Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

ho provato a cercare notizie con la funzione "cerca" ma non sono riuscito a trovare nulla di troppo utile. Forse utilizzo parole chiave sbagliate.
Il mio problema è che ho la pedivella che gia da tempo è più in basso della pedana. Da qualche giorno è scesa ancora di più e fatica ad accendersi. ha pochissima corsa e quindi dopo 3 o 4 volte che spedivello, la candela si bagna troppo e poi accenderla è un casino vero!!!
Leggendo di qua e di la ho provato a vedere se potesse essere la molla, nulla...la pedivella non torna su se la tiro con le mani. Quindi la molla la escludo.

Ho controllato che non si sia allentato il dado che tiene la pedivella che magari puo aver scalato un dentino verso il basso. Nemmeno quello! Tutti i dentini al posto giusto vedendo da fuori.
Alcuni dicono possa essere il perno che collega la pedivella al millerighe (si chiama cosi quella mezzaluna dentata?!?) che puo essersi torto.

La cosa puo sembrare probabile...ma....non c'è nessna altra opzione? Che controlli dovrei fare?
Ed altrimenti?!?! Ho visto qualche tutorial ma sembra che arrivare a cambiare quel pezzo se si torce...vuol dire smontare tutto il motore o quasi!

Help!
Grazie mille!!

Per precisione il mio è un P125X dell 80

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Vedi Andrea serve a poco insistere: se hai l'alluce valgo non possono guarirti guardandoti le tonsille 😏 Insomma se non si è rovinata la zigrinatura della pedivella devi solo aprire il carter perché il resto sta dentro.

Difficile che si sia torto il perno fino a quel punto, cede prima la pedivella. perciò aprendo avrai la giusta diagnosi. Eventualmente, se devi risolvere solo quel problema ed il resto del motore è già a posto, c'è un modo di aprire diciamo più semplice senza levare il motore, ossia sfilando i prigionieri del cilindro.

Inviato

Non ho mai aperto un motore, e non ho nemmeno un garage. Solitamente i lavoretti me li faccio nella stradina sotto casa. Per questo chiedevo...

perché altrimenti dovro rivolgermi ad un'officina!

Ma a questo punto, è l'unica cosa che posso fare direi

Inviato

L'ho portata dal meccanico....ha preventivato 700 euro! Sono svenuto!
Ci compro una vespa con 700 euro!!!!

Secondo voi è un prezzo in linea?
Da quel che so, teoricamente, per aprire tutta quella parte per un esperto non ci vogliono più di 3 ore di lavoro. E mettendo che il pezzo costi anche 100 euro e ne aggiungiamo altri 100 di guarnizioni, varie ed eventuali....comunque 500 euro per 3ore di lavoro....

booh

Inviato
1 ora fa, AndreaXES ha scritto:

L'ho portata dal meccanico....ha preventivato 700 euro! Sono svenuto!
Ci compro una vespa con 700 euro!!!!

Secondo voi è un prezzo in linea?
Da quel che so, teoricamente, per aprire tutta quella parte per un esperto non ci vogliono più di 3 ore di lavoro. E mettendo che il pezzo costi anche 100 euro e ne aggiungiamo altri 100 di guarnizioni, varie ed eventuali....comunque 500 euro per 3ore di lavoro....

booh

Allora Andrea, la conclusione che hai tratto dal tuo ragionamento fa colpo, il problema è che la stima di 3 ore è sicuramente sbagliata. Ti dicevo che ci sono due modi per aprire il motore, 1) il più classico è quello di tirare giù il motore, staccando tutti i comandi, tubo benzina, impianto elettrico ecc. per cui figurati, 3 ore servono solo a tirarlo giù ed aprirlo; poi andrà lavato , va visto cosa si è rotto e a quel punto a motore aperto vanno valutate le condizioni in cui versa, se è "kilometrato" avrà roba da cambiare (paraolio e guarnizioni d'obbligo ma poi crociera frizione, cuscinetti ecc. come stanno?? che vuoi fare, lasciarle così??)  ma ovviamente puoi decidere di lasciare tutto com'è e riparare solo quel guasto, insomma dipende molto da com'è messo il motore e da cosa vuoi fare visto che è stato aperto.

2) se invece vuoi fare un intervento mirato poiché il motore è già stato revisionato di recente., si può aprire senza levarlo dal telaio, levando i prigionieri del cilindro e sollevandolo, operazione comunque che richiede (soprattutto il rimontaggio che deve esser accurato) ben più di 3 ore, diciamo se non ci sono inconvenienti, almeno il doppio (6). Ipotizzando il difetto più semplice e probabile, la molla rotta o sganciata, il costo dei ricambi (guarnizioni, molla, tamponi di battuta, olio motore se non c'è altro!) potrebbero aggirarsi sui 50 euro più 6 ore a circa 40 euro l'una arriviamo a circa 300 euro, quindi ben lontani dai 700 preventivati.

Questa però è solo un'ipotesi e le variabili sono, come ripeto, le condizioni del motore e ciò che decidi di fare, ma se vuoi risolvere solo quel danno indipendentemente da tutto lo si può fare come da ipotesi nr, 2.

🖐️ ciao!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Grazie Francesco, sei stato chiaro.

Il meccanico dove l'ho portato è un socio del vespaclub di Genova e tutti ne parlano bene. Non voglio pensare ci abbia fatto la cresta cosi tanto.

Me l'ha ridata dopo 1 settimana e mi ha fatto pagare 580 euro (400 di mano d'opera ed il restante di pezzi).

Ha cambiato settore avviamento dentato (la parte che si era rotta, mi ha fatto vedere la vecchia...era venata), kit guarnizioni motore (ovviamente), candela e olio, la crocera del cambio (visto che era li), anello tenuta albero, cuscinetto.

 

La vespa va bene ed il motore ha tutto un altro suono. la pedivella è su come non l'ho mai vista e si accende di colpo.
Insomma, bene ma non benissimo per il prezzo!

Ma se andava fatto e non sono in grado di farlo (e soprattutto non ho lo spazio ne il tempo per provarci)...l'unica è affidarsi a un professionista

Inviato
4 ore fa, AndreaXES ha scritto:

Grazie Francesco, sei stato chiaro.

Il meccanico dove l'ho portato è un socio del vespaclub di Genova e tutti ne parlano bene. Non voglio pensare ci abbia fatto la cresta cosi tanto.

Me l'ha ridata dopo 1 settimana e mi ha fatto pagare 580 euro (400 di mano d'opera ed il restante di pezzi).

Ha cambiato settore avviamento dentato (la parte che si era rotta, mi ha fatto vedere la vecchia...era venata), kit guarnizioni motore (ovviamente), candela e olio, la crocera del cambio (visto che era li), anello tenuta albero, cuscinetto.

 

La vespa va bene ed il motore ha tutto un altro suono. la pedivella è su come non l'ho mai vista e si accende di colpo.
Insomma, bene ma non benissimo per il prezzo!

Ma se andava fatto e non sono in grado di farlo (e soprattutto non ho lo spazio ne il tempo per provarci)...l'unica è affidarsi a un professionista

Ciao @AndreaXES da chi l'hai portata? Anche io sono di Genova. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...