Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

Seguo il forum da non iscritto ormai da diversi mesi, vivo a Catania oggi scrivo dopo aver letto tanto in merito e mi sono perso nei meandri delle informazioni quindi vorrei capire se quanto ho appreso è corretto.

Ho una vespa di mio nonno ormai deceduto da molti anni, di cui ho chiesto la visura che mi verrà consegnata a giorni e mi aspetto sia radiata al 99%.La vespa ha solo la targa quindi niente cdp ne libretto.

Se ho capito bene e volessi rimettere in pista la mia vespa dovrei fare i seguenti passaggi:

1) la vespa è radiata e quindi dovrei fare la vendita da proprietario non intestatario che potrebbe essere mia nonna (nella successione non si è inserita questa vespa quindi non ho alternative) ma la vespa è senza cdp ne libretto quindi posso farlo comunque.

 

2) Ammesso di essere riuscito al punto 1 dovrei andare al pra pagare gli ultimi 3 bolli +50% la spesa per la pratica e consegnare loro il certificato di rilevanza storica ASI o FMI (basta la richiesta o devo attendere il certificato ufficiale).

 

2a) se devo avere il certificato ufficiale la vespa va restaurata prima di fare tutto giusto?

3) il veicolo deve essere portato a visita e prova da motorizzazione o officina autorizzata

 

Sicuramente ho fatto confusione in questi passaggi ma alla delegazione Aci in cui ho chiesto la visura non ha saputo aiutarmi nel darmi informazioni quindi vorrei capire bene in che ordine fare le procedure. Non vorrei restaurare la vespa per rimanere dopo con un pezzo di ferro in mano 😬.

In allegato una foto della vecchia sarà una vbn1? Lo scoprirò appena arriva la visura visto che il numero di telaio è quasi illegibile

grazie a tutti

D9948767-F1D5-49EB-A93D-FE62A9BF2888.jpeg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Aggiornamento:

la vespa non è radiata, nella visura non è scritto nulla in merito alla radiazione mi sono informato in un disbrigo pratiche e mi hanno detto che devo procedere cosi’:

1) fare denuncia di smarrimento di foglio complementare e libretto.

2) mia nonna, mio zio e mia madre successori di mio nonno dovranno fare l’accettazione di eredità e contestualmente chiedere copia del foglio complementare.

3) fare da loro a me il passaggio

4) io chiederò la copia del libretto smarrito che mi daranno dopo collaudo.

 

conoscete procedure più rapide?

 

Inviato

Ok grazie, la bona notizia è che ho trovato la denuncia fatta da mio nonno nell’80 😬.

Sapete se ci sono delle vie sempre legali ma burocraticamente più economiche per riavere il libretto e il cdp, vecchio foglio complementare?

Inviato
11 ore fa, Oissela ha scritto:

Ok grazie, la bona notizia è che ho trovato la denuncia fatta da mio nonno nell’80 😬.

Sapete se ci sono delle vie sempre legali ma burocraticamente più economiche per riavere il libretto e il cdp, vecchio foglio complementare?

No, nessuna via più veloce, ma puoi far fare contestualmente l'accettazione dell'eredità del veicolo e la vendita a te, così si salta un passaggio e risparmi qualche euro.

Ciao, Gino

P.S.: non è una VNB1 ma una VBB1 o 2

P.P.S.: pulisci bene la punzonatura con una spazzola in rame od ottone e, se vuoi fare sabbiare il telaio, proteggila con del nastro da carrozziere.

Inviato
Il 3/6/2018 in 20:55 , GiPiRat ha scritto:

No, nessuna via più veloce, ma puoi far fare contestualmente l'accettazione dell'eredità del veicolo e la vendita a te, così si salta un passaggio e risparmi qualche euro.

Ciao, Gino

P.S.: non è una VNB1 ma una VBB1 o 2

P.P.S.: pulisci bene la punzonatura con una spazzola in rame od ottone e, se vuoi fare sabbiare il telaio, proteggila con del nastro da carrozziere.

Ciao Gino,

grazie della risposta, confemo come da visura una vbb1t😉 comprata nel 1961 a 166.000 lire alla piaggio!!! 😂

Per il numero di telaio ho letto sul forum che qualcuno ha usato lo sverniciatore e domenica ho provato ad usarlo ed effettivamente è venuto fuori benissimo anche se dalla foto non si vede poi così bene spero non facciano problemi al collaudo, ora il dubbio è se per un restauro fedele farlo dello stesso colore del fondo.

Successivamente alle pratiche farò sabbiare stando attento come mi hai suggerito alla punzonatura e poi verniciare.

grazie sempre della disponibilità e dei post molto esaurienti che proponi.

 

 

BA12B262-F292-4C16-A0BC-BF7A33C49534.jpeg

Inviato

A me la punzonatura sembra nitidissima, quando la farai riverniciare fai attenzione che abbiano cura di fare un passaggio leggero di fondo e vernice, così che la punzonatura rimanga leggibile.

Ciao, Gino

Inviato

Non dovrebbero chiederti il collaudo, in quanto si tratta di un veicolo che ha la punzonatura dell'omologazione, ma potrebbero sempre chiedertelo perché è una prerogativa della motorizzazione e, suppongo, la vespa non sia mai stata sottoposta a revisione, che dovrai comunque fare obbligatoriamente prima di poter circolare, anche se presso qualunque officina autorizzata.

Quando andrai a chiedere il duplicato del libretto, portati appresso una foto della punzonatura ben leggibile.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...