Carmelo Morgante Inviato 30 Aprile 2019 Segnala Inviato 30 Aprile 2019 Buonasera Mi presento Mi chiamo Carmelo e scrivo da Viterbo vorrei un aiuto devo sistemare il Vespone della buonanima di mio papà fermo da circa 10 anni ma sprovvisto di volano (non so dove ai tempi l'abbia portato in quanto non funzionante e purtroppo rimasto l'ì) il vespone è un p125x senza frecce anno 77/78 ma al momento siccome il si trova in calabria a casa appunto dei miei e dispongo solo della foto, vorrei cercare appunto il volano sapreste cortesemente darmi delle indicazioni a riguardo oppure eliminare lo statore a puntine e prendere un kit? grazie anticipatamente. Cita
Franzpero Inviato 1 Maggio 2019 Segnala Inviato 1 Maggio 2019 21 ore fa, Carmelo Morgante ha scritto: Buonasera Mi presento Mi chiamo Carmelo e scrivo da Viterbo vorrei un aiuto devo sistemare il Vespone della buonanima di mio papà fermo da circa 10 anni ma sprovvisto di volano (non so dove ai tempi l'abbia portato in quanto non funzionante e purtroppo rimasto l'ì) il vespone è un p125x senza frecce anno 77/78 ma al momento siccome il si trova in calabria a casa appunto dei miei e dispongo solo della foto, vorrei cercare appunto il volano sapreste cortesemente darmi delle indicazioni a riguardo oppure eliminare lo statore a puntine e prendere un kit? grazie anticipatamente. Ciao, per determinare il cono del volano ( comunque la tua dovrebbe averlo da 20 mm ) esiste anche un metodo empirico, se il dado che blocca il volano si toglie con una chiave da 14 mm ilo cono è 19, se si toglie con una da 17 mm il cono è da 20. Francesco Cita
clafo Inviato 1 Maggio 2019 Segnala Inviato 1 Maggio 2019 Nel px la misura del dado del volano è da 19mm. Lo statore originale, quello attualmente montato, eroga 6 volt. Per non stravolgere tutto l'impianto elettrico dovresti trovare uno statore 6 volt elettronico (con il pickup anziochè le puntine/condensatore) ma è disponibile solo sulla rally 200 terza serie (motore con accensione ducati) o P200E senza frecce (il px con le frecce sono tutti a 12volt, ma poi cambia tutto). Devi trovare un volano per px a puntine, con la camma per azionarle all'interno, appena ho un secondo ti giro le foto del mio. Ciao. Clafo. Cita
Carmelo Morgante Inviato 4 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2019 ok intanto grazie mille vi terrò aggiornati grazie ancora Cita
clafo Inviato 5 Maggio 2019 Segnala Inviato 5 Maggio 2019 Ciao, ho fatto le foto ai due tipi di volani per evidenziare le differenze. Il volano a puntine ha una camma lavorata a forma di oliva per permettere l'apertura delle puntine ad ogni rotazione e ha la finestrella nel volano normalmente chiusa da un tappo in gomma per il controllo delle puntine. I volani elettronici non hanno la camma lavorata e nemmeno la finestra d'ispezione, ma può capitare di trovare alcuni volani elettronici(sopratutto i primi) con ancora la finestella, quindi controlla all'interno. Ciao. Clafo. Cita
Carmelo Morgante Inviato 7 Luglio 2019 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2019 ok grazie mille kmq ho aperto un'altro post per capire che accensione elettronica montare modificando il minimo. grazie mille ancore. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini