memox1 Inviato 20 Febbraio 2018 Segnala Inviato 20 Febbraio 2018 Ciao a tutti, posseggo un VBA1T del 59 prima serie restaurata apparentemente abbastanza bene da me e mio padre. Il primo anno di utilizzo tutto abbastanza bene, ma dall'anno scorso ha iniziato a fare i capricci, ovvero sui medi regimi (40-50 Km orari) strappa di continuo a volte sino a spegnersi. La cosa strana è che mostra questo problema dopo 10 km che la uso e continua per altri 10 e poi sparisce... Quando si ferma è perfettamente inutile provare a rimetterla in moto, devo solo aspettare 15/20 minuti e poi si fa rimettere in moto. Ho a casa 2 motori (uno intonso ed originale, ed uno un po più prestazionale) ma un unico statore che scambio di volta in volta, ho anche 2 bobine esterne nuove, ho provato di tutto ma ha sempre più o meno questa tendenza... il tutto mi fa pensare ad un problema elettrico sullo statore, o una massa da qualche parte ma non ne esco... fra l'altro l'impianto fili è nuovo... Si certo potrei sostituire tutte le bobine in blocco dello statore ma mi scoccia buttare materiale vecchio originale per roba attuale se non so esattamente dove sta l'inghippo. C'è qualcuno che ha qualche idea? o che per esperienza mi può indicare dove potrebbe essere il problema? Un ultima cosa, se cerco gli schemi dell'impianto elettrico della VBA 1 serie (con batteria a volt) vedo impianti elettrici con disegnati 4 fili (nero rosso alla bobina esterna e i 2 gialli delle bobine alla presa in bachelite), e sui vari siti trovo solo impianti a 5 fili o a 3 fili ma non a 4... anche quì c'è qualcuno che sa spiegarmi questo dettaglio? Grazie. Cita
Franzpero Inviato 20 Febbraio 2018 Segnala Inviato 20 Febbraio 2018 Ciao, che candela usi? Francesco Cita
memox1 Inviato 20 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2018 15 minuti fa, Franzpero ha scritto: Ciao, che candela usi? Francesco Ciao Francesco, ne ho cambiate diverse, per dirti sul motore un po' più prestazionale ho le candele a filetto lungo e anche lì ne ho cambiate veramente molte per trovare qualche beneficio tramite le candele con l'elettrodo centrale annegato in un cilindro in ceramica molto grosso ( quelle che costruttivamente prevedevano molto spazio fra le pareti e l'isolante in ceramica erano quelle che mi davano più problemi) ma io credo che con 2 motori così diversi avere lo stesso problema , e in comune hanno solo lo statore... Il problema vada appunto da quest'ultimo a qualche filo che a momenti va a massa... Onestamente non mi do altre spiegazioni... Fra l'altro resta sempre il fatto del numero di fili che mi escono dallo statore non è proprio come da schemi.. seppure sia una vba1t prima serie con batteria collegata e tutto funzionante... Cita
Franzpero Inviato 20 Febbraio 2018 Segnala Inviato 20 Febbraio 2018 Allora sui prestazionali non sono la persona più adatta in quanto sono un talebano dell'originalità del mezzo, posso essere più concreto sul motore originale, comunque se monti un filetto lungo dovresti avere un blocco del 200. la vba ha un impianto elettrico abbastanza dispettoso, anche perchè se ricordo bene si differenziano a seconda del seriale del motore ha 4 o 5 fili che escono dallo statore se la tua ha n°motore inf. a 76050 dovrebbe 4 uscite: Nero ( massa) Rosso ( linea bobina candela ) Bianco ( linea raddrizzatore - batteria ) Giallo ( linea non assistita dalla batteria ). Il tuo problema è sicuramente una saldatura che al crescere della temperatura non fa contatto, come sono i fili che escono dallo statore? Comunque personalmente faccio riferimento a questi schemi elettrici: http://www.ceab-sas.it/italiano/schemi.htm http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/VBA.150.html Se puoi, posta delle foto dello statore e di come sono collegati i fili. Poi un consiglio spassionato uno statore dedicato per ciascun motore . Francesco Cita
poeta Inviato 20 Febbraio 2018 Segnala Inviato 20 Febbraio 2018 i particolari fili dei vecchi modelli sono a monofilo schermato da vernice trasparente vanno sostituiti raschiando il punto di giuntura e stagnando, solo così avrai modo di giuntarli qaulora si presentassero sbucciati verso l'esterno... una VBA con 50 anni merita kit bobine nuove, puntine e condensatore, anche se il difetto è da BOBINA... sostituire TUTTO finanche il cavo candela e la forchetta, ma solo dopo.... aver sostituito la Pipetta in gomma sulla candela, essendo la cuffia di metallo.... perchè? Cambia anche lei amen, per prima cosa, se non cambia nulla, andava cambiata ed è la bobina e lo statore. Cita
memox1 Inviato 20 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2018 2 minuti fa, poeta ha scritto: i particolari fili dei vecchi modelli sono a monofilo schermato da vernice trasparente vanno sostituiti raschiando il punto di giuntura e stagnando, solo così avrai modo di giuntarli qaulora si presentassero sbucciati verso l'esterno... una VBA con 50 anni merita kit bobine nuove, puntine e condensatore, anche se il difetto è da BOBINA... sostituire TUTTO finanche il cavo candela e la forchetta, ma solo dopo.... aver sostituito la Pipetta in gomma sulla candela, essendo la cuffia di metallo.... perchè? Cambia anche lei amen, per prima cosa, se non cambia nulla, andava cambiata ed è la bobina e lo statore. Guarda qualche anno durante il restauro ho cambiato tutto... Filo candela, pipetta, bobina esterna e rifatto le guaine dei fili oltre ad averli giuntati dallo statore con fili in rame nuovi, asportando il trasparente isolante nell'anziano della giuntura e applicando guaina autorestringente sulla giuntura... Mi resta solo il dubbio sulle bobine dello statore e tal proposito basta cambiare quella di accensione? O tutte e tre? Cita
poeta Inviato 20 Febbraio 2018 Segnala Inviato 20 Febbraio 2018 solo accensione... ma le altre due se fulmina le lampadine o non fanno luce.... Cita
memox1 Inviato 20 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2018 5 ore fa, poeta ha scritto: solo accensione... ma le altre due se fulmina le lampadine o non fanno luce.... Grazie poeta.. dove ha senso comprarla? Cita
poeta Inviato 20 Febbraio 2018 Segnala Inviato 20 Febbraio 2018 guarda io stò prendendo il KIT (anzi già ordinato) a poco, come tutte le cose a poco vanno verificate, quindi siccome le monto appena arrivano potrai seguire nel post "l'ULTIMA SFIDA" commenti e prova, se hai pazienza vediamo se vano bene e tiran fuori corrente.... queste economiche qui sotto quelle DRT a 6 V e sempre DRT un bel Kit trasformazione a 12V per batteria... Cita
Franzpero Inviato 21 Febbraio 2018 Segnala Inviato 21 Febbraio 2018 (modificato) 10 hours ago, memox1 said: Grazie poeta.. dove ha senso comprarla? Ciao, riguardo alle bobine, prendi le CEAB originali direttamente da loro, sono le uniche che funzionano, e spendi uguale che dai vampiro-ricambisti che trovi online. Attenzione anche ad un'altra cosa a proposito di ricambi, sono apparse sul mercato delle puntine che assomigliano alla confezione delle vecchie originali, ma sono molto peggio delle effe che si trovano solitamente in giro e costano di più e non funzionano, ci sono cascato anche io. Scusa l' O.T. ma dopo le parolacce che mi hanno fatto tirare ieri ho preferito avvisarvi. Francesco Modificato 21 Febbraio 2018 da Franzpero Cita
poeta Inviato 21 Febbraio 2018 Segnala Inviato 21 Febbraio 2018 seppur non le riconoscerà mai ovviamente..... provo le CINESI a 20 euro e poi in caso vado di CEAB..... ma le cinesi le provo.... Cita
memox1 Inviato 21 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2018 Ok grazie delle dritte... Ma le ceab dove le comprate? Altra cosa... cosa ne pensate del kit pinasco ad accensione elettronica ( non per il motore originale ma per il secondo che ho...) ├ê valido al di là del costo? O sono veramente soldi buttati? Cita
Franzpero Inviato 22 Febbraio 2018 Segnala Inviato 22 Febbraio 2018 (modificato) Ciao, contattali direttamente: http://www.ceab-sas.it/italiano/index2.htm Per le elaborazioni non sono in grado di dirti nulla mi dispiace. Francesco Modificato 22 Febbraio 2018 da Franzpero Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini