Simoner Inviato 9 Ottobre 2018 Segnala Inviato 9 Ottobre 2018 (modificato) Buongiorno, ho una PX 150 l'ultimo restyling del 2008 che, dall'anno scorso, sta presentando un problema parecchio antipatico: mentre sono in viaggio dopo un tempo variabile ma breve (tipo 15 minuti, 30 minuti, ma anche 1 minuto) la Vespa si spegne. Dopo non riesco ad accenderla, nel senso che l'accensione gira bene, la candela fa la scintilla, ma il motore proprio non vuole saperne di andare in moto. Nessun segno di cattiva carburazione tipo "tosse" o sta per accendersi ma non ce la fa... Si spegne come se avessi girato la chiave, e allo stesso modo non si accende come se avessi girato la chiave di accensione su OFF (ma il motorino di accensione gira). Adesso, la Vespa è in ottime condizioni, mai un problema, e in 10 anni usata pochissimo (segna 5000km, per un anno ho avuto il tachimetro rotto, ma sicuro ha fatto meno di 10.000 km in totale). Poi dall'anno scorso mi fa questo problema. Un meccanico mi ha sostituito la centralina "alla cieca", ma il problema non si è risolto. Il carburatore è stato pulito ma nulla. Ho verificato che la benzina scende liberamente. Ho provato a staccare il cavo verde dell'accensione dalla centralina quando la vespa non va in moto ma ancora nulla. Dopo che si è spenta, in genere passano 10/15 minuti e torna in moto, ma certe volte non ne vuole sapere allora la parcheggio e poi il giorno dopo va in moto come se nulla fosse. La settimana scorsa ho smontato lo statore. Come mi aspettavo l'ho trovato in eccellenti condizioni: cavi come nuovi, avvolgimenti a posto, le resistenze di pickup e avvolgimento primario sono da manuale, nessun avvolgimento interrotto. Ho comunque acquistato uno statore di quelli compatibili (molto economico, sui 36€) online per provare a sostituirlo. Il nuovo statore non sembra meglio del vecchio (anzi, la resistenza dell'avvolgimento primario è parecchio più sotto dei 510kOHM, se non erro sono 480 ma vabbé). L'ho montato oggi, e adesso la Vespa non va comunque in moto, ma immagino per colpa del nuovo statore: il motorino gira per uno o due secondi, si vedono scintille uscire al momento dell'avviamento dalla zona dove il motorino ingrana il volano, poi si blocca da solo. La vespa non va in moto, neppure a pedale. Tenete presente che non ho mai messo mano a una vespa, non credo abbia fatto errori particolari: sono 4 fili da collegare e lo statore posizionato su IT come quello originale... Qualcuno ha suggerimenti? Grazie per l'aiuto Modificato 9 Ottobre 2018 da Simoner Cita
Alevespa Inviato 9 Ottobre 2018 Segnala Inviato 9 Ottobre 2018 Così a percezione, il difetto va ricercato appunto nella parte elettrica: la carburazione non c'entra. ti suggerirei di battere tutta la parte di impianto relativo all'accensione, dallo statore alla linea bobina alla chiave, bypassando i cavi nel tunnel centrale con dei cavi posticci esterni, di prova Cita
Simoner Inviato 9 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2018 Ok, ho smontato di nuovo il volano e ho trovato una cosa strana. Vedo che l'albero ha una sede che è stranamente vuota (vedi foto allegate). Quando ho rimontato il volano stamattina dopo aver sostituito lo statore ho effettivamente notato che all'interno di quella sede c'era un "dentino" il quale però si muoveva, come fosse una mezaluna che potevo sia posizionare paralello alla sede (e sporgeva un po'), sia spingere interamente nella sede da un lato ed esso fuoriusciva dall'altro, non so se ho reso l'idea della mobilità 😅 Al momento ho immaginato che dovesse corrispondere al volano ma quando poi l'ho montato non ho badato a quel dentino e poiché il volano è entrato facilmente (o almeno così mi è sembrato, poi magari ho fatto il danno quando l'ho spinto stringendo il bullone) me ne sono completamente scordato. Ora che ho rismontato trovo quella sede vuota, non so che fine ha fatto quel dentino che immagino doveva ingranare il rispettivo binario nel foro del volano, e ovviamente l'albero e il volano girano indipendentemente l'uno dall'altro 🤦♂️ (non me ne ero accorto perché vedevo il volano girare con l'accensione elettronica, ma a pedale invece non gira più!!). Adesso la mia domana è: era normale che quel dentino si muovesse, e magari adesso è lì da qualche parte e mi basta trovarlo, oppure la cosa è più grave? Cita
Nik-y- Inviato 9 Ottobre 2018 Segnala Inviato 9 Ottobre 2018 sfiato vapori benzina del serbatoio sono liberi? Cita
Simoner Inviato 9 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2018 29 minuti fa, Nik-y- ha scritto: sfiato vapori benzina del serbatoio sono liberi? Credo di sì, poiché staccando il tubo della benzina questa scorre senza problemi. Comunque rimontando il vecchio statore ho notato che comunque non partiva (mentre con quello a freddo almeno partiva) allora sono riuscito a trovare quel famoso dentino e ho infilato il volano facendo attenzione a far corrispondere il binario col dentino. Ora col vecchio statore va di nuovo in moto (probabilmente quel dentino è una chiave di sicurezza per evitare anche minimi slittamenti del volano rispetto all'albero), rimonto il nuovo statore e vediamo come va, se si spegne ancora in viaggio. Cita
Simoner Inviato 9 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2018 Allora, rimontato il nuovo statore facendo attenzione all'allineamento volano/albero adesso la vespa va in moto. Stranamente però dopo aver richiuso i fili nella cassetta di plastica e riposizionando la guaina sul connettore della centralina poi non si accendeva più... riapro la cassettina, ricollego i fili liberi dalla guaina e va in moto 😳 Cita
Simoner Inviato 9 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2018 (modificato) Anche con il nuovo statore resta lo stesso problema. Il pattern è più o meno sempre lo stesso: - A freddo si accende subito - Vado in giro per 15 minuti o anche un'ora - Parcheggio la Vespa tipo per un'oretta - Quando la riprendo va in moto al primo colpo ma poi dopo neanche un minuto si spegne - A questo punto non c'è verso di riaccenderla: stacco e riattacco i fili della centralina, controllo la candela, niente - Poi a caso, senza motivo, dopo 5-10 minuti, parte al primo colpo Non so proprio cosa possa essere. Forse un minimo troppo basso al limite dello spegnimento può provocare questi problemi? Oppure un corto circuito sull'impianto luci? - Ho una freccia posteriore che funziona a volte si e a volte no, magari è correlato... Modificato 9 Ottobre 2018 da Simoner Cita
Nik-y- Inviato 10 Ottobre 2018 Segnala Inviato 10 Ottobre 2018 Quando si spegne prova a rimettere in moto aprendo il tappo del serbatoio e vedi se riparte subito. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini