Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon giorno,

scrivo  per una vespa P125X del 81, da carburare. Prima si presentava con unica modifica un cilindro Polini 175 "Plug and play", ossia montato così senza raccordi o modifiche ai carter, ecc..

Per migliorarla un po', sono stati tolti marmitta e carburatore originali (20/20) e montati una marmitta Megadella 1.4, con il carburatore DELL`ORTO/SPACO 24/24G e il suo filtro aria.
(Filtro e carburatore entrano benissimo nella scatola originale del PX)

Prima con carburatore e marmitta originali la vespa andava benissimo.
Ora dovrei carburarla in quanto i getti nativi del 24G non vanno bene per la mia vespa. La configurazione che mi è stata suggerita da altri utenti è la seguente:
Per il "minimo": 55/160
Per il "massimo": freno aria 160, emulsionatore be3, max 118 120

Con i carburatori in mano ho notato che a parte il massimo (120) tutti gli altri getti sono diversi da quelli del carburatore 20.
E non riesco a trovarli sul sito mi puoi aiutare?
                                                     
(In particolare i getti del mio ex-carburatore originale per PX e quelli per il 24G hanno lo stesso diametro ma il minimo del 24G è completamente diverso ed è più corto. Inoltre nel 24G c'è un getto dove freno aria ed emulsionatore sono un pezzo unico e più corti. Nello specifico, provando ad usare quelli originali del PX dove freno aria e emulsionatore sono 2 pezzi distinti, il primo risulta più lungo, mentre l'emulsionatore pare uguale.

Per capirci farlo andare bene, l'emulsionatore sarebbe da segare).

Online non riesco a trovare i getti giusti o meglio ho paura di comprare quelli per il DELL'ORTO "normale" per PX anziché quelli che vanno bene per il 24G del T5.

Qualcuno mi può aiutare?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Volevo aggiungere qualcosina alla discussione, nel frattempo ho saputo che per il "freno aria" e per il minimo l'unico modo è costruirli, ossia prendere quelli per il dell'orto classico e segarli.
La parte freno d'aria + emulsionatore, anche se non c'è l'ho sotto mano, me la ricordo a memoria e mi torna.
"Colpevolmente”, il getto del minimo me lo ricordo meno e ho qualche dubbio! 🤔
Magari qualcuno l'ha già fatto senza pb. quindi, scusate la domanda sciocca ma dove andrebbe "segato" il minimo, invento in alto, in basso, entrambi    perché a memoria i due getti mi parevano totalmente diversi🤔

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Alla fine il minimo è stato da segare, aggiorno il post nella speranza di qualche consiglio perchè sono veramente disperato.

Non senza fatica, ho trovato il getto del minimo 55/160 (ho scartato il 50/100 originale del 24G e il 50/160 perché dopo numerose prove non andavano bene).

Sempre dopo numerose prove: la fase ideale del motore è 19° come consigliato da Polini per la mia conf. e la candela migliore è quella originale Champion L78C.

In pratica non va ai medi non sale più degli 80 km/h, ma nn è tanto quello è che ci arriva male con dei vuoti o con alcune conf. non sale proprio.

Il carburatore lo avevo preso da un sito affidabile e ho provato anche a smontarlo pulirlo e soffiare i getti più volte per togliermi il dubbio di eventuali residui di lavorazione ma i comportamenti restano più o meno quelli. Aggiungo che sulla "saracinesca" ha scritto 05 che è la sua.

Di solito, c'è l'impressione che migliori leggermente chiudendo la vite del massimo, da 1,5 andando a chiudere ma nn va mai bene.

Alcune volte non riesco a capire se è il comportamento è quello di un carburo grasso o di qu uno "magro", ai medi mi pare quasi cose se non avesse benzina, visto che ha vuoti e non sale.

Credo che il problema possa essere qualcosa verso Emulsionatore/freno aria (magari poi il getto del massimo lo affino dopo).

Non capisco bene se può centrare qualcosa il filtro aria SIP per 24G, sopra il foro del freno aria è chiuso e su internet ho visto qualche immagine di gente che gli fa un foro ma non ho trovato spiegazioni e prima di bucare ..

Ho provato varie combinaz. (tralascio il 112, la candela NGK B9HS e le altre prove peggiorative con i vari minini di cui sopra) con varie regolazioni della vite 160/BE2/120, 160/BE2/122;  160/BE3/122,  160/BE3/120, la base migliore mi sembra quest'ultima ma cmq nn va bene .. ciò ha un comportamento tale che non saprei neanche dove andare a toccare per avere almeno una speranza di miglioramento, per questo chiedo aiuto : )

Spero in qualche Santo.. : )

 

 

Inviato

Ciao,

Ti confermo che il 24/24 G ha il freno aria da segare ( quasi 20 anni fa) ne ho avuto uno tra le mani e l'ho provato con risultati non molto buoni. Sicuramente ricordo bene di aver segato i getti per farli tornare in altezza.

Discorso vite aria: ho comprato la settimana scorsa un carburatore spaco 24/24 E (quello del 200) e mi sono reso conto che la vite di regolazione "aria" , quella dietro per intenderci , è diversa. Anche sul tuo cè la vite esagonale ( 6 mm). Questa vite ha un passo differente da quella dell'orto, praticamente un giro è pari più o meno alla metà di un giro della vite aria che resta dentro la scatola (quella dei vecchi dell'orto). Quindi i miei 2-2.5 giri corrispondono a 4-4,5 giri con il nuovo spaco. 1, 5 giri sono circa 3.

Foro sul filtro aria: questo foro si fa anche sui filtri del 24 24 E, serve a smagrire il minimo, se non sbaglio si fa un foro di 5mm (da confermare...vado a lontanissima memoria) quando il minimo è grasso. L'ho fatto una sola volta, ma non ho avuto grandi vantaggi . Io avevo ed ho ancora un polini 177 completamente di scatola con fasature originali. In questa configurazione con albero anticipato e travasi raccordati la carburazione è molto semplice, 55-160, 160-be3-125.

In generale ti posso dire che quel carburatore l'ho provato sul 200 e sul 177 polini (con travasi, albero anticipato) ma non ho mai trovato il setting ideale, e avendo a disposizione altri carburatori dopo un po' ho semplicemente lasciato perdere.

Ora...sono diversi anni che non gioco con i motori, quindi sono piuttosto arrugginito e probabilmente sono rimasto un po' indietro. Tuttavia se dovessi fare delle prove oggi partire con il setting di fabbrica del T5, ovvero i suoi getti originali, e procederei a piccoli step.

Questi i getti originali t5 post 86 (trovati in questa discussione)

max 120 (freno aria)-be4-110(max)

minimo 60/100
 
Da quello che dici hai problemi ai medi che sono influenzati dall'emulsionatore. Se ce la fai prova un be4 o un be5. Il max resterei sul 118 per fare le prove, controlla sempre la candela dopo uno sparo in 3°.
Per il minimo quello da 60/100 potrebbe andare meglio, ma non so quanto sia reperibile. La vite aria, visto il passo diverso, prova a svitarla di 3 giri.
 
Per carburare:
circuito minimo: scegli un getto e  poi gas a 1/4 di apertura regola la vite aria fino a che i giri rimangono costanti . Vedrai che avvitando sale di giri, svitando tende a borbottare.
circuito max: scegli freno aria ed emulsionatore ( ad es: 160-be3) parti grasso, tipo col 120 o 118, e guardi la candela dopo aver tirato la terza. Usa una candela usata. Colore ideale è nocciola.
 
Circuito medi: qui si complica....prova qualche emulsionatore be3,be4, b35 e qualche freno aria. Cerca di cambiar eun solo parametro alla volta. Solo l'emulsionatore. Poi riaprti con il primo emulsionatore e provi diversi freni aria.
Se cambi l'emulsionatore lascia il resto inalterato, eventualmente aggiusti il max in base al colore candela.
Se dopo varie prove non trovi la configurazione adeguata, cambi il getti del minimo, rifai la carburazione fine del minmo a 1/4 di gas, e riparti con emulsionatori e freni aria del max.
 
Se vuoi fare il buco sul filtro, di nuovo tutta la trafila.
 
Non voglio assolutmaente scoraggiarti, è divertente fare queste cose, io personalmente l'unica volta che l'ho avuto tra le mani non ho raggiunto una buona carburazione. Ma avevo tempo e tanti getti da segare.
 
In generale è un carburatore difficile, molti lo sostituivano sul t5 a favore di quello del 200 .
Sarà l'età che rende più pragmatici....cerca un carburatore 200 (circa 50 euro)  e vendi il tuo (molto più raro) , quello del t5 secondo me (ma potrei essere in errore) ti complica la vita.
 
Ovviamente c'è chi è molto più esperto di me e ti ripeto, sono un po' arrugginito ;)
 
Ciao
Marco.
 

 

Inviato

Ciao Marco, innanzitutto, grazie per la risposta: )

Per quanto mi riguarda purtroppo ho commesso un grosso errore comprando questo carburatore, perchè ho letto che ne parlavano bena ma io ho un polini 177 ma non ho, nè l'albero anticipato, nè i travasi raccordati ma un semplice Plug & Play. Forse in questo caso la carburazione sarebbe stata più semplice. Un altro errore, non totalmente per colpa mia, è stato cdi una candela sbagliata (NGK B9HS). Ora sto provando con quella originale del P125X: Champion L78C. Il filtro aria che monto è un SIP Performance, ha una specie di venturi per fare entrare l'aria nel 24 e ha già un piccolo foro ma sopra il getto del massimo ma credo non faccia tanto.

Ad ora sono arrivato alle conclusioni che le prove vanno fatte con la sua candela, il miglior minimo provato è il 55/160 (meglio del 50/160 e del 50/100); senza filtro aria dentro la scatola, va meglio e che il BE2 con la sua candela ( L78C eq. a B8HS) è troppo magro.

Per i getti del T5 120/BE4/110 mi è stato detto che non vanno bene perché "il T5 ha un'altra corsa carter troppo scavata e per anticipare la caduta di benzina hanno messo un freno aria 120". Sinceramente non ben chiara questa spiegaz. teorica ma provandolo confermo che è stato il getto peggiore.

La cosa strana che la mia vespa era già di suo carburata diversamente dallo standard. Ossia secondo le tabelle che ho trovato in rete avrebbe dovuto avere un 48/160 di min. con un 160/BE3/100 o 102 di max. Invece aveva, su 20/20 e NGK B8HS, un 55/160 di min. con 160/BE5/98 (98 o forse poco di più) e andava benissimo.

Questo mi ha fatto pensare a una mia teoria: questa vespa ha la luce, cioè il canale che porta benzina sull'albero, quella sotto la vaschetta del carburatore ma solo quella, leggermente allargata e raccordata, quindi può darsi che di suo vada meglio con il BE5 per i medi. Magari provo il BE3 e il BE5 senza filtro poi se riesco a capire qual è l'emulsionatore più giusto provo ad aumentare il freno aria. Per ora il getto del massimo è 120 ma non lo toccherei perché con la prima configurazione quasi funzionante che avevo era (NGK B9HS) 50/100 + 150/BE2/118 ed era scandalosamente magra!!! -> Insomma salterei il BE1, perché “così fan tutti” (in effetti è una sorta di affinamento tra 5 e 3) e il BE4 perché troppo grasso visto che tra le n configuraz. provate ce n’era una in cui era già grassa con il BE2!

Quello che mi fa impazzire quando provo una configurazione è non riuscire a sentire come carburare, cioè avvito tutta la vite della carburaz. e la svito a 1,5, cioè a 3 giri per il T5. Regolo il minimo di conseguenza. E fin qui tutto ok. Provo da fermo ad accelerare e vedere come risponde, di solito se accelero non risponde mai bene, tipicamente ho questi due casi:

1) magari sale male o

2) se sale bene quando scende c'è il minimo scombinato ossia che rimane più alto

Cosa vuol dire in questi due casi, perché io nel primo provo ad esempio ad avvitare pensando sia grassa, risistemo il minimo di solito (mi pare avvitandolo) però arrivo già al comportamento del punto 2 senza passare da una giusta via di mezzo. Cioè mi manda parecchio in crisi sta cosa ..

3) Aggiungo che oggi ho avuto questa poco piacevole sopresa, ieri sera 22:00 mi sono scordato di chiudere il rubinetto della benzina e questa mattina in garage avevo un fortissimo odore e una gran chiazza sotto la vespa. 😥 per caso sapete che può essere, cioè la benzina l'ho sempre chiusa per scrupolo ma se anche mi scordavo non usciva a mo' di pozzo petrolifero Texano stile anni 50 .. 

Sembra uscire dalla vaschetta del carburo dove però dentro dovrebbe essere tutto ben chiuso e avvitato !?

Per caso sapete cosa vuol dire, cioè lo spillo non dovrebbe bloccare il galleggiante e stop !?

 

https://www.vespaonline.com/topic/92365-be3-be1-be4-be5-be-6-ecc-emulsionatori-esperienze-su-px

https://www.vespaonline.com/topic/36421-emulsionatori-e-freno-aria

Perd_Zoom_2.jpg

Inviato

Ciao,  scusami Alberto vespa , ma con tutti sti elementi di taratura vai in confusione se non ci sei già..e rischi di non capirci più una mazza..

Quanti e quali  componenti hai a disposizione cioè emulsionatori , calibratori getti del minimo getti del massimo e ghigliottine?, altra cosa, la vite miscela è color oro o color argento?

Il 24 G non lo conosco ma sò che dovrebbe essere più basso dell' E di 9 mm quindi di conseguenza i getti dell' E dovrebbero sporgerti al di fuori del carburo e toccare sul filtro giusto? se fosse cosi ma invece di segare tutte le volte i calibratori non ti conviene montare al posto del filtro un cornetto di aspirazione in questo modo non hai problemi che tocchi da nessuna parte cornetto pinasco e il motomeccanica son fatti in modo che i getti respirino , già cosi hai tolto un problema e quanto sarà a posto hai guadagnato anche qualcosa in più in prestazioni .

Per quanto riguarda la macchia di benzina se il carburatore è nuovo non dovrebbe già fare quella cosa .. controlla lo spillo se per caso non sia  da sostiture  e controlla  se il galleggiante non sia venato ,ma te ne accorgi subito perchè lo troveresti pieno di benzina come è successo a me..solitamente quando fà cosi ,spillo e torretta porta galleggiante nuovi e via..

Questa cosa potrebbe anche influirti sulla carburazione in quanto potresti avere un livello troppo alto in vaschetta e ti ritrovi con la carburazione sempre grassa continuando a sbatterti con i vari getti per trovare la quadra giusta e magari il problema stà li..

 

Inviato

Buon dì, aggiungo qualche dato per dovere di cronaca: la vite di regolazione della carburazione del 24G è color oro, lunga ed esce posteriormente dall'airbox.

1) a) Ho scoperto che anche se il passo è differente i giri di riferimento dovrebbero essere gli stessi, cioè 1,5 - 2,5 (credo che nulla vieti poi di dare anche solo 1/4 di giro o 3 o più giri in casi estremi).

    b) Nel 20/20 è color metallo e corta.

     c & d) Le ghigliottine sono le sue per ciasun carburatore, ossia 6823.9 per il 20.20 e 05 per il 24G.

2) Aggiungo che prima di montare la megadella andava bene* con il 20.20 con min 55/160; max 160/BE5/100, è un P125X, candela NGk grad. 8 ma monta uno statore credo di un arcobaleno.

(*Per togliere ogni dubbio: andava bene vuol dire che la candela era di un color nocciola da Manuale e la vespa andava meglio di quanto ci si potesse aspettare. Ho fatto migliaia di Km, in tutte le condizioni, non poche centinaia, senza 1 problema, con la candela sempre perfetta.)

Ignoro il motivo per cui avesse tale configurazione di carburazione mi sembra quella un PX 150, ci potrebbe stare visto che monto un polini in ghisa 177 plug &play.

3) Per le perdite di benzina ho risolto ed è stata tutta colpa mia: mi sembrava che le viti del carburatore, parte alta fossero strette invece non lo erano: le ho ripassate e non è più successo.

4) Ora sto provando a rimettere il 20/20, le uniche differenze rispetto a prima (punto 2) sono che la vaschetta del carburatore, parte bassa dell'airbox è stata raccordata con il 24 (ma credo non dovrebbe fare nulla) e monto la megadella, in più ho tolto qualche grado di anticipo, ossia ho girato lo statore in senso orario di 1-1,5mm, ma credo di aver sbagliato perchè ora detona nello scarico in fase di accensione, quindi l'esplosione avviene troppo vicino al pms e continua nello scarico, lo fa solo in accensione ma nn è bello. (La polini dice di mettere a 19°, con albero anticipato, travasi, ecc. io che non ho nulla starei appena più lontano dal PMS sui 20° avevo già provato e credo sia il suo)

I casini credo li crei il filtro del 24G per T5 montato sul mio motore (che non è un T5) e che poi non è originale ma il SIP Perfomance, andrebbe montato in un airbox più grande o sistemato in qualche altro modo. Senza filtro con circa 19-20° di anticipo andava discretamente bene : )

Inviato

Ho fatto un giro in garage e aggiungo per "swirl" i getti a mia disposizione.

Emulsionatori e getti del massimo sono i medesimi, cioè vanno bene, sia per il 20, sia per il 24G.

1)  Starter: tutti 60

2) Emulsionatori 2x BE3; 1x BE5 e 1x BE2. (2x sta per due pezzi;1x per un pezzo, ecc.

3) Getti del massimo 98, 100, 102, 104, 106 108(?), 110, 112, 114(?), 116(forse manca?), 118, 120, 122(?)

4) a) Getti minimo per il 24G: 50/110 (orig.); 50/160*; 55/160*

4) b) "        minimo per il 20  :48/160; 55/160

5) a) "Freno aria" 24G : 120(suo originale); 150; 160*

5) b) "Freno aria" 20  :  160

* dove c'è l'"*" vuole dire che ho dovuto segare dei getti del 20 perchè più lunghi per il 24G e per quest'ultimo  non si trovavano.

(?) dove c'è il "?" è perchè non sono certissimo se li ho o meno, ma penso di si; cmq dalle prove che ho fatto nn mi sono risultati necessari xchè la carburaz. in generale mi esce sempre troppo grassa per arrivare a questi numeri. L'unico getto che sono più per non avere è il 116.

Altri Dati:

Candela Champion L78C

P125X su cui monto uno statore non suo (forse di un arcobaleno);

Più Polini Plug & Play e megadella v 1.4.

Anticipo circa 19/20° (portato "indietro, il disco di circa 2mm dai 22° segnati con pistola da un meccanico ma eccessivi, troppo ritardo -> cilindro troppo caldo).

 

 

 

Inviato (modificato)

L'ultima configurazione che ho provato era per ritornare al 20/20, visto che con quello funzionava.

Ho provato i vecchi getti e non andavano bene, però non ho più il padellino ma una megadella: quindi ho sostituito i getti e trovato una configuraz. funzionante, direi abbastanza facilmente, ossia:

P125X con statore e polini ghisa P&P 177, champion L78C, megadella 1.4 e carburo 20/20: 55/160; 160, BE3, 114. -> regolata a 1 giro di vite; candela nocciola scuro stabile, provata per 10 Km circa, con e senza pezzettino di "tiro". Con il padellino era 55/160; 160/BE5/110; aggiungo che i valori sopra mi tornavano, cioè erano congruenti con le prove fatte sino ad ora.

Cosa molto strana ho usato la vespa, per altri 30 Km senza cambiare nulla e la candela era tornata nera scura. Tra la prova di 6Km e il giro di 30 mi si l'ho spenta e ho dovuto staccare un filo elettrico, quello che comporta lo spegnimento, per riaccenderla. Poi l'ho riattaccato e funzionava tutto di nuovo. Potrebbe esserci qualcosa che va a massa, d'accordo ma non mi torna che questo possa far cambiare la carburazione da nocciola scuro a nero !? inoltre questo colore nero scuro non mi tornerebbe con le prove che ho fatto sino ad ora, cioè magari ci stava tutto magari che diventasse pure più chiaro ma non più scuro: la vite era quasi tutta chiusa ( 1 giro ) e l'emulsionatore era pure notevolmente più magro, poi con un megadella il getto del massimo consigliato sarebbe almeno un 108, qui avevo pure un 104!

 

Modificato da alberto.vespa
Inviato
Il 6/7/2018 in 12:42 , alberto.vespa ha scritto:

 sul mio motore (che non è un T5) e che poi non è originale ma il SIP Perfomance, andrebbe montato in un airbox più grande o sistemato in qualche altro modo. Senza filtro con circa 19-20° di anticipo andava discretamente bene : )

Il filtro t5 della SIP ha le maglie troppo chiuse, e non fa respirare bene il motore. Più di un utente l'ha dovuto modificare cambiandone la retina. 

  • 2 anni dopo...
Inviato

Buon giorno a tutti : ) 
.. riprendo il post ma la mia vespa è rimasta ferma in garage come un barca in un porto.. (beh forse su questo aspetto è messa meglio : )).
Provo a riprendere il progetto.. riuserò le informazioni qui contenute per ripartire dalle ultime configurazioni funzionati:

ORMAI C'ERO!!! : ) Mi sa che devo agire sulla rete. Ragazzi come si fa a cambiare la retina del CARBURO?

 

Unici punti fermi

 

1) con 177 PoliniP&P, pre-megadella: 20/20 e NGK B8HS, un 55/160 di min. con 160/BE5/98 (98 o forse poco di più) e andava benissimo. 

 

2) con 177 Polini PP Con megadella 1.4 -> anticipo 19-20° OK

a) con carburo 20/20: 55/160; 160, BE3, 114.  -> regolata a 1 giro di vite;  / candela champion L78C (eq. a NGK B8HS) -> OK (da Riprovare)

b) con carburo del T5

configurazione quasi funzionante che avevo era (NGK B9HS) 50/100 + 150/BE2/118 ed era scandalosamente magra!!!

NOTE: il miglior minimo provato è il 55/160 e l'emulsionatore più corretto pare il BE2 

Inviato

E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago...

 

 

... che settare un 24/24G con la scatola e la valvola del 20/20D... (e ciò, anche se si ottengono risultati leggermente migliori, vale anche per il 24/24E)

Inviato (modificato)

Parole sante .. ho omesso che ho comprato anche il coperchio più alto della Pinasco, questo o una modfica alla scatola sono indispensabili (*) : ) -> Ho aggiunto ora

*La scatola in pratica va cambiata:  è obbligatorio un aumento del " il polmone" del carburo se no è incarburabile anche con i getti che ho indicato sopra.

Con quello che ho voluto fare alla fine mi sono trovato davanti, tipo a 100 muri contro cui sbattere ..

diciamo che ora ne ho già passati 99..

dopo tutto quell oche ho fatto non vorrei tornare indiertro : )

 

Per le prestazioni però vi assicuro che è una bomba (il 24G con il suo filto, quello che ha l'ingresso aria raccordato)!

Non so dirvi perchè ma in accelerazione è insuperabile, l'unco problema è che senza cambiare i rapporti quando arriva a circa 90 all'ora s'inchioda (il 177 è P&P ossia montato così senza travasi -> diciamo che in due in salita rispetto al 125, la coppia in più fa la differnza ) ->

Le uniche pecche attuali sono:

1) vanno cambiati i rapporti con ingranaggio DRT a 23 denti (questo va beh anche con il 24/24E o con il 20/20 più megadella dovrei cambiarli)

2) la retina del filtro SIP è scandalosa.. è l'unico "muro che mi è rimasto .. questa o la cambio o devo prendere aria in altro modo *

(*nelle mie prove l'ho presa direttamente da sotto la fiancata ma speravo di evitarlo perchè non è il posto più pulito dove prendere l'aria e poi non volevo modificare troppo la logica della vespa..)

Modificato da alberto.vespa
Inviato

Spero di riuscire a trovare qualche consiglio su come cambiare quella maledetta rete che sip ha messo sul suo filtro..

davvero non ho idea di dove trovare o come fare una retina sostituva..

sperdo di trovare qualcuno che ha già  fatto qualcosa del genere e di ricevere qualche consiglio in merito..

magari per l'ultimo "muro" tribolo un po' meno.. : )

Inviato

ps: in giro per forum ho trovato queste info:
1) "Prendi due strati di zanzariera e rifai la maglia; al Vraduno io e farob abbiamo avuto lo stesso problemadi intasamento retina del fltro T5 Sip."

2)"Ciao a tutti, oggi ho finalmente trovato il tempo di aprire il filtro e togliere quella bruttissima retina plastica e metterne una a maglie metalliche, mi sono rivolto ad un amico che fa il fabbro e il serramentista e mi ha regalato un ritaglio di zanzariera in inox.
Ho iniziato trapanando via i ribattini poi con la lima ho spianato ciò che ne rimaneva, forato con trapano a colonna e punta da 2.5mm per una profondità di 11mm, maschiato M3.
La retina in plastica mi è servita come dima per sagomare la nuova in zanzariera ne ho realizzate due, una a singolo strato e una con doppio strato poi è finita nella plastica."

azz. quindi ci sarà da trovare una rete inox chissà dove.. 8 O

perchè non hanno fatto i filtri come li faceva Paiggio..

Perchè Piaggio non li fa più e se sbatte di chi li fa pubblicità restaurando e sistemando le vecchie glorie.. mah non penso che sip e gli altri lavorino in perdita...

 

Inviato

ps 2: sempre dal forum del tizio sopra che proporrò come "santo subito": "Le sensazioni sono state quelle di prendere giri molto più velocemente e agli alti tira sicuramente di più ", quindi con coperchio + grande e retina rifatta mi aspetto di guadagnare qualcosa agli alti.. unica "pecca rimasta" di questa mia nuova configurazione..

Lo so se riesco passerò alla storia come l'unico paxxo al mondo che ha  montato ed è riuscito a far funzionare un 24G su P125X del '81..

Ora è solo teoria ma dopo le 100 prove che ho già fatto sono certo che funzionerà meglio di qualsiasi altro carburo..

-> -> ultimissima pecca forse i consumi.. ma prima di giudicarli devo vedere come va la vespa una volta rimontata*.. per ora a accelazioni impressionati hanno accompagnato consumi ancora più impressionanti..

in teoria dovrebbero ridursi migliorando la carburazione.. in pratica bisogna vedere di quanto..

(*ora ho pure il banco motore smontato causa rifacimento filetti testa.. ma questa è un'altra "grana".. : D)

Inviato

Ciao,

Ci ho sbattuto la testa parecchio tempo tanti anni fa. Montato su un 210 polini monofascia perfettamente raccordato con travasi e scatola, valvola perfetta raccordata, albero anticipato. Ci ho perso un mese a cercare di carburarlo avendo l'impressione che guadagnasse qualcosa, ma semplicemente la carburazioe non andava mai bene. Col 24 era perfetto, col 28 era perfetto, col 24/24g aveva a volte buchi, a volte grasso al minimo, a volte magro in alto. L'ho regalato. Una perdita di tempo e nessun vantaggio. Non ho mai sentito di nessuno che abbia avuto vantaggi da un 24/24G, forse mi sbaglio, ma oggigiorno ci sono varie alternative, ma non su un motore senza lavori di valvola, albero e travasi. Io sono sempre fedele al 24 del 200, lo preferisco ai vari maggiorati tipo 26 e 28 SI . Opinione personalissima però.

Detto questo purtroppo stai cambiando troppi parametri alla volta. Il 24/24G vuole il suo filtro originale. Partendo dal suo filtro e dai suoi freni aria (diversi da quelli del 24) allora si inizia a provare. In questo momento hai un filtro non suo, coperchio maggiorato, vuoi modificare la retina, ma purtroppo ogni modifica si sballa tutta la carubrazione al minimo ai medi e agli alti. Dovresti provare anche emulsionatori e freni aria diversi...

La scatola anche  raccordata ha la valvola originale e l'albero non è anticipato. Non passa la benzina tutto qui. Avresti gli stessi o simili problemi con un 24.

E se anche passasse lo faresti con delle fasi di apertura e chiusura della valvola rotante non corrette per il polini 177.

E anche se ci si accontenta i travasi sono chiusi al 50% dal carter non lavorato.

Potresti avere l'impressione che vada di più, ma non così. Sono carburazioni sballate che in certi casi ti danno una sensazione positiva a certi regimi, ma niente di più.

 

Il polini montato senza travasi sul carter e senza albero anticipato si monta con il 20/20 e se non abaglio il 110-115 di max.

Se allunghi i rapporti non ce la fa.

Se monti un 24 non serve, tanto non c'è il passaggio per la benzina a livello di albero, valvola, fasatura e travasi.

Quello che ti posso consigliare io è di investire tempo e soldi in modo diverso. Apri il motore, cambi cuscinetti, paraoli e crociera, monti un albero anticipato, lavori la valvola (io allungavo 4 mm avanti e 4 indietro ma ci sono centinaia di post al riguardo più precisi e più tecnici), raccordi i travasi a lima senza esagerare e senza forare i carter.

Monti la primaria del 200 da 65 denti, frizione 200 da 23 denti 7 molle (eventualmente molle dr) e il carburatore da 24 del 200. Getti 55/160, 160/be3/125, vite aria aperta di 2,5 (dellorto) 3,5 spaco (se non ricordo male) . Anticipo su IT circa 18 gradi. Volano ,se ce l'hai,  arcobaleno da 2,3 kg. Padella originale. Ho provato anche diverse espansioni (leovince,polini, simonini, proma, sip acciaio inox, zirri, pat, artigianali varie, pitone, drugo...insomma tutte le disponibili per quel cilindro), ma con la padella va meglio. Ogni tanto monto la padella pinasco touring, va bene, come penso le varie big box oggi disponibili (polini original, sip, bgm, megadella ecc)

Te la cavi con circa 250-300  euro di ricambi e un paio di giorni di lavoro.

Questo motore va come un 200 forse poco di più, vibra poco, consuma come un 150 o poco più, io ho superato i 100.000 km cambiando una sola volta le fasce del pistone.

Adesso è un po' spompo, dovrei rettificare e cambiare pistone, ma ci sono affezzionato e lo tengo cosi. Mai avuto un problema dal 2003 ad oggi. Ho questo motore da 18 anni revisionato una sola volta lo scorso anno superati i 100.000 km.

Scusa se non ti ho dato una "ricetta" per il 24/24G, ma secondo me non c'è una ricetta buona per quel carburatore con la tua configurazione. Tutto il resto è una mia personale opinione di come un 177 polini può essere montato senza troppe conoscenze, in modo facile e senza avere problemi. Sicuramente ci sono soluzioni migliori in giro.

Ciao

Marco.

 

 

Inviato
45 minuti fa, Dart ha scritto:

@Marco come d'incanto ogni tanto compare... dal nulla, sparge un po' di sarcosante verità un po' qua e un po' la, e riscompare... 😎🤣

😉 Eh sì ogni tanto torno , ero iscritto alla conversazione e mi é arrivata una notifica! 😅. Ma fa sempre piacere risentire vecchi amici!

  • Thanks 1
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao ragazzi scusate sono nuovo nel forum spero mi potete aiutare.. devo cambiare il carburatore alla mia vespa px dell 83 perché si è rotto ora la vespa monta un polini 177 secondo voi se metto un carburatore più grosso rende meglio sul 177 o non serve a niente ?

Inviato

Cosa intendi per più grosso?

24/24, 28, 30, 32, 34?

Dell'Orto, Mikuni, Keihin, ecc?

Hai i carter raccordati?

Vuoi aprire per lavorare la valvola?

 

Partendo dal fondo, se non vuoi aprire per lavorare la valvola rimetti il 20/20, che gli altri sono sprecati e di difficile carburazione.

Se vuoi aprire aggiungi informazioni e se ne può parlare.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...