Marco Cencig Inviato 23 Aprile 2019 Segnala Inviato 23 Aprile 2019 Buongiorno a tutti, sono possessore di una vespa PX125 del 1998 da 8 giorni, primo mezzo a 2 ruote dopo il cinquantino che utilizzavo 10 anni fa. Ho sempre avuto la passione e ho deciso di prenderla ma mi sto subito imbattendo in qualche problema , dovuto forse anche a mia inesperienza col mezzo e alla scarsa conoscenza meccanica, anche se mi sto documentando molto. Premetto che potrei per questo motivo sbagliare a usare termini e vi chiedo la pazienza di aiutarmi in questa fase iniziale di conoscenza. Tornando a casa con la vespa dopo l'acquisto ho riscontrato il problema che a motore caldo accelerava da sola quando in folle o con la frizione premuta tanto che anche girando la chiave di accensione il motore non si spegneva. Non era la regolazione del minimo. Con mio padre (più esperto di me) abbiamo smontato e revisionato il carburatore, e il problema sembrava risolto. Domenica ho fatto un giro per verificare che non si ripresentasse il problema e sembrava tutto ok. La strada percorsa comprendeva una parte di salita e ho notato che la vespa faceva molta fatica. tornato in piano la vespa a giri bassi praticamente non aveva coppia, non sono mai riuscito ad utilizzare la 4a marcia perchè appena la inserivo iniziavo a perdere velocità vino a dover scalare nuovamente in 3a. parcheggiato il mezzo ho notato alcune gocce di olio sul pavimento sotto alla scatola del cambio. Ho già cercato informazioni a riguardo sul forum e verificherò se può essere lo sfiato dell'olio del cambio. Lunedì volevo portare la vespa da mio padre che ha tutta l'attrezzatura a casa, a circa 2 km da casa mia. Ho provato a mettere in moto la vespa con la pedivella ma la terzo tentativo la pedivella si è bloccata. ora il volano non gira e la pedivella non si muove, scende solamente con la frizione tirata. Ho provato a cercare informazioni anche riguardo a questo problema sempre su l forum, ma mi trovo con molte incognite, poche certezze e poche conoscenze, quindi preferisco chiedere a chi è piu esperto se magari sa ricostruire piu facilmente se i problemi son legati tra loro o no e come poter procedere per fare le verifiche di rito. Comunque sto cercando di non scoraggiarmi 😅 grazie Cita
archimedematelica Inviato 23 Aprile 2019 Segnala Inviato 23 Aprile 2019 è semplicemente grippata per via del paraolio lato frizione rotto, , anche il fatto che rimaneva accelerata e non si spegneva era dovuto all'autoaccensione dell'olio del cambio che trafilava in camera di combustione non scoraggiarti Cita
Marco Cencig Inviato 23 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2019 ok grazie, posso provare a sistemarla e smontarla io con un po di pazienza o devo consegnarla a un meccanico? Cita
Marco Cencig Inviato 23 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2019 Oggi pomeriggio ho smontato il GT. Cilindro e pistone sembrano ok, il cilindro si è sfilato senza alcun problema. L'albero motore rimane bloccato in posizione, immagino che sia una conferma della probabile rottura del paraolio lato frizione. Cita
pelle Inviato 23 Aprile 2019 Segnala Inviato 23 Aprile 2019 togli anche il volano e il carter lato frizione per vedere se ci son problemi lì. Se il paraolio si è rotto potrebbero essere andati dei pazzi a giro per la camera si manovella e quindi si potrebbero essere incastrati tra spalle del volano e carter o peggio valvola di aspirazione. Prova a ruotare indietro il volano prima di toglierlo. Cita
Marco Cencig Inviato 25 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 25 Aprile 2019 buongiorno. ieri mi son messo d'impegno e con molta pazienza ho smontato tutto il gruppo motore. l'ho tolto dalla vespa e aperto. il paraolio era rotto come ipotizzato da voi e un pezzo bloccava il ritorno del pistone. ho smontato l'albero motore e sostituito il paraolio. Nonostante ho cercato di fare tutto con molta pazienza e accortezza ho riscontrato 2 problemini. Ho perso una delle 2 molle che bloccano lo spinotto del pistone e ho rotto una delle 2 fascette elastiche dei segmenti del pistone😭. Quindi il gruppo termico dovrà attendere la fine di queste festività. Vorrei procedere ora a chiudere il gruppo motore ma ho 2 dubbi da chiarire. basta la guarnizione di ricambio o meglio mettere qualche grasso o sigillante su una delle 2 superfici del carter? quando le unisco, le 2 metà mi si impuntano nella zona del perno dell'ingranaggio elastico, come se facesse fatica lui ad entrare in sede (l'ho ben lubrificato con olio motore). Esiste qualche trucco o qualcosa da controllare? anche vedendo dei video non sembra che nessuno abbia problemi a chiudere il blocco motore. grazie... Cita
pelle Inviato 25 Aprile 2019 Segnala Inviato 25 Aprile 2019 allora le guarnizioni le puoi bagnare con olio motore oppure puoi usare del sigillante di tipo trasparente, non pasta rossa o simili. per quanto riguarda il problema che hai riscontrato nella chiusura dei carter non ho ben capito dove ti impunta, forse cono gli ingranaggi della messa in moto che non sono allineati con il rocchetto di avviamento? Di norma io quando li sto accostando agisco leggermente di pedivella per far ingranare il rocchetto. ah, ricorda che i carter si devono accostare a mano, senza martelli, cunei o serrando a forza le viti per avvicinare i semicarter, dai semplicemente delle.botte con il palmo della mano, al massimo qualche colpetto con il mazzolo di gomma, ma leggero. Le viti devono arrivare a far accoppiare i carter senza forzare, girando il dado semplicemente con una chiave a tubo senza leva. Cita
pelle Inviato 25 Aprile 2019 Segnala Inviato 25 Aprile 2019 ah, controlla che la valvola sul carter non sia rovinata... Cita
Marco Cencig Inviato 3 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 3 Maggio 2019 sono riuscito ad accoppiare i carter con un po di pazienza e senza dare colpi. ho usato olio motore per bagnare le guarnizioni e ho chiuso bene tutto. Non ho ancora finito perchè son dovuto andare all'estero per lavoro, appena torno mi manca da montare il gruppo termico. Qual'è la valvola sul carter che devo controllare? Cita
pelle Inviato 3 Maggio 2019 Segnala Inviato 3 Maggio 2019 eh ormai hai chiuso... la valvola è il foro dove aspira la miscela aria/benzina e dove la spalla dell'albero motore fa da valvola di apertura durante la rotazione. Va controllata la superfici interna alla camera di manovella che deve essere liscia e priva di solchi. Se si è rovinata con eventuali detriti del paraolio, questa non fa tenuta con conseguenza di problemi di aspirazione/travaso. Cita
Marco Cencig Inviato 24 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2019 Buonasera a tutti... son tornato oggi dopo 25 giorni all'estero per lavoro e mi son subito buttata a finire di sistemare la px 125 a cui avevo sostituito il paraolio lato frizione. I ricambi del pistone nel frattempo sono arrivati quindi mi sono preparato a montare il gruppo termico, ma con terribile sorpresa mi son accorto che l'albero non si muove premendo la pedalina dopo tutti sti giorni mi viene anche il dubbio di non averla provata quando avevo chiuso il carter, anche se mi sembra molto strano. Qualche consiglio su cosa smontare per primo o cosa verificare prima di riaprire tutto? Che fatica Cita
Marco Cencig Inviato 27 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2019 Ciao a tutti. Volevo ringraziare tutti quelli che hanno risposto al mio post e anche tutti gli altri utenti del forum. cercando tra le risposte ad altri casi simili al mio sono riuscito a rimontare tutto e fare qualche km di prova. Spero di fare sempre più esperienza con questo fantastico mezzo in modo da poter essere di aiuto anche io il prima possibile. GRAZIE MILLE Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini