Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorni a tutti, sapete dirmi se è prevista una molla di ritorno che spinga il pedale del freno tutto su fino alla pressione dell'interruttore dello stop?

Il mio pedale rimane floscio e non riesce a premere l'interruttore.

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

nessuna molla di ritorno sul pedale. Se rimane floscio, verifica e se il caso sostituisci cavetto e guaina e poi controlla anche che non sia ossidato il perno sul tamburo o gli occhi sui quali ruotano le ganasce. A filo scollegato controlla anche se il pedale si muove libero, sennò lubrifica con olio e muovilo finchè non rimane bello libero.

Inviato
On ÔÇÄ12ÔÇÄ/ÔÇÄ02ÔÇÄ/ÔÇÄ2018 at 8:45 PM, pelle said:

nessuna molla di ritorno sul pedale. Se rimane floscio, verifica e se il caso sostituisci cavetto e guaina e poi controlla anche che non sia ossidato il perno sul tamburo o gli occhi sui quali ruotano le ganasce. A filo scollegato controlla anche se il pedale si muove libero, sennò lubrifica con olio e muovilo finchè non rimane bello libero.

Ciao, che si sia dimenticato di montare la molla esterna di richiamo alla leva che aziona le ganasce?Molla.jpg.7f1c0e28c8a14d4a59d4183553a5fa69.jpg

Francesco

Inviato

Ciao sulla vbb1t non è presente la molla ritorno leva.

Ho risolto montando una molla a compressione tra il carter e il morsetto del cavo.

Stamatina ho provato il freno posteriore ma ho un problema con la lampadina, praticamente funziona al contrario.

Quando il pedale è a riposo lo stop rimane acceso, quando lo premo si spegne. In effetti l'interruttore rimane premuto a pedale a riposo e mette in corto i due contatti.

Mi sfugge qualcosa?

Inviato

stacca i fili e controlla col tester che quando è pigiato il pulsante i contatti siano chiusi e che quando è rilasciato siano aperti.

se non è così, l'interruttore è di tipo sbagliato...

Inviato

Quando il pedale del freno è a riposo, ─¥interruttore è pigiato e mette in corto i due fili.

Quando premo il pedale del freno l'interruttore si apre e interrompe la continuità.

Questo è normalmente aperto ma a me dovrebbe servirmi normalmente chiuso.

Inviato

Ciao, per chiarezza : se la tua vespa monta la batteria il circuito della luce dello stop è a corrente continua quindi l'interruttore del pedale del freno deve essere normalmente chiuso; se la tua vespa non ha la batteria il circuito funziona in corrente alternata per cui questo interruttore deve essere normalmente aperto.

L'interruttore che hai acquistato è del tipo normalmente aperto ed è per circuiti senza la batteria. La tua vespa per il codice della strada di allora portava la batteria per la continua alimentazione di luce stop, luce posizione e clacson. Se nel restauro hai deciso di eliminare la batteria, questo interruttore va bene ( sarebbe stato più corretto il colore grigio ). Se hai mantenuto la batteria devi montare quello normalmente chiuso.

Francesco

Inviato

la tua evspa appunto in origine ha la batteria 6V continui quindi sullo stop, se hanno fatto la modifica devi sostituire l'interruttore, ma la cosa non riguarda esattamente il quesito, perchè il problema del pedale che non ritorna è dovuto per certo al cavo-guaina, il ritorno infatti è assicurato dalla molla sulla camma di apertura ganasce sul motore.... questa è richiamata indietro e chiama il pedale.

Il cavo della VBB1 è di tipo fino e la guaina è esterna al telaio cioè non entra nel telaio come sulla VBB2 e successive, ma ha un foro con battuta (come vecchi modelli sostituita dal 1962 GL-VBB2)... facilissimo sostituirla, siccome la guaina è non da 7mm come sui modelli precedenti ma una banale 5mm, montaci come cavo quello della frizione standart a cui avrai asportato la testina cilindrica, guaina da 5mm e non da 4mm però ricorda! Servono anche due bicchierini capoguaina ed in uscita verso il pedale non c'è alcun gommino soffietto parapolvere come insomma sulle FAROBASSO.... già che fai il lavoro a cavo e guaina cambia anche il morsetto serra cavo sotto al pedale, il pedale si smonta...

ma forse non interessa come....

Inviato

La vespa l'ho acquistata e la batteria non era presente e funzionava tutto.

Questo è l'interruttore rotto che ho smontato tmp_17524-20180219_1051311180587612.thumb.jpg.5907e870f801e0fc1ff98a91fb8c43e3.jpgtmp_17524-20180219_105018195218079.thumb.jpg.1ba3316f87824fe4a0c30f69327bb819.jpg

Per quanto riguarda il ritorno floscio del pedale credo che per ora lascerò la mia modifica.

Non appena avrò tempo sostituirò cavo e guina ma non capito quale sia la molla sulla camma.

Potresti indicarmelo sull' esploso?

Inviato

Ciao, eccoti accontentato:

5a8bcaff5a991_Mollafreno.jpg.34524115d49d11104735f45162e1f386.jpg

Nonostante quanto detto da poeta, il montaggio di questa molla era previsto nelle tavole dei ricambi da mamma Piaggio. La vedi nella foto che ho postato in una delle mie prime risposte.

Francesco

Inviato

Per quanto riguarda l'interruttore quello mostrato da te non si riesce a capire bene, comunque per capire se il ricambio che ti hanno venduto è quello corretto per impianto senza batteria si fa così: guardando l'interruttore dalla parte del meccanismo devono essere a contatto con la lamina del pulsante quando questo è a riposo. Adesso non posso più tardi devo andare in garage e ti posto foto dell'interruttore sia di come va montata la molla del freno, sostanzialmente i carte della tua e della mia sprint sono molto simili se non eguali in quel punto.

Francesco

Inviato

Allora scusami ho scritto una XXXXX intendevo quando il pedale è a riposo.......

5a8bdaf1e1d6d_Pedaleariposo.thumb.jpg.fd530aca2d4708759eda198ded957e14.jpg

quando premi il pedale:5a8bdb1c60e0e_Pedalegi.thumb.jpg.540b59d5065ba5d91e8762b62210a229.jpg

Il piolino risale e stacca il contatto, consentendo alla lampada di accendersi.

questa è la molla in questione:

5a8bdb3ece8b1_Mollafrenopost.jpg.563707686a53b5a90a24694de117d16f.jpg

Francesco

Inviato

Ok la molla è quella ed agisce appunto sulla camma per come avevo detto Franzpero molto puntualmente ti ha anche inviato l'immagine ed è la n┬░42 che si infila sulla CAMMA n°8 , aggiungo che le molle che richiamano il pedale sono in vero ben DUE e non una infatti anche quella di richiamo ganasce n°21 agisce in sinergia con l'altra....

Inviato (modificato)

Ciao, monta quella molla si trova facilmente e risolvi tutti i problemi del ritorno del pedale definitivamente, sei stato fortunato di solito non sono così solerte , ma avendo il motore della mia finalmente pronto da montare è stato un attimo.

Oggi spero di rimettere il motore sul telaio è un anno che tribolo con la vespa ferma da un lato ed il motore sul banco.....

Francesco

Modificato da Franzpero
Inviato

Ciao a tutti

Per quanto riguarda l'interruttore stop ho acquistato uno di quelli grigi NC, quindi tutto risolto.

Invece per il problema ritorno pedale, come già avevo anticipato, volevo provare la mia modifica e devo dire che funziona bene.Ecco la fototmp_19956-20180226_193518-1024x768816998900.thumb.jpg.6987f6f20dc488ce07f5f0e438c10b54.jpg

Grazie a tutti per le info. Non appena avrò tempo mi cimenterò per cercare di sostituire le molle di cui mi avete parlato.

Buonaserata

Inviato (modificato)
12 hours ago, promane said:

Ciao a tutti

Per quanto riguarda l'interruttore stop ho acquistato uno di quelli grigi NC, quindi tutto risolto.

Invece per il problema ritorno pedale, come già avevo anticipato, volevo provare la mia modifica e devo dire che funziona bene.Ecco la foto

Grazie a tutti per le info. Non appena avrò tempo mi cimenterò per cercare di sostituire le molle di cui mi avete parlato.

Buonaserata

Ciao, interessante la tua soluzione, ma noto che hai dei notevoli trafilaggi d'olio sia sul carter motore che sulla ruota che poi si raccolgono sul piattello del frano posteriore. Attento che se penetrano tra le ganasce non freni più. Vedi di controllare bene tutte le guarnizioni ed i serraggi.

5a95096cb17f2_Frenopost.jpg.1910122e95ba82c4da3c6a82225a2df1.jpg

Vedi cerchio giallo si sta gia formando un accumulo tra piattello e mozzo, cerchio rosso tappo scarico che perde, ovale rosso colata di olio a vespa ferma e guarda la gomma ne è pesantemente imbrattata.

Francesco

Modificato da Franzpero
Inviato

Ciao, le cause possono essere molteplici ti consiglierei di:

Sostituire la guarnizione del tappo di scarico olio.

Controllo radicale della tenuta delle guarnizioni del carburatore basta vedere lo stato interno della vaschetta, specialmente di quella tra vaschetta e carter, ricorda che queste guarnizioni di carta vanno prima preparate ammolladole per almeno una notte nell'olio motore, controllando anche il serraggio della vite che fissa la vaschetta al carter, spesso questa si allenta per le vibrazioni è una delle maggiori imputate.

Terzo imputato il paraolio del mozzo posteriore.

Francesco

Inviato

Ciao ti aggiorno sull'andamento del lavoro.

Ritornando alla molla, pare che il perno del morsetto sia corto e la molla non saprei dove metterla, probabilmente non è originale.tmp_13816-20180227_185743-768x10241358181200.thumb.jpg.12ae5c1000a58b872ab8360b35d57ffc.jpg

Stasera ho smontato il mozzo posteriore e l'imputato pare sia il paraoliotmp_13816-20180227_185540-768x10241729508213.thumb.jpg.dfc30494caa9c69dbe5e37a6aa746d88.jpgtmp_13816-20180227_192243-768x1024347296630.thumb.jpg.7380999636cb5afb2f0e33bd527319de.jpg

Domani ne prendo uno nuovo.

Ho notato però una fessurazione di olio nella giunzione dei carter

tmp_13816-20180227_194625-1024x810598215711.thumb.jpg.7f9320f789ebbb0f0475802b9f0c6a6a.jpg

Potrebbe essere dell' olio schizzato a causa della perdita?

Provo ad allegarvi un file audio. È normale il rumore del cuscinetto ruota posteriore in fase di rotazione?Voce 001.m4a

Grazie per la disponibilità

Inviato
50 minuti fa, promane ha scritto:

Ritornando alla molla, pare che il perno del morsetto sia corto e la molla non saprei dove metterla, probabilmente non è originale.

Tutto normale, la molla non ci va sulla VBB1T, e' stata aggiunta dalla VBB2T in poi. Franzpero, se guardi nelle pagine successive la molla la danno solo dalla VBB2 in poi

Inviato
10 hours ago, uncled said:

Tutto normale, la molla non ci va sulla VBB1T, e' stata aggiunta dalla VBB2T in poi. Franzpero, se guardi nelle pagine successive la molla la danno solo dalla VBB2 in poi

Ciao, ho controllato ed hai ragione, comunque un mio conoscente ha una VBB1 ed ha il freno posteriore con la molla, probabilmente ha combinato qualcosa.

Francesco

Inviato

Ciao, per cambiare il paraolio non serve smontare la ghiera, basta togliere il fermo a molla e con un cacciavite viene via, è molto importante quando rimonti mettere bene in battuta il paraolio dopo aver rimontato la ghiera .

Il rumore che hai registrato mi pare normale.

La perdita d'olio dal mozzo non schizza dove hai fotografato, per me viene da sopra ( carburatore ) pulisci bene tutto perfettamente altrimenti diventa impossibile determinare il punto di perdita.

Francesco

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...