vfab97 Inviato 3 Agosto 2017 Segnala Inviato 3 Agosto 2017 (modificato) Buonasera a tutto il forum, Ho il piacere di registrarmi al forum e iniziare questa nuova discussione entrando a far parte del mondo delle moto d'epoca. Vi spiego tutto. Ho una vespa 50 V5A1T, ferma in garage da circa 5 anni, e forse più, che un tempo utilizzava mio nonno. Adesso avrei il desiderio di rimettere su strada questo gioiellino e mio padre mi ha suggerito di farla diventare moto d'epoca, con tutte le autorizzazioni necessarie. Adesso io avrei bisogno del vostro aiuto in questo percorso. Per quanto ho letto dalla Federazione Motociclistica Italiana ci sono due procedure per iscriversi al registro storico: Procedura A per Motoveicoli muniti di regolare targa e libretto di circolazione nazionale (con dati tecnici corretti e conformi al veicolo) e mai dismessi dalla circolazione; Procedura B. Motoveicoli muniti di targa e libretto di circolazione nazionale ma radiati dÔÇÖUfficio dal PRA o motoveicoli non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati dÔÇÖUfficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, mai iscritti al PRA, ecc.). Adesso, io credo di far parte del "caso" B, in quanto mi sembra di aver capito che il veicolo venga radiato dal PRA trascorsi i 3 anni senza pagare il bollo, cosa che io temo di non fare da molto. Come faccio ad essere sicuro che tale veicolo sia radiato? Mi basta fare una visura PRA da questo link, inserendo il numero del vecchio targhino (quello con gli angoli superiori mancanti)? Una volta fatto questo, cosa devo fare? qual è l'iter da seguire? Vi ringrazio anticipatamente Modificato 3 Agosto 2017 da vfab97 tag mancanti Cita
vfab97 Inviato 4 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2017 A quanto ho capito avendo il vecchio targhino dovrei fare la nuova immatricolazione in motorizzazione civile. Giusto? Ho scaricato il modello TT2118 dal portale dell'automobilista e vorrei capire se come causale aggiornamento devo inserire Immatricolazione ciclomotore (quindi 01) o Reimmatricolazione ciclomotore (quindi 03). Inoltre i dati anagrafici da inserire nel modulo sono quelli dell'intestatario del vespino, mio nonno, o posso mettere quelli miei? se inserisco i miei dati anagrafici a che titolo richiedo l'operazione? Mi spiego meglio, nel modulo è scritto "il sottoscritto [...] chiede ... e consapevole delle sanzioni penali [...] dichiara di essere ........................... Poi vorrei sapere, dove viene chiesto "codice antifalsificazione revisione" cosa dovrei mettere? dove prendo questo codice? Cita
Raffa66 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 Ciao,le procedure che hai indicato sono per motocicli di cilindrata superiore a 50 cc ,nel tuo caso il targhino non e' piu valido perche ' e' stato sostituito dalla targha quadrata per ciclomotori , se hai il libretto vecchio vai in agenzia lo consegni e ti rilasciano il libretto nuovo e la targha , la puoi intestare a chi vuoi , se hai una targha sospesa la puoi riutilizzare , il libretto vecchio lo puoi chiedere indietro come documento storico lo annullano , se il libretto non ce l'hai devi passare per la motorizzazione. 1 Cita
cooper81 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 Come ha detto Raffa, il tuo essendo un 50cc le procedure dove viene indicato la targa sono da escludere. La procedura è molto semplice ed è ben spiegata sul sito FMI. La vespa deve essere messa bene pertanto colore originale, badge originali, marciante, senza modiche costruttive, documenti in regola e numeri di telaio e motore corrispondenti e ben leggibili. Poi devi fare le 6 foto come indicate sul sito fmi, compilare il modulo, Effettuare i versamenti e mandare tutto alla sede FMI indicata sul modulo. Ci sono due prassi la tradizionale con l'invio di tutto quello che ti ho indicato tramite raccomandata e quella online con l'invio di tutta la documentazione compreso le foto tramite email.... Poi se non te la senti ti affidi ad un agenzia\club che pagando una commissione ti sbrigano tutto loro, cosa che ti consiglio in quanto in xaso si errore da parte tua, l'fmi ne ti rimborsa e se devi rifare il tutto devi rifare il versamento. Spero di esserti stato di aiuto. PS: in caso che decidi di restaurarla prima dell'iscrizione ATTIENITI all'originalità della vespa agli anni risalenti all'acquisto perchè fmi e asi sono diventati restii a rilasciare documentazione di storicità attaccandosi al capello 1 Cita
vfab97 Inviato 5 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2017 23 ore fa, vfab97 ha scritto: A quanto ho capito avendo il vecchio targhino dovrei fare la nuova immatricolazione in motorizzazione civile. Giusto? Ho scaricato il modello TT2118 dal portale dell'automobilista e vorrei capire se come causale aggiornamento devo inserire Immatricolazione ciclomotore (quindi 01) o Reimmatricolazione ciclomotore (quindi 03). Inoltre i dati anagrafici da inserire nel modulo sono quelli dell'intestatario del vespino, mio nonno, o posso mettere quelli miei? se inserisco i miei dati anagrafici a che titolo richiedo l'operazione? Mi spiego meglio, nel modulo è scritto "il sottoscritto [...] chiede ... e consapevole delle sanzioni penali [...] dichiara di essere ........................... Poi vorrei sapere, dove viene chiesto "codice antifalsificazione revisione" cosa dovrei mettere? dove prendo questo codice? Di questo ne sapete qualcosa? Cita
cooper81 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 tu, avendo il targhino piccolo non devi fare nessuna reimmatricolazione. Con il libretto piccolo, vai in agenzia pratiche auto (cosa più semplice, pratica ed è sicuro che non sbagli) e fai richiesta della nuova targa per ciclomotori quella a 6 cifre per intenderci, presenti il documento della persona a cui deve essere intestato il ciclomotore e l'agenzia ti rilascerà un targhino a 6 cifre e una carta di circolazione intestata uguale a quelle delle moto e delle auto.... fai richiesta di tenere la vecchia carta di circolazione ad uso collezionistico se no la ritirano. 1 Cita
Raffa66 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 Ciao , sei in possesso del certificato per ciclomotori , detto anche libretto? 1 Cita
vfab97 Inviato 5 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2017 37 minuti fa, cooper81 ha scritto: tu, avendo il targhino piccolo non devi fare nessuna reimmatricolazione. Con il libretto piccolo, vai in agenzia pratiche auto (cosa più semplice, pratica ed è sicuro che non sbagli) e fai richiesta della nuova targa per ciclomotori quella a 6 cifre per intenderci, presenti il documento della persona a cui deve essere intestato il ciclomotore e l'agenzia ti rilascerà un targhino a 6 cifre e una carta di circolazione intestata uguale a quelle delle moto e delle auto.... fai richiesta di tenere la vecchia carta di circolazione ad uso collezionistico se no la ritirano. Io volevo occuparmene personalmente in motorizzazione.. 35 minuti fa, Raffa66 ha scritto: Ciao , sei in possesso del certificato per ciclomotori , detto anche libretto? Si ho il certificato per ciclomotori modello MC 801 del 1967 Cita
cooper81 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 io ti consigliere affidarti ad un agenzia pratiche auto... poi se vuoi occupartene tu personalmente in MCTC "CREDO" che la prassi sia la stessa 1 Cita
vfab97 Inviato 5 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2017 15 minuti fa, cooper81 ha scritto: io ti consigliere affidarti ad un agenzia pratiche auto... poi se vuoi occupartene tu personalmente in MCTC "CREDO" che la prassi sia la stessa Ad ogni modo dunque il primo passo da fare è quello di libretto e targa nuova. La vecchia targa non si può tenere, anch'essa annullata? Non ha alcun valore? Non viene richiesta dai club o per registro storico? Cita
cooper81 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 la vecchia targa (5 cifre) puoi tenerla ma non più utilizzabile da tempo.... il libretto e la targa nuova sono due cose distinte e separate dall'iscrizione ASI. Puoi iscrivere la vespa al registro tranquillamente senza alcuna targa (per quanto riguarda i ciclomotori) solo con il vecchio librettino 1 Cita
vfab97 Inviato 5 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2017 Dunque posso iscrivermi ad asi o Fmi indipendentemente dal resto seguendo la procedura delle foto ecc. Mentre per rimettere su strada la vespa devo prima rifare targa e libretto nuovi e successivamente pagare bollo assicurazione e revisione Cita
cooper81 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 ESATTO !! per fare l'assicurazione per i veicoli d'epoca devi aspettare che ti arrivi tutta la documentazione ASI (cartellino e c.r.s.) che mediamente ci impiega dai 4 ai 6 mesi. Quali sono le attuali condizioni della vespa? è ben conservata? se riesci a postare delle foto si può fare una prima valutazione 1 Cita
vfab97 Inviato 5 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2017 Queste sono le foto che ho fatto recentemente per quanto riguarda la parte esteriore. Se devo fare qualche foto più specifica dimmelo. Motore originale, Ruote 10" anzichè 9" (ma le originali sono conservate) Cita
Raffa66 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 Bene ,con il libretto hai risolto un sacco di problemi ,con circa 80 euro rifai il libretto e targa se vai negli uffici ACI spendi anche meno in motorizzazionne NON ci devi andare . per quanto riguarda l 'iscrizione ai registri storici FMI o ASI devi essere un loro tesserato ,l'FMI costa una cinquantina di euro la tessera piu' i versamenti 60 euro ,l'ASI non sono sicuro non ti do cifre . i 50 cc non hanno nessun tipo di agevolazini assicurative anche se sono iscritte . ti cosiglio di andare in motoclub affiliati FMI o ASI che spesso hanno ipettori interni che ti sapranno cosigliare al meglio in base delle condizioni della vespa . ti ricordo che tutte le tessere scadono il 31-12 dell'anno in corso . 1 Cita
vfab97 Inviato 5 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2017 Perche 1 minuto fa, Raffa66 ha scritto: Bene ,con il libretto hai risolto un sacco di problemi ,con circa 80 euro rifai il libretto e targa se vai negli uffici ACI spendi anche meno in motorizzazionne NON ci devi andare . Perchè non in motorizzazione? Cita
vfab97 Inviato 5 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2017 13 minuti fa, Raffa66 ha scritto: Bene ,con il libretto hai risolto un sacco di problemi ,con circa 80 euro rifai il libretto e targa se vai negli uffici ACI spendi anche meno in motorizzazionne NON ci devi andare . per quanto riguarda l 'iscrizione ai registri storici FMI o ASI devi essere un loro tesserato ,l'FMI costa una cinquantina di euro la tessera piu' i versamenti 60 euro ,l'ASI non sono sicuro non ti do cifre . i 50 cc non hanno nessun tipo di agevolazini assicurative anche se sono iscritte . ti cosiglio di andare in motoclub affiliati FMI o ASI che spesso hanno ipettori interni che ti sapranno cosigliare al meglio in base delle condizioni della vespa . ti ricordo che tutte le tessere scadono il 31-12 dell'anno in corso . Io sono di Catania, per uffici ACI cosa intendi? Io sul sito dell'aci vedo Ufficio PRA, Ufficio URP, Ufficio Tasse Automobilistiche, Automobile Club e Delegazioni. In quali di queste dovrei andare? Cita
cooper81 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 allora..... togli le leve dei freni e mettigli le sue originali senza la pallina finale, togli il tappetino pk e mettigli l'originale suo e se sotto ci sono i listelli meglio ancora e lasciagli quelli, togli il tappo contakm in tinta e compra quello grigio in plastica con logo piaggio quadrato, una bella lavata, una lucidata e tanto olio di gomito e fai le foto con dietro una parete bianca e vai tranquillo. Anche i 50ini storici hanno le agevolazioni assicurative relative ai mezzi d'epoca e te lo posso confermare io visto che ho anche un ciao e pago 67 euro a fronte di 800 previsti per la Campania.... Per la targa se vuoi agire da auto didatta dei andare all'ufficio PRA che non è la motorizzazione..... 1 Cita
vfab97 Inviato 5 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2017 Ma su altri forum dicono tutti "motorizzazione".... Questa pratica non è fattibile in motorizzazione? Cita
cooper81 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 leggi questa guida pratica: http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/nuova-targa-per-i-ciclomotori-ecco-che-cosa-fare.html Cita
vfab97 Inviato 5 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2017 6 minuti fa, cooper81 ha scritto: leggi questa guida pratica: http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/nuova-targa-per-i-ciclomotori-ecco-che-cosa-fare.html Parla di motorizzazione civile "Dopo la compilazione, il modello stesso va presentato in un ufficio della Motorizzazione Civile." Cita
cooper81 Inviato 5 Agosto 2017 Segnala Inviato 5 Agosto 2017 io mi sono sempre affidato ad agenzie che si sbrigano tutto loro.... Cita
vfab97 Inviato 6 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 6 Agosto 2017 Ok, lunedì vado a risolvere questa pratica per targa e libretto nuovi con richiesta di annullamento del vecchio libretto. Grazie dell'aiuto Cita
cooper81 Inviato 6 Agosto 2017 Segnala Inviato 6 Agosto 2017 non devi annullare niente ne la vecchia targhina ne il librettino Cita
vfab97 Inviato 6 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 6 Agosto 2017 Intendevo la restituzione del vecchio libretto (certificato del ciclomotore) dopo che è stato annullato Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini