Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Sto cercando sui forum ma non trovo nulla di chiaro, scusate se è un doppione.


Ho un px200e arcobaleno appena preso, ordinato polini original.

 

Vorrei una centralina ad anticipo variabile plug&play che non richieda modifiche a volano e simili.
La cerco funzionale e affidabile...

Per ora sono propenso a quella di Stefano allegri... alla fine con 40 euro me la caverei

 

IMG_20180726_074616.jpg

IMG_20180726_074643.jpg

Modificato da Tourz_new
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Dopo molte titubanze ho appena ordinato quella linkata da Tourz, la settimana prossima dovrei riuscire a montarla sullo stesso motore in oggetto. I dubbi riguardano l'affidabilità - ma per stare tranquillo mi porterò sempre dietro l'occorrente per rimettere l'originale al suo posto in caso di guasto - e il fatto che ritardando possa fare danni. Cosa mi dite riguardo il secondo aspetto? Conosco i danni che può fare un anticipo eccessivo ma non ho ben capito che controindicazioni ci sono ritardando, oltre al fatto che sarà meno propenso a girare bene in basso ma, per l'appunto, con l'anticipo variabile questa controindicazione non ci sarebbe. 

Inviato

Procurati una stroboscopica, e monta secondo le istruzioni. Nel caso di danneggiasse la nuova centralina, e dovessi montare nuovamente la vecchia per urgenza, saresti "troppo" anticipato da far girar il motore in alto. Ma con una guida più rilassata, ed un occhio alle temperature riesci a rientrare. Se rimanesse solo ritardata ( in base ad i gradi che riportano nel link) avrebbe solo "meno tiro" sotto, con un calo medio di efficienza del motore. Un ritardo troppo elevato, farebbe girar male il motore ( poca efficienza), od addirittura non farlo affatto partire.

 

Inviato

Mi è arrivata la centralina ma ho difficoltà ad interpretare le istruzioni di montaggio che allego. In particolare non si capisce a quanti gradi fissare la tacca dello statore e del grafico di raffronto non si capisce qual è la curva della centralina Piaggio e quella della DRT e, soprattutto a quale posizione della tacca dello statore si riferisce l'una e l'altra. 

IMG_20180731_142856.jpg

Inviato

Ad interpretazione:

La curva drt è quella spostata più in alto.

Consigliano di portare l'anticipo max a 24°, cioè quello che dai regolando lo statore (  dovrebbe esser una posizione leggermente più a sinistra della A, ma, a mio parere,la stroboscopica è d'obbligo)

La centralina darà un anticipo al minimo sui 20° circa, che sale fino a 22, nel.primo quarto della curva ( ha un'anamnesi a campana) , per poi calare fino a 20 sugli 8000rpm ( grossomodo per i giri max che dovrebbe prender il tuo motore si dovrebbe fermar sui 21 a manetta).

Io ti direi di far qualche prova prima di smontare il volano. Procurati una stroboscopica, verifica il.tuo attuale anticipo ( in genere la posizione A equivale a 22/23° ed IT a 18), ed il suo andamento, poi cintrolli i valori che fa' la nuova centralina. Provi il motore e decidi se variare l'anticipo di partenza. 

( Le centraline variabili non fanno altro che ritardare lo scoccar della scintilla rispetto al momento che viene " generato" il suo segnale dal gruppo volano/magnete).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...