Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti mi chiamo Nicola .

È la prima volta che scrivo e spero di non sbagliare sezione.

Vorrei cortesemente che qualcuno mi aiuti a capire, mi sono trovato a dover cambiare l'ingrsnaggio multiplo della mia Vespa

Una p200e dell'80,È mentre per trovare gli ingranaggi marce non ho avuto problemi,il multiplo non sono riuscito a trovarlo o meglio quello che ho acquistato online specifico per p200e e 200 rally , non andava bene

Nelle foto,che spero di avere inserito correttamente si vede come l ingranaggio che ho comprato non si accoppia con gli ingranaggi marce(prima foto)

Mentre la terza foto mostra il mio ingranaggio perfettamente accoppiato.

Nella seconda foto si vedono le differenze tra i due.

Il mio è quello a destra

Il numero dei denti e le altre misure sono uguali .

Cambia solo l'altezza dei denti.

Non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte .Mi propongono sempre l'altro.

Sperando di essere stato abbastanza chiaro vi chiedo di darmi una spiegazione è mi scuso se ho sbagliato qualcosa:oops:

20161120_105904 (1).jpg

20161120_105944 (1).jpg

20161120_105820 (1).jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

i effetti è proprio diverso.

dovresti trovare nel catalogo ricambi i codice specifico e cercare il ricambio con quello. Magari passa da un rivenditore Piaggio ufficiale.

una domanda: Perchè cambi il quadruplo?

Inviato

Ciao

Avevo saltata questa parte

In effetti sentivo rumore di ferraglia a folle rilasciando la leva frizione.

Un meccanico mi aveva assicurato che si trattava di usura degli ingranaggi.

Morale ,Ho speso soldi per niente .

Ingranaggi nuovi che non servivano perchè ho poi scoperto da me che il rumore proveniva dalle molle della frizione.

Ho provato come letto da qualche parte a mettere delle rondelle nei bicchieri portamolle e la situazione è subito migliorata

Quindi ho sostituito le vecchie molle con altre rinforzate.

Vorrei che qualcuno mi aiuti a capire perchè non sono riuscito a trovare il multiplo come il mio

Inviato

Aaah, quindi hai rimontato l'ingranaggio che avevi. Infatti difficilmente c'è da sostituire il quadruplo.

evidentemente vi sono due tipi i ingranaggi ma è strano che tu non riesca a trovare l'alternativo a quello che hai.

lascio la parola ai più esperti sulle P200E!

Inviato

Dal catalogo codici ricambio :
Esploso della zona interessata
I numeri cerchiati sono quelli di tuo interesse
panoramica.thumb.jpg.d1fb7e01a2c0efcfc288ef25e9708a24.jpg
Alle due componenti cerchiate corrispondono i seguenti codici ricambio :
codiciricambio.jpg.425bda9e1d62916852e0a1a2ed2346de.jpg
Comunque rompere gli ingranaggi è cosa davvero rara , inoltre sono cementificati .
Posso limarsi un pochino per usura , ma questo accade dopo parecchi giri completi del contakm ( se ovviamente nel carter è presente olio e se hanno sempre girato 'in asse' ) .

Quanto al rumore di ferraglia la frizione 7 molle a folle non è seconda a nessuno :D

Se un domani dovessi aver bisogno di ricambi mettiti alla ricerca di un ricambio usato in buono stato , spesso e volentieri sono migliori delle riproduzioni attuali .

  • Like 1
Inviato

Ti ringrazio per la risposta

Quel codice me lo aveva dato un ricambista

Un Po di tempo fa

Ed inserendolo ho sempre trovato oggetto non disponibile

Oppure mi dava le stesse misure di quello.sbagliato

Da qui la confusione.

D'accordo con te sui ricambi originali

Inviato

Il 200 è uscito di produzione da un bel po' di anni , purtroppo i ricambi specifici per questa cilindrata non sono facili da reperire ,anche rivolgendosi ai centri autorizzati .
Ulteriore motivo per indirizzarsi verso un buon usato :D

Inviato

Ho fatto un po' di confronti; due di PE, di cui uno con alberino piccolo, un Arcobaleno e un COSA (senza corona primaria).

Appare palese che i cambi a crocera bombata hanno un quadruplo come il tuo (quindi i cambi PE e PXE, non P125/150X punte platinate), il quadruplo con maggiore spazio è montato sui motori con crocera piatta, dall'Arcobaleno in poi.IMG_6964.thumb.JPG.88edc220dea0e5184bda2488774abc6b.JPG

IMG_6959.JPG

IMG_6960.JPG

IMG_6961.JPG

IMG_6962.JPG

IMG_6963.JPG

IMG_6965.JPG

IMG_6966.JPG

IMG_6967.JPG

IMG_6968.JPG

Inviato

diciamo che esistono sulle large frame due tipi di cambio

a dente stretto

a dente largo

5a68ff5f7905a_rally65.JPG.816145ac69030e1e24ce24a4c0b133a6.JPG

ASSE DENTE LARGO notiamo che nel disegno sono inutilmente riportate lequote della lunghezza dei singoli tratti di sezione, ciò che invece a noi importa è il Diametro delle sezione, a DX abbiamo quella che corrisponde alloggio dei rullin due le misure 12,8 e 11,4 misurate da KL01... a SX abbiamo invece la sezione su cui infila il cuscinetto e che a sua volta si infila in un foro sul carter, avremo qindi fori di due dimensioni uno largo da 42 e quello sottile per i vecchi modelli da 40,

dente largo misura cuscinetto a sfere (Cuscinetto a sfere -6302- 15x42x13- e misura foro centrale dell'ingranaggio di avviamento (ruota libera o di presa) che fà cioè presa sulla parte alta del quadrulo ed aziona quindi la rotazione che genera la messa in moto (20,5mm)

dentatura Z 12-13-17-21 per Vespa PX200 e PX 2a serie. dal 1982?

dente stretto misura cuscinetto a sfere (Cuscinetto a sfere SKF - 613963/C3 - (12x40x12) - e misura foro centrale ingranaggio di avviamento (ruota libera o di presa) ( 21,8mm))

dentatura Z 12-16-20-25 per Vespa GT - GTR - TS- Sprint - Sprint Veloce - PX 125/150 1a serie.

Insomma se non ti và di contare i denti, misura semplicemente con il calibro la parte liscia su cui infilerebbe l'ingranaggio di avviamento, o provaci l'ingranaggio di avviamento e capisci subito tutto.

5a68ff9ee7cdc_rally67.JPG.1e521d8722c6c44b7a105bf72d3ee4e4.JPG

Inviato

Allora

Innanzitutto buongiorno a tutti

È grazie per le risposte.

Volevo precisare delle cose

Per le foto, non so se il secondario è messo al contrario , ma comunque rende l'idea della differenza

Io le avevo fatte per inviarle al tizio che mi ha venduto il quadruplo originale Piaggio per p200e o rally(pagato 150 euro ed inutilizzato)

Quello che non riesco a capire è

Perchè dovunque mi sono rivolto è qualunque codice cerchi mi escono solo quadruplo come quello a sinistra nella foto che ho allegato ,ho provato anche in qualche mercatino,niente

La differenza tra i due oltre al maggior spazio tra gli ingranaggi è una altezza diversa degli stessi

I primi tre partendo dal più largo hanno una differenza minima più o meno un mezzo millimetro Più sul mio e l'ultimo è invece di 1.5 mm più alto sempre sul mio

È qui allego il disegno che ho inviato per ricercare il pezzo.

Purtroppo no riesco ad inserire

Comunque credo si sia capita la differenza

Ora quello che non riesco a capire è

Perchè è così difficile trovare un quadruplo come il mio

Se la mia Vespa lo montava in origine ,perchè inserendo il num di telaio mi dà sempre l'altro,

Coda devo cercare per trovare quello giusto?

In attesa

Grazie a tutti per l'attenzione

Inviato
12 ore fa, poeta ha scritto:

diciamo che esistono sulle large frame due tipi di cambio

a dente stretto

a dente largo

5a68ff5f7905a_rally65.JPG.816145ac69030e1e24ce24a4c0b133a6.JPG

ASSE DENTE LARGO notiamo che nel disegno sono inutilmente riportate lequote della lunghezza dei singoli tratti di sezione, ciò che invece a noi importa è il Diametro delle sezione, a DX abbiamo quella che corrisponde alloggio dei rullin due le misure 12,8 e 11,4 misurate da KL01... a SX abbiamo invece la sezione su cui infila il cuscinetto e che a sua volta si infila in un foro sul carter, avremo qindi fori di due dimensioni uno largo da 42 e quello sottile per i vecchi modelli da 40,

dente largo misura cuscinetto a sfere (Cuscinetto a sfere -6302- 15x42x13- e misura foro centrale dell'ingranaggio di avviamento (ruota libera o di presa) che fà cioè presa sulla parte alta del quadrulo ed aziona quindi la rotazione che genera la messa in moto (20,5mm)

dentatura Z 12-13-17-21 per Vespa PX200 e PX 2a serie. dal 1982?

dente stretto misura cuscinetto a sfere (Cuscinetto a sfere SKF - 613963/C3 - (12x40x12) - e misura foro centrale ingranaggio di avviamento (ruota libera o di presa) ( 21,8mm))

dentatura Z 12-16-20-25 per Vespa GT - GTR - TS- Sprint - Sprint Veloce - PX 125/150 1a serie.

Insomma se non ti và di contare i denti, misura semplicemente con il calibro la parte liscia su cui infilerebbe l'ingranaggio di avviamento, o provaci l'ingranaggio di avviamento e capisci subito tutto.

5a68ff9ee7cdc_rally67.JPG.1e521d8722c6c44b7a105bf72d3ee4e4.JPG

Tutto interessante ma ... non ho capito il foro da 40 o da 42 mm quale sia.

Comunque qui non importa; il fatto è che di ingranaggi a dente largo, come li hai chiamati, ne esistono due tipi diversi, ed è questo che lamenta nicleo, non trova il primo tipo.

Inviato

Ma il 200 non ha avuto fin da sempre il cambio a denti grossi ?
Non vorrei dire una baggianata ma il cambio a denti piccoli non era per px125-px150 fino ad un certo anno ?

Inviato
1 ora fa, Pisse ha scritto:

Ma il 200 non ha avuto fin da sempre il cambio a denti grossi ?
Non vorrei dire una baggianata ma il cambio a denti piccoli non era per px125-px150 fino ad un certo anno ?

Infatti il problema non è dato dal numero di denti ma dall'altezza con cui sono realizzati, dalle foto si capisce subito.

Inviato

Allora,potremmo por la in questo modo?

Se la mia 200 dell'80

Aveva i denti grossi si dovrebbe presupporre che tutte quelle prodotte dopo ,siano tutte con denti grossi e con quel quadruplo.

Allora come mai risulta così difficile trovare quel tipo di Ingranaggio?

Inviato
44 minuti fa, nicleo ha scritto:

Allora,potremmo por la in questo modo?

Se la mia 200 dell'80

Aveva i denti grossi si dovrebbe presupporre che tutte quelle prodotte dopo ,siano tutte con denti grossi e con quel quadruplo.

Allora come mai risulta così difficile trovare quel tipo di Ingranaggio?

No; dal 1983 con la serie Arcobaleno viene adottata la crocera piatta e probabilmente il quadruplo cambia con quel tipo che da te non va bene, tu hai gli ingranaggi con lo stesso numero di denti ma il tuo cambio è con crocera bombata.

Inviato

Quindi

Il mio quadruplo è diverso dalle precedenti perchè erano a denti piccoli e diverso dalle successive(post 83) perchè con crociera piatta?

├ê difficile fa trovare perchè prodotto per poco tempo?

Potrebbe essere così?

Inviato
14 minuti fa, nicleo ha scritto:

Quindi

Il mio quadruplo è diverso dalle precedenti perchè erano a denti piccoli e diverso dalle successive(post 83) perchè con crociera piatta?

├ê difficile fa trovare perchè prodotto per poco tempo?

Potrebbe essere così?

No; i denti sono grossi, ma la spaziatura tra una fila di denti e l'altra è diversa per seguire quella del secondario che ha crocera bombata.

Il tuo cambio dovrebbe derivare dalla Rally 200, quindi è stato in produzione una decina d'anni, sino al 1983 al massimo.

Inviato
35 minuti fa, nicleo ha scritto:

Quindi anche gli ingranaggi del secondario sono diversi?

Sinceramente non li mai confrontati con il cambio Arcobaleno; suppongo proprio di sì, hanno innesti diversi, e se il tuo asse ruota non va sul quadruplo nuovo, vorrà dire che quello ingrana bene con altri ingranaggi che, per forza di cose, devono essere diversi dai tuoi.

Tra il cambio crocera bombata e quello crocera piatta (Arcobaleno in poi) cambiano anche (e di questo ne sono sicuro) il selettore e il preselettore.

Inviato

Guarda per me e un mistero.

Quello che è strano,

È che nel momento in cui volevo cambiare tutti gli ingranaggi,

Quelli del secondario li ho trovati facilmente ,tutti e quattro originali dell'epoca con i codici che andavano per la mia Vespa ,mentre dallo stesso rivenditore il quadruplo era diverso.

Una settimana fa il ragazzo che lavora da Dal bello, che è in Veneto ,mi ha detto di averne misurati una quarantina senza trovarne uno uguale.

Inviato

ma hai contato i denti dei due quadrupli?

verificato che il foro centrale del cuscinetto sia per asse diam 40 o 42?

Non è banalmente che ti han dato il quadrulo dente stretto e guardandolo in foto i denti mi paiono più fitti infatti...

se fosse,,,,

conta i denti!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...