50supersprint Inviato 3 Marzo 2018 Segnala Inviato 3 Marzo 2018 Salve a tutti. Ho appena acquistato una ET3 jeans dell'11 Gennaio 1978 (telaio VMB1T 26**2) che vorrei iscrivere al FMI. Risulta prodotta nel '77 ma ho dei dubbi sulla originalità di alcuni componenti che monta tutt'ora e quindi sul rischio di respingimento della richiesta d'iscrizione: - la sella poteva essere quello JEANS con scritta arancio con levetta? altrimenti quale tipo?; - lo specchietto va montato? (ho letto che a qualcuno è stata respinta la richiesta perchè mancante); - gli adesivi ELECTRONIC hanno una precisissima posizione o basta averli nella zona giusta messi dritti? - il coprivolano deve essere nero?; - dove posso verificare che il colore di telaio è di quell'anno? Ringrazio preventivamente chi mi aiuterà. Cita
xdelta15 Inviato 4 Marzo 2018 Segnala Inviato 4 Marzo 2018 (modificato) Ciao, ti riporto delle info prese da uno speciale di motociclismo su Vespa ET3. "La ET3 Blu Jeans nasce con una sella il cui rivestimento in similpelle imita il tessuto jeans ma solo fino al telaio VMB1T 52720 dopo questo numero diventa a sezione quadrata. Dal 1978 il bloccasterzo diventa di forma cilindrica e non più ovale. Alcuni particolari sono in grigio scurissimo, quasi nero (opaco): fodero ammortizzatore anteriore, coprimozzo, copriventola e piattello porta targa" Il numero di telaio così come l'hai scritto omettendo due numeri potrebbe essere del 77 o del 78. 1977 dal n. 8926 al 26810 1978 dal n. 26811 al 51703 Nel 77 i colori erano Blu Jeans e Chiaro di luna metallizzato. Nel 78 e 79 Blu Marine e Chiaro di luna metallizzato. Secondo me, gli adesivi basta metterli a filo copiando da foto di vespe conservate. Per quanto riguarda lo specchietto, sò che la vespa deve rispettare l'originalità dell'anno in cui è uscita ed essere priva di accessori, per cui secondo me non ci và. Anche se in alcuni casi ho visto che lo lasciano montato..forse è ininfluente Complimenti per l'acquisto, pure io sono in possesso da poco di una ET3 del 1980 rosso P2/1. L'hai presa restaurata o conservata? L'unica cosa che mi preoccupa è che il mio motore è stato rifatto usando un normale cuscinetto a sfere lato volano al posto di quello a rulli... Modificato 4 Marzo 2018 da xdelta15 1 Cita
50supersprint Inviato 4 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2018 5 ore fa, xdelta15 ha scritto: Ciao, ti riporto delle info prese da uno speciale di motociclismo su Vespa ET3. "La ET3 Blu Jeans nasce con una sella il cui rivestimento in similpelle imita il tessuto jeans ma solo fino al telaio VMB1T 52720 dopo questo numero diventa a sezione quadrata. Dal 1978 il bloccasterzo diventa di forma cilindrica e non più ovale. Alcuni particolari sono in grigio scurissimo, quasi nero (opaco): fodero ammortizzatore anteriore, coprimozzo, copriventola e piattello porta targa" Il numero di telaio così come l'hai scritto omettendo due numeri potrebbe essere del 77 o del 78. 1977 dal n. 8926 al 26810 1978 dal n. 26811 al 51703 Nel 77 i colori erano Blu Jeans e Chiaro di luna metallizzato. Nel 78 e 79 Blu Marine e Chiaro di luna metallizzato. Secondo me, gli adesivi basta metterli a filo copiando da foto di vespe conservate. Per quanto riguarda lo specchietto, sò che la vespa deve rispettare l'originalità dell'anno in cui è uscita ed essere priva di accessori, per cui secondo me non ci và. Anche se in alcuni casi ho visto che lo lasciano montato..forse è ininfluente Complimenti per l'acquisto, pure io sono in possesso da poco di una ET3 del 1980 rosso P2/1. L'hai presa restaurata o conservata? L'unica cosa che mi preoccupa è che il mio motore è stato rifatto usando un normale cuscinetto a sfere lato volano al posto di quello a rulli... Cita
50supersprint Inviato 4 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2018 Grazie mille xdelta15, molto preciso. Il telaio risulta prodotto a fine 1977 quindi il colore potrebbe essere il suo originale; il bloccasterzo è a "goccia" quindi rientra in quell'anno di produzione; riguardo la sella io invece ho trovato un articolo che indica la presenza della sella blu jeans fino al telaio VMB1T 7735 (quindi entro il solo 1976) e, parlando con uno che ne sa, m'ha detto che la mia nasceva con la tipica sella nera senza serratura a chiave con logo PIAGGIO in arancio senza riquadro (detta da lui molto raro dato che li riproducono solo in bianco). Potresti postarmi l'articolo che hai trovato riguardo la sella? Comunque la mia è un restauro molto meticoloso con targa e libretto originale targata Ancona, comunque aprirò il blocco per rimontare i pezzi originali che mi sono stati forniti a parte. Cita
50supersprint Inviato 4 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2018 E' normale che il pistone originale d.55mm abbia la fascia inferiore spessa 2,5mm2 e quella superiore 1,5mm2? Il pistone è marchiato PIAGGIO ma non so se sia originale dell'ET3 o di qualche altro modello... Cita
xdelta15 Inviato 4 Marzo 2018 Segnala Inviato 4 Marzo 2018 (modificato) Da quel poco che ne sò io, la sella con serratura era after market, le vespe uscivano di fabbrica con la levetta e la scritta Piaggio era senza riquadro (su ET3). La sella Jeans aveva la scritta Piaggio arancione, ma questo è un ricordo veramente vago... Questa è la rivista da cui ho preso le info: Modificato 4 Marzo 2018 da xdelta15 Cita
xdelta15 Inviato 4 Marzo 2018 Segnala Inviato 4 Marzo 2018 8 minuti fa, xdelta15 ha scritto: Da quel poco che ne sò io, la sella con serratura era after market, le vespe uscivano di fabbrica con la levetta e la scritta Piaggio era senza riquadro (su ET3). La sella Jeans aveva la scritta Piaggio arancione, ma questo è un ricordo veramente vago... Questa è la rivista da cui ho preso le info: Cita
xdelta15 Inviato 4 Marzo 2018 Segnala Inviato 4 Marzo 2018 Sul numero relativo alla sella chiedo scusa, mi sono sbagliato io. 52720 era relativo al pedale del freno posteriore, da quel numero si è passati dalla sezione tonda a quella quadra. Cita
poeta Inviato 4 Marzo 2018 Segnala Inviato 4 Marzo 2018 la sella non ha il riquadro ma la sola scritta Piaggio, io sulla mia ho il riquadro ovvero la cornice attorno alla scritta piaggio perchè l'ho rifatta io con lo stencil per una special. Se metti foto la vediamo e ti diciamo meglio, gli spechhi ci vanno per la certificazione, sono diventati d'obbligo, non ci và invece la ruota di scorta ed il portapacchi qualora tu li montassi.... Cita
50supersprint Inviato 4 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2018 Grazie ad entrambi, appena posso gli faccio due foto. Sul pistone sapete niente o è meglio aprire una discussione a parte? Cita
poeta Inviato 5 Marzo 2018 Segnala Inviato 5 Marzo 2018 ho alcuni cilindri con pistone, originali ET3 piaggio se vuoi appena ho tempo ci guardo.... io non ho molta memoria visiva, ne maneggio comunemente eppure non ricordo un simile dettaglio. Cita
Andrea78153 Inviato 29 Marzo 2018 Segnala Inviato 29 Marzo 2018 Io ho il mio GT ET3 tra le mani proprio in questi giorni, in realtà è alla 1┬¬ maggiorazione ovvero 55,2mm, ma le fasce sono entrambi da 2,5mm So della differenza con le PK125: la fascia sueriore è ad L ma sempre 2,5mm controlla la marca dentro il pistone, solitamente erano tutti asso Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini