Franzpero Inviato 29 Aprile 2019 Segnala Inviato 29 Aprile 2019 19 ore fa, vespatora ha scritto: Invece davanti ho collegato tutto bene? Funziona tutto quindi penso di sì.. tra l’altro le lampadine fanno più luce e il clacson è più forte. ........ Ciao, mi pare che i collegamenti siano ok, il fatto che le lampade facciano più luce è dovuto al fatto che il novo impianto trasmette l'energia con minore resistenza per cui anche il clacson suona meglio , ma per le posizioni è dato dal fatto che non c'è l'assorbimento del fanale posteriore. Devi controllare con il tester se esiste continuità del filo giallo tra fanale anteriore e posteriore. Il problema stop è da vedere cosa hai combinato all'interruttore del pedale, questo deve a riposo dare continuità tra i due fili azzurro ( linea ) e nero ( massa ). L'impianto elettrico di queste vespe funziona a " cortocircuito " essendo a corrente alternata ovvero per azionare una lampada od il clacson tu non apri il circuito ma in realtà lo chiudi e la corrente passa da un'altra parte ed aziona il dispositivo desiderato. In soldoni gli interruttori a riposo devono dare continuità ai fili. Francesco Cita
archimedematelica Inviato 29 Aprile 2019 Segnala Inviato 29 Aprile 2019 fermi tutti... dalle foto noto che i collegamento al faro anteriore sono tutti sbagliati: sul portalampada posizione devi invertire il giallo con il rosso e nero ( ora la massa è collegata al polo centrale della lampada di posizione e il filo giallo al posto della massa) sul portalampada abb/anabb il filo nero rosso è collegato al polo della lampada anabbagliante devi invertirlo al posto del viola per il funzionamento al contrario dello stop controlla le lamelle dell'interruttore che devono stare aperte quando frena Cita
vespatora Inviato 29 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 29 Aprile 2019 ok stasera controllo non è strano però che anche così messi a caso funzioni tuto davanti? grazie mille Cita
Franzpero Inviato 29 Aprile 2019 Segnala Inviato 29 Aprile 2019 5 ore fa, archimedematelica ha scritto: fermi tutti... dalle foto noto che i collegamento al faro anteriore sono tutti sbagliati: sul portalampada posizione devi invertire il giallo con il rosso e nero ( ora la massa è collegata al polo centrale della lampada di posizione e il filo giallo al posto della massa) sul portalampada abb/anabb il filo nero rosso è collegato al polo della lampada anabbagliante devi invertirlo al posto del viola per il funzionamento al contrario dello stop controlla le lamelle dell'interruttore che devono stare aperte quando frena Ciao, Archimede..... Siamo in un impianto a CA mi spieghi cortesemente cosa cambia? Poi il discorso lamelle e già stato approfondito sufficientemente. Cita
archimedematelica Inviato 29 Aprile 2019 Segnala Inviato 29 Aprile 2019 indipendentemente dalla cc o ca c'è sempre un andata e un ritorno tra generatore e carico, in questo caso la vespa produce una tensione ca con valore medio 0 cioè la sinusoide se riportata in grafico passa per lo 0 , da cui si misura ai capi del carico una semi onda +3v e una successiva semionda -3v per un valore V.picco 6v c.a. collegare il riferimento a massa sulla lampada in corrispondenza di un filamento anziché sullo zoccolo ( vedi lampada biluce ) comporta che i i due filamenti si trovino collegati in serie nel caso della luce anteriore 25/25w farà accendere entrambi i filamenti anabb/abb, in questo specifico collegando il la massa posto del filamento della posizione una volta montato il faro nella sede cortocircuita il filo giallo a massa e non accenderà nessuna luce di posizione lampade vespa.pdf lampade vespa.pdf Cita
vespatora Inviato 29 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 29 Aprile 2019 faccio la prova e vi saprò dire grazie e entrambi Cita
vespatora Inviato 29 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 29 Aprile 2019 14 ore fa, Franzpero ha scritto: Ciao, mi pare che i collegamenti siano ok, il fatto che le lampade facciano più luce è dovuto al fatto che il novo impianto trasmette l'energia con minore resistenza per cui anche il clacson suona meglio , ma per le posizioni è dato dal fatto che non c'è l'assorbimento del fanale posteriore. Devi controllare con il tester se esiste continuità del filo giallo tra fanale anteriore e posteriore. Il problema stop è da vedere cosa hai combinato all'interruttore del pedale, questo deve a riposo dare continuità tra i due fili azzurro ( linea ) e nero ( massa ). L'impianto elettrico di queste vespe funziona a " cortocircuito " essendo a corrente alternata ovvero per azionare una lampada od il clacson tu non apri il circuito ma in realtà lo chiudi e la corrente passa da un'altra parte ed aziona il dispositivo desiderato. In soldoni gli interruttori a riposo devono dare continuità ai fili. Francesco Grazie Archimede ma ho provato a invertire i fili ma non è cambiato nulla. Per Franz, la posizione posteriore l’ho sistemata, c’era il Gastone del filo giallo che non faceva contatto. Ora la luce di posizione posteriore funziona ma sembra essere incandescente.... ha reso di parecchio più deboli la posizione anteriore e la lucetta sopra il manubrio come se tutta la potenza andasse li.... Come mai? Hai qualche suggerimento? La luce dello stop invece era sempre accesa perché avevo montato male le piastrine dentro l’interruttore al pedale.... Ho notato pero’ che se levo la lampadina dello stop si spengono posizione anteriore e posteriore ... è normale? grazie Cita
Franzpero Inviato 30 Aprile 2019 Segnala Inviato 30 Aprile 2019 Ciao, immaginavo che i problemi fossero quelli, comunque segui anche i consigli di archimede che sul discorso della masse sbagliate ha pienamente ragione. Sono convinto che il tuo ultimo problema sia propri li o in una lampada di errato watt. Francesco Cita
Franzpero Inviato 30 Aprile 2019 Segnala Inviato 30 Aprile 2019 13 ore fa, archimedematelica ha scritto: Ciao, archimede chapeau. Francesco Cita
vespatora Inviato 30 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2019 1 ora fa, Franzpero ha scritto: Ciao, immaginavo che i problemi fossero quelli, comunque segui anche i consigli di archimede che sul discorso della masse sbagliate ha pienamente ragione. Sono convinto che il tuo ultimo problema sia propri li o in una lampada di errato watt. Francesco Cioa Franz sisi, ho lasciato tutti i collegamenti come ha detto Archimede ma cmq sia la posizione dietro è come se rubasse potenza a qlla di posizione anteriore... il wattaggio è corretto... hai idea del perchè se levo la lampadina dello stop si spengono le luci di posizione? è normale? grazie Cita
Franzpero Inviato 30 Aprile 2019 Segnala Inviato 30 Aprile 2019 Ciao, per la questione luci di posizione per me è una questione di ossidazione di contatti che provoca questo fenomeno se ben ricordi il contatto di quella posteriore non era ok controlla bene. Quella che se togli la lampada dello stop e si spengono anche le posizioni non mi è mai successa, entrambi i circuiti sono alimentati dalla stessa bobina ma sono tra loro isolati, la causa può essere dovuta alla bobina che non isola più bene oppure da qualche collegamento non bene isolato, domanda se togli le lampade di posizione si spegne anche lo stop? Francesco Cita
vespatora Inviato 30 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2019 6 minuti fa, Franzpero ha scritto: Ciao, per la questione luci di posizione per me è una questione di ossidazione di contatti che provoca questo fenomeno se ben ricordi il contatto di quella posteriore non era ok controlla bene. Quella che se togli la lampada dello stop e si spengono anche le posizioni non mi è mai successa, entrambi i circuiti sono alimentati dalla stessa bobina ma sono tra loro isolati, la causa può essere dovuta alla bobina che non isola più bene oppure da qualche collegamento non bene isolato, domanda se togli le lampade di posizione si spegne anche lo stop? Francesco per piacere con che prodotto posso levare l'ossidazione? per lo stop/posizione controllo, grazie Cita
Franzpero Inviato 30 Aprile 2019 Segnala Inviato 30 Aprile 2019 Ciao, serve un disossidante per contatti elettrici ( nei negozi di bricolage od in ferramenta ) poi uno spazzolino di ottone si lucida il contatto, MOLTO DELICATAMENTE mi raccomando. Si trovano anche spazzoline da applicare al Dremel, sempre come sopra. Francesco Cita
vespatora Inviato 4 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2019 Ciao franz. Funziona tutto. Grazie di tutto! 419A9851-D731-46EC-BD3C-63807FC18C18.MOV Cita
Franzpero Inviato 5 Maggio 2019 Segnala Inviato 5 Maggio 2019 15 ore fa, vespatora ha scritto: Ciao franz. Funziona tutto. Grazie di tutto! 419A9851-D731-46EC-BD3C-63807FC18C18.MOV Ciao, sono contento che tutto sia risolto! comunque ringrazia anche Archimede che ha contribuito specie dal lato tecnico aggiornando anche me. Francesco Cita
vespatora Inviato 5 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2019 Vero! Grazie Archimede! ciao a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini