Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e avrei bisogno di chiedervi alcuni consigli e opignoni sulla frizione della mia vespa 50 special.

Premetto che la Vespa monta un

motore 110 Polini

volano alleggerito pinasco

marmitta leovince

carburatore 19

campana 27/69 denti dritti

 

carter frizione leva lunga, rallino nuovo, passacavi ok

 

Il signore che ha ridato vita alla mia Vespa è un restauratore e non è molto pratico con le elaborazioni, ma solitamente si limita montare i pezzi originali.

 

Ha provato inizialmente a montare una frizione Polini (non so quale) e la frizione non staccava...

 

Ha provato poi una 4 dischi newfren, spessore pacco totale 10,5 (spessori tra dischi 0,8)

la frizione trascinava e non staccava, innestando la prima a leva tirata la vespa si spegne. tirando il cavo la vespa non si accende.

 

Ho deciso di smontare la frizione e mi sono accorto che il “ragnetto” non originale era tutto mangiato dietro, probabilmente toccava sul para strappi della campana.

 

decido di acquistare una frizione ORIGINALE del primavera, quindi 3 dischi, tutta nuova compreso ragnetto (spessore totale a pacchetto sempre 10,5) molla primavera (leggermente più dura di quella che montava la 4 dischi)

 

olio 80/90 minerale

Provo a serrare il ragnetto e vedere se è libero dal para strappi e sembra di sì....

La vespa va molto meglio ma innestando la prima continua a trascinare e talvolta si spegne.

Raramente la frizione sembra si “incolli” accelerando la vespa anche a leva manubrio completamente premuta.

 

STO IMPAZZENDOOOOO

Cosa potrebbe essere???

 

Mi chiedevo....per dare più spazio al cestello, se montassi gli spessori dischi da 0,8 sulla frizione originale (che ora monta spessori 1,5) faccio una ca**ata???

 

oppure un disco bombato??

 

anche se credo sia strano avere queste rogne sulla frizione originale..

 

grazie mille 

  • 1 mese dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

anch'io ho tribolato un po' con la frizione, ho una ET3 ma il motore che c'era su era ETS, l'ho rifatto tutto e ho messo un banale DR131 ha molta compressione e con frizione nuova slittava, allora ho allentato il cavo il più possibile e puntava ad inserire le marce, credo sia un problema di escursione della leva sul manubrio che ha poca corsa rispetto all'alberino che avrebbe bisogno di escursione maggiore, so infatti di alcuni che montano le leve del PX al posto di quelle Special/Primavera che a parità di fulcro hanno una escursione maggiore..

Stamattina poi mi è capitato di usarla dopo un anno, si è spenta perchè in riserva ma quando sono andato per rimetterla in moto il pedale andava giù frenato senza fare girare il motore, tirando la frizione andava giù libera.. ho imprecato mezz'ora perchè non c'era modo.. anche mettendo dentro la marcia e spingendola trascinava, poi ho provato in 4a e dopo si è come sbloccata e sono riuscito a farla partire.. mah, mistero

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...