Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

Devo montare sul cono dell'albero l'anello del cuscinetto a rulli del volano e ho questo dubbio: l'anello deve andare a battuta sulla spalla dell'albero o si deve lasciare un piccolo spazio come sugli alberi PX? (mi sembra si lasci 1mm tra anello e spalla)

Grazie in anticipo per l'aiuto

 
Inviato

Monta la pista sul carter e fai un accoppiamento senza montare il cuscinetto sull'albero. Dal foro dove infili il cilindro,con uno spessimetro va a misurare la distanza fra la spalla dell'albero e la pista del cuscinetto. Di solito è circa 1mm

Inviato (modificato)

Grazie! Vediamo se ho capito: monto l'anello esterno e i relativi rulli sul carter, poi infilo l'albero senza il suo anello e da sopra (foro cilindro) misuro la distanza tra spalla e cuscinetto del carter... Giusto? Ma se è così non ho capito una cosa: per fare la misurazione devo far toccare la spalla sul carter?

Modificato da Koenig
Inviato

Ciao Koenig , devi montare il cuscinetto a rulli quello rovesciato ? Da scheda tecnica ha la meta ' della tenuta in confronto con quello tipo originale e col peso del volano et3 non e' garantito.

Inviato (modificato)

Se per rovesciato intendi quello con i rulli sul carter e non sull'albero, allora si. Tra l'altro ho cercato tanto il cuscinetto "classico" ma non l'ho trovato, quindi ormai monto questo e spero... Però, appunto, mi è sorto il dubbio della distsnza dell'anello dalla spalla dell'albero proprio perchè con il vecchio rullo questo problema non esisteva (si mandava a battere, era l'anello stesso che garantiva la giusta distanza con il suo spessore)

Modificato da Koenig
Inviato

Il cuscinetto che fa skf tipo originale lo vendono circa 80 euro skf rovesciato circa 40 euro , per l ' allineamento monta l ' albero ben stretto con il pignone senza montare i paraoli , il boccolo lo mandi in battuta , monti in battuta i rulli sul carter piccolo , con un assemblaggio a secco dalla sede del paraolio lato volano si dovrebbe vedere se i rulli sono sulla pista , con quel cuscinetto non e' possibile fare l ' allineamento con lo spessimetro del calibro .

Inviato (modificato)

Ciao Raffa, grazie per la risposta. Allora siccome non sono sicuro di aver capito ti scrivo passo passo quello che ho già fatto e quello che dovrei fare: ho già montato il cuscinetto a rulli sul carter (quindi anello grande e rulli sono sul carter) ma non i paraoli. Ora dovrei montare l'anello piccolo sull'albero fino a battuta con la spalla?

Poi proseguirò con gli altri punti...

Modificato da Koenig
Inviato (modificato)

...poi dovrei montare l'albero fissandolo con il pignone lato frizione e poi accoppiare i due carter per vedere, guardando dal foro lato volano, se rulli e anello dell'albero sono nella giusta posizione. Giusto?

E se è giusto però mi chiedo: se mi accorgessi di dover staccare un pochino l'anello dalla spalla, con cosa lo tiro su non avendo a disposizione l'apposito estrattore? Non sarebbe meglio tenere l'anello più sollevato rispetto alla spalla diciamo un paio di mm e eventualmente spingerlo se non fosse allineato con i rulli?

Modificato da Koenig
  • 2 settimane dopo...
Inviato

non puoi spingerlo chiudendo i carter e basta, ovvero non andrà a quota serrando essendo troppo stretto non si muove, mettilo a 1mm, lo scaldi forte e lo fai scivolare sul cono dell'albero, metti come spessore del filo di ferro da 1mm, così non si incastra, ma vendono anche lo spessore specifico usato per lo stesso lavoro sulle PX... andrà bene in caso tu lo abbia.

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Dopo tanto tanto tempo finalmente ho fatto, ma per avere i rulli sulla pista dell'anello alla fine ho dovuto mandare l'anello a battuta sulla spalla dell'albero... Anzi guardando dalla parte del volano sembra che i rulli non siano comunque del tutto sulla pista. Bah... Solo che non ne posso più, non potete immaginare quanto tempo c'ho perso e oltretutto non posso mandare l'anello oltre la spalla, quindi speriamo vada bene sennò v........ulo ai cuscinetti, agli alberi motore, ai motori e a tutto quello che ci sta intorno...

Scusate lo sfogo, ma a volte certi lavori se si vuol essere precisi sono logoranti e alla fine magari non paga...

In ogni caso grazie mille a tutti per l'aiuto che mi avete dato!! _ok_

Modificato da Koenig
Inviato

il millimetro andava lasciato comunque, per poterlo estrarre.

foto non ne hai fatte?

dovrò cambiarlo anche io.... per ora ho il cuscinetto Special... ma ho alleggerito il volano a 2,2... devo dire che và benissimo, ma ho ritoccato anche altre cosette e in rodaggio sono sui 98 GPS!!!!

Ho veduto che un sito vende l'albero davvero molto simile al particolare disegno Et3 cono 19 (anche bellino) alleggerito a 2,2.... sarebbe una soluzione forse più valida di un cuscinetto, ma ripeto anche io voglio cimentarmi presto con questo cuscinetto...

vediamo.

Inviato

No poeta foto non ne ho fatte. E di una cosa sono certo: il millimetro non mi sarebbe comunque servito per una futura un'estrazione sapendo quanta forza ho dovuto mettere per spingere il maledetto anello nell'albero. Quando dovrò nuovamente sostituirlo mi auguro che saranno passati altri 50000km e ricomprerò un albero motore nuovo senza perdere tempo a togliere il maledetto!!

Non ho capito invece cosa intendi per albero alleggerito a 2,2, forse intendevi il volano?

Inviato

Comunque la sostituzione di questo cuscinetto è stata un'impazzimento infinito: prima la rimozione del vecchio anello dal carter (mi è toccato saldarci un tondino di ferro da poter battere sennò non c'era verso di farlo uscire). Poi i tentativi vani di togliere con l'estrattore l'anello dal vecchio albero (alla fine mi sono arreso, non c'è stato verso, e ho comprato un albero nuovo tanto il vecchio avrei dovuto reimbiellarlo). Infine la fatica per rimontare l'anello nuovo sul nuovo albero... Per carità, mai più!!

Inviato

Io credo che la tua soluzione sia moooolto saggia...

Tra l'altro dopo aver fatto tutto avevo trovato anch'io a vendere il volano alleggerito che dicevi e l'ho comprato proprio perchè non voglio correre rischi di rotture da peso del volano e riniziare tutto daccapo...

Inviato (modificato)

Altra preoccupazione: ho rimontato la frizione nella campana senza problemi, ho stretto tutto e ho richiuso il carter frizione. Appena chiuso ho provato a muovere la levetta della frizione e ovviamente una prima parte di movimento lo fa in modo molto morbido (fin quando il nottolino non tocca nel piattino della frizione) dopo di che diventa duro, ma talmente duro da non riuscire con le mani a farla ruotare ulteriormente. E anche prendendo le pinze riesco a farla ruotare pochissimo poi è come se si bloccasse... E sono preoccupato... E' normale? E se non lo fosse cosa può bloccarla dato che credo di averla rimpacchettata e montata bene? (faccio presente che ancora è tutto a secco, non ho rimesso l'olio)

Modificato da Koenig
Inviato

Ciao , lo puo' fare se hai il cestello della campana dentellato e i dischi non sono centrati ,non so se hai il motore sul banco o gia' montato sul telaio , comunque in qualche modo mentre tiri la leva frizione abbassi la pedalina messa in moto , dopo un paio di volte la pedalina deve andare a vuoto se si trascina ii motore vuol dire che non stacca e c'e' qualche problema , se vuoi fare durare la frizione i dischi dopo aver pulito i canali vanno messi a mollo per un paio di ore o anche di piu' nello stesso olio che userai nel motore .

Inviato

Ciao Raffa, il motore è a banco. La prova della pedalina della messa in moto non posso farla perchè come dicevo non riesco a tirare la frizione (non l'ho sostituita perchè l'avevo fatto pochi mesi prima di questo intervento e funzionava alla perfezione). Magari la durezza (fino al punto di non muoverla) della leva è normale provando a tirla a mano o con le pinze ed essendo tutto il motore senza olio, volevo capire proprio questo.

Inviato

buonasera, smonta il coperchio frizione e ricontrolla , la leva deve essere un po tenera e poi deve schiacciare forte, dipende anche da che molla hai dentro. se non riesci manda un messaggio con un telefono che ti spiego piu velocemente

Inviato

Grazie massimo, avevo già fatto questa prova: la leva è tenera finchè il nottolino non batte nel piatto spingi dischi, poi ovviamente diventa dura, ma così dura che a mano o con le pinze non riesco a girarla se non di pochissimo (poi è come se facesse un ulteriore scatto di durezza e non la giro più). Magari è normale, ma non lo so, a ricordi miei la leva della frizione si riesce a girarla fino in fondo almeno con le pinze, però ho revisionato tutto, non c'è l'olio, quindi boh... Appena posso volevo fare la prova definitiva: rimonto il motore nel telaio e attacco il cavo della frizione e provo così...

Quello che vi chiedo è: se la frizione è montata bene e il nottolino della leva funziona (spinge regolarmente nel piatto spingi dischi), c'è qualcosa che può bloccare lo spingimento dei dischi o devono poter essere spinti per forza? (e allora sarebbe solo dura e smetterei di preoccuparmi)

Inviato
Il 24/12/2017 in 18:50 , poeta ha scritto:

Azz!...dal tuo tono, ora sò cosa mi aspetta!

Ok cuscinetto special e volano da 2,2, và pure meglio a mio dire.

Non preoccuparti che è meno complicato di quel che credi.Se proprio ne vuoi mettere uno a rulli,che sia N204 con gabbia in ferro o poliammide.Gabbia in plastica nera no buona.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...