Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve,

Non scrivo da parecchio tempo e, comunque, non sono mai stato una persona conosciuta qui. Salto eventuali intro, non mi va di riscrivere.

Sono possessore di una LML star 125 2 tempi del 2009, indian quality ma stesso sangue delle vostre px infami. L'unico punto debole di sto modello è la filatura... i fili fanno schifo.

La mia attuale elaborazione è la seguente:

GT: Pinasco V.I.T. in ghisa, bifascia e già rettificato causa vecchie scaldo/grippate.

Albero: Pinasco

Alimentazione: walbro 27/32 con pacco lamellare (del medesimo kit motore), filtro aria ramair

Impianto accensione: anticipo variabile Pinasco con volano da 1,6kg

Trasmissione: quarta marcia corta (non ricordo la dentatura)

Scarico: Sip evo 2

Il motore, purtroppo, ha subito diverse scaldate. Credo sia dovuto ad un concatenamento di cause ma, principalmente, l'errore è stato mio di non correggere mai lo squish (eccessivo); mentre l'errore del kit è essere fornito con tutte quelle guarnizioni, tutti quegli accoppiamenti, per far stare il carburatore a membrana sopra al cilindro. E' un peccato perchè, trattandosi di un 177cc in ghisa relativamente tranquillo, la potenza c'è e si fa sentire. L'affidabilità non c'è mai stata :(

La mia nuova idea per l'elaborazione è la seguente:

GT: Parmakit TSV candela centrale c. 60

Albero: Pinasco c.60

Alimentazione: Pacco lamellare VD350 + collettore aspirazione, carburatore dellorto VHST 28

Il resto rimarrebbe tutto così com'è, tranne un cambio nel rapporto corona pignone per allungare la rapportatura generale (attualmente fa i 100km/h, raggiunti molto in fretta ma lì si ferma).

Le mie domande:

1 - Devo scegliere un particolare tipo di albero motore considerando che l'alimentazione sarà lamellare al carter? (no valvola rotante)

2 - Ho bisogno di una pompa benzina per il carburatore? A naso mi viene da pensare che si troverà più in alto rispetto al serbatoio

3 - Che differenze ci sono, in erogazione, tra la versione 177cc e la versione 187cc? Vostre esperienze.

Ringrazio eventuali risposte, commenti, idee

Modificato da RaptorArk
 
Inviato

io ho una LMl 2t e da scatalizzata con marma poli original's e basta devo dire che và non bene ma BENONE!

E' infatti velocissima seppur il rapporto originale da 21 rimane troppo corto, ed ha un tiro basso strepitoso, praticamente supero momenti di terza marca una analoga 150My €2 con marma originale skatalitica, non solo la supero ma io sono già in quarta ben prima che la Px tiri la sola terza, e quindi sono volato anche via sul corto!

Tra le due vespe la LML e la PX, prestazionalmente le separa un vero abisso, per altro ho avuto PX euro 2 quindi la conosco benissimo, questa mia LML con marma POLINi ad esempio rimane corta, la stessa PX invece con marma POLINI era di contro lunga e non riusciva a tirarla per bene, ergo la LML ha più coppia ed un rapporto per certo più corto, immagino in ragione di una quarta da 36 ed ammissione lamellare, quindi motore LML voto 12- motore px euro 2 My voto 8....

Ora sulla LML ho invece installato una banale e molto economica marmitta RMS ed ho adottato un setting getti davvero troppo strozzato, sono con 96 di ma x e 42-160 di minimo sulla 150cc!!!! le prestazioni sono diminuite, ma nemmeno troppo ed ho consumi da favola roba tipo 30 km/lt in ciclo urbano, eppure nonostante il setting davvero castrato e strozzato la prestazione finale risulta pari a quella di una PX skatalizzata.

Da SCATALIZZATA dunque la LML è molto più prestante di una analoga PX in ragione del rapporto più corto, dell'ammissione lamellare che lavora generalmente più magra e pulita e regola quindi meglio la carburazione ed anche, anzi sopratutto, la termica dai grandi travasi del tutto diversa da quella Piaggio!

Non consoco questo carburatore Walbro di cui parli RaptorArk e non monterei MAI un cilindro PARMAKIT o POLINI (stessi travasi) su una LML, il cilindro per forma e posizione dei travasi che meglio si esprimerebbe su una LML è infatti ben altro ovvero il MALOSSI 166 MkII completo di testata, lo abbinerei a pignone da 22 per sette molle, campana rinforzata 7 molle + anello chiusura frizione e dado rinforzato DRT, marmitta Sip Road (la POLINI è da coppia meglio una SIP sul lamellare), carburatore da 22 Pinasco con cono venturi da 24 del kit filtro aria POLINI, rialzo coperchio DRT, getto max 112, minimo 45-160 o 45-140 (provare), i travasi del cilindro raccordati un pochino a quellli carter senza toccare i carter ma lavorando appena gli scivoli sul cilindro, squish e alzo da definirsi in base al filo inferiore del foro scarico rispetto al pistone al PMI.

Stimo eroghi qualcosa tipo 15cv con velocità max pèrossime ai 120 GPS, maagri và peggio, ma + facile vada meglio.... considerato che con sola marma POLINi ero a 100 GPS murato dal rapporto corto che me la fermava fuorigiri di quarta!!! Già con il solo pignone da 22 8se lo tirava, ma lo tirava lo tirava per certo) avrebbe segnato GPS cose assurde per un 150 opriginale seppur LML!!!

Quasi conviene non modificarla ed optare per:

marma POLINI ORIGINAL's getto minimo 45-160. max 160 BE3- 100, pignoen da 21, se si apre albero Jasil anticipato C57, corona da 67 denti (TS SV) al posto della 68 originale e quarta da 35 lunga della PX....già così oltre 100 GPS meglio di quasi tutte le 200 circolanti per certo!

La LML una vera sorpresa, montaggio della casa scandaloso, gommini pessimi, gomme da dimenticare, ma se sai metterci mano e correggi questo e quello, è non solo simile alla Px ma anche meglio per certi aspetti, per certo più potente e veloce di partenza una volta scatalizzata.

Inviato

Allora, posso essere chiamato Rocco! Anzi, piacere... Rocco :grin:

Io sono interessato a qualcosa di più di una elaborazione turistica. Vorrei farci i chilometri ma gradirei sentire anche la spinta... per cui i 20cv sono ben accetti! Per intenderci, io ho circolato e circolo tutt'ora così:

ObVr7no.jpg

Grazie per i consigli ma non c'è bisogno di essere timidi con l'elaborazione ahah.

Comunque, motivo reale per cui non è consigliabile montare il parmakit? Scusa ma una volta raccordati i carter ciò che hai scritto è un problema superato... o c'è dell'altro?

Come alimentazione vorrei evitare il si

Inviato

E' vedendo la tua vespa che comprendo cosa cerchi....

confronta due basette in foto quella per POLINI-PARMAKIT e quella originale LML sposano maluccio comunque dovresti per raccordare in vero lavorare il cilindro a scendere e i travasi sui carter LML a salire....

  • 4 anni dopo...
Inviato

Salve a tutti, dopo tanto ci si ri-affaccia 😄

 

Che schifo le LML, altamente sconsigliate. Chiunque abbia in mente di inoltrarsi nel mondo dello scooter a 2 tempi a marce Italico, meglio spendere soldi in più e prendere una PX.
Siamo nel 2022. Non ricordo esattamente quando ho "completato" l'elaborazione scritta nel primo messaggio, comunque è stata fatta. Tira da far paura, la ruota anteriore si alza anche di seconda (ho rapporto 23/65. Velocità massima 115km/h, ho la quarta accorciata di un dente rispetto all'originale LML.

 

Il motore è eccezionale, abbinato al carburatore VHST da 28 con quel pacco lamellare cazzuto. Ho avuto la necessità di installare una pompa benzina (meccanica, azionata mediante depressione dal collettore con tubicino) poichè il carburatore si trova alla stessa altezza del serbatoio: la benzina non riesce a riempire la vaschetta per ovvie ragioni. La pompa risolve questo problema ma rende anche più complicato carburare. Albero motore installato è un BGM NON a spalle piene. In realtà ho provato anche l'albero pinasco a spalle piene e non mi pare di aver visto grosse differenze.

Unico grandissimo problema è la frizione: sono rimasto fermo per quasi 2 anni per colpa di questa (il tutto abbinato, ovviamente, alla pandemia e la scarsa voglia di fare cose). La frizione originale LML, a 7 molle, non ha mai dato il minimo accenno a slittare ma, molto presto, si è aperta per via della forza centrifuga. E' successo due volte e, nel primo caso, non ho nemmeno dato - stupidamente - tanta importanza alla cosa. Dopo la seconda "esplosione" della frizione, ho tenuto fermo il veicolo per quasi 8 mesi. 
Sono ripartito da poco montando una frizione malossi con anello saldato a 6 mollte, 4 dischi. Anche in questo caso, non sapendo che le molle vanno montate disassate, ho causato un altro danno. Ripristinato il tutto, mentre rimonto la frizione mi cade la chiavetta dentro alla scatola degli ingranaggi 😅 che c***o di cretino 🤣. Conseguenza: riaprire il blocco.
Siamo arrivati ad oggi. Stavolta sono speranzoso, richiuso il tutto non dovrei più aver grossi problemi.

Perchè le LML fanno schifo? Perchè mi si è rotto l'anello di plastica da supporto in cui si aggancia il filo dell'acceleratore. La rottura ha fatto "incantare" il gas, il tutto abbinato alla frizione che non disinnestava (appunto perchè non avevo montato bene le molle della stessa) e la prima marcia messa, impossibile da togliere quando il gas è a CANNONE e con i freni non riesci a tenere fermo le centinaia di cavalli che in quell'occasione esso sprigiona. Per fortuna ero praticamente fermo ed ho fatto cascare la vespa star, facendo svuotare rapidamente il carburatore e provocando lo spegnimento del Drago Parmakit .

Un caro saluto

Inviato
1 ora fa, RaptorArk ha scritto:

Perchè le LML fanno schifo?

Ma no dai, i carter LML son divertenti da fare.

301157168_2022-09-2910_37_12.thumb.jpg.97cfa23af655b5aa3201d1b02991d568.jpg

 

1 ora fa, RaptorArk ha scritto:

 non riesci a tenere fermo le centinaia di cavalli che in quell'occasione esso sprigiona.

Drago Parmakit .

 

Minchia! Pensa come te la facevi addosso con un cilindro serio!!! 😁

Il 15/2/2018 at 23:36, poeta ha scritto:

E' vedendo la tua vespa che comprendo cosa cerchi....

confronta due basette in foto quella per POLINI-PARMAKIT e quella originale LML sposano maluccio comunque dovresti per raccordare in vero lavorare il cilindro a scendere e i travasi sui carter LML a salire....

Vedo che UNA VOLTA dispensavi perle di gran preparatore che sei pure qui. Ma visto che non ti colleghi da 2 anni e mezzo tranquillo che ci penso io a dar consigli UTILI. Te divertiti pure sul Forum "delle smallframe 122 di cilindrata con accensione elettronica" 🙂 Fine OT.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

Ah no, per carità! Di potenziale ne hanno tante i carter ma son pur sempre porcheria indiana 😁 Cioè, tutta la star è una porcheria (a partire dai bulloni delle ruote che si spezzano, per finire all'impianto elettrico chiaramente non per "automotive").

 

Mah si, per il drago parmakit ero ironico. E' chiaro che c'è roba più pesante ma, per uso stradale, è largamente sbilanciato. Probabilmente, in futuro, ridurrò l'elaborazione, non è utilizzabile in serenità

Inviato
9 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Vedo che UNA VOLTA dispensavi perle di gran preparatore che sei pure qui. Ma visto che non ti colleghi da 2 anni e mezzo tranquillo che ci penso io a dar consigli UTILI. Te divertiti pure sul Forum "delle smallframe 122 di cilindrata con accensione elettronica" 🙂 Fine OT.

Alla faccia del sassolino...

Inviato
15 minuti fa, RaptorArk ha scritto:

Mah si, per il drago parmakit ero ironico. E' chiaro che c'è roba più pesante ma, per uso stradale, è largamente sbilanciato. Probabilmente, in futuro, ridurrò l'elaborazione, non è utilizzabile in serenità

Ma guarda che se usi componenti di buona qualità ed il motore è studiato bene, con un motore da 25-28 cavalli ci puoi pure viaggiare.

Magari puoi già levare quel cannone di marmitta e prendere una buona padella a coni che prestazionalmente son quasi pari alle espansioni ma con molta più coppia sotto.

 

Esempio , quel carter della foto sarà per un VMC 187 lamellare che verrà usato per far turismo. E considerando che da un VMC si tira fuori qualche cavalluccio in più rispetto al TSV , puoi capire che il tuo motore lo puoi "stradalizzare" facilmente.

Inviato

Di fatti hai pienamente ragione sull'espansione: vuota in basso e la coppia te la dà tutta insieme al salire dei giri, facendoti sbattere il manubrio sui denti.
Sarà quella probabilmente la prima cosa che andrà via. Molto bella e di qualità pregevole... ma il cavallo non balla così

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...