leprottello Inviato 24 Maggio 2019 Segnala Inviato 24 Maggio 2019 Salve a tutti. Posseggo un Gs 160 prima serie , va bene a parte qualche cosa che sto pian piano sistemando, ho solo un problema, quando accendo le luci , cioè seconda tacca a dx della chiavetta , in marcia va , ma in discesa mi si spegne . Poi quando torno in pianura e quindi viaggiando a gas aperto resta accesa . È normale o no ? Cioè so che sono vespe d epoca ..... ma nn so . Magari ho problemi e nn lo so .... grazie Cita
archimedematelica Inviato 24 Maggio 2019 Segnala Inviato 24 Maggio 2019 per intenderci la vespa i questione ha l'impianto originale con batteria commutatore 8 poli quindi secondo scatto a dx dalla posizione 0 = luci di posizione accese ; per prima cosa controlla che la ricarica sia oltre 6.5v con le posizioni accese chiaramente le lampade devono essere del giusto wattaggio 6v 5w anteriore posizione 6v 5w posizione posteriore 6v 0,6w contachilometri stop 6v10w, consiglio di sostituire il ponte a piastre con un ponte a diodi silicio( maggiore ricarica e elimini l'autoscarica da spento), per la batteria solitamente utilizzo la carcassa in bachelite originale svuotata con dentro una batteria al pb ermetica 4ah la gs ha una ricarica a medio alto regime di soli 3.5 amp... se tutti gli assorbimenti sono come da manuale la vespa funzione bene se la ricarica è scarsa occorre controllare oltre al ponte anche la bobina di ricarica. ( fili neri) cosa importante la bobina at... se è stata sostituita con una nuova ( cif ceab piaggio vintage e similari) non funziona a dovere perché le rifatte(tutte) assorbono il doppio delle originali , tendono a bruciarsi e scaricano la batteria se si viaggia a luci posizione accese , quindi se in discesa rallenti con il freno post aggiungi altri 10w di assorbimento e se la tensione dell'impianto scende sotto i 5 volt la vespa tende a spegnersi e ad annerire la candela Cita
leprottello Inviato 24 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2019 Questa tua risposta è praticamente perfetta. Sei un luminare del Gs 160 ! Ho solo un problema , la bobina AT , dici che quelle nn originali assorbono il doppio e ci credo ,io ovviamente ho una di queste .... ma allora come faccio ? È impossibile trovare una bobina AT del 1962 . Tu che soluzioni hai adottato per la bobina ? Grazie mille 😃 Cita
leprottello Inviato 24 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2019 Scusami , io di batteria uso la yuasa 6 volt , che trovi in vendita su internet specifica per la Gs 160 , mi sapresti dire un alternativa di batteria decisamente migliore??? Ti supplico !! GRAzie 😊 Cita
archimedematelica Inviato 27 Maggio 2019 Segnala Inviato 27 Maggio 2019 la batteria yuasa è la migliore pb acido in commercio, personalmente non la monto perché non mi piace l'idea di avere vapori di acido in giro sul telaio e opto per la finta batteria con dentro l'elemento pb a secco ; per la bobina devi cercare tra mercatini e annunci , le originali erano marcate SAMPA le rifatte dell'epoca anche OREM , comunque qualsiasi bobina originale con scatola in bachelite GS/vl/Vb/vbb vba vanno bene basta sono scambiare gli involucri in bachelite svitando solo la vite inferiore, in alternativa devi trovare una bobina con primario tra 1.6-2.4 ohm che ci stia dentro la scatola in bachelite ( ma è un lavoraccio che ripaga con il risultato) a completamento posso dire che il primario della bobina originale misura 1.6-1.8 ohm (terminali 1-2) secondario 9500-9800 ohm ( Presa at - terminale 1) attenzione il collegamento alla bobina at esatto è : terminale 2 rosso + 6v del blocchetto; terminale 1 filo viola che entra nel volano puntine e condensatore) se sono invertiti questi collegamenti sull'impianto si induce una frequenza in extratensione che danneggia il ponte raddrizzatore e riduce la vita della bobina at Cita
leprottello Inviato 28 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2019 grazie per la risposta !!! utilissima !! ho gia trovato una bobina originale . appena arriva vedo di provarla.....la batteria a sto punto la tengo.....io faccio cosi in genere ne ho 2 , e le alterno sotto carica costante, cosi sono sempre cariche al momento del bisogno. vediamo se mano a mano riesco a migliorare , magari era la bobina che ciucciava troppo ..... grazie ancora Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini