rossovespa Inviato 14 Marzo 2017 Segnala Inviato 14 Marzo 2017 Descrizione vespa, VBB con gt pinasco, kit frizione pinasco, marmitta siproad 2.0. Ho appena fatto la modifica passando da ruote da 8' a ruote da 10' e succede che alla massima velocità la frizione slitta, prima non lo faceva. L'olio motore che ho sempre usato e che non mi ha mai dato problemi è un SAE30 minerale della castrol, per tosaerba, lo uso da anni in tutte le mie vespe. Ma forse in questa che è un po' più performante ci vuole qualche cosa di differente. In realtà la frizione per uso "ordinario" misto urbano va bene così, c'è questo problema con la vespa lanciata (intorno ai 100 circa). Secondo voi è un problema di olio? O di dischi frizione? Perchè il problema lo fa solo ora che monto ruote da 10'? boh grazie e ciao a tutti! enrico Cita
rivè Inviato 16 Marzo 2017 Segnala Inviato 16 Marzo 2017 Sicuramente con le ruote da 10 sforza di più , va più veloce e probabilmente l'aria a velocità sostenute ti dà quel poco di resistenza in più che ti fa slittare la frizione. Non sono meccanico ma quello dove ho portato a preparare la mia per farci stare la frizione che serviva alla mia preparazione mi ha detto che ha fresato il carter per farla entrare , secondo me devi cercare un meccanico bravo e pratico di preparazioni su vespa . Io sono di Cuneo , se sei in zona ti posso dare l'indirizzo del mio . Ciao Cita
pelle Inviato 16 Marzo 2017 Segnala Inviato 16 Marzo 2017 veramente strano, in genere quando le frizioni slittano, slittano sempre, specialmente nei cambi di marcia tra prima e seconda e tra seconda e terza...mica tante le volte ti era rimasto il cavetto della frizione tirato e si son bruciati i dischi di sughero? Una curiosità: ho anche io una VBB e una VNB3 (177 pinasco + 24/24) e volevo fare la modifica con le ruote da 10". Tu che hai messo i cerchi della GS? Sull'anteriore non ti batte sul parafango? Cita
rossovespa Inviato 17 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 17 Marzo 2017 Ho comperato i cerchi del GS da tonazzo, ma non sono di gran qualità, hanno delle imprecisioni di fattura ma ormai li ho verniciati e non posso più cambiarli. Spero che nel sito SIP tedesco facciano le ruote da 10 tubless come quelle da 8 già in catalogo. Intendo in lega e con l'attacco 4 fori. Quelle da 8 sembrano fantastiche ma da 10 non li hanno ancora fatti. Guarda quì; http://www.sip-scootershop.com/it/products/cerchio+senza+tubo+sip+per_83015000 L'avantreno tocca se lasci la molla originale. Devi sostituirla con una molla più grossa, rinforzata. Io ho adattato una molla per sprint segandola a misura, ma la vendono già pronta quì;. http://www.sip-scootershop.com/it/products/molla+piantone+dello+sterzo+_71112200 Devi controllare che il diametro dell'elemento sia maggiorato (non intendo il diametro della molla in totale ma del ferro). Inoltre vorrei a breve prendere l'ammortizzatore a gas quì sotto; http://www.sip-scootershop.com/it/products/ammortizzatore+bgm+pro+f16+_71017002 perchè è regolabile e tutti quelli che lo hanno provato ne sono rimasti soddisfatti. Tornando alla mia vbb elaborata mi ero dimenticato di dire che è un Pinasco 177, carburo px maggiorato kit pinasco e raccordato, albero anticipato, cuscinetti alta velocità, accensione Flytech variabile e marmitta siproad 2.0. Con le ruote da 8' faceva già i 100 km/h secondo il gps, ma era un suicidio andare a quella velocità così. Infatti ora ho preso le gomme da SIP omologate per 120 km/h ma sono da 10' e dovevo montarle su cerchi adeguati. Pensavo ci fossero problemi con i freni sottodimensionati della vbb ma invece mi trovo bene, il complesso ruote da 10 e pneumatici SIP mi da molta più sicurezza, un'altro pianeta. Quì sotto un po' di foto Cita
pelle Inviato 17 Marzo 2017 Segnala Inviato 17 Marzo 2017 bel lavoro! Vedo di trovare i pezzi a prezzi decenti! Pensavo anche di mettere l'ingranaggio drt che ingrana sulla campana originale e allunga un poco i rapporti. la mia vnb3 a parte la marmitta e l'accensione poi è configurata come la tua. Io proverei prima a cambiare l'olio e poi i fischi e molle. 1 Cita
rossovespa Inviato 18 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2017 uso il SAE30 castrol per tosaerba, in tutte le mie vespe l'ho sempre trovato eccezzionale, è la cosa più simile all'olio minerale che si prescriveva in origine alle vespe. Comunque ragionandoci sopra, anche secondo me sono i dischi. Provo a fare un cambio d'olio (sempre lo stesso ho un 'altro minerale?) per vedere come va e se non migliora allora ricambio i dischi. Molle e bicchierini sono quelli forati della pinasco quindi non penso siano quelli. Inoltre, e te lo consiglio, io ho sostituito le molle del parastrappi con quelle rinforzate DRT. Per l'ingranaggio non saprei, trovo che vada bene così, troppa velocità è pericolosa, l'attuale rapportatura è perfetta perfetta per il misto, non tanto per l'urbano tipo prima e seconda. Cita
pelle Inviato 18 Marzo 2017 Segnala Inviato 18 Marzo 2017 secondo ne il sae30 Castrol va benone. Ricontrolla il gioco della leva che con motori spinti basta che si un po' troppo tirata e i dischi in sughero si bruciano che è uno spettacolo. Si, in effetti con le ruote da 10 non c'è bisogno di allungare i rapporti. 1 Cita
rossovespa Inviato 18 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2017 cambiato l'olio, rimesso SAE30 fresco. Inizialmente sembrava meglio, poi no ritorna tutto come prima. Con calma più avanti controllerò i dischi ... che palle! Cita
Raffa66 Inviato 19 Marzo 2017 Segnala Inviato 19 Marzo 2017 Ciao ,ho avuto lo stesso problema su un motore px con la frizione completa Pinasco 6 molle , uso lo stesso olio SAE30 ,parlando con un responsabile Pinasco mi ha detto che le loro frizioni vanno bene solo con olio Pinasco ,e dato che i dischi si sono impregnati con altro olio non sono piu garantiti, ho montato pacco completo surflex la frizione va bene. 1 Cita
volfarno145 Inviato 19 Marzo 2017 Segnala Inviato 19 Marzo 2017 (modificato) se monti una frizione originale con dischi buoni è superiore di quella che hai montato,che è un problema continuo perche è una ciofeca studiata male, poi con l'uso troverai anche altre belle sorprese,l'olio non centra nulla tutte balle,va bene qualsiasi se il resto è funzionante come deve Modificato 19 Marzo 2017 da volfarno145 1 Cita
pelle Inviato 19 Marzo 2017 Segnala Inviato 19 Marzo 2017 Ah, io di frizione ho una DR sei dischi con molle pinasco. SAE30 rimanenza di magazzino degli anni '90. Io penso che i dischi sono andati. mi è successo con un'ET3 che avevo la guaina rovinata e non mi ero accorto che rimaneva tirata la frizione. Pochi Km ed era andata. Messi dirchi nuovi, tutto ok, Lascia sempre 4 o 5 mm buoni di gioco alla leva al manubrio. 1 Cita
Raffa66 Inviato 20 Marzo 2017 Segnala Inviato 20 Marzo 2017 Della frizione Pinasco mi e'rimasto solo il cestello , sono a conoscenza dei problemi ,pultroppo alcuni prodotti non sono piu' all altezza del nome che portano . Cita
volfarno145 Inviato 20 Marzo 2017 Segnala Inviato 20 Marzo 2017 (modificato) se puo servire per la 6 molle ci stanno pure in commercio kit con dischi di qualita uno in piu dell'originali(in materiale moderno non in sughero che è ottimo per tappi da damigiane)piu molle un po piu dure le vende surflex (kit modifica S1916 in materiale surflex) http://www.surflexclutches.com/Surflexclutches.com/European_files/Piaggio.pdf Modificato 20 Marzo 2017 da volfarno145 1 Cita
rossovespa Inviato 20 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2017 Di tutto il kit frizione pinasco mi è sopravissuto solo; i bicchierini forati, le molle, cuscinetto rulli al posto della bronzina e il dado. La campana invece grattava ogni dove, sono impazzito a farcela stare, e alla fine si è usurata talmente tanto che è esplosa, fortunatamente senza grossi danni, quindi il prodotto campana frizione pinasco per vbb è bocciato alla grande. Infatti ora monto campana originale d'epoca (non le riproduzioni in ferraccio indiano che ci sono ora in vendita) con bicchierini forati, molle pinasco e dischi normali che ho cambiato da poco, prima ho fatto in tempo ad usare questa configurazione con i dischi pinasco del kit che non slittavano, ma poi ho dovuto cambiarli per ordinaria usura. In quanto all'olio, nelle varie vespe che ho avuto ho usato di tutto, persino olio per impianti oleodinamici e ho visto che alla fine DEVE essere un 100% minerale di ottima qualità, i migliori sono il SAE30 CASTROL per tosaerba, e il castrol per motori marini (giunti e trasmissioni marine). Va bene anche l'olio da miscela (semi sint o tamoil minerale) devo dire non malaccio. Il peggiore è un 100% sintetico per auto, il classico 30w ecc ecc. Per il resto in questo motore c'è dentro tanto pinasco ancora che funziona, tipo l'albero anticipato, i cuscinetti alta velocità, l'accensione anticipo variabile (veramente eccezzionale) e il famoso pinascone 177 rigorosamente in ghisa. Cita
volfarno145 Inviato 20 Marzo 2017 Segnala Inviato 20 Marzo 2017 (modificato) per l'olio,non vanno bene o possono dare problemi oli per auto sintetici perche contengono aditivi antiatrito,e con le frizioni.....ma se usi un qualsiasi olio per moto 4T con specifiche MA -- che vuole dire per motori con frizioni a bagno d'olio non puoi sbagliare minerale,sintetico,meglio per il cambio un po duro,15/50 ma è uguale! http://www.bardahl.it/tecnologia/specifiche_lubrificanti_moto.html Modificato 20 Marzo 2017 da volfarno145 1 Cita
volfarno145 Inviato 20 Marzo 2017 Segnala Inviato 20 Marzo 2017 (modificato) P.S. ma a te slitta su di giri,non hai messo anello alla campana? è lei che si espande ,usandola cosi, troverai delle crepe in prossimità dei fori dei bicchierini,poi insistendo ancora,esplode perche si apre il segher e trovi tutto sparso,devi assolutamente mettere un anello puntato, per non far flettere la campana per la forza centrifuga e la copia maggiore dell'originale cosi senza rinforzo e debole flette e poi cede. Modificato 20 Marzo 2017 da volfarno145 Cita
rossovespa Inviato 21 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2017 9 ore fa, volfarno145 ha scritto: P.S. ma a te slitta su di giri,non hai messo anello alla campana? è lei che si espande ,usandola cosi, troverai delle crepe in prossimità dei fori dei bicchierini,poi insistendo ancora,esplode perche si apre il segher e trovi tutto sparso,devi assolutamente mettere un anello puntato, per non far flettere la campana per la forza centrifuga e la copia maggiore dell'originale cosi senza rinforzo e debole flette e poi cede. Questo mi è già capitato con la campana pinasco, grattando sui bordi del carter si è usurata a tal punto che il segher è uscito facendo esplodere il tutto. E' da un po' che uso questa originale e non mi aveva mai dato problemi. L'anello mi piacerebbe farmelo da me ma non so come si fa, difficile poi senza saldatore farne uno. Se hai indicazioni dove comperare una campana originale VBB semplice semplice ma già dotata di anello ben venga. Valgono anche produttori artigianali. Cita
rossovespa Inviato 21 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2017 però effettivamente prima non raggiungevo certe velocità con la ruota da 8' ... mi sa che avete ragione voi de devo metterci per forza l'anellino magico saldato mmmm ma come fare? Cita
pelle Inviato 21 Marzo 2017 Segnala Inviato 21 Marzo 2017 eh l'anello non avevo capito che non ce l'avevi. In effetti è parecchio importante. Lo trovi a vendere anche da montare su qualsiasi campana ma per mia esperienza è un lavorone, nel senso che normalmente questi anelli son stretti e si montano male. Ti consiglio campana con anello già montato. Si trovano bene in rete, guarda sul sito Duepercento Cita
rossovespa Inviato 22 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2017 16 ore fa, pelle ha scritto: eh l'anello non avevo capito che non ce l'avevi. In effetti è parecchio importante. Lo trovi a vendere anche da montare su qualsiasi campana ma per mia esperienza è un lavorone, nel senso che normalmente questi anelli son stretti e si montano male. Ti consiglio campana con anello già montato. Si trovano bene in rete, guarda sul sito Duepercento inizialmente avevo la campana pinasco, ma come detto, siccome toccava ovunque si è usurata in prossimità del segher ed è esplosa, quindi ho riutilizzato la campana opriginale, che paragonata a una di quelle nuove che avevo è il doppio più spessa, oggigiorno le fanno di ferraccio. Fino ad ora non aveva dato problemi, ma da quando giro con le ruote da 10' alla massima velocità slitta. Appurato che non è l'olio rimane i dischi usurati (che controllerò ma dubito xchè erano nuovi) e ora la storia dell'anello, che vedo di farmelo fare da un fabbro. Intanto la vespa la uso senza troppo esagerare, la max velocità non è una esigenza così pressante per me. enrico Cita
pelle Inviato 22 Marzo 2017 Segnala Inviato 22 Marzo 2017 il problema dell'apertura della frizione avviene per aumento della forza centrifuga causa innalzamento del numero dei giri del motore poichè modificato, quindi non solamente quando sei alla.max velocità ma anche quando sei su di giri alle altre marce. una volta montato l'anello devi necessariamente limare il dente sul carter di chiusura, è solo lì che batte normalmente. l'anello dubito che un fabbro te lo faccia poichè va sagomato nella posizione di passaggio dei dischi. prendi tranquillamente una comprata in rete già assemblata o se proprio vuoi utilizzare l'originale,montaci l'anello. Cita
rossovespa Inviato 22 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2017 2 ore fa, pelle ha scritto: il problema dell'apertura della frizione avviene per aumento della forza centrifuga causa innalzamento del numero dei giri del motore poichè modificato, quindi non solamente quando sei alla.max velocità ma anche quando sei su di giri alle altre marce. una volta montato l'anello devi necessariamente limare il dente sul carter di chiusura, è solo lì che batte normalmente. l'anello dubito che un fabbro te lo faccia poichè va sagomato nella posizione di passaggio dei dischi. prendi tranquillamente una comprata in rete già assemblata o se proprio vuoi utilizzare l'originale,montaci l'anello. Tonazzo vende l'anello già pronto per 7€ circa, una volta preso basta saldarlo. Una campana già fatta costa mediamente 30-40€ per poi non essere sicuro che vada bene come è successo con quella Pinasco. Solo un dubbio sulla saldatura. Ho visto che fanno tutti solo una punta di saldatura per "petalo", perchè non una saldatura continua e sbavata successivamente? Poi la campana va equilibrata? Cita
pelle Inviato 22 Marzo 2017 Segnala Inviato 22 Marzo 2017 Io ho messo un puntino di saldatura per petalo, rigorosamente a filo o meglio a TIG. E' più che sufficiente. Credo che con una saldatura continua rischieresti di scaldare troppo e indebolire il materiale se non deformare la campana. Io non l'ho equilibrata e le vibrazioni sono minime e difficilmente riesco a ricondurle alla campana invece che al volano o all'albero anticipato. Prima di saldare controlla che i dichi entrino bene. A me è successo che l'anello, essendo un po stretto, ha chiuso un po' i "petali" della campana con la conseguenza che poi i dischi non entravano. Fortunatamente non avevo ancora saldato, ho limato con una fresa l'interno del disco assottogliandolo un poco e tutto è andato a posto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini