therealferra Inviato 17 Ottobre 2017 Segnala Inviato 17 Ottobre 2017 Buongiorno a tutti, sono un mega appassionato della 200 rally e mi chiedevo vista la rarità del modello, se il modello commercializzato per gli stati uniti a livello collezionistico possa valere di più di quello italiano.. detto questo, se comprassi all'estero una 200rally(USA) prima serie cioè quella senza la chiave di accensione sul manubrio varrebbe di più rivenduta qui rispetto alla sua collega italiana? Grazie a chi mi risponderà Cita
pelle Inviato 19 Ottobre 2017 Segnala Inviato 19 Ottobre 2017 ciao, credo che al di là della provenienza, secondo me ha più valore una Rally con targa italiana dell'epoca. Cita
Pisse Inviato 19 Ottobre 2017 Segnala Inviato 19 Ottobre 2017 "Vale" di più quella che piace a te . Il resto solo speculazioni . Rally rara ? Se ne trovano fin troppe . Cita
therealferra Inviato 20 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 20 Ottobre 2017 No, non vale di più quella che piace a me. Ogni vespa ha un suo valore nel mercato e le rally non piovono dal cielo Cita
Pisse Inviato 20 Ottobre 2017 Segnala Inviato 20 Ottobre 2017 Il mio commento era ironico per un certo verso . Acquistare un mezzo per il suo 'valore' o peggio 'futura rivalutazione' è una cosa che mal digerisco , non posso farci niente . Scegli un mezzo che ti affascini e lascia perdere il suo valore ( per inciso i prezzi delle Vespa da un paio di anni stanno sconfinando nel ridicolo) . Rally raro ? Ne hanno prodotti quasi 42'000 esemplari Fonte : https://www.museopiaggio.it/collezioni/200-rally-vsd1t/ Cita
pelle Inviato 20 Ottobre 2017 Segnala Inviato 20 Ottobre 2017 eh si, le Rally le fanno pagare e come. Da restaurare so o quasi introvabili e se si trovano ne o viste senza documenti a oltre 4000 euro. restaurare dai 7 ai 10000... Cita
pelle Inviato 20 Ottobre 2017 Segnala Inviato 20 Ottobre 2017 (modificato) Pisse son d'accordo con te, i prezzi sono impazziti, io ero più intento venti anni fa quando gli unici modello con un po' di valore erano le faro basso e mi potevo comprare ogni tanto con pochi soldi una vespa da restaurare. d'altra parte però capisco qualcuno che spara 5000 euro per una comunissima vbb, perchè se la fai restaurare dalla A alla Z, presso una qualunque officina e carrozzeria, tra pezzi di ricambio, materiali e manodopera, ti partono tranquillamente 4000 euro Modificato 20 Ottobre 2017 da pelle Cita
Pisse Inviato 21 Ottobre 2017 Segnala Inviato 21 Ottobre 2017 L'errore comune è quello di addossare i costi del restauro al valore di un mezzo . Le quotazioni , seppur indicative ,servono a questo . Fornire un valore di media ,suscettibile poi di rialzo o meno in base alle reali condizioni . Ma se i meccanici ed i carrozzieri ultimamente hanno fiutato l'affare e spennano gli incauti possessori di vespa , che colpa ne ha un futuro acquirente ?? Per una verniciatura a regola d'arte ,vernice Max Mayer , regolare fattura si arrivano a spendere anche mille euro . Mille euro per verniciare una lamiera intera senza minuterie , un parafango e due scocche ..forse un paio di kg di vernice , ma nemmeno. Ci rendiamo conto che con poco più del doppio si vernicia un'auto ??? Con una componentistica diametralmente opposta come complessita ? Io futuro acquirente posso essere interessato ad un lavoro di restauro ben fatto ovviamente ,ma di certo non posso e non devo accollarmi il mutuo della casa al mare che nel frattempo si sta facendo il carrozziere ! Ne tantomeno dovrebbe accollarselo il venditore della vespa . Da un paio di anni ormai , con questi costi folli per il restauro (per chi non fa da se) è assolutamente antieconomico (farsi) restaurare una vespa di qualsiasi tipo per poi rivenderla e sperare in un profitto . E ripeto , i costi totali del restauro non possono e non devono sommarsi al prezzo finale di vendita . Non a caso , un buon conservato vale sempre di più di un mezzo restaurato .. Cita
therealferra Inviato 22 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2017 (modificato) Pisse, mi vuoi dire che se con 3500€ compro una rally200 americana restaurata dalla a alla z (con targa nuova europea) non posso rivenderla a un prezzo che faccia si che il gioco possa valerne la candela?? Modificato 22 Ottobre 2017 da therealferra Cita
pelle Inviato 22 Ottobre 2017 Segnala Inviato 22 Ottobre 2017 ah vabbè, a quel prezzo prendila che il guadagno è certo. quanto ai così di restauro, carrozzieri e meccanici segnano semplicemente le ore che impiegano per smontate, raddrizzare, saldare, sabbiare, dare il fondo, ristuccare, ricarteggiare, ridare il fondo, ricarteggiare con carte di diversa grana, infine verniciare e rimontare il tutto e così il motore. Moltiplicato per 30/35 euro all'ora. Spezzo quindi una lancia in favore di queste categorie di lavoratori perchè di ore ce ne vogliono veramente tante, parlo per esperienza personale poichè vado dal carrozziere solo per dare la vernice finale. Cita
therealferra Inviato 22 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2017 Manodopera vietnamita costa pochissimo, chiaramente la qualità non è la stessa ma ripeto con 3500€ pensavo comunque che avrei potuto ricavarci qualcosa... Cita
therealferra Inviato 22 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2017 E comunque io con "rarità del modello" mi riferivo alla rarità del modello americano prima serie, frecce miscelatore, niente chiave sul manubrio, non alla rarità della rally italiana, che sebbene non possa essere considerata rara i prezzi a cui vengono vendute o se vogliamo "messe in vendita" sono stellari.. in media 7500€ . Cita
pelle Inviato 22 Ottobre 2017 Segnala Inviato 22 Ottobre 2017 a 3500 prendila al volo! non so ma non credo che il modello americano sia più richiesto del modello italiano, anche perchè a mio gusto le frecce non son poi così belle sulla rally. Ma lo ripeto. A quel prezzo pre sola al volo. E non la vendere la Rally 200 Cita
GiPiRat Inviato 18 Dicembre 2017 Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 Le modifiche di una 200 Rally americana rispetto ad una italiana sono completamente reversibili e, se la vespa ha l'omologazione italiana, la sola cosa che la distinguerebbe da una italiana è la targhetta con i dati d'immatricolazione . . . che può essere tolta in due minuti ed i fori otturati. Quindi, a livello collezionistico, la differenza è ininfluente. Naturalmente avrà la targa europea, e qualcuno è disposto a spendere cifre allucinanti per una targa originale (ma, vabbè, ognuno è pazzo a modo suo). So di gente che ha speso anche 9000 euro per avere una Rally con la targa della propria provincia, a prescindere dalle condizioni della vespa, e che non avrebbe acquistato una vespa con targa europea neanche se fosse stata l'ultima sulla faccia della terra, pur se del modello desiderato! Non di meno, in genere, chi acquista una vespa senza targa da reimmatricolare, o già ritargata, sarà tra quelli meno disposti a spendere cifre folli per averla, anche perchè, generalmente, si farà una parte dei lavori da solo e cercherà di risparmiare il più possibile, anche facendo un lavoro eccellente. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini