Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, ho un problema con una vespa px 125 del 1980 acquistata da una persona tramite una vendita tra privati, premetto che la vespa è senza documenti e targa però accompagnata da atti di vendita tra privati, inizialmente mi era stato detto che era radiata ma così non è perché dopo una visura al PRA risulta ancora in vita. 

Dopo un po' di indagini ho scoperto che il proprietario è deceduto nel 2014 e non ha né moglie né figli ma solo il padre e la madre entrambi anziani, la vespa era stata venduta per conto degli anziani da un amico del proprietario ahimè però senza far nessun passaggio di proprietà, ora la mia domanda è..... come mi devo comportare per poter rimette in strada la vespa? 

Grazie in anticipo 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

importante ritrovare la   la targa, poi  si procede con il passaggio di proprietà attraverso l'articolo 2688 come proprietario non intestatario  , se non vuoi perderti nei labirinti della motorizzazione rivolgiti ad un'agenzia , molti documenti da produrre saranno in autocertificazione  , forse chiederanno una dichiarazione di lecita provenienza , ( documento libretto e foglio complementare se non trovati alleghi la denuncia di smarrimento)  la spesa solitamente è pari ad un passaggio normale +50%, in questo caso dato che i genitori sono in vita possono farti una vendita in qualità di eredi da utilizzare sempre per la pratica art 2688.

anche se non trovi la targa si può procedere ma devi aggiungere la spesa e la trafila  della reimmatricolazione con nuova targa

Inviato

In mano ho (a parte la vespa con numero telaio visibile) compravendita tra privati due tagliandi vecchi di assicurazione e oggi mi sono fatto fare la visura al PRA, risulta ancora in vita e il proprietario è deceduto e non ha ne figli ne moglie ma solo i genitori anziani. 

Inviato (modificato)

I genitori devono fare denuncia di smarrimento di targa e documenti e quindi chiedere la reimmatricolazione della vespa a loro nome in quanto eredi del figlio. Una volta reimmatricolata la vespa in motorizzazione devono iscriverla al PRA e, contestualmente, vendertela (così risparmi una trentina di euro).

Naturalmente è un po' complicato, per cui è meglio se si affidano ad un'agenzia (tranne che per la denuncia di smarrimento, quella devono farla loro, uno dei due).

Non c'è altra possibilità visto che non c'è il CdP e l'intestatario è deceduto. Le varie scritture private di vendita, in questo caso, non valgono nulla, a meno che non vuoi procedere con l'usucapione ma, in questo caso, devi rivolgerti ad un legale (e, comunque, devi dimostrare che la consideri cosa tua da almeno 10 anni, e non credo che la scrittura privata a tuo nome sia di 10 anni fa).

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato (modificato)

Visto che probabilmente non ne vengo fuori da sta storia perché gli eredi del proprietario nonché defunto sono molto anziani e vivono dopo Trieste quasi al confine con la Slovenia (io abito a Treviso) e visto tutta la trafila che dovrei fare secondo voi se mi trovo un telaio di una vespa privo di documenti e targa perche' demolito per fermo amministrativo magari  posso reimmatricolarla?? 

Grazie 

Modificato da SPERCE75
Inviato

La radiazione o demolizione di un veicolo non può avvenire a causa del fermo amministrativo, altrimenti chi deve avere il denaro che ha provocato il fermo rimane con un pugno di mosche.

Comunque, un veicolo storico demolito (cioé un veicolo dai 20 anni in su) può sempre essere reimmatricolato.

Vedi il primo post di questo topic: https://www.vespaonline.com/topic/1495-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta/

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Gino posso chiederti un consiglio? 

Se io avessi una vespa px125 del 1982 demolita(tenuta in un ricovero attrezzi dal 1999)senza documenti ma con ancora la targa tra l'altra intestata a me al momento della demolizione, Come dovrei fare per riportarla in strada? 

Grazie mille. 

Ciao 

Inviato (modificato)

Devi fare una reimmatricolazione di veicolo demolito con la stessa targa.

La procedura la trovi qui:

Ciao, Gino

P.S.: L'importante è che tu non abbia percepito incentivi per la demolizione, altrimenti non si può fare nulla. Anzi, è un reato il solo possederla!

Modificato da GiPiRat

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...