vespatora Inviato 5 Aprile 2019 Segnala Inviato 5 Aprile 2019 ciao a tutti, da oggi la mia vespa sprint veloce non si spegne più con il tastino sul manubrio. ho controllato i vari fili e pare tutto ok cosa potrebbe essere? inizialmente andava anche male, soffocava e scoppiettava poi ha ripreso ad andare bene ma cmq non si spegne col tastino. grazie Cita
Franzpero Inviato 6 Aprile 2019 Segnala Inviato 6 Aprile 2019 (modificato) 17 ore fa, vespatora ha scritto: ciao a tutti, da oggi la mia vespa sprint veloce non si spegne più con il tastino sul manubrio. ho controllato i vari fili e pare tutto ok cosa potrebbe essere? inizialmente andava anche male, soffocava e scoppiettava poi ha ripreso ad andare bene ma cmq non si spegne col tastino. grazie Ciao, controlla con il multimetro che ci sia continuità tra il filo rosso alla pulsantiera e la scatola sul carter, e che non ci siano fili cotti nello statore, i problemi che citi possono essere dati da questo filo che comanda sia l'alimentazione della bobina d'accensione della candela che lo spegnimento del motore. Molto probabilmente è interrotto da qualche parte http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VBC1_VLB1_VNL2_VNC1.pdf Francesco Modificato 6 Aprile 2019 da Franzpero Cita
vespatora Inviato 8 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2019 ok grazie, stasera controllerò ora la vespa va bene, non mi dà nessun problema. ma non si spegne. ciao Cita
vespatora Inviato 15 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2019 c'è il filo dello spegnimento interrotto da qualche parte nel telaio... hai qualche suggerimento per piacere? non so che fare... grazie Cita
Franzpero Inviato 15 Aprile 2019 Segnala Inviato 15 Aprile 2019 Ciao, è quello che pensavo adesso sono via. Mi é impossibile risponderti . Ci sentiamo domattina. Poi dipende da quanto vuoi lavorare perché fare un ponte è un lavoraccio Comunque è strano perché questo filo non ha nessuna diramazione va diretto dalla scatola sul.carter al manubrio . Hai controllato i capicorda? Francesco Cita
vespatora Inviato 15 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2019 per capicorda intendi gli attacchi al manubrio e al carter? sono ok purtroppo... è il filo rotto.. Cita
Franzpero Inviato 15 Aprile 2019 Segnala Inviato 15 Aprile 2019 Certo gli attacchi sono la prima cosa da controllare quel filo non ha diramazioni va diretto. Cita
vespatora Inviato 15 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2019 sisi attacchi ok. filo invece rotto. posso cambiare solo qllo o meglio cambiare tutto impianto elettrico? Cita
Franzpero Inviato 15 Aprile 2019 Segnala Inviato 15 Aprile 2019 Il problewma è che per cambiare quel filo devi togliere tutto l'impianto sfilandolo dal manubrio. Cita
vespatora Inviato 15 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2019 Come posso fare per evitare di cambiare tutto l’impianto? Grz Cita
Franzpero Inviato 15 Aprile 2019 Segnala Inviato 15 Aprile 2019 L'unica soluzione è passare un nuovo cavo, ti serve una sonda da elettricista per farlo passare. Personalmente credo che il problema sia nei terminali come già detto. Cita
Franzpero Inviato 15 Aprile 2019 Segnala Inviato 15 Aprile 2019 La sonda devi farla passare dal manubrio. Cita
vespatora Inviato 15 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2019 Devo levare il manubrio o posso infilare la sonda con manubrio montato? Il serbatoio va smontato per vedere dove arriva la sonda? Grazie Cita
Franzpero Inviato 16 Aprile 2019 Segnala Inviato 16 Aprile 2019 10 ore fa, vespatora ha scritto: Devo levare il manubrio o posso infilare la sonda con manubrio montato? Il serbatoio va smontato per vedere dove arriva la sonda? Grazie Ciao, il manubrio puoi lasciarlo anche montato devi togliere faro e contakm., fai passare la sonda a fianco della guaina dell'impianto elettrico. Si devi togliere ilo serbatoio e se c'è la paratia che chiude il telaio. Comunque se tu postassi delle foto di come sono messi i contatti sia nella scatola bassa tensione sul carter ed alla pulsantiera sul manubrio sarebbe d'aiuto, è molto difficile dare consigli senza vedere la reale situazione. E' difficile che questo filo si rompa in mezzo a meno che non sia difettoso e tu nel passare l'impianto abbia tirato come un dannato. Prima funzionava correttamente? Prima che si guastasse hai fatto dei lavori? Se si quali? VBC1_VLB1_VNL2_VNC1.pdf Questo filo potrebbe tagliarsi ( rarissimo ) se la treccia è sistemata male nello sterzo ed il movimento del manubrio potrebbe eroderla. Francesco Cita
vespatora Inviato 16 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2019 ciao Franz, grazie mille, il filo ormai lo devo cmq cambiare perchè il meccanico lo ha sfilato dal lato motore ed effetivamente era tutto smangiato. che sonda mi consigli di usare? visto che la devo comprare accetto consigli lato manubrio mi consigli di far passare il nuovo filo dentro la guaina dell'impianto elettrico o fuori? grazie ancora ciao Cita
Franzpero Inviato 16 Aprile 2019 Segnala Inviato 16 Aprile 2019 5 minuti fa, vespatora ha scritto: ciao Franz, grazie mille, il filo ormai lo devo cmq cambiare perchè il meccanico lo ha sfilato dal lato motore ed effetivamente era tutto smangiato. che sonda mi consigli di usare? visto che la devo comprare accetto consigli lato manubrio mi consigli di far passare il nuovo filo dentro la guaina dell'impianto elettrico o fuori? grazie ancora ciao Ciao, a sto punto cambia l'impianto in toto se il rosso e come hai detto per ridurlo cosi è già stato smontatato più volte. Cambiando fai prima visto che sei dal meccanico ci pensa lui, ti vedo poco pratico. Se decidessi di farlo da solo fammi sapere. Che prima di toglierlo ti spiego come fare. Francesco Cita
vespatora Inviato 16 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2019 il meccanico mi ha chiesto 150 euro solo per cambiare il filo dello spegnimento... direi che posso farcela da solo. e poi vedrò che fare col resto. magari cerco qcuno che mi aiuti ... grazie Cita
Franzpero Inviato 16 Aprile 2019 Segnala Inviato 16 Aprile 2019 Ciao, allora per un semplice filo passato esternamente è una follia..... Allora se vuoi ti spiego il mio sistema per sostituire l'impianto elettrico non è difficile ma se hai uno che ti da una mano fai anche prima. Premesso che preferisco infilarlo dal lato manubrio una volta tolto questo preparati degli spezzoni di filo elettrico che andranno collegati nel seguente modo e ti faranno comodo per installare le varie derivazioni che sono 5: manubrio/pulsantiera - clacson - pedale stop - fanale posteriore e motore. Calcola la lunghezza degli spezzoni che devono arrivare al vano sotto il serbatoio restando ben fuori dai rispettivi fori in modo che quando inizi a passare la treccia partendo dal vano inizi a tirare dolcemente prima lo stop assieme al clacson e dal manubrio, contemporaneamente ( per questo ho detto fatti aiutare ) così una volta passato il tutto avrai tutti i terminali pronti; una volta assestato il tutto passi i cavi per il fanale posteriore e quelli al motore Personalmente è una cosa che faccio da solo, ma in due è molto più agevole, mi raccomando usa abbondante lubrificazione con uno spray al silicone a secco, lo vendono quelli che producono le tende da casa e non ti ungi come un maiale.... Attento che il gommino dove passano i cavi per il motore è un maledetto. Francesco Cita
vespatora Inviato 16 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2019 grazie mille. intanto cambio il filo rosso e poi cercherò qcuno che mi aiuti a cambiare tutto ciao Cita
vespatora Inviato 16 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2019 6 ore fa, Franzpero ha scritto: Ciao, allora per un semplice filo passato esternamente è una follia..... Allora se vuoi ti spiego il mio sistema per sostituire l'impianto elettrico non è difficile ma se hai uno che ti da una mano fai anche prima. Premesso che preferisco infilarlo dal lato manubrio una volta tolto questo preparati degli spezzoni di filo elettrico che andranno collegati nel seguente modo e ti faranno comodo per installare le varie derivazioni che sono 5: manubrio/pulsantiera - clacson - pedale stop - fanale posteriore e motore. Calcola la lunghezza degli spezzoni che devono arrivare al vano sotto il serbatoio restando ben fuori dai rispettivi fori in modo che quando inizi a passare la treccia partendo dal vano inizi a tirare dolcemente prima lo stop assieme al clacson e dal manubrio, contemporaneamente ( per questo ho detto fatti aiutare ) così una volta passato il tutto avrai tutti i terminali pronti; una volta assestato il tutto passi i cavi per il fanale posteriore e quelli al motore Personalmente è una cosa che faccio da solo, ma in due è molto più agevole, mi raccomando usa abbondante lubrificazione con uno spray al silicone a secco, lo vendono quelli che producono le tende da casa e non ti ungi come un maiale.... Attento che il gommino dove passano i cavi per il motore è un maledetto. Francesco per piacere hai qche accorgimento per cambiare solo il filo rosso? faccio passare la sonda nella guaina dell'impianto elettrico? sec te ci passa? a quel punto mi arriverebbe direttamente al motore senza stare a smontare il serbatoio grazie Cita
Franzpero Inviato 16 Aprile 2019 Segnala Inviato 16 Aprile 2019 Ciao, far passare il filo rosso nella guaina è impossibe a meno che tu smonti tutto il circuito, è sarà dura lo stesso. Con la sonda da elettricista devi cercare di passare a fianco della guaina. Ormai il danno è fatto il meccanico doveva nello sfilare il vecchio cavo passare quello nuovo. Non è detto che tu ci riesca per me l'unica soluzione è la sostituzione in toto. Cita
Franzpero Inviato 17 Aprile 2019 Segnala Inviato 17 Aprile 2019 8 ore fa, vespatora ha scritto: Ok grazie proverò Ciao, il problema che lo spazio disponibile è poco ne ci sono tanti intoppi all'interno. Scusa per le risposte di ieri ma ero in giro e col telefono faccio troppa fatica ( età e vista ). Allora mi sono dimenticato ieri di darti un suggerimento per far passare solo il filo rosso: puoi farlo di due tempi: Togli il clacson ed inizia da li per arrivare al vano motore, poi con calma risali fino al manubrio in seconda fase, dovresti essere agevolato nell'impresa. Francesco Cita
vespatora Inviato 17 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2019 ciao io pensavo di far passare la sonda partendo dal manubrio e farla arrivare al motore. poi legare il filo elettrico nuovo alla sonda e tirare via la sonda. dici che è complicato così? grazie Cita
Franzpero Inviato 17 Aprile 2019 Segnala Inviato 17 Aprile 2019 Ciao, il problema è se riesci a passare la curva dello scudo. Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa non ne vuole sapere di funzionare...
Da Michael15, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini