Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

sto seguendo, per conto di un amico, il restauro di una Vespa GS 160 seconda serie. E qui cominciano dubbi e perplessità...

Ho delle domande da farvi riguardo l'avantreno: quanti cuscinetti vanno al mozzo ruota/tamburo? E delle stesse dimensioni? 

Volendo revisionare completamente la forcella (dato che è incidentata ed è in condizioni pietose) dovrei cambiare asse ruota, perno oscillante e i cuscinetti?

Grazie.

Saluti.

  • 1 mese dopo...
 
  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti, 

riprendo la discussione descrivendo meglio il restauro.

Il mezzo si presentava incidentato con telaio piegato verso il resto e verso sinistra. La ruggine era superficiale e la lamiera non aveva buchi. L'unico punto debole era un distaccamento della parte periferica della pedana dal piantone centrale in prossimità del lato motore. 

Il motore a causa della caduta mostrava una rottura del semicarter lato volano in prossimità della leva avviamento. 

Il mezzo era seminudo ovvero senza pezzi di ricambio e nel caso in cui erano presenti, irrecuperabili.

Così, dopo la consueta sabbiatura, il carrozziere ha proceduto a raddrizzare e saldare ove necessario il telaio e successivamente verniciare. La sella è stata rifoderata sul telaio originale. I tamburi, le leve, la cresta e le manopole sono originali così come i galletti dei cofani laterali, tutte le serrature e gli ammortizzatori. La cuffia motore (solo per la seconda serie), il coperchio del raddrizzatore, il paracalore e l'ammortizzatore posteriore sono stati fosfatati. La forcella è stata completamente revisionata con sostituzione cuscinetti e paraolio. Il raddrizzatore al selenio originale è stato sostituito, come al solito, da un più moderno ed efficiente al silicio. Si è deciso, dato il mezzo, di conservare l'Impianto elettrico a batteria.

Il motore è stato inviato presso un'officina specializzata per la riparazione del semicarter e per una revisione completa: le bobine sono state tutte riavvolte, il cilindro rettificato e l'albero motore reimbiellato con biella originale NOS. 

Come vedrete dalle foto la Vespa è stata quasi interamente rimontata, nonostante manchi la fase critica dei collegamenti (soprattutto quelli elettrici). 

Ora stiamo attendendo pneumatici, camere d'aria e qualche altra minuteria e poi si reggerà sulle sue gambe. Non vedo l'ora di sentirla in moto!!!

Aspetto vostri consigli e opinioni. Grazie.

Ecco le foto.

IMG-20181030-WA0007.jpg

IMG-20181205-WA0011.jpg

IMG-20181205-WA0012.jpg

IMG-20181205-WA0013.jpg

IMG-20181205-WA0014.jpg

Inviato
Il 24/10/2018 in 00:44 , giaggio ha scritto:

Ciao,
puoi mettere una foto della forcella per vedere in che condizioni è?
per controllare le tipologie di cuscinetti, cerca  il manuale dei ricambi con gli esplosi

Grazie della disponibilità. Non so com'è, ma non ho visto la tua risposta. Scusami.

Con i cuscinetti ha risolto il carrozziere che ha trovato la misura esatta e ha rimontato tutto.

La forcella portai vederla in foto ora.

Scusami ancora e grazie mille.

Saluti.

Inviato

Un Carrozziere che monta i cuscinetti alla forcella di una 160 desta sempre qualche brivido...

però Complimenti per la bellissima Vespa o per meglio dire per lo splendido VESPONE!!!

fai sparire quel gommino dalla pedivella di avviamento e facci sognare ancora....

 

BENE BRAVO BIS!

Inviato
50 minuti fa, poeta ha scritto:

Un Carrozziere che monta i cuscinetti alla forcella di una 160 desta sempre qualche brivido...

però Complimenti per la bellissima Vespa o per meglio dire per lo splendido VESPONE!!!

fai sparire quel gommino dalla pedivella di avviamento e facci sognare ancora....

 

BENE BRAVO BIS!

Grazie mille Poeta. 

Il carrozziere è un ex meccanico Piaggio. 

Gommino già cambiato. 

Saluti. 

Inviato

Ciao a tutti,

domani spero di avviare finalmente il motore.

Sto ultimando i collegamenti e mi è sorto un dubbio: il filo VIOLA confermate che va dal commutatore al fusibile?

Ho visto che nelle foto di vari raddrizzatori collegati che si vedono online tale filo non compare (sul prima serie non c'è).

Delucidatemi, grazie.

Saluti.

Inviato
1 ora fa, Franzpero ha scritto:

Ciao, scusami ma ieri non ero in grado di risponderti, comunque confermo tutto.

Francesco

Non ti preoccupare Francesco. Grazie sempre. 

P.S. Tutti i collegamenti sono stati fatti. Mancano sono gli ultimi particolari.

Oggi si mette in moto il motore finalmenteee. 

Saluti. 

Inviato
3 ore fa, FrancescoVespista ha scritto:

Non ti preoccupare Francesco. Grazie sempre. 

P.S. Tutti i collegamenti sono stati fatti. Mancano sono gli ultimi particolari.

Oggi si mette in moto il motore finalmenteee. 

Saluti. 

Ciao, in bocca al lupo! Io sono incasinato con l'agenzia delle entrate che mi fa impazzire con delle cartelle prescritte,

Francesco

Inviato

Ciao a tutti,

motore in moto. Va benissimo finchè non si accendono le luci e inizia a non mantenere il minimo e a tartagliare. La batteria era carica a metà e penso sia lei la causa. Ora si è caricata completamente e domani mattina riproverò.

Concordate con me sulla batteria?

Grazie.

Saluti.

Inviato
13 ore fa, FrancescoVespista ha scritto:

Ciao a tutti,

motore in moto. Va benissimo finchè non si accendono le luci e inizia a non mantenere il minimo e a tartagliare. La batteria era carica a metà e penso sia lei la causa. Ora si è caricata completamente e domani mattina riproverò.

Concordate con me sulla batteria?

Grazie.

Saluti.

Ciao, potrebbe benissimo essere lei la colpevole, in questo sistema d'accensione se la batteria non è perfetta non va.

Francesco

Inviato
15 minuti fa, Franzpero ha scritto:

Ciao, potrebbe benissimo essere lei la colpevole, in questo sistema d'accensione se la batteria non è perfetta non va.

Francesco

Ciao Francesco,

oggi dopo aver caricato per una notte la batteria si è scaricata dopo 5 minuti (posizione leggermente accesa e clacson attivo per un attimo), quindi a parte la batteria crediamo di aver sbagliato il collegamento sul raddrizzatore. 

Ecco la foto. Per favore, se controllate e mi fate sapere mi fate un gran favore. 

P.S. Notare attentamente i fili collegati al fusibile, soprattutto il VIOLA; e i BIANCHI che forse andrebbero a massa al perno centrale del raddrizzatore. Attenzione anche al rosso e verde che sono uniti, ma forse vanno separati. 

AIUTOOOOOOOOOOOOOO

eb15f5b5-70ba-45aa-afb9-2caef907e2d3.jpg

Inviato
15 minuti fa, Franzpero ha scritto:

Ciao, potrebbe benissimo essere lei la colpevole, in questo sistema d'accensione se la batteria non è perfetta non va.

Francesco

Ciao Francesco,

oggi dopo aver caricato per una notte la batteria si è scaricata dopo 5 minuti (posizione leggermente accesa e clacson attivo per un attimo), quindi a parte la batteria crediamo di aver sbagliato il collegamento sul raddrizzatore. 

Ecco la foto. Per favore, se controllate e mi fate sapere mi fate un gran favore. 

P.S. Notare attentamente i fili collegati al fusibile, soprattutto il VIOLA; e i BIANCHI che forse andrebbero a massa al perno centrale del raddrizzatore. Attenzione anche al rosso e verde che sono uniti, ma forse vanno separati. 

AIUTOOOOOOOOOOOOOO

Inviato
15 minuti fa, Franzpero ha scritto:

Ciao, potrebbe benissimo essere lei la colpevole, in questo sistema d'accensione se la batteria non è perfetta non va.

Francesco

Ciao Francesco,

oggi dopo aver caricato per una notte la batteria si è scaricata dopo 5 minuti (posizione leggermente accesa e clacson attivo per un attimo), quindi a parte la batteria crediamo di aver sbagliato il collegamento sul raddrizzatore. 

Ecco la foto. Per favore, se controllate e mi fate sapere mi fate un gran favore. 

P.S. Notare attentamente i fili collegati al fusibile, soprattutto il VIOLA; e i BIANCHI che forse andrebbero a massa al perno centrale del raddrizzatore. Attenzione anche al rosso e verde che sono uniti, ma forse vanno separati. 

AIUTOOOOOOOOOOOOOO

Inviato (modificato)
1 ora fa, FrancescoVespista ha scritto:

Scusate, ma internet non mi va granchè e mi ha inviato tre messaggi uguali.

Non è un problema internet, il problema sei tu hai incasinato la situazione confondendo le linee e cortocircuitando il tutto. Guarda questa foto:

1254901092_gs2serieraddrizzatorecab_corr.thumb.jpg.3605a5ae5776871ed66d2b0980267195.jpg

Confrontala con la tua, il rosso qui non c'entra nulla alle due uscite va una il verde , l'altra il viola. Mi dispiace non sono riuscito a pubblicarla meglio mi viene rovescia e guardati lo schema della ceab. Stacca subito la batteria altrimenti la bruci.

Il rosso è quello che dal quadro chiave va direttamente alla bobina non deve passare assolutamente dal raddrizzatore 

Francesco

 

Modificato da Franzpero
Inviato
1 ora fa, Franzpero ha scritto:

Non è un problema internet, il problema sei tu hai incasinato la situazione confondendo le linee e cortocircuitando il tutto. Guarda questa foto:

1254901092_gs2serieraddrizzatorecab_corr.thumb.jpg.3605a5ae5776871ed66d2b0980267195.jpg

Confrontala con la tua, il rosso qui non c'entra nulla alle due uscite va una il verde , l'altra il viola. Mi dispiace non sono riuscito a pubblicarla meglio mi viene rovescia e guardati lo schema della ceab. Stacca subito la batteria altrimenti la bruci.

Il rosso è quello che dal quadro chiave va direttamente alla bobina non deve passare assolutamente dal raddrizzatore 

Francesco

 

Grazie infinite. Provo e ti faccio sapere. 

Cari saluti. 

Inviato

 

3 ore fa, Franzpero ha scritto:

Non è un problema internet, il problema sei tu hai incasinato la situazione confondendo le linee e cortocircuitando il tutto. Guarda questa foto:

1254901092_gs2serieraddrizzatorecab_corr.thumb.jpg.3605a5ae5776871ed66d2b0980267195.jpg

Confrontala con la tua, il rosso qui non c'entra nulla alle due uscite va una il verde , l'altra il viola. Mi dispiace non sono riuscito a pubblicarla meglio mi viene rovescia e guardati lo schema della ceab. Stacca subito la batteria altrimenti la bruci.

Il rosso è quello che dal quadro chiave va direttamente alla bobina non deve passare assolutamente dal raddrizzatore 

Francesco

 

Ecco qui: collegato grazie ai preziosi consigli di Franzpero. 

Il positivo della batteria sul nostro impianto è di colore ROSSO e c'è solo un VERDE proveniente dal commutatore. 

L'impianto va bene su tutte le posizioni del commutatore tranne l'ultimo scatto. Solo in quest'ultima posizione non funziona lo stop posteriore, il clacson (che sono collegati) e la lucetta del contachilometri (che muovendo la chiave del commutatore si illumina).

Quindi desumo sia un problema del commutatore sull'ultima posizione, fermo restando che gli altri collegamenti sono al loro posto. 

Concordate?

Grazie sempre. 

Saluti. 

IMG-20181212-WA0088.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...