PE0 Inviato 18 Maggio 2018 Segnala Inviato 18 Maggio 2018 Purtroppo di recente mi son dovuto trasferire da un paese ad un altro sempre nel veneziano, ma ora mi trovo un po' spiazzato perché non conosco nessun meccanico di fiducia e portarlo al mio mi è davvero troppo scomodo. Allora chiedo a voi per non aver brutte sorprese e comunque farmi vedere preparato su cosa deve fare alla mia vespa per poter correre serenamente. La vespa in questione è un PX200e dell'85 con miscelatore ed è ferma da 4 anni e + ( io l'ho acquista 2 anni fa e mai corso) ora la vorrei far tagliandare e revisionare, ma vorrei capire cosa un meccanico dovrebbe assolutamente controllare. La vespa è completamente originale e all'attivo ha 51.000 km (2 fatti da me ). A me viene in mente solo: - cambio olio - Cambio gomme - Pulizia carburatore - Cambio guarnizioni Cos'altro potrei dire al meccanico che deve assolutamente guardare o sostituire? (che poi credo che se il meccanico è bravo lo fa automatico) Ultima cosa, per ora ho trovato questo meccanico, ma se qualcuno mi sa consigliare un altro verso San Donà di Piave non mi dispiacerebbe Cita
Blueyes Inviato 18 Maggio 2018 Segnala Inviato 18 Maggio 2018 Ciao, potresti provare a fare da te i primi tre step, bastano un po di cacciaviti decenti e un cricchetto con brugole da 25€ (che siano al cromo-vanadio!), magari darei una svuotatina al serbatoio. Aggiungo e consiglio vivamente per ovvi motivi anche una revisione dei freni, cambio candela e un controllo agli ammortizzatori (per esempio se freni dopo una spinta energica e si "impunta" fino a fondocorsa l'anteriore è andato...). Poi ci sarebbero un controllo della marmitta per vedere se è intasata, delle incrostazioni sulla testa e dei cablaggi... insomma ti puoi sbizzarrire con il faidate, altrimenti il meccanico ti pela. Se per guarnizioni intendi i vari paraolio lo sai, vero, che va aperto il motore per cambiarli (tranne quello della ruota posteriore)? Se apri il motore va cambiata la crocera e rifatto il parastrappi, ma siamo già a livelli assurdi per una Vespa semplicemente rimasta ferma 4 anni. Cita
PE0 Inviato 18 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2018 Mi piacerebbe molto farmi il tagliando, ho seguito diversi tutorial e mi sembrano abbastanza fattibili...il problema è solo una questione di tempo che in questo periodo è sempre impegnato in lavoro e famiglia. Cita
poeta Inviato 18 Maggio 2018 Segnala Inviato 18 Maggio 2018 (modificato) segna 51.000 non sono pochi e poi 9 su dieci ne hanno il doppio, quindi và revisionata molto, molto bene: sollevare coperchio manubrio, sfilare TUTTI I CAVI, ingrassare e verificare tubi comando, se presente freno tubo comando gas eliminare, operare moddifca foro tirante filo gas per renderlo sostituibile in caso di rottura con il commerciale, pulizia totale e ingrassaggi + fascette treccia guaine, se guaine scadenti frizione e freno anteriore vanno sostituite ora o mai più, verifica LAMPADINE e portalampade faro., quindi perni leve e leve che spesso sono sboccolate a 50.000Km per certo lo sono. togliere il serbatoio, verifica ganci cofano, coperchio raccogligocce, cavo aria e gommini passacavi (se esatti e sani), sostituzione cavo benzina con ORIGINALE, puliziqa per scrupolo del solo rubinetto benzina, sfiato tappo serbatoio (aggiungere ai due originali un foro 1,5mm al centro), verifica guaina GAS e treccia, s eguaina rovinata sostituire ora che il manubrio è aperto. smontare sul motore il volano, verificare le condizioni dello statore (fili da sostituire e risaldare al 50%), verifica filo VERDE da BOBINa a blocchetto chiave (continuità e condizioni deve essere OTTIMO anche alla vista, se incerto sostituire subito ora che manubrio e serbatoio aperti) smontare carburatore e scatola carburatore, pulire e rimontare pulitissimo con revisione guarnizioni scatola (2) e kit revisione carburatore completo, + tubo benz (già fatto)+ kitcompleto GOMMINI coeprchio e scatola carburatroe (7 pezzi!) togliere il TAMBURO POSTERIORE, freni e pulizia, sostituire il paraolio a prescindere dall'usura e i ferodi. togliere il tamburo anteriore verificando il gioco del mozzo, sostituire ferodi pulire ed ingrassare camera rinvio nonchè cuscinetti del tamburo, ora che il tamburo è tolto smontare preventivamente l'ammortizzatore anteriore e verificare (sono da cambiare e basta) i tamponi del supporto superiore e funzionalità molla e idraulica dell'ammo, rimontare il tutto. ruote con una revisione così conviene sostituire cerchi e gomme o uno dei due se le gomme son nuove, verifica ruota scorta... olio motore e guarnizioni in fibra tappi olio nuove. filo freno posteriore nuovo, everifica pedale freno, lavori sottoscocac e quini verifica cavalletto e suoi attacchi. rimontaggio pulizia e verifiche... e' quello che và fatto, come minimo....ma potrebeb uscir fuori marmitta, fodera sella, lampeggio frecce e via discorrendo, o nulla... meglio. Modificato 18 Maggio 2018 da poeta Cita
Francesco GTR Inviato 18 Maggio 2018 Segnala Inviato 18 Maggio 2018 (modificato) 1 ora fa, poeta ha scritto: segna 51.000 non sono pochi e poi 9 su dieci ne hanno il doppio, quindi và revisionata molto, molto bene: sollevare coperchio manubrio, sfilare TUTTI I CAVI, ingrassare e verificare tubi comando, se presente freno tubo comando gas eliminare, operare moddifca foro tirante filo gas per renderlo sostituibile in caso di rottura con il commerciale, pulizia totale e ingrassaggi + fascette treccia guaine, se guaine scadenti frizione e freno anteriore vanno sostituite ora o mai più, verifica LAMPADINE e portalampade faro., quindi perni leve e leve che spesso sono sboccolate a 50.000Km per certo lo sono. togliere il serbatoio, verifica ganci cofano, coperchio raccogligocce, cavo aria e gommini passacavi (se esatti e sani), sostituzione cavo benzina con ORIGINALE, puliziqa per scrupolo del solo rubinetto benzina, sfiato tappo serbatoio (aggiungere ai due originali un foro 1,5mm al centro), verifica guaina GAS e treccia, s eguaina rovinata sostituire ora che il manubrio è aperto. smontare sul motore il volano, verificare le condizioni dello statore (fili da sostituire e risaldare al 50%), verifica filo VERDE da BOBINa a blocchetto chiave (continuità e condizioni deve essere OTTIMO anche alla vista, se incerto sostituire subito ora che manubrio e serbatoio aperti) smontare carburatore e scatola carburatore, pulire e rimontare pulitissimo con revisione guarnizioni scatola (2) e kit revisione carburatore completo, + tubo benz (già fatto)+ kitcompleto GOMMINI coeprchio e scatola carburatroe (7 pezzi!) togliere il TAMBURO POSTERIORE, freni e pulizia, sostituire il paraolio a prescindere dall'usura e i ferodi. togliere il tamburo anteriore verificando il gioco del mozzo, sostituire ferodi pulire ed ingrassare camera rinvio nonchè cuscinetti del tamburo, ora che il tamburo è tolto smontare preventivamente l'ammortizzatore anteriore e verificare (sono da cambiare e basta) i tamponi del supporto superiore e funzionalità molla e idraulica dell'ammo, rimontare il tutto. ruote con una revisione così conviene sostituire cerchi e gomme o uno dei due se le gomme son nuove, verifica ruota scorta... olio motore e guarnizioni in fibra tappi olio nuove. filo freno posteriore nuovo, everifica pedale freno, lavori sottoscocac e quini verifica cavalletto e suoi attacchi. rimontaggio pulizia e verifiche... e' quello che và fatto, come minimo....ma potrebeb uscir fuori marmitta, fodera sella, lampeggio frecce e via discorrendo, o nulla... meglio. Certo ma il nostro amico mi pare fosse preoccupato di un eventuale intervento costoso del meccanico, se fa tutto quello che hai elencato quanto pensi si prenderà?! Comunque sia, se non te ne intendi (mi riferisco al proprietario) altro non puoi fare che affidarti a qualcuno, inoltre 51000 km son tanti e per forza va verificato lo stato generale (meccanica, carrozzeria ecc.) per poi stabilire il da farsi; perso sia poco utile elencare operazioni senza aver visto una vespa con quella storia e quasi impossibile suggerire cosa fare e cosa no. Devi fidarti ed affidarti, altro non vedrei 😏 Modificato 18 Maggio 2018 da Francesco GTR Cita
poeta Inviato 18 Maggio 2018 Segnala Inviato 18 Maggio 2018 Le cose che ho indicato io sono quelle MINIME!!!! Sei sui 250-300 di pezzi e sui 300-400 di manodopera.... Cita
PE0 Inviato 21 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 21 Maggio 2018 Beh diciamo che se sono ben spesi sti 400/500€ non ci sono problemi. Preferisco spenderli ora, piuttosto di iniziare a girare per poi restare a piedi per qualche rottura prevedibile. Comunque sono andato a portare la vespa per tagliando e revisione...questi si occupano di mezzi vecchi, vespe e non solo....però a pelle non so, non mi hanno molto convinto. Ora vediamo quando mi chiameranno per sapere quando è pronta e vediamo gli interventi che hanno fatto...io ho cercato di elencare tutte le cose che mi avete suggerito....ma la risposta è stata " se la vespa va bene non serve cambiare nulla" tipo il cavo frizione, candela, parastrappi o vedere com'è preso il cilindro+ testa. Si che ho spiegato che la vespa non la conosco e non so cosa ci abbiano fatto i precedenti meccanici. E quando ho fatto vedere le gomme Metzler ME1 da montare, mamma mia che brutte facce, un sacrilegio.... Vabbè dai, aspettiamo e vediamo cosa mi dicono. Cita
baffone Inviato 21 Maggio 2018 Segnala Inviato 21 Maggio 2018 Io gonfierei le gomme, pieno di benzina e comincerei a girare, non è che devi fare il giro del mondo, la usi e vedi come va, io alla vespa lavori preventivi ne ho sempre fatti pochi, è una vespa....... Cita
clafo Inviato 21 Maggio 2018 Segnala Inviato 21 Maggio 2018 Baffo sei anche troppo minimale, due gomme nuove non guastano mai... Comunque anch'io di lavori preventivi ne ho sempre fatti pochi, giusto il minimo... qualche anno fa con un P200E preso da circa due/tre pieni al massimo, ho fatto Rimini Nord - Sulmona, in autostrada, A/R 680 km in giornata. Visto che sei della zona del Piave chiedi del Gianka, di Bocca di strada - Mareno d.P. , c'è Michele (non mi ricordo se è sul forum) ma ha un officina li in paese. Ciao. Clafo. Cita
PE0 Inviato 28 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2018 Clafo: Bocca di strada non è proprio così vicino a me...il Piave è bello grande, comunque grazie per la dritta. baffone: anche il "mio" meccanico la vede come te. Alla fine ho pagato di revisione e tagliando 140€. Il meccanico mi ha detto che va benone, non ha rilevato nulla di anomalo se non le camere d'aria marce. Le gomme le ho portate io, lui alla fine ha fatto cambio gomme + camera d'aria nuove, passaggio filo verde spegnimento, olio e controllo generale. (anche se non capisco alla terza riga della fattura che ha scritto boh) Non ho potuto parlare col meccanico che ha fatto l'intervento perché era impegnato con altri clienti e non si liberava più. Parlando con il padre di vespe tra una cosa e l'altra ho chiesto tanto per chiedere quanto verrebbe oggi il mio PX200e...mi ha detto 25.00/3000€ perché il colore non è originale....ci sono rimasto malissimo, anche perché l'ho acquistata come originale...io ho dato un occhio al database dei colori e mi corrisponde. PX200e anno '85 color azzurro metallizzato Fjord. Voi mi confermate? Comunque speriamo vada bene....ho provato a tirarla un po' il motore gira bene, anche con la sua marmitta originale tutta arrugginita. Ho toccato i 95km/H da contachilometri e io sono alto 1.80m per 82kg. Scalando e riprendendo non ha mai avuto vuoti o altro. Cita
baffone Inviato 28 Maggio 2018 Segnala Inviato 28 Maggio 2018 Secondo me nel terzo rigo c’è scritto “filo verde olio” Cita
Blueyes Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 Ciao, torna dal mecca e chiediglielo... potrebbe essere anche che alla terza riga sia un "falò nell'olio" e alla sesta riga ha avuto un "malore". In ogni caso CONTROLLA I maledetti FRENI (anche con il faidate va benissimo)! Cita
clafo Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 Esci un foto della vespa.. cacciala! (cit.) 🤣 🙂 Ciao. Clafo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini