pelle Inviato 13 Novembre 2017 Segnala Inviato 13 Novembre 2017 salve a tutti! nello amo tare il carburatore SI 24/24E della mia Rally 200 prima serie, ho notato che la vite posteriore per la regolazione della carburazione, è di tipo lungo e sporge 4 o 5 mm fuori dalla scatola dell'aria. vi volevo chiedere se tale condizione è normale e quindi esistono tappini in gomma forati, così da poter regolare la carburazione senza levare il tappino, oppure se la vite lunga è di un altro carburatore e in altre vespe magari sta a filo della scatola del filtro come avviene di norma. Cita
Pisse Inviato 13 Novembre 2017 Segnala Inviato 13 Novembre 2017 Se la vite sia giusta o meno non saprei , di sicuro puoi ricevere più aiuto mettendo una foto . Comunque la scatola del filtro aria deve essere a tenuta stagna ( in linea teorica) per permettere un afflusso di aria al venturi regolare . Deve essere stagna anche perchè i 'tappi' di gomma fungono da tappo nel vero senso della parola bloccando il rigetto del carburatore ed evitando la classica colata di miscela sul carter ( più o meno abbondante a seconda della bontà della carburazione e allo stato delle guarnizioni) Cita
pelle Inviato 13 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2017 eh si, infatti. Ora era senza tappo perchè l'ho presa solo da pochi giorni e la sto restaurando. ti metto una foto. Cita
pelle Inviato 13 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2017 sembrerebbe quasi che sia più lunga apposta per montare un tappo dorato e poter fare la carburazione col tappo montato che sicuramente è più corretta che col tappo aperto per agire sulla vite Cita
pelle Inviato 13 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2017 ovviamente volevo scrivere tappo forato... Cita
Pisse Inviato 14 Novembre 2017 Segnala Inviato 14 Novembre 2017 Sembra (ripeto sembra) la vite di regolazione dei carburatori più recenti di produzione Spaco . Ora non so se il tuo carburatore è un vecchio Dell'Orto , un Dell'Orto più 'recente' con alcuni componenti Spaco oppure direttamente un 'nuovo' Spaco di ricambio . Potrebbe essere stata sostituita solo la vita di regolazione posteriore ,chi lo sa . I casi sono molteplici . Le vecchie viti di regolazione hanno uno spacco sulla testa per permettere la regolazione tramite un lungo cacciavite a taglio (sono anche più corte in effetti) . Le nuove viti di regolazione (come sembra essere quella in foto) hanno perso l'intaglio e necessitano di una chiave da 7 a snodo per la regolazione . Se ricordo bene queste recenti sono lunghe perchè nella zona posteriore c'è da battagliare con il motorino di avviamento . Ah il passo delle viti 'vecchie' e 'nuove' è diverso tra loro (cambia il numero di giri , ad esempio tre giri su una vecchia vite di regolazione non coincidono come carburazione a tre giri su una vite nuova) Cita
Pisse Inviato 14 Novembre 2017 Segnala Inviato 14 Novembre 2017 Non mi fa modificare il mio ultimo messaggio a meno di dieci minuti dalla pubblicazione ..mhmh Comunque questa è una vite di regolazione 'vecchio tipo' Questa è una vite di regolazione di tipo 'nuovo' (foto presa da Ebaya ) Cita
pelle Inviato 14 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2017 eh allora non vorrei che han cambiato la vite, pero dici che le viti lunghe non impanano sui vecchi carburatori? il carburatore in questione è un dell'orto, 24/24E, quindi penso vecchio. il motore era tutto originale compreso cilindro con almeno 60000 km, dubito che abbiano cambiato carburatore ma no si sa mai. domani provo a vedere se impana una corta di un altro 20/20 che ho da parte e ti faccio sapere! Cita
Pisse Inviato 15 Novembre 2017 Segnala Inviato 15 Novembre 2017 13 ore fa, pelle ha scritto: eh allora non vorrei che han cambiato la vite, pero dici che le viti lunghe non impanano sui vecchi carburatori? il carburatore in questione è un dell'orto, 24/24E, quindi penso vecchio. il motore era tutto originale compreso cilindro con almeno 60000 km, dubito che abbiano cambiato carburatore ma no si sa mai. domani provo a vedere se impana una corta di un altro 20/20 che ho da parte e ti faccio sapere! Le ipotesi sono due : o han cambiato la vite o tutto il carburatore ! La marchiatura Dell'Orto sul tuo carburatore è riportata sia sul corpo che sulla torretta ? Sul cambio carburatore mai dire mai ;sono mezzi che hanno parecchi anni e chissà in quanti ci hanno messo le mani .. ad esempio il vecchio proprietario del mio px mi diede la fattura di un'officina per la sostituzione del carburatore (??) . Cento eurini Se impani o meno non ne sono sicuro (cerca sul web perchè non so aiutarti) , quello di cui sono sicuro è che il passo della filettatura è diverso . La vite di regolazione di un 20/20 ? Boh non saprei ..cerca qualche info in rete Cita
pelle Inviato 15 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Novembre 2017 ti metto una foto. Sembra tutto originale. Appena trovo tempo, e ritrovo il 20/20, faccio una prova! Cita
Pisse Inviato 15 Novembre 2017 Segnala Inviato 15 Novembre 2017 8 ore fa, pelle ha scritto: ti metto una foto. Sembra tutto originale. Appena trovo tempo, e ritrovo il 20/20, faccio una prova! FOTO Credo di aver capito . Quel carburatore è originale ma non della Rally e nemmeno dei primi PE , bensi un carburatore prodotto durante l'epoca della Cosa ,infatti ha delle caratteristiche che si trovano nei carburatori della serie H della Cosa .Insomma originale Dell'Orto ma molto più recente , vite posteriore a parte . Queste utili informazioni le ho lette in un altro forum a tema vespa . Il particolare principale che me l'ha fatto riconoscere è la disposizione del tirante dello starter ,inclinato a 45°e non orizzontale come nei Dell'Orto più vecchi (facci caso se hai altri carburatori in garage). A proposito , io ho un carburatore di scorta esattamente come il tuo ,con le medesime caratteristiche . Lo vado a prendere subito . Voilà La vite posteriore di regolazione è di questo tipo (esagonale ,esattamene come quelle del carburatore della Cosa e diverse dal primo tipo di cui ti misi la foto qualche post più sopra) Cita
pelle Inviato 16 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2017 Mmmm...mumble mumble...potrebbero aver sostituito il carburatore con uno più moderno quindi...posso sentire il vecchio proprietario ma per una quindicina d'anni l'ha prestata ad un amico e pertanto dubito che questo gli abbia riferito di aver cambiato il carburatore. comunque quando torno a casa smonto i getti per vedere se almeno quelli corrispondono all'originale. è comunque un 20/20E quindi direi che se i getti sono giusti lo posso lasciare tranquillamente montato. che poi Pisse, si quale è la differenza fa un D un E e un G? Cita
Pisse Inviato 16 Novembre 2017 Segnala Inviato 16 Novembre 2017 Aspetta il tuo è un 24/24E non un 20/20E ! Un 20/20 su un motore 200 è sottodimensionato Verifica i getti , su un 24 difficilmente si trovano sbagliati ma sempre meglio verificare . Se i getti sono corretti resta da capire se quella vite di regolazione possa andare bene con quel carburatore ed in caso affermativo come vanno considerati ' i giri' di regolazione .Ci sarà da capire eventualmente anche come far stare quella vite nella scatola del carburo . Sulle differenze non sono tanto ferrato , so solo che : 24/24E di serie per Rally 200 e PE-Px 200 24/24G di serie per Vespa T5 24/24H di serie per Vespa Cosa 200 20/20D di serie per 180 Rally e qualche altro modello . Ci sarà qualche differenza costruttiva nel venturi e nei condotti , infatti non sono intercambiali facilmente questi carburatori Cita
pelle Inviato 19 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2017 Allora il getto del minimo è un 55 anzichè un 50, i restanti vanno bene. Poco male, lo cambierò. Per quanto riguarda la vite non ho ancora provato quella del 20, però ho fatto un po' di ricerche, come dicevi tu ci sono con due passi e anche con più tipologie di punta, quindi mi sa che la lascerò così se e forerò il tappo, altrimenti la taglio a misura e poi ci faccio la tacca per il cacciaviti. Cita
Pisse Inviato 20 Novembre 2017 Segnala Inviato 20 Novembre 2017 16 ore fa, pelle ha scritto: Allora il getto del minimo è un 55 anzichè un 50 Il minimo dovrebbe essere proprio 55/160 su motori 200. il minimo da 50 non l'ho mai sentito ,conosco solo il 48/160 del Px150 Cita
Franzpero Inviato 20 Novembre 2017 Segnala Inviato 20 Novembre 2017 Ciao, scusatemi l'intromissione ma i getti di un carburatore hanno sempre la numerazione xxx/100 il rapporto xxx/160 non l'ho proprio mai visto, allego tabella della seconda edizione del manuale d'officina Piaggio dove sono riportate le colonne della rally 200: Unico neo di questo manuale è che ci sono degli errori tipo il coperchio getti che dal modello D scompaiono sostituiti dalla nuova forma del filtro aria che ha la fresatura a forma di cuore che ne ha la funzione. E quello che nel carburatore del 200Rally che ne riporta uno inesistente e di foratura troppo piccola adatto si e no ad un 125 asfittico....... Francesco Cita
pelle Inviato 20 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2017 eh, boh, nelle vecchie tabelle che ho trovato in internet indicava per la PX200 il getto 55 ma per la Rally 200 il getto 50 Cita
pelle Inviato 20 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2017 si,i getti sono in centesimi. Probabilmente con 160 Pisse intendeva il freno aria relativo. è proprio la tabella che ho visto io. quindi getto 50 o 55 per il minimo? Cita
Pisse Inviato 20 Novembre 2017 Segnala Inviato 20 Novembre 2017 La mia scrittura non era riferita al valore centesimale (come sembra riportare la tabella allegata) ma alla composizione dei getti . il getto massimo è composto (partendo dall'alto) da : freno aria -emulsionatore -getto max . Motivo per cui quando si parla di getto massimo si scrive solitamente nella forma 160/be3/106 . Il getto minimo è meno scomponibile rispetto al getto massimo ma la sua composizione resta la stessa . Io per quanto riguarda i getti per motori 200 ho come riferimento il PE ( o rally II serie ) ,la cui ampia diffusione aiuta a racimolare informazioni certe ed accurate . Tra le due serie di rally cambiano dei particolari tecnici come lo spegnimento e la centralina , ma dal punto di vista 'motoristico' credo siano identici i motori delle due versioni ( hanno tutte seriale VSE1M del resto) . Per questo motivo fatico a comprendere un getto del minimo di 50 , in pratica di solo due punti superiore a quello di un px150 . Certo bisogna verificare il freno aria , ma se fosse 160 un getto minimo da 50/160 su un motore 200 mi sembra un po' pochino. Con freno aria diverso (nel caso , inferiore) il rapporto stechiometrico cambia quindi va valutato caso per caso. Cita
pelle Inviato 20 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2017 mah, diciamo che per il momento rimonto il carburatore con il getto da 55 e poi vedo come va. il carburatore era tutto sporco di fondata di benzina rossa! io generalmente per pulire uso solo benzina o diluente e compressore. Voi che prodotti usate? Cita
vespa979 Inviato 20 Novembre 2017 Segnala Inviato 20 Novembre 2017 Come ha ben osservarto Pisse, il tuo carburatore e di produzione più recente, questo non ne pregiudica l'utilizzo comunque. Come configurazione getti, è da seguire quella più "moderna", in quanto quella riportata in tabella per la rally è fatta per il carburatore originale, che era differente in alcuni passaggi aria/benzina. 1 Cita
pelle Inviato 21 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2017 Perfetto! Cambierò comunque il getto 55 con uno nuovo poichè è tappato dalle incrostazioni e anche se riuscissi a stasarlo con un ferrino, inevitabilmente si starerebbe. Domani lo metto in "ammollo" nella benzina e nel fine settimana lo pulisco per benino. Cita
Pisse Inviato 22 Novembre 2017 Segnala Inviato 22 Novembre 2017 I getti del carburatore difficilmente vanno sostituiti . Questa operazione è consigliabile solo quando sono visibilmente deformati o rovinati nei passaggi . Io sarei propenso ad un bagno in benzina pura (o diluente nitro o aceto bianco) per una decina di minuti per poi proseguire con una soffiata accurata con compressore di tutti i passaggi . Il 'bagno' è consigliato in generale per tutto il corpo carburatore (ad eccezione delle parti di plastica o comunque non metalliche ) Cita
Franzpero Inviato 22 Novembre 2017 Segnala Inviato 22 Novembre 2017 Quoto quanto detto da Pisse l'ottone dei getti non ha problemi di corrosione od altro, in casi ostinati ho avuto buoni risultati anche col classico Viakal con lungo bagno e poi utilizzando una siringa con ago per indirizzarne il prodotto all'interno, il risultato è che tornano come nuovi, non ho mai utilizzato ferretti vari; importante è poi lavare con benzina per eliminare i residui. Francesco Cita
pelle Inviato 22 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2017 bene! Allora oggi ho dato ma bella ripulita al carburatore. In effetti i getti non erano messi poi male, erano sporchi ma la morchia non era dura e con un pennello e compressore son venuti ottimi! il carburatore invece aveva il passaggio dalla vaschetta ai getti bello intasato ma sono riuscito a pulire anche quello. ruotandolo guardate cosa è saltato fuori: Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini