Iruam Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 ola... oggi mi ├â┬¿ successa una cosa allucinante... la vespa va sempre peggio, la sento faticare parecchio, deve avere i cuscinetti da buttare... qualche giorno fa sono andato a farmi un giro preso dalla totale voglia di moto... e dopo una mezzora la poveretta ha iniziato a fare un rumore assurdo, il rumore sembra quello di un frullino con dei problemi.. per├â┬▓ il volume sembra quello di uno shuttle.. a motore acceso non ci si sente nemmeno parlare... sto rumore non lo fa sempre... sembra che a volte raschia qualcosa... tirando la frizione il rumore sparisce... oggi dovevo assolutamente muovermi in vespa e la voglia di moto era sempre pi├â┬╣ insistente.. cos'ì dopo qualche giorno di inutilizzo ( nell'attesa del nuovo motore che dovrebbe arrivare a momenti..) decido di prenderla nonostante i problemi ( non credo faccesse pi├â┬╣ di 70km/h .. ed ├â┬¿ un 200) andatura tranquillissima (50-60) in retilineo quando ad un certo punto sento il posteriore andarsene completamente :eek: la vespa si sposta tutta su un lato, credevo di essere a terra in quel momento infatti stavo gi├â tirando fuori la gamba... poi sbandata dall'altro lato, mi son visto il muro in faccia e con entrambe le mani ben salde sul manubrio son riuscito a tenerla... ha sbandato ancora un bel po, non esisteva freno dietro... ma in quel momento cercavo solo di non cadere, sembrava che la ruota dietro fosse.. completamente storta :eek: finalmente tutto torna normale, mi sento di nuovo la gomma a posto come se non fosse successo niente, in un attimo guardo dietro, pinzo violentemente e mi fermo... spengo la vespa, la spingo sul marciapiede... la guardo.. guardo la ruota.. tutto apposto... muovo la ruota... tutto normale... poi... guardo la pedalina... e.... :eek: :eek: :eek: ragazzi.... cos'├â┬¿ successo????? :eek: :eek: :eek: l'ho riaccesa a spinta e ho sentito che a volte raschiava qualcosa facendo un ulteriore rumoraccio... e la pedalina andava a finecorsa ovviamente toccando in terra... Cita
vespuzza86 Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 ruota dietro storta=avevi la pedalina che raschiava e si è ridotta in quello stato?cmq..una brutta esperienza! Cita
Iruam Inviato 6 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 ruota dietro storta=avevi la pedalina che raschiava e si è ridotta in quello stato?cmq..una brutta esperienza! madavvero? qualcuno sa come mai si è girata la pedalina? come ho scritto riaccendendola sentivo qualcosa che a volte raschiava, nel momento in cui si sente quel rumoraccio in più si vede propio la pedalina che scende fino toccare l'asfalto.... cosa si è rotto? cosa bisorrebbe fare per ripararla? grazie mille per le risposte Cita
Ospite Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 Boh, ma certo che ridure così una pedalina ce ne vuole, e senza accorgersi che striscia ... Non so cosa ti abbia piegato così la pedalina, certo che se l'hai piegata camminandoci mente strisciava per terra ringrazia il cielo che ce lo stai raccontando. Le cause? La butto lì: si ├â┬¿ rotta la molla dentro il carter che richiama la pedalina in su quando avvii, probabilmente i vari rumori meccanici che sentivi sono dovuti all'ingranaggio della messa in moto che restava in presa e veniva sgranato dente a dente. Vuoi farti un nemico e forse un occhio nero? Trova un tuo amico (in futuro ex amico) col PX, gli chiedi di provare una cosa, accendi la vespa e tieni la pedivella gi├â┬╣ col piede una volta messo in moto, nonla fare ritornmare su, dai quattro sgassate e vedi se fa lo stesso rumore che faceva il tuo. E dimenticati per sempre l'amico, anche se il rumore fosse diverso. Cita
AdrianoPX Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 cazzo...mai sentito..è veramente strano..però se la pedalina va giù a vuoto sarà l'ingranaggio della pedalina che si è consumato..però quando l'azioni per accenderla non l'hai mai sentita andare giù a vuoto?comunque ti ha detto veramente bene.menomale che non ti sei fatto nulla!! Cita
AdrianoPX Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 comunque sarebbe da revisionare il motore per intero perchè 70 Km/h non sono affatto buoni e poi quel rumore...prova ad azionare la pedalina più volte e senti se và giù a vuoto..tanto ho visto che è elestart( potresti temporaneamente legarla) per la velocità guarda se l'ingranaggio della messa in moto si è bloccato ( cioè se è rimasto attaccato al volano)o se è sceso Cita
Ospite Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 comunque sarebbe da revisionare il motore per intero perchè 70 Km/h non sono affatto buoni e poi quel rumore...prova ad azionare la pedalina più volte e senti se và giù a vuoto..tanto ho visto che è elestart( potresti temporaneamente legarla) per la velocità guarda se l'ingranaggio della messa in moto si è bloccato ( cioè se è rimasto attaccato al volano)o se è scesoNon è elestart, non ha neanche il miscelatore.Ho detto molla rotta e non ingranaggio, anche se non è che deve essere ben messo dopo una raschiata (se la molla si è rotta l'ingranaggio sgrana e viene "piallato"). Che vuol dire ingranaggio messa in moto attaccato al volano? Cmq dalle foto la pedivella sembra essere tornata in su al suo posto, come se la molla fosse buona ... boh. Cita
AdrianoPX Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 il primo messaggio mi sà che l'abbiamo scritto in sieme..perchè l'ho lasciato un'attimo in attesa e comunque prima il tuo mess non c'era... cmq per ingranaggio della messa in modo intendo quel pignone che esce fuori e si attacca alla corona dentata del volano e che lo fà girare, ho letto che può rimanere incastrato cioè non ritorna dentro( ma visto che non è elestart) ..per l'ingranaggio della pedalina io intendo che magari ci può essere un dentino rotto che magari quando si trova in corrispondenza della coroncina che è attacata alla pedivella và a vuoto scendendo..ma tocca sempre vedere.certo che se fosse la molla la pedalina (come hai detto tu) non sarebbe di certo risalita... Cita
Ospite Inviato 6 Gennaio 2005 Segnala Inviato 6 Gennaio 2005 il primo messaggio mi s├â che l'abbiamo scritto in sieme..perch├â┬¿ l'ho lasciato un'attimo in attesa e comunque prima il tuo mess non c'era... cmq per ingranaggio della messa in modo intendo quel pignone che esce fuori e si attacca alla corona dentata del volano e che lo f├â girare, ho letto che pu├â┬▓ rimanere incastrato cio├â┬¿ non ritorna dentro( ma visto che non ├â┬¿ elestart) ..per l'ingranaggio della pedalina io intendo che magari ci pu├â┬▓ essere un dentino rotto che magari quando si trova in corrispondenza della coroncina che ├â┬¿ attacata alla pedivella v├â a vuoto scendendo..ma tocca sempre vedere.certo che se fosse la molla la pedalina (come hai detto tu) non sarebbe di certo risalita...Infatti; così ├â┬¿ difficile azzeccare una diagnosi ...Conviene che passi da un meccanico a farti dire quello che ├â┬¿ successo, se ti arriva l'altro motore mettilo su e questo vendilo, tanto qualche matto come che li compra rotti lo trovi (matto ma non spendaccione per├â┬▓) Cita
Iruam Inviato 7 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2005 se trovo qualcuno a cui vendere il motore me lo ritrovo sottocasa appena finisce di smontarlo ( della serie nel predecessore che ora sostituir├â questo ho speso 180├óÔÇÜ┬¼ senza manodopera... e andava meglio di questo) la molla non pu├â┬▓ essere perch├â┬¿ a motore acceso premendo sulla pedivella torna in dietro per precisione... il motore ├â┬¿ un po "scoppiato" il rumoraccio tipo frullatore sono i cuscinetti che mi fanno ciao per quanto riguarda la pedivella... in pratica funziona perfettamente, non va a vuoto e ritorna in posizione originale, se non fosse che si ha pochissima corsa la si riuscirebbe ad accendere.... solo che una volta messa in moto così dal nulla ogni tanto si sente qualcosa raschiare dentro e la pedivella scende da sola... che ├â┬¿ quello che mi ├â┬¿ successo andandoci ed ├â┬¿ per questo che ├â┬¿ ridotta così Cita
Ospite Inviato 7 Gennaio 2005 Segnala Inviato 7 Gennaio 2005 apri apri...non si sà mai che può avere un motore quando comincia a rompersi una cosa dietro l'altra fai prima ad aprirlo una volta per tutte e basta.altrimenti i problemi escono come i funghi. Cita
ho6vespe Inviato 7 Gennaio 2005 Segnala Inviato 7 Gennaio 2005 ti dico io cos├â┬¿... ehhehehehe... ti ├â┬¿ partito il cuscinetto a rulli dell'albero ruota (rumore di frullino). E' uscito fuori sede (ruota che va per i cavoli suoi) sgranati tutti i denti della leva messa in moto con conseguente giro completo e conseguente piega della pedivella. Poi hai scalato una marcia e l'albero ├â┬¿ risalito in sede e così sembra tutto in ordine! Smonta il selettore marce: scommetto 10 ├óÔÇÜ┬¼ che ci trovi dentro tutti i rulli del cuscinetto! ciao! Cita
Ospite Inviato 7 Gennaio 2005 Segnala Inviato 7 Gennaio 2005 ti dico io cos├â┬¿... ehhehehehe... ti ├â┬¿ partito il cuscinetto a rulli dell'albero ruota (rumore di frullino). E' uscito fuori sede (ruota che va per i cavoli suoi) sgranati tutti i denti della leva messa in moto con conseguente giro completo e conseguente piega della pedivella. Poi hai scalato una marcia e l'albero ├â┬¿ risalito in sede e così sembra tutto in ordine! Smonta il selettore marce: scommetto 10 ├óÔÇÜ┬¼ che ci trovi dentro tutti i rulli del cuscinetto!ciao! mai vista una cosa simile! complimenti per la diagnosi! Cita
Iruam Inviato 7 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2005 ti dico io cos├â┬¿... ehhehehehe... ti ├â┬¿ partito il cuscinetto a rulli dell'albero ruota (rumore di frullino). E' uscito fuori sede (ruota che va per i cavoli suoi) sgranati tutti i denti della leva messa in moto con conseguente giro completo e conseguente piega della pedivella. Poi hai scalato una marcia e l'albero ├â┬¿ risalito in sede e così sembra tutto in ordine! Smonta il selettore marce: scommetto 10 ├óÔÇÜ┬¼ che ci trovi dentro tutti i rulli del cuscinetto!ciao! mm... ma.. la leva.. non pu├â┬▓ aver sgranato tutti i denti, infatti se non fosse che ├â┬¿ troppo storta ( e quindi la corsa ├â┬¿ molto ridotta) si riuscirebbe adaccendere la vespa! e poi non credo si sia messa storta la ruota, mi sa che era propio la pedivella che toccava al posto della ruota... infatti oltre ad essere piagata ├â┬¿ anche abbastanza raschiata ( forse dalla foto non si nota...) come ho detto poco sopra la pedivella scende da sola! Cita
ho6vespe Inviato 8 Gennaio 2005 Segnala Inviato 8 Gennaio 2005 La mia è una analisi basata su una esperienza vissuta.. Ho riparato un motore che aveva gli stessi "sintomi". Comunque è facilmente verificabile, basta svitare 2 dadi.... quindi perchè non provare! Cita
dade Inviato 9 Gennaio 2005 Segnala Inviato 9 Gennaio 2005 secondo me non ├â┬¿ così... anche a me ├â┬¿ capitata una cosa simile; in giro con carter senza olio per una settimana e la pedalina mentre correvo cadeva da sola e io dovevo tirarla su; ├â┬¿ peggiorata fino a rimanere bloccata gi├â┬╣ facendo anche molta forza... Cita
Iruam Inviato 10 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 10 Gennaio 2005 secondo me non ├â┬¿ così... anche a me ├â┬¿ capitata una cosa simile; in giro con carter senza olio per una settimana e la pedalina mentre correvo cadeva da sola e io dovevo tirarla su; ├â┬¿ peggiorata fino a rimanere bloccata gi├â┬╣ facendo anche molta forza... senza olio nel carter? ma carter frizione? o dici che non ho fatto miscela? perch├â┬¿ nel precedente motore mi ero giocato il corteco e la frizione era rimasta a secco per un tot di mesi ( tanto non la uso) ma non mi aveva mai fatto uno scherzo del genere.... e te hai avuto parecchio culo.... come puoi vedere a me si ├â┬¿ inpuntata e toccava quella al posto della ruota... per├â┬▓ ritorna a posto da sola non sforzando.... Cita
er_quaja Inviato 10 Gennaio 2005 Segnala Inviato 10 Gennaio 2005 invece secondo me sei passato davanti alla casa si uri gheller che ti ha sparato l'influsso (ruota che fa per i fatti suoi) che una volta terminata la sua azione ha ridotto in quel modo la pedalina- Cita
Iruam Inviato 15 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2005 invece secondo me sei passato davanti alla casa si uri gheller che ti ha sparato l'influsso (ruota che fa per i fatti suoi) che una volta terminata la sua azione ha ridotto in quel modo la pedalina- chi è sto uri gheller che passo a ringraziarlo per lo spavento? Cita
er_quaja Inviato 15 Gennaio 2005 Segnala Inviato 15 Gennaio 2005 quel tipo famoso negli anni 80/90 perchè piegava i cucchiai col pensiero... fece spettacoli anche in tv- Cita
Iruam Inviato 19 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 19 Gennaio 2005 quel tipo famoso negli anni 80/90 perchè piegava i cucchiai col pensiero...fece spettacoli anche in tv- glivenisseuncrampoincc.... Cita
Ospite Inviato 19 Gennaio 2005 Segnala Inviato 19 Gennaio 2005 quel tipo famoso negli anni 80/90 perchè piegava i cucchiai col pensiero...fece spettacoli anche in tv- Era un israeliano, se non sbaglio; ma è stato dimenticato anche perchè certi suoi "esperimenti" non sono stati scientificamente dimostrati ... diciamo che si sono accorti che qualche esperimento era "taroccato" ... quindi è stato accantonato. Cita
Iruam Inviato 26 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2005 La mia è una analisi basata su una esperienza vissuta.. Ho riparato un motore che aveva gli stessi "sintomi". Comunque è facilmente verificabile, basta svitare 2 dadi.... quindi perchè non provare! l'altro ieri sera ho tirato giù il blocco, ho levato il selettore ed era tutto perfetto amen, tanto era un motore di cortesia aspettando la riparazione del vecchio.... p.s. il meccanico sostiene che la causa di tutto sia la calcomania Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini