Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno amici vespisti, volevo una consulenza su come iscrivere la mia PX 150E del 1983 a FMI  , premetto che la vespa e' perfetta con verniciatura originale, l'unico mio dubbio e quello che ha due adesivi  di quando ero ragazzino  nei cofani laterali, mi faranno problemi ? li devo togliere ? Buona giornata a tutti

 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Francesco

Non credo siano ammessi adesivi ne accessori il mezzo deve essere originale .....

certo i segni del tempo possono starci 

pero magari qualcuno con più esperienze di me ha qualche dritta  

ciao 

Inviato

Niente adesivi (è ammesso un singolo adesivo solo se FMI), né optional o personalizzazioni. In FMI sono piuttosto severi.

Controlla anche mozzi e cerchi perché non devono esserci segni di ruggine.

Ciao, Gino

  • 4 mesi dopo...
Inviato
9 ore fa, GiPiRat ha scritto:

Vai sul sito: http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/ e segui le istruzioni.

Naturalmente, prima tu devi essere socio di FMI.

Ciao, Gino

Grazie Gino.

Faccio confusione tra "iscrizione al registro storico" e "certificato di Rilevanza Storica".

Ho parlato l'altra sera al telefono con un responsabile che ho trovato indicato sul sito del Vespa Club di Nervi dove sono iscritto e mi ha detto che se avessi entrambi sarebbe il massimo ma non ho capito la differenza.

A parte l'assicurazione che già pago in forma ridotta (150€/anno + 30€/anno al Vespa Club) servono veramente queste iscrizioni/certificazioni?

Grazie ancora

Inviato

Con l'iscrizione al registro storico ti rilasciano anche il certificato di rilevanza storica, solo l'ASI rilascia la due cose distintamente.

La certificazione può essere molto utile in caso di incidente, perché venga riconosciuto il danno subito, e serve a circolare in molti comuni e nella regione Lombardia.

Ciao, Gino

Inviato

Ok, grazie; avevo già visto la procedura (tessera, foto, documenti).

La vespa esteriormente è stata appena riverniciata: va bene?

La smontano per vedere dentro? il motore è perfetto ma qualche pezzo (qualche vite, dado...) potrebbe essere non originale...

Il contachilometri è "squagliato" (i cilindretti dei kilometri sono appiccicati e non si muovono più (non si sono mai mossi, la comprai così): va bene? Ho trovato un privato in zona che lo vende ma mi hanno detto che se ha il numero di kilometri inferiori al mio potrei avere dei problemi con la revisione (a meno che non porto scontrino).

Grazie ancora

Inviato (modificato)

Ok, grazie; avevo già visto la procedura (tessera, foto, documenti).

1) Per la tessera stasera parlo con il mio Vespa CLub (Nervi) ma se non mi sbaglio non sono affiliati all'FMI quindi mi toccherebbe fare la tessera FMI. In questo caso, nei prossimi anni sono obbligato a rifare sempre la tessera con l'FMI o posso rifarla con il Vespa Club attuale? (che costa la metà).

2) E' vero che se "diventa storica" sarà poi soggetta a "revisione annuale (anche se a condizioni "agevolate") ai sensi del Decreto Legislativo n. 285 del 30/04/1992 - art. 80 ( in quanto considerati Veicoli Atipici )"

3) La vespa esteriormente è stata appena riverniciata è il suo colore originale ma ridipinta): va bene?

4) La smontano per vedere dentro? il motore è perfetto ma qualche pezzo (qualche vite, dado...) potrebbe essere non originale...

5) Il contachilometri è "squagliato" (i cilindretti dei kilometri sono appiccicati e non si muovono più (non si sono mai mossi, la comprai così): va bene? Ho trovato un privato in zona che lo vende ma mi hanno detto che se ha il numero di kilometri inferiori al mio potrei avere dei problemi con la revisione (a meno che non porto scontrino).

Grazie ancora

Modificato da visualdrome
Inviato
1 ora fa, visualdrome ha scritto:

Ok, grazie; avevo già visto la procedura (tessera, foto, documenti).

1) Per la tessera stasera parlo con il mio Vespa CLub (Nervi) ma se non mi sbaglio non sono affiliati all'FMI quindi mi toccherebbe fare la tessera FMI. In questo caso, nei prossimi anni sono obbligato a rifare sempre la tessera con l'FMI o posso rifarla con il Vespa Club attuale? (che costa la metà). Dipende, se farai un'assicurazione agevolata potrebbero volere sempre la tua iscrizione annuale ad FMI o ASI.

2) E' vero che se "diventa storica" sarà poi soggetta a "revisione annuale (anche se a condizioni "agevolate") ai sensi del Decreto Legislativo n. 285 del 30/04/1992 - art. 80 ( in quanto considerati Veicoli Atipici )" No, non esiste, revisione sempre biennale, a meno che non passi una proposta che prevede, per le storiche, ogni 4 anni.

3) La vespa esteriormente è stata appena riverniciata è il suo colore originale ma ridipinta): va bene? Va bene, purchè abbia tutti i suoi pezzi originali.

4) La smontano per vedere dentro? il motore è perfetto ma qualche pezzo (qualche vite, dado...) potrebbe essere non originale... Non la smontano, si accontentano delle foto, a meno che non notino qualcosa di strano.

5) Il contachilometri è "squagliato" (i cilindretti dei kilometri sono appiccicati e non si muovono più (non si sono mai mossi, la comprai così): va bene? Ho trovato un privato in zona che lo vende ma mi hanno detto che se ha il numero di kilometri inferiori al mio potrei avere dei problemi con la revisione (a meno che non porto scontrino). Quando hai fatto l'ultima revisione hanno segnato il chilometraggio? Se sì, devi giustificare il cambio di contakm, altrimenti no.

Grazie ancora

Ciao, Gino

Inviato
4 ore fa, GiPiRat ha scritto:

Dipende, se farai un'assicurazione agevolata potrebbero volere sempre la tua iscrizione annuale ad FMI o ASI.

Io, attualmente, con l'iscrizione al Vespa Club di Nervi (30€) pago 150€/anno di assicurazione.

Se con la tessera FMI e l'inserimento nel Registro storico dovessi poter avere un'assicurazione a meno di 120€/anno (dubito) cambierei altrimenti mi sto così.

In questo caso per restare iscritti nel Registro storico non c'è bisogno di rinnovare la tessera FMI?

In pratica: faccio la tessera FMI, chiedo l'inserimento nel registro storico e poi non devo rinnovare l tessera ogni anno, giusto?

Grazie

Inviato

Piedini cavalletto da mettere gli originali.

I supporti per gli specchietti vanno bene, ma il faro non è il suo, potrebbero contestartelo.

La targa va sistemata, così com'è, se la vedesse la polizia stradale, ti farebbe reimmatricolare la vespa, in genere queste riparazioni le fa chi lavora il plexigas o la vetroresina.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...