marrya Inviato 2 Gennaio 2005 Segnala Inviato 2 Gennaio 2005 Chi l'ha provata??Girando ho visto qualche distributore che ha questa benzina speciale a 98 ottani... Si sente la differenza in vespa? Vale la pena spendere 5cents in più al litro?? Ciao grazie! Cita
italopapi Inviato 2 Gennaio 2005 Segnala Inviato 2 Gennaio 2005 Secondo me la differenza non si nota io l'ho usata e la uso in Germania che si chiama "super plus" per la mia vecchia alfa ma se lo faccio e' per paura di non rompere il motore, in quanto l'alfa andava con la super di prima che conteneva piombo.Comunque chiaro che e' piu' "pura" della benzina normale e brucia meglio e col tempo si nota che i residui sul cielo del pistone sono di meno,ciao Cita
Modicano Inviato 2 Gennaio 2005 Segnala Inviato 2 Gennaio 2005 Che alfa hai? Sai io anche se non sono un possessore di Alfa Romeo sono qmc un appassionato ,alcuni anni fa mi sono accontentato della Punto 16v. La mia prossima auto sarà una Alfa Romeo con motore TS 16v una vera bellezza ,certo il mitico "Boxer" sarebbe stata una bellezza ,mi piaceva il rumore ,tipico dell'Alfa . La benzina 98 ottani l'ho provata in occasione di un raduno in 350 km percorsi quel giorno non ho notato niente di particolare ,la vespa ha un motore con un rapporto di compressione basso e quindi è chiaro che non rende quanto dovrebbe . Cita
Pozzy Inviato 2 Gennaio 2005 Segnala Inviato 2 Gennaio 2005 Io direi di risparmiare quei soldi di differenza... Io ho provato quella in Austria sulla vespa e zero differenza ovviamente!! Ciao, Ale Cita
Spart84 Inviato 2 Gennaio 2005 Segnala Inviato 2 Gennaio 2005 Io direi di risparmiare quei soldi di differenza... Io ho provato quella in Austria sulla vespa e zero differenza ovviamente!! Ciao, Ale ciao io ho provato la blusuper sul mio px e ti dico che a velocità massima si sente la differenza..il mio px nn mi aveva mai segnato 95Km/h e con la blusuper li segna(sempre nello stesso tratto di strada) Cita
Pozzy Inviato 2 Gennaio 2005 Segnala Inviato 2 Gennaio 2005 A si? Magari c'è differenza tra le varie marche boh!! Ciao!! Ale Cita
italopapi Inviato 2 Gennaio 2005 Segnala Inviato 2 Gennaio 2005 Per Modicano: la mia alfa e' un gt junior 1300 del '75 uno degli ultimi in quanto poco dopo la costruzione e' stata chiusa, non salire mai a guidare una macchina di queste perche' se no non vuoi scendere piu', io di alfa ho avuto sino ad adesso: 2x gt 2000, 1x gt 1750(in Sicilia) 2xgt 1300,2xalfetta 2000 (una delle quali quadrifoglio d'oro)una giulietta 2000, e posseggo ancora in fase di restauro per il momento per mancanza di ├óÔÇÜ┬¼ in pausa, una giulia 1300. Se ti prende la febbre delle alfa e come la vespa, non vi e' medicina se non quella di restaurarle e correrci, appena imparo come si impostano le foto ne mando qualcuna, ciao e salutami i picciotti. Cita
rocksteady Inviato 3 Gennaio 2005 Segnala Inviato 3 Gennaio 2005 bah la differeza in termini di r.o.n (o numero di ottani) e' inavvertibile sulle vespe, data la bassa compressione, potrebbe essere utile su vespe particolarmente compresse tipo elaborazioni spinte. Tali benzine sono invece utilizzate sulle macchine moderne, che dotate di sensori di anticipo ,anticipano appunto l' accensione alzando le prestazioni. Cita
SergioGE Inviato 3 Gennaio 2005 Segnala Inviato 3 Gennaio 2005 Mah. Io sulla ET3, quando c'erano sia la verde che la rossa, sentivo parecchia differenza sullo spunto e specialmente in due in salita. Adesso la sento un po' se faccio la VPOWER che dovrebbe essere 98. Ultimamente ho anche acquistato un additivo che però devo ancora provare. Cita
Oizirbaf Inviato 3 Gennaio 2005 Segnala Inviato 3 Gennaio 2005 Da diversi mesi faccio la miscela per il mio P200E classe 1983 con la AGIP Blu Super ed il Castrol. A mio parere la differenza si sente: il motore mi sembra più pronto, imbratta meno la candela nel traffico e fa meno fumo. Cita
Ospite Inviato 3 Gennaio 2005 Segnala Inviato 3 Gennaio 2005 Comunque guarda che c'è un'altra differenza : se con la verde metti quasi 5 litri con la v.power non arrivi a 3.90!..per l'olio..io sto usando castrol totalmente sintetico...non c'è fumo ma mi hanno detto su questo forum che sulle vespe nei tragitti corti non riesce ad entrare in temperatura e crea un pastone nella marmitta...io invece ne ho già usato mezzo litro e va tutto bene!non si vede più fumo! Cita
Pozzy Inviato 3 Gennaio 2005 Segnala Inviato 3 Gennaio 2005 Mah... come oli io su motori originali ho sempre usato minerale super economico tipo lubex.... su elaborati semi-sintetico sempre super economico (total) P.S. ITALOPAPI hai una gt!! sai che ho la mezza intenzione di prendermene una, tanto si trovano ancora a buon prezzo... Poi mi sono rotto di guidare macchine a trazione anteriore ahhaha Cita
Ospite Inviato 5 Gennaio 2005 Segnala Inviato 5 Gennaio 2005 ciao, ho provato sulla mia ETS la "vpower" 99ottani e la "ip plus98" e la differenza si sente rispetto la verde 95 ottani. Caso opposto.. sulla GL150 del '65, la differenza è minima. by ETS Cita
italopapi Inviato 5 Gennaio 2005 Segnala Inviato 5 Gennaio 2005 Per Pozzy: Se vuoi passarti dei piaceri e guidare una macchina "VERA" fallo, ti avviso pero' che guidare un gt e' come cavalcare un cavallo selvaggio nelle serpentine c'e' da stare molto attenti perche' con la trazione posteriore si sculetta facilmente, cosa che pero' e' molto divertente se si e' padroni del mezzo, pero' come detto su un'alfa del genere devi prima farci conoscenza se no puoi trovarti velocemente a penzoloni su una pianta di pino ciao Cita
Bestiol1 Inviato 5 Gennaio 2005 Segnala Inviato 5 Gennaio 2005 io la sento in montagna con la V power... non dico che ci guadagno una marcia ma mezza si! Sulle lunghe percorrenze ti accorgi che ha consumato meno (la spia della riserva ti si accende dopo quindi hai aperto meno il gas per avere la stessa potenza..... +o-) Cita
bicho Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 X ITALO... la mia prima macchina è stata una bellissima giulietta 1.6 del 79 color avorio... 'na bomba! ora ho una fiat 131 racing sempre del 79... davvero truzza! Cita
italopapi Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 Bravo bicho, il mio cuore ha battuto sempre per la macchina classica, e per la vespa ovviamente, proprio nel `79 mentre ero una notte pre natalizia in viaggio con il mio primo gt 2000 da Amburgo verso la Sicilia tra Bologna e Firenze sugli appennini annevati mi vedo sorpassare da due giuliette nuove di zecca che si zuzzerellavano a vicenda per l'autostrada semideserta, allora mi sono svegliato di botto dalla monotonia del viaggio che per me durava gia' da 16 ore e mi sono messo pure io a zuzzurellarmi con i due piloti sorpassandoci a vicenda a velocita' elevate impadronendoci dell'autostrada, quando poi i ragazzi sono usciti mi hanno mandato un saluto pieno di rispetto a me e alla mia macchina che pur non essendo un nuovo modello come la loro manteneva la stessa velocita'. Alcuni anni dopo ero pure io in possesso di una 131, mirafiori pero', e poco tempo dopo ho cambiato una golf 1 comprata giorni prima in un mercato domenicale di macchine per 400 marchi (circa 450 mila lire) con una giulietta 2000 dal valore di circa 3 milioni di lire solamente perche' la donna che cambiava con me non si trovava con l'alfa e' stato uno dei pochi colpi di culo avuti nella mia vita , stammi bene ciao Cita
Pozzy Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 Eheheh!! Cmq io purtroppo ho provato poche auto a trazione posteriore ma già col cherokee di mio fratello specialmente sul bagnato bisogna stare molto attenti... Poi secondo me una persona che usa sempre un'auto a trazione posteriore impara meglio degli altri a guidare... P.S. scusate dell'OT Cita
italopapi Inviato 7 Gennaio 2005 Segnala Inviato 7 Gennaio 2005 Eh eh piu' che altro con la trazione posteriore specialmente nelle tue zone che si ha spesso neve o ghiaccio si impara, a furia di prendere spaventi dovuti a improvvisi testa-coda, a stare svegli in guida Cita
marcospecial Inviato 8 Gennaio 2005 Segnala Inviato 8 Gennaio 2005 salve!scusate se dico la mia, ma avete letto cosa è scritto nel sito del vespaclub di Empoli riguardo alla benzina verde???Bè, se non lo avete visto andate a vederlo, c'è una perizia di un ing, che dice che la benzina verde è meglio che della vecchia super!!! Cita
laiomarc Inviato 19 Gennaio 2005 Segnala Inviato 19 Gennaio 2005 Nella vespa la differenza è piu nella testa che nella realtà . Piuttosto la benzine verdi a 98 ottani sono molto criticate dagli utilizzatori di motori d'epoca perchè hanno un potere lubrificante assolutamente nullo (come anche la verde ma ancora meno) ed hanno un effetto ancora più corrosivo sulle plastiche e altre parti del motore. Piuttosto può essere utile usare ogni tanto un additivo sostipiombo, nulla più. marSS Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini