Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti del forum, un saluto!

Sono orgoglioso possessore di una Vespa 50 I serie che ora vorrei restauarare. Ho letto altre discussioni ma non sono mai riuscito a venirne a capo riguardo certi dubbi, le informazioni che trovo sono frammentarie e spesso contraddittorie.
Il numero di telaio è V5A1T 562**. Immagino che in origine il seriale del blocco motore fosse lo stesso e fosse quello con cuffia in metallo e carter con alloggiamento cilindro stretto.

Di seguito elenco i punti che non mi sono ancora chiari:

1) Ho trovato un motore con matricola 572**, ha le stesse caratteristiche? Quali misure sono da considerare per essere sicuri che non sia un falso? Il volano?
2) La marmitta dovrebbe avere il tubo di scarico "alto"?
3) E' corretto che esistevano tre possibili colorazioni per quel numero, rosso, grigio ametista e verde? Grigio ametista e rosso con coprivolano, e cerchi color alluminio, mentre verde con gli elementi in tinta.
4) Le pedane sono da sostituire. Ci si può saldare delle repliche dichiarate adatte a 50N/R/L 125 primavera o sono troppo lunghe?
5) Il fanalino posteriore dovrebbe avere il supporto metallico o no?
6) Il sellino monoposto è lo stesso usato per i modelli 125 precedenti e coetanei?

7) il carburatore dovrebbe essere un 14 o un 16? In vespa-servizio.com dicono 14, ma io non ne ho mai trovati e sembra che tutti usino il 16...

8) Volendo applicare il colore rosso. Targhetta nera o argento? Borchie o non borchie? Credo non borchie perché gli scudi non hanno fori in quel punto... 

Spero che qualcuno mi possa aiutare ed essere di aiuto per quanti si trovano nella stessa situazione.

Grazie

Modificato da BLou
nuovi dubbi
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
5 minuti fa, BLou ha scritto:

...

1) Ho trovato un motore con matricola 5724**, ha le stesse caratteristiche? Quali misure sono da considerare per essere sicuri che non sia un falso? Il volano?
...
Grazie

Che prefisso ha il motore?

Il motore per prima serie ha dei carter dedicati, in confronto alle successive 50N del 1965 che mantengono stesso prefisso ma hanno vari cambiamenti. Quindi per fare un restauro corretto dovresti trovare un motore adatto al modello di vespa.

Questo il primo passo.

Inviato

Il motore è un V5A1M 5724** , quindi in teoria è un migliaio di unità successivo a quello che dovrebbe aver avuto la mia Vespa. Ma per essere certo che la matricola non sia stata modificata devo per forza alzare il cilindro e misurare l'alloggiamento o ci sono altre misure che si possono utilizzare? Ho sentito dire che anche il volano dovrebbe essere più piccolo....
Grazie della risposta

Inviato

Se è 57mila e non 570mila come avevo inteso dal primo messaggio, hai il suo motore originale.

Metti delle foto del motore e dell'intera vespa, che possiamo vedere tutto l'insime e consigliarti meglio.

Inviato

Si scusa è un 57mila ho scritto male io. E mi sono anche spiegato male, il motore non ce l'ho, l'ho trovato in internet venditore, ma visto che la spesa non è piccola ed il viaggio nemmeno, vorrei essere sicuro di non prendere un bidone. L'unica foto che ho è del numero di serie, la allego qui.

 

Screenshot_20180731-131321_1.jpg

Inviato

E' il suo, va benone.

Per gli altri punti cerco di rispondere:

 

2) La marmitta dovrebbe avere il tubo di scarico "alto"? Si corretto
3) E' corretto che esistevano tre possibili colorazioni per quel numero, rosso, grigio ametista e verde? Grigio ametista e rosso con coprivolano, e cerchi color alluminio, mentre verde con gli elementi in tinta. SI
4) Le pedane sono da sostituire. Ci si può saldare delle repliche dichiarate adatte a 50N/R/L 125 primavera o sono troppo lunghe? Dovresti trovare quelle per le vespe non unificate, che sono più corte
5) Il fanalino posteriore dovrebbe avere il supporto metallico o no? Si
6) Il sellino monoposto è lo stesso usato per i modelli 125 precedenti e coetanei?  Non ho certezza, ma credo di si

Inviato

Marmitta originale; ....rara e costosa, Igm 3309 S con cannello alto.

Fanalino posteriore; dal telaio 49126 viene montato quello tutto in plastica con catadiottro smontabile con bordino in alluminio.

Sella monoposto con sede molla coperta, come le coeve 90/125 ma senza maniglia per il passeggero.

Carburatore shb 16/10 con scatola filtro fosfatizzata e galletti ferma filtro in ottone.

Fatti mandare altre foto del motore per valutarlo meglio.

Inviato
1 ora fa, vespa979 ha scritto:

Marmitta originale; ....rara e costosa, Igm 3309 S con cannello alto.

Fanalino posteriore; dal telaio 49126 viene montato quello tutto in plastica con catadiottro smontabile con bordino in alluminio.

Sella monoposto con sede molla coperta, come le coeve 90/125 ma senza maniglia per il passeggero.

Carburatore shb 16/10 con scatola filtro fosfatizzata e galletti ferma filtro in ottone.

Fatti mandare altre foto del motore per valutarlo meglio.

Grazie delle dritte precise, era proprio ciò di cui avevo bisogno. Speravo non fosse quella la marmitta infatti.
Ora chiedo altre foto e le posto qui...

 

Inviato

Cia a tutti


Aggiornamento:

Motore: niente foto almeno fino al 9 settembre.
Il venditore mi aveva detto che il blocco era completo di tutto inclusa marmitta ed prezzo era davvero interessante. Gli ho chiesto le foto, e mi ha detto che la marmitta in realtà non c'era, ecc... poi è andato in ferie.

Marmitta: ho trovato questa che allego. Al "modico" prezzo di 380 euro + trasporto, mi chiedo 1) se ne vale la pena; 2) se c'è modo di capire se è originale.

00899579272216.jpg.6299682c12960a437db8e12187117c7c.jpg

Poi:


Pedane/scudi

Il 31/7/2018 in 13:43 , Alevespa ha scritto:

4) Le pedane sono da sostituire. Ci si può saldare delle repliche dichiarate adatte a 50N/R/L 125 primavera o sono troppo lunghe? Dovresti trovare quelle per le vespe non unificate, che sono più corte

Ho cercato, e chiesto informazioni, ma sembra che nessuno abbia queste pedane, qualche suggerimento?

Aggiungo un altro due dubbio secondario:
con la colorazione rossa che targhetta ci va? nera o argento? Borchie o non borchie?

Metto anche una foto della mia amata vespetta, appena torno dai miei ne aggiungo altre...
Vi ringrazio

vespetta.jpeg

Inviato
2 ore fa, Alevespa ha scritto:

Prendi le pedane standard e un buon carrozziere le adatta...c'è un po di lavoro ma si può fare.

Deve venire l'amico carrozziere, che è bravissimo professionista su queste cose, a valutare la questione. Sto aspettanto. Il punto è che quelle pedane già non sono le sue e chi le aveva saldate in precedenza l'aveva fatto male rovinando secondo anche il profilo sinistro gli scudi. Che sia fattibile solo con le pedane? Oltretutto ci hanno fatto un taglio per evitare che la pedalina ci andasse a battere... si vede un po' nella foto...... 😱  perché evidentemente erano più lunghe...  è solo per questo che le devo cambiare, sono in ottimo stato ancora. 
 

2 ore fa, Alevespa ha scritto:

Per la marmitta.... è davvero uno sproposito, a mio avviso....

Anche secondo me, ma è dettato dal fatto è introvabile. Per il momento mi tengo quella che ho, cannello basso.

Grazie della risposta

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...