Tommaso De Lorenzo Inviato 3 Settembre 2017 Segnala Inviato 3 Settembre 2017 Salve a tutti, Due settimane fa, mentre facevo una salita in due con la mia ET3, ad un certo punto mi si è spenta la Vespa e bloccata la ruota. Diagnosi: grippaggio. L'altro ieri, appena avuto un po' di tempo, tiro giù il motore (mai fatto prima) e il gruppo termico, ed in effetti il pistone ha delle belle righette sul mantello . Va bene, cambierò il gruppo termico. A questo link (https://photos.app.goo.gl/YGpWNH6aqDytZ8K22) trovate una serie di foto. Già che il motore è giù dalla Vespa, quindi, ho deciso di revisionare tutto quello che posso revisionare, nei limiti del fatto che è la prima volta che lo faccio. Le ganasce dei freni penso siano da cambiare, e ho trovato dei fili elettrici della bassa tensione in condizioni pessime (vedi foto). Meglio se cambio ganasce e fili, giusto? Quello che però non riesco a capire cosa sia è un rumore regolare, come un clack, ogni giro dell'albero degli ingranaggi. Fondamentalmente come se girassi la ruota posteriore, ad ogni giro sento un clack provenire dall'interno dei carter. In un video al link che vi ho mandato potete vederlo. Volevo chiedervi secondo voi cosa può essere? Vorrei aprire i carter solo se strettamente necessario. Qualche dato aggiuntivo: la Vespa è una ET3 del '77 tutta originale. Motore revisionato completamente nel 2012 quando studiavo a Pisa da un signore che lavorava a Pontedera alla Piaggio. Da quel giorno quasi nessun problema, le ultime due estati ho fatto il giro della Croazia e della Corsica con mia moglie (5000km totali in 2+2 settimane) e tutto perfetto. L'unico problema me lo diede due estati fa, quando su una salita (la stessa del grippaggio di due settimane fa), partì in autoaccensione. La diagnosi fu che avevo una candela troppo calda (la Champion L86C), oppure che i paraoli era consumati. Passato alla NGK BR7HS non ho avuto più grandi problemi fino al grippaggio. Da notare che per una distrazione stupidissima quando ho grippato avevo su una NGK BR8H e non la BR7H . Oggi o domani aggiungerò alla cartella del link qualche foto del pistone smontato dalla biella (ho dovuto costruirmi un estrattore) e pulito con le righe belle in mostra, e delle foto più dettagliate dell'interno del cilindro. Grazie mille a chi può aiutarmi! Cita
Tommaso De Lorenzo Inviato 4 Settembre 2017 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2017 Nessuna idea? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini