Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno signori,

sono iscritto da parecchio ma questo è il mio primo post in cui chiedo aiuto. Sino ad oggi sono sempre riuscito a saltarci fuori,  soprattutto grazie a voi del forum e a un po di iniziativa e olio di gomito. Venendo a noi, l'altro ieri invogliato dalla stagione decido di ritirare fuori il mio px 125 dell'82 dopo un inverno passato in garage. Come sempre ormai faccio, una volta usciti dal letargo, faccio tutti i miei lavoretti di manutenzione, candela, carburatore, una spolverata e via che al primo colpo si mette in moto. Faccio per ingranare la prima ma non entra, provo con la seconda ma niente. Spengo, la tiro giù dal cavalletto e muovendola avanti e indietro a fatica riesco a inserire sia la prima che la seconda. A marcia inserita e con la frizione tirata però la vespa non avanza. Ho controllato che il cavo nella zona motore non fosse rotto, sfilacciato o lento ma sembra tutto regolare. Ho notato che sulla leva/carter della frizione  c'è dell'olio, immagino si siano usurate le guarnizioni del carter.  

Ora, il problema quale può essere? Un problema di dischi frizione  bloccati o cavi innesto marce da cambiare? O entrambi?

Grazie mille.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, fai una prova semplicissima tira la frizione e poi spingi sulla pedivella se questa va giù libera la frizione funziona correttamente, se questo non succede vuol dire che il cavo è allentato prova a tirare il cavo, ma attento che la frizione deve iniziare a staccare dopo un lasco di 2mm dalla posizione di riposo della leva.

Francesco

Inviato

Ciao, un pacco frizione inchiodato fa quello che dici.

 

Fai così:

Se dopo quello che ti ha correttamente scritto Franzpero è ancora piantata,  se ancora non lo hai fatto (!) verifica ci sia il livello corretto di olio e nel caso rabbocca; in folle mettila in moto e vedi se parte.

Tienila accesa qualche minuto, poi spegnila e riprova a fare il test della pedivella.

 

facce sapè

 

Blue

Inviato
Il ‎01‎/‎04‎/‎2019 in 15:42 , rodopsina ha scritto:

...... Ho notato che sulla leva/carter della frizione  c'è dell'olio, immagino si siano usurate le guarnizioni del carter.......

Il comando della frizione non interessa assolutamente i carter, ma fuoriesce dal suo carterino che è sul lato ruota del motore, probabilmente quella perdita è dovuta al fatto che si è consumato l' o ring che fa da guarnizione, e le perdita da li sono delle gocce. Comunque controlla come già detto il livello dell'olio.

Francesco 

 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno Ragazzi e grazie per gli ottimi consigli. 

Finalmente Domenica ho una mezza giornata libera da lavoro e famiglia e dopo aver controllato attentamente tutto quello che mi avete detto il problema era semplicemente nella scatola del selettore. Una volta tolto il coperchio c'era un grumo di grasso misto polvere che non faceva innescare le marce. Smontato e pulito ora va che è una meraviglia. Intanto che c'ero ho cambiato anche il filo frizione.

Grazie ancora.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...