanto ogni linea ( circuito ) ha un colore diverso.

A questo punto deve vedere lo statore capire quali fili escono e da quali bobine ed a questo punto incominciare a ricostruire tutto il cablaggio della vespa. Dato che la batteria è eliminata deve solo cambiare il clacson ( ci va quello a corrente alternata ) e collegare tutte le derivazioni alle lampade partendo dal motore. Per ulteriori ragguagli può anche fare una ricerca del tipo: < VB1T eliminazione batteria > , troverà diverse discussioni in merito.

Francesco

Inviato
Sono dispiaciuto per i problemi di salute che ha avuto, purtroppo la vita è così.

Da quanto racconta vorrebbe sapere la funzione di quel filo nero, il cablaggio di questa vespa presenta molti punti che effettivamente non riesco a capire, per riuscire a risolvere consiglio di considerare il diagramma che le ho postato di scooterhelp in quanto ogni linea ( circuito ) ha un colore diverso.

A questo punto deve vedere lo statore capire quali fili escono e da quali bobine ed a questo punto incominciare a ricostruire tutto il cablaggio della vespa. Dato che la batteria è eliminata deve solo cambiare il clacson ( ci va quello a corrente alternata ) e collegare tutte le derivazioni alle lampade partendo dal motore. Per ulteriori ragguagli può anche fare una ricerca del tipo: < VB1T eliminazione batteria > , troverà diverse discussioni in merito.

Francesco

Grazie per l'aiuto , faro' cosi !

Saluti

fabrizio

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...