Dista Inviato 14 Ottobre 2018 Segnala Inviato 14 Ottobre 2018 Ho cercato un bel po in giro per il forum ma non ho trovato nulla ... In questi giorni ho dato un po’ di cure alla mia p125x , rifacendo completamente il carburatore , cambiato bobina, fili caldella e pipetta, rifatto tutti i fili dello statore , cambiato puntine e condensatore.. fin qui tutto perfetto .. il mio stupore è stato quanto ho aperto la scocca di sinistra ( la vespa mi è stata data solo pochi giorni fà) e ho trovato la batteria !!!!! Premetto che è la mia prima vespa ed ero certo che le vespe a puntine non avevano la batteria ! Poi spulciando in giro ho trovato lo schema elettrico della p125x con la batteria .. quindi mi sono rincuorato .. ora vi chiedo : ma la batteria a cosa serve ?? ( io ho rifatto i collegamenti come erano prima ed era già esclusa con un ponte tra Rosso e Viola nel cassetto di derivazione ) come mai ci sono esemplari a puntine senza batteria e alcuni con batteria ? Che miglioramento potrei avere se rimettessi la batteria funzionante ? Grazie mille . Cita
clafo Inviato 14 Ottobre 2018 Segnala Inviato 14 Ottobre 2018 Ciao, le PX con batteria (di tutte le cilindrate) sono arrivate prima del modello con avviamento elettrico (batteria ovviamente obbligatoria per il funzionamento del motorino di avviamento) già nei primi anni '80 ma sempre su versioni destinate ai mercati esteri. Per gli USA c'era la P125X a puntine, con frecce (12V), con batteria per il funzionamento del clacson delle luci di posizione e delle frecce anche a motore spento come richiesto dalle normative vigenti, in più avevano anche il miscelatore di serie. Cosi anche per i mercati tedesco e svizzero, mentre sono in dubbio sul francese. Se la tua batteria ed il relativo impianto sono di serie può darsi si tratti di una versione export. Se la batteria è stata aggiunta, con impianto elettrico modificato, molto spesso viene usata per alimentare prese tipo accendisigari/usb per caricare il cellulare o il navigatore, o alimentare fari supplementari o impianti stereo (ma queti ultimi piu negli anni '80). Se vuoi mettere qualche foto della vespa e del dettaglio vano batteria, posso essere piu sicuro nella risposta. Ciao. Clafo. Cita
Dista Inviato 15 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2018 (modificato) Intanto grazie per la risposta ! Direi che è proprio una versione destinata per L estero perché ha anche il miscelatore .. questa sera se riesco metto qualche foto ! Ti chiedo un ultima cosa .. dopo aver cambiato tutto ( marmitta compresa perché tappata ) mi ha bruciato nel giro di due giorni due candele originali Piaggio . Le candele erano del precedente proprietario e una di queste era nuova ma magari chissà da quanto tempo nel casettino ... oggi cambio nuovamente la candela ma spero non sia un problema del impianto .. ho riscontrato anche che in rilascio scoppietta parecchio e specialmente in discesa quanto scoppietta dà il balzo in avanti .. può essere una cosa riportata alla candela bruciata ? Per lo scoppiettio ho fatto la prova di levare praticamente il minimo , ma lo scoppiettio resta .. Modificato 15 Ottobre 2018 da Dista Cita
clafo Inviato 15 Ottobre 2018 Segnala Inviato 15 Ottobre 2018 Sembra un problema di anticipo, dopo aver rifatto i fili dello statore l'hai rimontato nella stessa posizione? ci deve essere una tacca sul disco dello statore e una sul carter motore, vanno allineate.. Ciao. Clafo. Cita
Dista Inviato 15 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2018 Si , sono stato ben attento a rimettere esattamente lo stare nella pozione di prima ..potrei provare a spostarlo di qualche millimetro? In senso orario o anti orario ? Purtroppo la pistola stroboscopica non ce l’ho .. Cita
clafo Inviato 16 Ottobre 2018 Segnala Inviato 16 Ottobre 2018 Ciao, guarda le viti di fissaggio nelle rispettive asole, dovrebbe esserci il segno di dove era in posizione. Puoi provare mettendolo a fondo corsa, ruotandolo in senso orario e poi torna indietro di circa 2mm (posizione IT). Nell'allegato la foto è dello statore PX elettronico (senza puntine) ma è molto simile. Comunque potrebbe essere anche un problema relativo alle puntine e condensatore. Ciao. Clafo. Cita
Dista Inviato 16 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2018 Grazie mille per le dritte !!!! Oggi sono riuscito a fare un po’ di ricerche e alla fine ho scoperto che la mia vespa si chiama “ Vespa p125x America “ a parte il rubinetto della benzina che è normale come i px italiani , il resto corrisponde perfettamente al esemplare America .. ammetto che al inizio volevo ristrutturare la vespa cambiando colore e modificare qualcosina per renderla più carina e più moderna .. ma se l’esemplare fosse un pochino raro sarei poi intensificato in un restauro completamente originale .Qualcuno ha notizie o ha un px America? Cita
Dista Inviato 17 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2018 Posto finalmente un po’ di foto sensante della vespa .. purtroppo alcuni particolari sono stati rimossi come il tamburo anteriore e il selettore marca con l’interrutto della folle.. Cita
clafo Inviato 17 Ottobre 2018 Segnala Inviato 17 Ottobre 2018 Ciao Dista, eh si è un bell'America, trattalo bene che è una chicca... a me piace tanto e sono in trattativa per portare a casa il 125, avendo già la 200 america... 🤣 Abbine cura soprattutto delle scritta vespa (R) che è introvabile da noi, in quanto la R di marchio registrato è solo sulle versioni america. Per il selettore del cambio con il sensore folle puoi prendere come ricambio quello della COSA prima serie (a doppio filo) che ha il sensore come l'America. Il meccanismo del rubietto è molto raro da trovare, ne ho visto uno su ebay a 250€!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! , e mi sto adoperando per realizzarne alcune repliche fedeli all'orginale con la stampante 3d, poi cercherò di farne una piccola produzione in serie... Ti mancano anche i catarifrangenti sul parafango anteriore, a cui mancano i fori di fissaggio, si vede che è stato cambiato... Sulla tua poi è stato messo il tappetino sul tunnel in plastica grigia rigida del px arcobaleno, mentre andrebbe in gomma nera con due righette cromate di fissaggio. Ti allego alcune foto della mia, conservata 6800 miglia circa,la prima foto è come usciva dalla piaggio dopo la conversione estetica alla versione italiana e poi quelle della ripristinata alla versione ufficiale america... Unica pecca mi manca la spia gialla delle frecce, con scritto turn, che te hai... Ciao. Clafo. Cita
Dista Inviato 17 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2018 Bellissima !!!!! A questo punto direi che il restauro completamente originale è obbligatorio 😬😬.. piano piano cercherò tutto il necessario per aver tutto il necessario per farla perfetta e originale .. averla presa ad un prezzo irrisorio credendo fosse una normalissima p125x del 82 mi ha spinto a questa decisione .. sarebbe un delitto cambiare colore ecc .. Cita
clafo Inviato 18 Ottobre 2018 Segnala Inviato 18 Ottobre 2018 Ottima scelta! ti lascio alcune tracce da seguire... Chiave a 3 posizioni P - OFF - ON): https://www.sip-scootershop.com/it/products/commutatore+accensione+per_31190000 Devioluci USA (da montare a sinistra): https://www.officinatonazzo.it/devioluci-e-deviofrecce-164873-devioluci-per-vespa-px-125-150-200-versione-usa-px-america-.1.16.37.gp.5560.uw Deviofrecce USA (a destra) : https://www.officinatonazzo.it/devioluci-e-deviofrecce-163140-deviofrecce-per-vespa-px-125-150-200-versione-usa-px-america-.1.16.37.gp.5559.uw Fanale completo USA (di derivazione moto guzzi california 850, o comunque fine anni '70): https://www.stein-dinse.biz/product_info.php?products_id=139934 Ciao. Clafo. Cita
Dista Inviato 19 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2018 Sei un grande Clafo !!! Grazie mille per le dritte ! Ora la userò come mezzo principale perché mi è stato rubato lo scooter che usavo abitualmente , ma appena ho la possibilità di fermala inizierò a smontare tutto e farò foto del restauro .. nel frattempo inizio a cercare un po’ di roba 😅😅 ps in privato se ti lacciò il mio numero di cel ,ci possiamo sentire ? Mi farebbe piacere fare due parole con uno che ne sà parecchio della vespa America 😉😉!!!!! Cita
clafo Inviato 19 Ottobre 2018 Segnala Inviato 19 Ottobre 2018 Non restaurarla, al massimo un restauro conservativo... l'aspetto di una bella vespa con i suoi onesti segni di uso quotidiano è come una bella signora con le sue rughe... 🙂 Ciao. Clafo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini