Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, sono un orgoglioso possessore di un PX 150 Arcobaleno fin dal 1984. La vespa è sempre andata più o meno bene, tranne gli ultimi anni dove si cominciano a vedere gli effetti dell'età... Però è sempre partita al 2' colpo massimo (tirando sempre l'aria a freddo, ovviamente).

Ora, da qualche giorno, non ne vuole sapere di partire a freddo; la manovra è sempre la stessa: tiro l'aria e inizio a darci dentro con la pedivella, ma nulla; devo chiudere la chiave, far girare la pedivella 5-6 volte  e poi con fatica parte, emettendo un fumo bianco pazzesco. Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stato di cambiare la candela, ma anche con la candela nuova nulla. Ho verificato la carburazione ma mi sembra corretta, nel senso che l'erogazione mi sembra regolare. Anche il colore della candela (che allego in foto) mi sembra corretto. Dove posso agire secondo voi ?

20190309_153756.jpg

Modificato da u171173
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

In tutti questi anni il motore è stato soggetto a revisioni di qualche tipo ?
Difficoltà di avviamento possono essere causate da ingolfamento (se smonti la candela dopo qualche pedivellata a vuoto senza successo è bagnata o asciutta?) ,quindi la sostituzione dello spillo conico potrebbe essere un'opzione .
Parli di fumo bianco anche ..mhmh questa non è tanto una bella notizia , potrebbe trattarsi di aspirazione aria dal paraolio lato frizione che fa passare parte dell'olio del cambio in camera di manovella , aumentando la fumosità (con quel particolare fumo) . Questo spiegherebbe anche le difficoltà di avvio ..
Il minimo è stabile ?

Inviato (modificato)

Allo spillo conico ci avevo pensato: mai cambiato né lui né il galleggiante... in effetti da ormai un paio d'anni in box c'è sempre puzza di benzina e non vorrei che ci fosse una scarsa tenuta a quel livello. Però questo scherzo della difficoltà di accensione ce l'ho da poco tempo...

 

Modificato da u171173
Inviato (modificato)
1 ora fa, Pisse ha scritto:

In tutti questi anni il motore è stato soggetto a revisioni di qualche tipo ?
Difficoltà di avviamento possono essere causate da ingolfamento (se smonti la candela dopo qualche pedivellata a vuoto senza successo è bagnata o asciutta?) ,quindi la sostituzione dello spillo conico potrebbe essere un'opzione .
Parli di fumo bianco anche ..mhmh questa non è tanto una bella notizia , potrebbe trattarsi di aspirazione aria dal paraolio lato frizione che fa passare parte dell'olio del cambio in camera di manovella , aumentando la fumosità (con quel particolare fumo) . Questo spiegherebbe anche le difficoltà di avvio ..
Il minimo è stabile ?

No, nessuna revisione. L'unico interento è stato, qualche mese fa, quello relativo al tamburo della ruota posteriore con sostituzione del paraolio: c'è una qualche attinenza ? il minimo mi sembra abbastanza stabile. Il fumo bianco mi sembra più relativo ad un ingolfamento...

Modificato da u171173
Inviato

il fumo bianco di solito è associato alla combustione di olio cambio , il fumo da combustione di miscela ha colorazioni differenti (variabili ma solitamente non tendenti al bianco) .
La sostituzione dello spillo conico è un'operazione facile da effettuare ed economica ed eliminerebbe un ipotetico problema dalla lista .
Probabilmente monterai ancora i vecchi spilli conici con la punta nera , con l'avvento delle benzine verdi furono utilizzati quelli con la punta rossa

Inviato
1 ora fa, Pisse ha scritto:

il fumo bianco di solito è associato alla combustione di olio cambio , il fumo da combustione di miscela ha colorazioni differenti (variabili ma solitamente non tendenti al bianco) .
La sostituzione dello spillo conico è un'operazione facile da effettuare ed economica ed eliminerebbe un ipotetico problema dalla lista .
Probabilmente monterai ancora i vecchi spilli conici con la punta nera , con l'avvento delle benzine verdi furono utilizzati quelli con la punta rossa

Grazie ci provo; è necessario smontare tutto il carburatore ? O si riesce a fare senza doverlo smontare dalla sua sede ?  Lo spillo conico è di misure diverse oppure è universale ?
 

Inviato

in genere però se si è fottuto il paraolio lato frizione, il fumo continua a farlo anche a motore avviato e non smette mai. Al minimo tende a ingolfarsi ed a spegnersi per poi ripartire con un paio di spedivellate a gas aperto e sempre facendo fumo come una ciminiera.

Inviato
2 ore fa, pelle ha scritto:

in genere però se si è fottuto il paraolio lato frizione, il fumo continua a farlo anche a motore avviato e non smette mai. Al minimo tende a ingolfarsi ed a spegnersi per poi ripartire con un paio di spedivellate a gas aperto e sempre facendo fumo come una ciminiera.

No, non è il mio caso. Credo che si tratti del carburatore che si riempie di miscela. Quindi, se non ho capito male, potrebbe essere lo spillo conico. E' facile da cambiare ? Ci sono modelli specifici ? O basta cercare "spillo conico per vespa px arcobaleno" ?

Inviato

meglio per te, sennò dovevi aprire completamente il motore.

devi cambiare lo spillo e pulire per bene la sede di ottone dove batte la punta dello spillo. Devi usare della paglietta fina inserendone un poca nella sede dello spillo e spingendola con un cacciaviti piano e ruotando delicatamente.

cambia anche le guarnizioni.

Inviato
7 ore fa, pelle ha scritto:

meglio per te, sennò dovevi aprire completamente il motore.

devi cambiare lo spillo e pulire per bene la sede di ottone dove batte la punta dello spillo. Devi usare della paglietta fina inserendone un poca nella sede dello spillo e spingendola con un cacciaviti piano e ruotando delicatamente.

cambia anche le guarnizioni.

Grazie; soprattutto per la dritta della pulizia profonda della sede dello spillo (non ci avrei pensato). Lo spillo è "universale" per il px arcobaleno o ci sono modelli diversi a seconda delle versioni della vespa/carburatore ?

Inviato

Volendo sostituire il solo spillo basterebbe smontare la torretta lasciando il carburatore nella sua sede . Se si opta per una revisione completa invece il carburatore va smontato dalla sua sede . Lo spillo conico per il carburatore SI del Px è uguale per tutte le cilindrate e modelli/anno.
Qui un video molto esplicativo dove viene mostrata la revisione completa di un carburatore SI

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...