antonius Inviato 3 Gennaio 2017 Segnala Inviato 3 Gennaio 2017 Ciao ragazzi,forse ho capito da dove ,il mio et3,tira aria.....almeno credo e chiedo conferma a voi.... Trovo olio nero sotto il carter proprio sotto la ventola e seguendo l'impronta vedo che arriva proprio dalla sede della stessa. Ho intuito corretamente? Non è tanto ma delle gocce continue che marcano il territorio. Se così fosse ,mi date qualche dritta su come procedere? Avete anche il codice del paraolio da sostituire e nella zona di milano ,dove li prendete? Grazie ancora Cita
VespaHulk Inviato 3 Gennaio 2017 Segnala Inviato 3 Gennaio 2017 misura 19x32x7, lo trovi da qualsiasi meccanico che smanetti su vespe o motorini vecchi, altrimenti lo ordini online. Per cambiarlo devi smontare il volano con apposito estrattore e poi rimuovere lo statore, dopo averne accuratamente segnato la posizione. l'operazione è molto semplice ma se non si è pratici si rischia di fare grossi danni tipo graffiare l'albero nel rimuovere il vecchio paraolio, quindi se puoi fattelo fare da qualcuno in grado e la prima volta osserva. quasi sicuramente risolverai i problemi di trafilaggi aria. fatti una ricerca su Google su come si sostituisce il paraolio, cosi trovi immagini ecc... Cita
VespaHulk Inviato 3 Gennaio 2017 Segnala Inviato 3 Gennaio 2017 misura 19x32x7, lo trovi da qualsiasi meccanico che smanetti su vespe o motorini vecchi, altrimenti lo ordini online. Per cambiarlo devi smontare il volano con apposito estrattore e poi rimuovere lo statore, dopo averne accuratamente segnato la posizione. l'operazione è molto semplice ma se non si è pratici si rischia di fare grossi danni tipo graffiare l'albero nel rimuovere il vecchio paraolio, quindi se puoi fattelo fare da qualcuno in grado e la prima volta osserva. quasi sicuramente risolverai i problemi di trafilaggi aria. fatti una ricerca su Google su come si sostituisce il paraolio, cosi trovi immagini ecc... Cita
VespaHulk Inviato 3 Gennaio 2017 Segnala Inviato 3 Gennaio 2017 misura 19x32x7, lo trovi da qualsiasi meccanico che smanetti su vespe o motorini vecchi, altrimenti lo ordini online. Per cambiarlo devi smontare il volano con apposito estrattore e poi rimuovere lo statore, dopo averne accuratamente segnato la posizione. l'operazione è molto semplice ma se non si è pratici si rischia di fare grossi danni tipo graffiare l'albero nel rimuovere il vecchio paraolio, quindi se puoi fattelo fare da qualcuno in grado e la prima volta osserva. quasi sicuramente risolverai i problemi di trafilaggi aria. fatti una ricerca su Google su come si sostituisce il paraolio, cosi trovi immagini ecc... Cita
antonius Inviato 4 Gennaio 2017 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2017 grazie mille,hulk. Essendo un et3 non trovo le puntine ma lo statore si, giusto? Ed anche quello deve essere rimesso preciso per l'anticipo? L'estrattore è tassativo per togliere il volano? ciao Cita
VespaHulk Inviato 4 Gennaio 2017 Segnala Inviato 4 Gennaio 2017 il piatto statore si chiama sempre statore sia che tu abbia puntine che elettronica. Nel tuo caso troverai uno statore "elettronico" ovvero con un pick up invece che con puntine e condensatore. L'anticipo va messo preciso in ogni caso, non c'entra se puntine o elettronica. L'estrattore purtroppo si su et3 è obbligatorio perchè non ha il seeger che funge da autoestraente. Con 10 euro lo compri e sei a posto Cita
antonius Inviato 5 Gennaio 2017 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2017 grazie mille ancora...procedo! Ciao Cita
antonius Inviato 7 Gennaio 2017 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2017 ciao,estrattore e paraolio acquistati,(tot 20 euro con 2 paraolio...non si sa mai...) ,vado in box convinto di sistemare la cosa. Tra l'altro ieri sono andato alla befana ed ho fatto qualche km,e l'olio dalla ventola è diventato copioso! Il problema ,adesso,è che non riesco proprio a svitare il bullone del 17 della ventola stessa! Mi sono massacrato ma nulla,svitol a manetta,ma nulla----e purtroppo non ho il compressore per l'avvitatore pneumatico.... suggerimenti in merito? Grazie Ciao Cita
psycovespa77 Inviato 8 Gennaio 2017 Segnala Inviato 8 Gennaio 2017 Con molta cautela,infila qualcosa tra le alette del volano in modo da bloccarlo e prova a svitare senza far danni. Cita
antonius Inviato 9 Gennaio 2017 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2017 ciao psyco. Purtroppo nulla da fare .è proprio inchiodato e ho già rotto un cricchetto e graffiato le mani!! Cerco un meccanico compiacente per farmi dare un colpo di pistola pneumatica! ciao Cita
Blueyes Inviato 9 Gennaio 2017 Segnala Inviato 9 Gennaio 2017 4 ore fa, antonius ha scritto: Cerco un meccanico compiacente per farmi dare un colpo di pistola pneumatica! Ciao, per lavori pesanti usa i guanti (magari di pelle e di qualità); ti sembrerà agli inizi di lavorare come un palmipede ma ti salvano. Se il cricco si è rotto, forse era troppo piccolo o non di qualità; comunque l'opzione pistola pneumatica è da preferirsi a questo punto. Sembra stupido ma lo dico: Mi raccomando, poi non tornare a casa in Vespa con il dado mollato per fare il lavoro e fai attenzione a non rigare l'albero quando togli il paraolio; quando metti quello nuovo usa una brugola di diametro azzeccato per martellarlo dolcemente dentro senza deformarlo. Una ultima nota: nel PX non va infilato fino a battuta perchè c'è un forellino di lubrificazione che sbuca dal carter, non so se è così anche per la tua. Buon lavoro!!!! Blue Cita
antonius Inviato 10 Gennaio 2017 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2017 grazie blue delle info utilissime! Cita
antonius Inviato 17 Gennaio 2017 Autore Segnala Inviato 17 Gennaio 2017 finalmente sono riuscito a farmi smollare il dado della ventola da un conce di milano molto disponibile (Zacchetti moto thanks!). Son tornato a casa e con il cricchetto del 17 ho tolto il dannato bullone! Messo estrattore e come nulla mi è rimasta in mano la ventola. Ora vedo il piatto statore che segnerò per rimetterlo preciso. C'è qualche feltrino da lubrificare come per le puntine?? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Immagini