balzella Inviato 22 Marzo 2017 Segnala Inviato 22 Marzo 2017 Ciao a tutti. A breve dovrò tirar giù il blocco della mia pk125s, poichè il proprietario precedente era abituato a maneggiar trivelle invece di smerigliatori. L'idea di far un lavoro per bene ed in breve tempo non sempre vanno insieme; quindi volevo prepar un 2┬║ blocco da sostituire mentre i carter attuali li salderò a comodo. Configurazione attuale: 130 polini doppia albero mazzuchelli anticipato 24 Phbl 27/69 frizione 4 dischi gas rapido marmitta originale con i 3 fori portati a 10 mm A disposizione ho carter special o pk xk, 1 albero corsa lunga cono 19 e un altro cono 20, 2 alberi corsa corta. Carburatore secondario solo 19, una sito a siluro, gt 102 molteplici, di corsa lunga un 130 polini e un Piaggio originale. Rapporti 18/67 , 24/72 o gli originali Piaggio et3 Cosa mi consigliate di fare per il blocco sostitutivo? Passar al corsa corta o fare un tranquillo 130? Grazie Cita
tuttomio Inviato 23 Marzo 2017 Segnala Inviato 23 Marzo 2017 lasciala normale,le mie 3 sono normali solo sulla t5 ho un cilindro normale aveva poco tiro ai bassi Cita
balzella Inviato 23 Marzo 2017 Autore Segnala Inviato 23 Marzo 2017 Se non avesse un carter forato ci facevo ancora un altro po'. Al tempo per la frenesia di usarla "tappai" la falla con una resina bicomponente e più o meno c'ho fatto 5000 Km. Adesso vorrei sigillare il tutto per bene. Oggi cerco di ritrovare i pezzi, credo che la soluzione Carter pk xl 130 polini Albero cono 20 anticipato volano ape 1,8 Kg carburatore 19.19 24/72 sito siluro vada per la maggiore. Cita
balzella Inviato 5 Aprile 2017 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2017 Guardate un pò cosa è successo a questo povero blocco che mi hanno portato: Spesso ci si affida a persone incapaci che a prezzi irrisori revisionano motori; naturalmente dietro un prezzo basso c'è una qualità scadente e ignoranza del conduttore. Dispiace comunque per questi poveri carter che verranno riciclati. Ancora sto reperendo i pezzi, sono arrivato a trovare un C51 cono 20, accensione pk V con ghiera da 1.8KG accensione a 3 fili. Cita
balzella Inviato 31 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2017 Sto revisionando un parastrappi (rapportatura 22/63). I carter li ho puliti, devo solo raccordare a modo i travasi. La valvola di aspirazione non mi convince molto, lo metterò in moto sul banco. Polini 57,4mm (1┬¬ rettifica) con cilindro spianato, testa per ora originale. La luce di scarico la vorrei portare da ovale a trapezio e lucidarla. Il carburatore ho trovato un 18.16 alesato a 20.5 mm che credo monterò senza filtro (solo una rete per proteggere l'aspirazione dagli insetti). Marmitta sito plus: sono curioso con quella specie di "espansione" nel collettore a veder come si comporta. Volano ape cono 20 da 1.8 Kg Sarà corta sicuramente abituato al mio trattorello, ma tanto se non ricordo male, a 7000 giri/min previsti la velocità si dovrebbe aggirare sugli 80 Km/h, va bene. L'esigenza di tener la ruota di scorta, mi ha portato a dover scegliere tra due marmitte, e per le pk 125 si sa, sono poche se si vuol fare monta&vai. A breve carico qualche foto. Cita
pulun Inviato 31 Maggio 2017 Segnala Inviato 31 Maggio 2017 Occhio a saldare i carter che spesso e volentieri i piani e le sedi vanno a farsi benedire... Cita
balzella Inviato 5 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2017 Eh, ci starò attento. Quando ho fatto le saldature, ho sempre lasciato in sede i cuscinetti. Ora quando aprirò il blocco vedrò il danno da dentro; l'idea dell'epossidico mi ha stancato. Questa è la foto della campana bilanciata con parastrappi revisionato: La marmitta mi è arrivata: Sito plus per pk 125 xl: è quella con il collettore a 3 tratti diversi, va allargandosi facendo una piccola "espansione". Una curiosità: la sito normale che danno per ricambio specifico della pk 125 s costa la metà ed è più leggera (1.8 Kg rispetto a 2.85 Kg); io però per via di quel collettore ho preso la plus. Per motivi di emergenza (un amico aveva bisogno di un polini) sono andato a ricercare un vecchio cilindro piaggio ET3, e toccherà a lui scarrozzarmi in giro. Devo raccordare il cilindro, poichè i carter l'ho raccordati per il polini. Vorrei misurare anche le fasi, perchè sia l'albero che la valvola sono generosi. Guarnizioni pronte, paraoli e o-ring pure. Sto titubando un pò a chiudere solo per la rapportatura. A 6500 rpm sarei a 83 Km/h... . Cita
balzellaPK Inviato 15 Giugno 2017 Segnala Inviato 15 Giugno 2017 Quando si va per le lunghe, e non si chiude un blocco, arrivano sempre 1000 pensieri. Ho la possibilità di acquistare una serie di rapporti primari 29/68, che ne dite? I pezzi che ho recuperato per il momento sono: -GT originale ET3 (posso allargare lo scarico, è tutto originale) -Albero cono 20 corsa 51 anticipato -Carburatore 20.5 mm (ex 18.16 SHBC) -Volano cono 20 da 1.8 Kg -Marmitta nuova sito plus -Primarie a disposizione 22/63 24/61 27/69 ed a breve 29/68 La cosa sicura è che la sito plus a 7000 giri/min dovrebbe aver fatto il suo. Il confronto di velocità tra le varie rapportature è questo: Cita
pulun Inviato 15 Giugno 2017 Segnala Inviato 15 Giugno 2017 (modificato) Due nickname?!? Modificato 15 Giugno 2017 da pulun Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Cancellazione da questo firum
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Regolatore vespa v125 anno 91
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini