vespatora Inviato 17 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2019 non mi resta che provare... speriamo bene... al momento la spengo mettendo la prima e rilasciando la frizione facendola morire... sec te si rompe qualcosa facendo così? grz Cita
Franzpero Inviato 17 Aprile 2019 Segnala Inviato 17 Aprile 2019 Ciao, far passare il filo rosso nella guaina è impossibe a meno che tu smonti tutto il circuito, è sarà dura lo stesso. Con la sonda devi fare in due fasi togli il clacson e da lì arrivi al vano sotto il serbatoio, poi dal clacson risali al manubrio Spegnendo la vespa come fai danneggi frizione e parastrappi. Cita
Franzpero Inviato 17 Aprile 2019 Segnala Inviato 17 Aprile 2019 Ciao, altra soluzione veloce:: una piattina sottile colleghi un capo al rosso candela l'altro al nero sul carter. Fai uscire il filo dalla presa d'aria sotto la sella un microinterruttore nascosto è quando la vuoi fermare alzi la sella è la spegni. Cita
vespatora Inviato 18 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2019 Il 16/4/2019 in 11:44 , Franzpero ha scritto: Ciao, allora per un semplice filo passato esternamente è una follia..... Allora se vuoi ti spiego il mio sistema per sostituire l'impianto elettrico non è difficile ma se hai uno che ti da una mano fai anche prima. Premesso che preferisco infilarlo dal lato manubrio una volta tolto questo preparati degli spezzoni di filo elettrico che andranno collegati nel seguente modo e ti faranno comodo per installare le varie derivazioni che sono 5: manubrio/pulsantiera - clacson - pedale stop - fanale posteriore e motore. Calcola la lunghezza degli spezzoni che devono arrivare al vano sotto il serbatoio restando ben fuori dai rispettivi fori in modo che quando inizi a passare la treccia partendo dal vano inizi a tirare dolcemente prima lo stop assieme al clacson e dal manubrio, contemporaneamente ( per questo ho detto fatti aiutare ) così una volta passato il tutto avrai tutti i terminali pronti; una volta assestato il tutto passi i cavi per il fanale posteriore e quelli al motore Personalmente è una cosa che faccio da solo, ma in due è molto più agevole, mi raccomando usa abbondante lubrificazione con uno spray al silicone a secco, lo vendono quelli che producono le tende da casa e non ti ungi come un maiale.... Attento che il gommino dove passano i cavi per il motore è un maledetto. Francesco ciao proverò a cambiare tutto l'impianto sperando di nn fare casini... se legassi il vecchio impianto al nuovo mi conviene farlo lato manubrio come dici tu giusto? qdi tiro dal lato motore finchè qllo nuovo non arriva dal motore giusto? i fili del clacson e del freno non fanno già parte del nuovo impianto ? i fili che vanno al faro dietro e allo stop passano sotto il serbatoio? se levo il serbatoio ci lavoro bene? grazie Cita
Franzpero Inviato 18 Aprile 2019 Segnala Inviato 18 Aprile 2019 Ciao, il.problema è che il filo del pedale del freno e quello del clacson se non ci metti un filo guida non riesci più a passarli nella loro sede. Ti ho già spiegato come fare. Segui quanto ho scritto. Si file dal serbatoio è si infila sempre da questo verso il manubrio. Cita
vespatora Inviato 18 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2019 scusa ma non capisco come si mettono i fili guida per freno e clacson. cosa intedi per "Si file dal serbatoio è si infila sempre da questo verso il manubrio." ? grazie ancora Cita
Franzpero Inviato 18 Aprile 2019 Segnala Inviato 18 Aprile 2019 Sono in riunione col telefono vedo poco quello che scrivo.ti ho messo un post dove ti ho spiegato la procedura. Ora non posso domani te la scrivo di nuovo. Comunque le derivazi9ni clacson e freno devi mettere un filol guida ciascuna abbastanza lungo da arrivare al serbatoio. Comunque se non sei capace di usare il saldatore lascia perdere non riuscirai mai a fare le connessioni. Cita
Franzpero Inviato 19 Aprile 2019 Segnala Inviato 19 Aprile 2019 14 ore fa, vespatora ha scritto: scusa ma non capisco come si mettono i fili guida per freno e clacson. cosa intedi per "Si file dal serbatoio è si infila sempre da questo verso il manubrio." ? grazie ancora Ciao, come ben sai per me forum e smartphone non vanno d'accordo, sono un vecchiotto che ama la tastiera.... Non vedendoci bene ho scritto un pateracchio intendevo si sfila e si infila dal vano serbatoio. Allora la lunghezza dei cavi guida deve essere abbondante in modo da essere certi che tu abbia abbastanza margine per tirarli e non scappino dentro il telaio minimo 20 /30 cm in più. Dato che il vecchio impianto lo butterai togli tutti i terminali e spelli i fili che intreccerai saldamente al cavo guida debitatamente spellato a sua volta, stringi bene e fa in modo che siano il più piatti possibile, un giro di nastro isolante lubrifica bene e vai. Il grosso problema che hai sarà mettere i vari terminali una volta montato l'impianto ma se trovi qualcuno che lo sappia fare e che ti dia una mano sei a posto risparmi un sacco di tempo, se sei capaci di usare il saldatore a stagno fammelo sapere. Francesco Cita
vespatora Inviato 19 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2019 ok penso di aver capito, mi sono anche documentato un pò in rete e direi di potercela fare. unica mia perplessità sono i cavi guida... se ho capito bene faccio delle prolunghe ai fili dello stop e del clacson quello del clason in teoria dovrebbe essere abbastanza vicino al buco del clacson qllo del pedale del freno ho visto che una volta messo l'impianto posso far passare un sondino dentro il telaio dal foro del freno, vado a cercare il filo in fondo all'impianto, lo lego alla sonda e tiro fino al buco. che ne pesni? la maggior parte dei colegamenti ( pulsantiera - clacson - scatola su carter ) si fa coi faston qdi non ci sono problemi, il faro posteriore e il pulsante del freno posteriore non so, casomai saldo, ho un piccolo saldatore per fili elettrici. grazie ancora dell'aiuto Cita
Franzpero Inviato 19 Aprile 2019 Segnala Inviato 19 Aprile 2019 (modificato) 1 ora fa, vespatora ha scritto: ok penso di aver capito, mi sono anche documentato un pò in rete e direi di potercela fare. unica mia perplessità sono i cavi guida... se ho capito bene faccio delle prolunghe ai fili dello stop e del clacson quello del clason in teoria dovrebbe essere abbastanza vicino al buco del clacson qllo del pedale del freno ho visto che una volta messo l'impianto posso far passare un sondino dentro il telaio dal foro del freno, vado a cercare il filo in fondo all'impianto, lo lego alla sonda e tiro fino al buco. che ne pesni? la maggior parte dei colegamenti ( pulsantiera - clacson - scatola su carter ) si fa coi faston qdi non ci sono problemi, il faro posteriore e il pulsante del freno posteriore non so, casomai saldo, ho un piccolo saldatore per fili elettrici. grazie ancora dell'aiuto Sto tornando al pc e ri spiego. Allora, la necessità del filo guida per passare le diramazioni serve a non impazzire ( cosa che è capitata me tanti anni fa ). Il filo del clacson si nasconde nell'intercapedine della copertura del cannotto dello sterzo e non lo trovi più.... Quello dello stop fai fatica a far fare la curva alla sonda che però è ottima per portare la treccia al manubrio, oltretutto passa bene dalla strozzatura sotto al manubrio, mano a mano che avanzi col nuovo impianto tiri i fili guida che ti faranno uscire le derivazioni in un attimo dalle loro sedi e te le ritrovi belle e pronte senza impazzire ( fidati ). Il tuo impianto elettrico dovrebbe essere come quello della mia quindi ecco il necessario: Di più non so cosa dire. Francesco Modificato 19 Aprile 2019 da Franzpero Cita
vespatora Inviato 25 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 25 Aprile 2019 Ciao Franz ce l’ho fatta! mi rimane da montare il portalampade davanti, collegare il faro posteriore e rimettere il serbatoio. Comunque è partita e si spegne col pulsante! unico dubbio mi manca il filo che dal contakm va alla luce sopra il manubrio, cioè il filo si è staccato dal contakm e non come rimetterlo. Secondo te anche senza quel filo dovrebbe funzionare tutto cmq? Praticamente faccio finire l’impianto alla lucetta sul manubrio invece che al contakm. Va bene? Cita
Franzpero Inviato 26 Aprile 2019 Segnala Inviato 26 Aprile 2019 14 ore fa, vespatora ha scritto: Ciao Franz ce l’ho fatta! mi rimane da montare il portalampade davanti, collegare il faro posteriore e rimettere il serbatoio. Comunque è partita e si spegne col pulsante! unico dubbio mi manca il filo che dal contakm va alla luce sopra il manubrio, cioè il filo si è staccato dal contakm e non come rimetterlo. Secondo te anche senza quel filo dovrebbe funzionare tutto cmq? Praticamente faccio finire l’impianto alla lucetta sul manubrio invece che al contakm. Va bene? Ciao, molto bene sono contento che tu ce l'abbia fatta! Allora quel filo alimenta la lampadina del contachilometri non è assolutamente fondamentale per il funzionamento della vespa, ma ti ritroverai lo strumento privo di illuminazione....... Se non sbaglio il filo dovrebbe essere azzurro che viene unito al giallo della posizione sulla pulsantiera. Se vuoi riparare il tutto devi postarmi una voto del contachilometri per federe il portalampada, non mi ricordo e non vorrei dire cazzate, ma credo che sia facilmente riparabile, s non vuoi elimini il filo azzurra ed amen. Francesco. Cita
vespatora Inviato 26 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2019 Ciao alla fine far passare l’impianto nella vespa è stato piuttosto veloce... la menata sono tutti i vari collegamenti e lo smontaggio/rimontaggio... quel maledetto filo rosso era rotto tra manubrio e telaio... proprio dove c’è la fessura... vabbè dopo più di 40anni... il mio contakm non è messo benissimo... funziona solo la lancetta della velocità... e non benissimo qdi anche se non si illumina fa lo stesso.. grazie ancora dei consigli e soprattutto della pazienza! Cita
Franzpero Inviato 26 Aprile 2019 Segnala Inviato 26 Aprile 2019 19 minuti fa, vespatora ha scritto: Ciao alla fine far passare l’impianto nella vespa è stato piuttosto veloce... la menata sono tutti i vari collegamenti e lo smontaggio/rimontaggio... quel maledetto filo rosso era rotto tra manubrio e telaio... proprio dove c’è la fessura... vabbè dopo più di 40anni... il mio contakm non è messo benissimo... funziona solo la lancetta della velocità... e non benissimo qdi anche se non si illumina fa lo stesso.. grazie ancora dei consigli e soprattutto della pazienza! Ciao, molto bene solo un ultimo consiglio, se non serve isola il filo Azzurro in modo che non ti crei problemi di false masse è semplicissimo un pezzetto di termoretraibile da mbo gli estremi dopo averlo avvolto con un pezzettino di nastro isolante e lo lasci dove è, così se un domani se tu lo riparassi / sostituissi hai il collegamento già pronto. Quel punto è il tallone d'Achille dell'impianto elettrico controlla che sia sempre ben protetto dalla guaina, col tempo lì si mangia la treccia. Se avessi ancora problemi sai dove trovarmi, solo elettrici sulla meccanica a parte l'ordinaria manutenzione sono abbastanza una schiappa. Francesco Cita
vespatora Inviato 26 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2019 Il filo che collega il contakm alla lampadina sul manubrio non c’è proprio. L’impianto finisce alla lampadina sul manubrio. Va bene uguale? Grz Cita
Franzpero Inviato 26 Aprile 2019 Segnala Inviato 26 Aprile 2019 Ciao certo, dii solito si fa il collegamento dentro al fanale. Ciao Cita
Franzpero Inviato 26 Aprile 2019 Segnala Inviato 26 Aprile 2019 Certo basta che sia isolato come ti ho detto. Cita
vespatora Inviato 27 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 27 Aprile 2019 Ciao franz perdonami ancora una volta... ho collegato tutto ma le luci davanti vanno tutte e anche il clacson. Dietro invece la posizione non va e la luce dello stop è sempre accesa e si spegne se schiaccio il pedale. Ti allego foto. Cosa ho sbagliato? Grz Cita
vespatora Inviato 27 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 27 Aprile 2019 1 ora fa, vespatora ha scritto: Ciao franz perdonami ancora una volta... ho collegato tutto ma le luci davanti vanno tutte e anche il clacson. Dietro invece la posizione non va e la luce dello stop è sempre accesa e si spegne se schiaccio il pedale. Ti allego foto. Cosa ho sbagliato? Grz Potrei aver invertito qche filo nel portalampade posteriore? Davanti va tutto Cita
Franzpero Inviato 27 Aprile 2019 Segnala Inviato 27 Aprile 2019 Sono via non sono in grado di risponderti ora. Cita
vespatora Inviato 27 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 27 Aprile 2019 Nessun problema senza fretta grazie ciao Cita
Franzpero Inviato 28 Aprile 2019 Segnala Inviato 28 Aprile 2019 Ciao, dalle foto vedo che il fanale posteriore è parecchio ossidato, per la luce di posizione potrebbero essere ossidati i contatti, il faston del filo giallo ha decisamente bisogno di una bella pulita con del disossidante. Per la questione dello stop sei sicuro di aver montato correttamente le lamelle di contatto ? Francesco Cita
vespatora Inviato 28 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 28 Aprile 2019 Ciao. Prima di smontare funzionava tutto quindi anche se ossidato dovrebbe funzionare. la cosa strana è che lo stop è fisso e si spegne se schiaccio il pedale. La posizione invece non si accende proprio.. Qualche altra prova da fare? Grazie ciao Cita
vespatora Inviato 28 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 28 Aprile 2019 Invece davanti ho collegato tutto bene? Funziona tutto quindi penso di sì.. tra l’altro le lampadine fanno più luce e il clacson è più forte. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini