Koenig Inviato 27 Ottobre 2017 Segnala Inviato 27 Ottobre 2017 Ciao a tutti! Nel procedere con la revisione del motore della mia ET3, mi sono accorto del piccolo foro presente nel carter nascosto dalla frizione, ma che ora è ben visibile a carter vuoto (come da foto, indicato con la freccia rossa). Il foro si trova in corrispondenza del prigioniero presente nel lato opposto del carter. Vi chiedo: è normale che ci sia? E' presente in tutti i carter Primavera / ET3? Potrà creare problemi di trafilature dal prigioniero? Grazie per l'aiuto! Cita
VespaHulk Inviato 27 Ottobre 2017 Segnala Inviato 27 Ottobre 2017 Ciao, normalmente quel foro non è presente e si vede che è stato fatto dopo ma nom riesco a interpretarne il motivo. Riesci a fare una foto dal lato opposto? ├ê passante? Cita
Koenig Inviato 27 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2017 (modificato) No, non può essere passante perchè è in corrispondenza della fine del foro filettato del prigioniero (in pratica sarebbe passante se non ci fosse il prigioniero). Non so se mi sono spiegato... In pratica per fare quel forellino è come se avessero infilato la punta del trapano nel foro del prigioniero... Modificato 27 Ottobre 2017 da Koenig Cita
VespaHulk Inviato 28 Ottobre 2017 Segnala Inviato 28 Ottobre 2017 Capito. Bisogna vedere se perde verso l'esterno del carter o cosa. Se proprio vuoi sentirti sicuro tappalo con dell'acciaio liquido o roba simile Cita
Koenig Inviato 28 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2017 (modificato) Ma infatti la mia idea era quella... Con l'acciaio liquido vado tranquillo (semmai quale?) o sarà meglio una saldatura? Modificato 28 Ottobre 2017 da Koenig Cita
Koenig Inviato 28 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2017 Comunque se perdesse (ma non lo so a questo punto) la possibilità è che perda in corrispondenza dell'accoppiamento dei due carter, in pratica dove è avvitato il prigioniero (che però avrebbe comunque la guarnizione intorno). Bah... Cita
pelle Inviato 30 Ottobre 2017 Segnala Inviato 30 Ottobre 2017 facilmente quando hanno fatto il foro per filettare la sede del prigioniero, sono andati un po' oltre ed hanno sfondato l'alluminio. Io dubito che possa trafilare anche perchè dietro c'è il prigioniero che normalmente viene montato co del frenafiletti che è anche sigillante. eviterei acciaio liquido che se malauguratamente poi con olio e sbalzi di temperatura poi si stacca e finisce tra gli ingranaggi, son dolori! Cita
Koenig Inviato 1 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2017 (modificato) Tra l'altro guardavo un video su youtube in cui si vede un carter che ha un foro nello stesso identico punto del mio, ma ben più grande. Probabilmente proprio per i motivi che hai detto tu pelle, quando filettano per quel prigioniero non hanno bisogno di prestare molta attenzione perchè le trafilature non avvengono comunque... Modificato 1 Novembre 2017 da Koenig Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini