Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, ho da poco acquistato una vespa pk50xl dell'85 tenuta in buono stato e vorrei nel futuro restaurarla. Per il momento la sto usando per muovermi in città però l'impianto elettrico fa capricci, in quanto non sempre funziona, anzi il 70% delle volte che la uso non dà segni di vita e funziona solo il tachimetro. Quindi nè si accendono spie nè tantomeno frecce, luci e clacson. L'ho portata 2 volte da un meccanico ma mi ha detto che ha spruzzato qualcosa ai contatti e funzionava, ma il problema continua a ripresentarsi e specie girando in città è pericoloso girare senza che le frecce lampeggino. Cosa potrebbe essere? Come consigliate di agire? Ho parlato con un elettrauto ma potrà vedermela solo fra 20 gg causa ferie di ferragosto e io vorrei usar la vespa. Grazie.

 
Inviato (modificato)

Ciao, non conosco il PK ma da quello che scrivi più o meno si capisce dove potrebbe essere il problema. Potresti provare a fare quello che ha fatto il meccanico, ovvero comprare un detergente/pulitore/disossidante/antiossidante per contatti elettrici in spray (alcune marche sono CRC, Svitol, WD40), sono degli spray disossidanti fatti apposta per circuiti e contatti elettrici cioè non lasciano dietro di sè alcun residuo oleoso. Se conosci un negozio di elettronica ancora meglio lì hanno prodotti ottimi.

Lo spari nelle fessure dei comandi frecce e luci, e preghi. Ancora meglio li smonti dal manubrio e glielo spari dietro. Muovi varie volte i comandi ed i pulsanti in modo da aiutare l'azione del prodotto,. A loro volta i fili di questi comandi dovrebbero andare sotto al nasello dove c'è una morsettiera, anche lì sarebbe bene disconnettere e pulire bene tutti i contatti, le viti per aprire il nasello mi pare che siano dentro il bauletto, fai una ricerca sul forum.

Questo se proprio friggi, altrimenti ti conviene aspettare la fine delle ferie e rivolgerti ad un meccanico/elettrauto paziente che abbia voglia di capire dove sta il problema. Potrebbe essere uno (o entrambi) dei due comandi di cui sopra con i contatti ossidati od i fili cotti, si sostituiscono e bon. Se invece non sei fortunata potrebbe essere un filo spellato nell'impianto e qui ci vuole proprio un meccanico che lo individua.

Jut my cent

A.

p.s. ti sei presentata sul forum ?

Modificato da ilCrisci
Inviato

Il difetto esclude totalmente l' impianto elettrico, però la vespa si accende e va.

potrebbero essere dei falsi contatti o uno o piu fili danneggiati nello spinotto che porta la corrente dal motore al telaio della vespa.

lo spinotto lo trovi qui:

bec5526490abb18a88f7025d272c5e3c_thumb.jpg.295c9b319a8a08a35c3c456d39c3de35.jpg

è fissato da una piastrina come questa:

59af01fc1714b_StaffaConnettore.jpg.73481f45ac29803de3cd60c9466eacfd.jpg.116ffc7a292da65c948eece8fbe5f455.jpg

in questo spinotto ci sono 3 fili:

il BLU porta la 12 Volt all' impianto della vespa

il NERO è la massa, e va a collegarsi col telaio e con le altre masse dell' impianto elettrico

il VERDE serve per spegnere il motore con la chiave

1059772453_pk50sbat1-Copia.JPG.e158d83d9c605005f11f9810d22a3445.JPG

svita la piastrina

prova a scollegare lo spinotto (delicatamente perchè se i fili son vecchi si potrebbero rompere)

col compressore dai una bella soffiata a entrambi i connettori

spruzza del  riattivante elettrico da entrambi i lati

riconnetti i connettori, (delicatamente) facendo attenzione che hanno un incastro internamente, quindi un verso obbligato

prova ad accendere la vespa

prova ad accendere luci, frecce, clackson..

funzionano?

...poi fai sapere, che eventualmente andiamo avanti con la moscacieca..😀

 

Inviato

Magari ha dato una spruzzata di riattivante e ha risolto per un pò, però se c' è qualche cavo cotto oppure seminterrotto  dentro alla sua guaina, oppure subito vicino al capicorda, inizialmente va e non va, poi quando si interrompe del tutto non va piu, salvo qualche volta, muovendo il filo, si toccano le estremità e per un pò si ripristina la continuità e ricomincia ad andare, ma per poco. Di solito la tratta piu critica è quella dallo statore allo spinotto, perchè in genere sono fili che hanno i loro 30 anni e anche più, sono stati sottoposti all' usura provocata dal calore del motore, in alcuni punti hanno pieghe e curve secche.. quei fili li, quando prendi la guaina in mano e tiri, ti si sfalda letteralmente tra le dita, mettendo a nudo il rame, che ha perso il suo bel colore lucente.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Allora ragazzi, per prima cosa ho fatto ciò che mi ha consigliato ilCrisci in quanto più semplice per me ma niente da fare.

Ho così seguito Rustymined ed in effetti ora sta andando, Suppongo che era lo spinotto che non faceva contato per bene. 

Ho allegato le foto dello stato di tubi e spinotto, ed in effetti quello che va sotto la vespa non sta messo benissimo in quanto tutto pieno di grasso (credo), ed inoltre il coprispinotto lascia un po scoperto il tubo oppure lascia un pò scoperto all'attacco.

Purtroppo non credo che si possano fissare meglio i cavi allo spinotto (o almeno io non ho capito come si smontano e rimontano). Voi che ne dite? 

IMG_0776.jpg

IMG_0777.jpg

Inviato

Ciao, ora 2 step: rimonta la sua piastrina metallica che sostiene e blocca i cavi vicino al motore e allo stesso tempo mantiene inseriti i 2 connettori..

(se non c' era, la trovi da un negozio ricambi moto ben fornito e che tratti vespa oppure in internet) 

poi, pulisci per bene il fascio di fili che da sotto va dentro al telaio e isola molto bene con nastro da elettricista o scotch americano quel punto dove si e rotta la guaina e si vede del blu sotto. Con delicatezza perche i fili saran vecchi...

Inviato
Il 20/8/2018 in 15:22 , Mariella ha scritto:

Allora ragazzi, per prima cosa ho fatto ciò che mi ha consigliato ilCrisci in quanto più semplice per me ma niente da fare.

Ho così seguito Rustymined ed in effetti ora sta andando, Suppongo che era lo spinotto che non faceva contato per bene. 

Ho allegato le foto dello stato di tubi e spinotto, ed in effetti quello che va sotto la vespa non sta messo benissimo in quanto tutto pieno di grasso (credo), ed inoltre il coprispinotto lascia un po scoperto il tubo oppure lascia un pò scoperto all'attacco.

Purtroppo non credo che si possano fissare meglio i cavi allo spinotto (o almeno io non ho capito come si smontano e rimontano). Voi che ne dite?

ottimo! hai risolto !!! 💪

Segui il consiglio di Rustymined, se non si chiudono bene dacci lo scotch isolante da elettricista, in teoria si potrebbero sostituire per sicurezza, ma se non ti danno più problemi lascia perdere ... cavolo com'è zozzo lì sotto, dai anche una bella pulita che così sarà più facile tenere d'occhio quel connettore !

A.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...