Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
24 minuti fa, nicleo ha scritto:

Se non sbaglio l'ingranaggio a sinistra nell 'ultima foto inserita da klo1

Sembra uguale al mio

├ê quello con l'asse piccolo; è uguale a quello a sx nella penultima foto, che però ha l'asse grosso.

  • 1 anno dopo...
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Piccolo aggiornamento. Quel cluster è stato montato solo nel 1977 su p200. 

Ora ho montato il cluster ma tocca da qualche parte...zona parastrappi. Pensavo fosse un problema di cuscinetti, forse è un problema di coperchio parastrappi zona Bombatura tocca.

Se ne monto uno sempre a denti grossi crocera bombata non tocca. Ma non torna col cambio...

Non so cosa fare...metto il nuovo cluster e cerco di allineare le marce??? mah! Che delirio...comunque sono ancora col cambio in mano. Ho aperto il motore perché 16 anni fa avevo tritato i parastrappi dopo pochi giorni dalla chiusura. Non so che mix avevo fatto. Ora è da rivedere tutto il cambio. Vediamo fra un a settimana ;)

ciaooo

Marco

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Buona sera, scusate se vado un po’ fuori tema, ma non trovando nulla in rete e vedendo che ci sono esperti dell’argomento che mi interessa, vi chiedo aiuto per risolvere il mio problema.

Da poco sono entrato nel mondo Vespa con una PX 125 dell’80, ho voluto subito elaborarla ma i carter che montava non erano gemelli ed ho trovato una coppia gemella usata. Ora andando a montare la multipla mi accorgo che il perno é da 12, quindi il vecchio modello, mentre il carter ha il foro da 15 un VNX1M. Cosa mi conviene fare per risolvere? Fare 2 boccole  da applicare al carter, in modo da poter montare quello che ho?

Grazie

Inviato
4 ore fa, PaoloBos ha scritto:

Buona sera, scusate se vado un po’ fuori tema, ma non trovando nulla in rete e vedendo che ci sono esperti dell’argomento che mi interessa, vi chiedo aiuto per risolvere il mio problema.

Da poco sono entrato nel mondo Vespa con una PX 125 dell’80, ho voluto subito elaborarla ma i carter che montava non erano gemelli ed ho trovato una coppia gemella usata. Ora andando a montare la multipla mi accorgo che il perno é da 12, quindi il vecchio modello, mentre il carter ha il foro da 15 un VNX1M. Cosa mi conviene fare per risolvere? Fare 2 boccole  da applicare al carter, in modo da poter montare quello che ho?

Grazie

Le boccole potrebbero essere una soluzione, anche perché l'alberino non deve girare, sta fermo, sono gli ingranaggi che ruotano.

In alternativa, cambiando il cuscinetto, monti sul cluster l'alberino che va su quei carter, senza bisogno di boccole.

Inviato

Grazie per la risposta, ma se dovessi prendere l’albero giusto per il carter, quindi con diametro da 15, devo prendere il cuscinetto 15x42x13, ma la sede del quadruplo é da 40. Posso andare ad allargare la sede portandola a 42? Poi il quadruplo ci sta giusto sull’albero. 
grazie

  • 7 mesi dopo...
Inviato
Il 9/8/2019 in 16:35 , Marco ha scritto:

Piccolo aggiornamento. Quel cluster è stato montato solo nel 1977 su p200. 

Ora ho montato il cluster ma tocca da qualche parte...zona parastrappi. Pensavo fosse un problema di cuscinetti, forse è un problema di coperchio parastrappi zona Bombatura tocca.

Se ne monto uno sempre a denti grossi crocera bombata non tocca. Ma non torna col cambio...

Non so cosa fare...metto il nuovo cluster e cerco di allineare le marce??? mah! Che delirio...comunque sono ancora col cambio in mano. Ho aperto il motore perché 16 anni fa avevo tritato i parastrappi dopo pochi giorni dalla chiusura. Non so che mix avevo fatto. Ora è da rivedere tutto il cambio. Vediamo fra un a settimana ;)

ciaooo

Marco

 

Il 24/1/2018 in 12:22 , nicleo ha scritto:

Salve a tutti mi chiamo Nicola .

È la prima volta che scrivo e spero di non sbagliare sezione.

Vorrei cortesemente che qualcuno mi aiuti a capire, mi sono trovato a dover cambiare l'ingrsnaggio multiplo della mia Vespa

Una p200e dell'80,È mentre per trovare gli ingranaggi marce non ho avuto problemi,il multiplo non sono riuscito a trovarlo o meglio quello che ho acquistato online specifico per p200e e 200 rally , non andava bene

Nelle foto,che spero di avere inserito correttamente si vede come l ingranaggio che ho comprato non si accoppia con gli ingranaggi marce(prima foto)

Mentre la terza foto mostra il mio ingranaggio perfettamente accoppiato.

Nella seconda foto si vedono le differenze tra i due.

Il mio è quello a destra

Il numero dei denti e le altre misure sono uguali .

Cambia solo l'altezza dei denti.

Non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte .Mi propongono sempre l'altro.

Sperando di essere stato abbastanza chiaro vi chiedo di darmi una spiegazione è mi scuso se ho sbagliato qualcosa:oops:

20161120_105904 (1).jpg

20161120_105944 (1).jpg

20161120_105820 (1).jpg

Ciao Nicola, sono Mauro da Ferrara, siccome mi trovo difronte lo stesso problema che hai espresso chiaramente in foto,volevo chiederti se l albero secondario del cambio è quello a 2 seeger come il mio? Inoltre come hai risolto il problema? Sono nelle stesse condizioni della foto. Grazie mille 

Inviato
Il 9/8/2019 in 16:35 , Marco ha scritto:

Piccolo aggiornamento. Quel cluster è stato montato solo nel 1977 su p200. 

Ora ho montato il cluster ma tocca da qualche parte...zona parastrappi. Pensavo fosse un problema di cuscinetti, forse è un problema di coperchio parastrappi zona Bombatura tocca.

Se ne monto uno sempre a denti grossi crocera bombata non tocca. Ma non torna col cambio...

Non so cosa fare...metto il nuovo cluster e cerco di allineare le marce??? mah! Che delirio...comunque sono ancora col cambio in mano. Ho aperto il motore perché 16 anni fa avevo tritato i parastrappi dopo pochi giorni dalla chiusura. Non so che mix avevo fatto. Ora è da rivedere tutto il cambio. Vediamo fra un a settimana ;)

ciaooo

Marco

Risolto, ma non ho aggiornato la discussione. Avevo montato la primaria dal verso sbagliato . Non sapevo avesse un verso... c'è sempre da imparare!

 

Marco

Inviato
1 ora fa, Mauro72 ha scritto:

 

Ciao Nicola, sono Mauro da Ferrara, siccome mi trovo difronte lo stesso problema che hai espresso chiaramente in foto,volevo chiederti se l albero secondario del cambio è quello a 2 seeger come il mio? Inoltre come hai risolto il problema? Sono nelle stesse condizioni della foto. Grazie mille 

Misura la sezione interna degli ingranaggi del cambio e confrontali con la tabella che ho allegato nei messaggi precedenti. Devono essere quello dell'albero che hai tu che ha anche la crociera piatta. Montali anche nel verso giusto.

Ciao Marco

Inviato
1 ora fa, Marco ha scritto:

Misura la sezione interna degli ingranaggi del cambio e confrontali con la tabella che ho allegato nei messaggi precedenti. Devono essere quello dell'albero che hai tu che ha anche la crociera piatta. Montali anche nel verso giusto.

Ciao Marco

Ok grazie per la risposta. Ti metto qualche foto per capirei mio problema 

IMG_20201003_102232.jpg

IMG_20201003_102218.jpg

IMG_20201003_102152.jpg

IMG_20201003_102128.jpg

Inviato

Vedo.

Hai provato a girare gli ingranaggi? Prova a girare la quarta. Se la sezione interna , quella dove fa presa la crociera, corrisponde al tipo di cambio secondo me il problema sono gli ingranaggi non infilati correttamente. La quarta capovolgila e prova l'allineamento ( hai messo il rasamento sotto la quarta sopra il seiger?) . Se va a posto procedi con gli altri. La prima ha la parte piatta verso l'alto.

Ma il quadruplo e il cambio da dove arrivano? 125 o 200? Se è un denti grossi di un 125-150 l'errore è nel verso degli ingranaggi. Oppure stai usando ingranaggi per crociera bombata su un albero cambio per crociera piatta, oppure hai ingranaggi 'mischiati' magari in un precedente lavoro. Per procedere per gradi misura la battuta della crociera di tutti gli ingranaggi e assicurati che siano tutti per cambio arcobaleno, crociera piatta e doppio seiger. 

Se gli ingranaggi hanno le misure corrette allora verifica il verso.

Ciao 

Marco

Inviato

Ciao Mauro 

Hai mandato in battuta l albero del cambio sul cuscinetto ? monta il tamburo stringi forte con il dado , albero del multiplo idem 

albero doppio sieger perciò' cuscinetto schermato ,  paraolio interno , crocera piatta .

Sull albero , sieger interno , rasamento originale , i quattro ingranaggi il verso, la quarta va bene terza e seconda allineati con il multiplo la prima va girata la parte liscia verso il rasamento che può variare di spessore in modo da lasciare un gioco di 0,4 mm a sieger montato

 

Inviato
14 minuti fa, Raffa66 ha scritto:

Ciao Mauro 

Hai mandato in battuta l albero del cambio sul cuscinetto ? monta il tamburo stringi forte con il dado , albero del multiplo idem 

albero doppio sieger perciò' cuscinetto schermato ,  paraolio interno , crocera piatta .

Sull albero , sieger interno , rasamento originale , i quattro ingranaggi il verso, la quarta va bene terza e seconda allineati con il multiplo la prima va girata la parte liscia verso il rasamento che può variare di spessore in modo da lasciare un gioco di 0,4 mm a sieger montato

 

Ciao Marco, grazie per la risposta. Allora, gli ingranaggi del cambio sono girati nel verso giusto e si vede dalle foto. Provando a girarli dall altro lato si disallinea ancora di più rispetto all albero quadruplo. Potrebbe essere che abbiano fatto un mix tra i 2 cambi. Cmq l albero a 2 seeger e 2 rasamanti(1 iniziale e uno finale), appartiene al px 150 arcobaleno così come la crociera piatta è come gli ingranaggi dalla 4 alla prima. Lo dico per il numero di denti che hanno. La 4 ha 35 denti, la 3 ha 38 denti, la 2 ha 42 denti, la prima ha 57 denti. L altezza dei denti partendo dalla 4 marcia sono:10mm,9mm,9,5mm,11 mm. L albero quadruplo ha 12 denti, 13 denti, 17 denti 21 denti. La corona su cui si innesta il pignone frizione è 68 denti. Però c è un però :l altezza dei denti del quadruplo sono partendo dal 12 denti in giù, 8mm,8mm,9mm,12,5mm.Praticamente avendo un altezza inferiore a quelli corrispondenti dell altro albero gli ingranaggi del quadruplo sono in presa lungo tutta la loro  altezza del dente una volta allineati e innestati sugli ingranaggi del cambio a crociera. E questi sporgono quando sono innestati sugli ingranaggi del quadruplo proprio perché sono più lunghi. Ora ti metto un paio di foto perché in un altra discussione qualcuno ha postato un quadruplo con misure diverse da quelle che ho io. Deduco da ciò che abbiano mixato i componenti nel motore che ho smontato. Il dubbio è, ma se ha fatto km su km con questa disposizione ha senso cercare un quadruplo con misure come da foto o posso rimontare questi anche con le sporgenze così evidenti? 

20180125_191556.thumb.jpg.839bf26b42a041858f2e333ae1986ac1.jpg

2upzak0.jpg.866c178ab808bbc1da155835c7f05e84.jpg

Inviato (modificato)

Ti riporto quanto detto da Kl01 che ha misurato:

"Appare palese che i cambi a crocera bombata hanno un quadruplo come il tuo (quindi i cambi PE e PXE, non P125/150X punte platinate), il quadruplo con maggiore spazio è montato sui motori con crocera piatta, dall'Arcobaleno in poi."

Dalle misure hai quadruplo arcobaleno, albero arcobaleno.

Sugli ingranaggi conta la battuta della crociera, prova a misurarla e vedi nella tabella a quale cambio appartengono.

1655113051_Senzatitolo-1.jpg.bb778627e2de64c2fd5cd38f90ac93b8.jpg

In ogni caso i miei cambi sono tutti perfamente allineati.

Ciao Marco

 

Modificato da Marco
Inviato
3 ore fa, Raffa66 ha scritto:

Ciao Mauro 

Hai mandato in battuta l albero del cambio sul cuscinetto ? monta il tamburo stringi forte con il dado , albero del multiplo idem 

albero doppio sieger perciò' cuscinetto schermato ,  paraolio interno , crocera piatta .

Sull albero , sieger interno , rasamento originale , i quattro ingranaggi il verso, la quarta va bene terza e seconda allineati con il multiplo la prima va girata la parte liscia verso il rasamento che può variare di spessore in modo da lasciare un gioco di 0,4 mm a sieger montato

 

Ciao raffa 66,tutto ok quello che dici ed è quello che ho fatto. Nella foto direi che si vede anche che l ingranaggio della 1 marcia è girata con la parte liscia verso il rasamento che nella foto non c'è,ma è per rendere l idea. L albero del cambio è spinto fino all appoggio del cuscinetto. Se così non fosse gli ingranaggi sporgerebbero ancora di più con un disallineamento ancora più pronunciato rispetto agli ingranaggi del quadruplo. 

 

Inviato
34 minuti fa, Mauro72 ha scritto:

Ciao raffa 66,tutto ok quello che dici ed è quello che ho fatto. Nella foto direi che si vede anche che l ingranaggio della 1 marcia è girata con la parte liscia verso il rasamento che nella foto non c'è,ma è per rendere l idea. L albero del cambio è spinto fino all appoggio del cuscinetto. Se così non fosse gli ingranaggi sporgerebbero ancora di più con un disallineamento ancora più pronunciato rispetto agli ingranaggi del quadruplo. 

 

Pardon ho detto una ca..ata nelle ultime tre righe, in effetti più è verso il cuscinetto e più gli ingranaggi rientrano rispetto alle foto che ho messo 

Inviato
In questo momento, Mauro72 ha scritto:

Pardon ho detto una ca..ata nelle ultime tre righe, in effetti più è verso il cuscinetto e più gli ingranaggi rientrano rispetto alle foto che ho messo 

In effetti avevo chiesto in un post precedente se togliendo il primo rasamento e quindi guadagnando qualche decimo di mm non ci sarebbero stati problemi. Ho provato a fare cosi e gli ingranaggi si allineano meglio ma la 4 marcia andrebbe il battuta direttamente sul seeger e non so cosa succederebbe a quel punto. Io so solo che quando ho smontato il rasamento era uno all inizio e uno alla fine, quindi chi ha avuto questo motore ha girato con gli ingranaggi non del tutto allineati. 

Inviato
3 ore fa, Marco ha scritto:

Ti riporto quanto detto da Kl01 che ha misurato:

"Appare palese che i cambi a crocera bombata hanno un quadruplo come il tuo (quindi i cambi PE e PXE, non P125/150X punte platinate), il quadruplo con maggiore spazio è montato sui motori con crocera piatta, dall'Arcobaleno in poi."

Dalle misure hai quadruplo arcobaleno, albero arcobaleno.

Sugli ingranaggi conta la battuta della crociera, prova a misurarla e vedi nella tabella a quale cambio appartengono.

1655113051_Senzatitolo-1.jpg.bb778627e2de64c2fd5cd38f90ac93b8.jpg

In ogni caso i miei cambi sono tutti perfamente allineati.

Ciao Marco

 

Le misure dei miei cambi partendo dalla 4 sono 6,43,la terza 4,88,la seconda 4,96 la prima 5,5mm. Quindi mi sembra un misto. Mah. Adesso sono un po' confuso sul da fare. 

Inviato
1 ora fa, Mauro72 ha scritto:

Le misure dei miei cambi partendo dalla 4 sono 6,43,la terza 4,88,la seconda 4,96 la prima 5,5mm. Quindi mi sembra un misto. Mah. Adesso sono un po' confuso sul da fare. 

Nella foto che ho messo, si vede la sporgenza della 4 marcia rispetto al ingranaggio  del quadruplo circa 2mm.In effetti la 4 marcia misura 10mm di spessore, l altro ingranaggio di fronte 8mm.Ora, visto che la 4 marcia con la tabella di Marco risulta essere di arcobaleno, cosa mi viene da pensare se entrambi gli alberi, sia il quadruplo che il 2 seeger, sono Dell arcobaleno? Mi viene da pensare che questo mancato allineamento vada bene? Mah. Cmq se fosse allineato, visto gli spessori diversi, per forza di cose dietro continuerebbe a sporgere. La crociera piatta l ho montata senza rondella di spessore come era quando l ho smontata, ma non va in battuta sul radamento perché arriva prima il filetto metto una foto. Lo spessore della crociera piatta e5mm

 

IMG_20201004_145400.jpg

IMG_20201004_144000.jpg

Inviato

Allora...il tuo cambio così non va bene.

Sappiamo che il tuo quadruplo è arcobaleno e hai l'albero arcobaleno del cambio. Monti la quarta arcobaleno, terza e prima sbagliate, la seconda è in comune ai due tipi di cambio.

E' da capire che preselettore monti, ne esistono due per il px denti grossi,  uno per px a crociera bombata, uno per crociera piatta.

 

Hai due strade da seguire secondo me, in base anche alle tue tasche e/o preoccupazioni eventuali.

Cambiare i due ingranaggi sbagliati con quelli giusti, ovvero la prima e la terza , la seconda è in comune con i due cambi. Prima e terza le puoi prendere LML costano meno e sono arcobaleno.

La quarta secondo me va bene così.  Se è in presa lungo tutto il dente poco importa se sporge, forse è normale (non ricordo sinceramente), fatto sta che quello è l'ingranaggio giusto per quell'albero e quella crociera (senza rondella su questo cambio, tutto ok). Prendi anche un preselettore FA specifico per arcobaleno (lo trovi a 16 euro).

 

Oppure rimonti tutto come era senza preoccuparti, funzionava. Sinceramente non mi piace molto.

 

Almeno abbiamo capito il problema,

Ciao

Marco.

Inviato
1 ora fa, Marco ha scritto:

Allora...il tuo cambio così non va bene.

Sappiamo che il tuo quadruplo è arcobaleno e hai l'albero arcobaleno del cambio. Monti la quarta arcobaleno, terza e prima sbagliate, la seconda è in comune ai due tipi di cambio.

E' da capire che preselettore monti, ne esistono due per il px denti grossi,  uno per px a crociera bombata, uno per crociera piatta.

 

Hai due strade da seguire secondo me, in base anche alle tue tasche e/o preoccupazioni eventuali.

Cambiare i due ingranaggi sbagliati con quelli giusti, ovvero la prima e la terza , la seconda è in comune con i due cambi. Prima e terza le puoi prendere LML costano meno e sono arcobaleno.

La quarta secondo me va bene così.  Se è in presa lungo tutto il dente poco importa se sporge, forse è normale (non ricordo sinceramente), fatto sta che quello è l'ingranaggio giusto per quell'albero e quella crociera (senza rondella su questo cambio, tutto ok). Prendi anche un preselettore FA specifico per arcobaleno (lo trovi a 16 euro).

 

Oppure rimonti tutto come era senza preoccuparti, funzionava. Sinceramente non mi piace molto.

 

Almeno abbiamo capito il problema,

Ciao

Marco.

Grazie Marco , riflessioni molto sagge. Anche a me non piace rimontare tutto come era. Faccio un giro sul web per cercare preselettore e i due ingranaggi 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...