Barbio Inviato 28 Maggio 2019 Segnala Inviato 28 Maggio 2019 (modificato) Cambio gomme al px.... E trovo un sacco di ruggine dentro cerchi... Senza pensarci gratto via con la carta vetrata tutta la ruggine arrivando al metallo nudo, pulendo bene bene tutto. Rimonto il tutto senza pensarci, e mi rendo conto solo ora del problema ruggine Ora che il cerchio all'interno è metallo nudo non rischio il formarsi di nuova ruggine? Potrebbe andare a indebolire il cerchio? Soluzioni senza smontate tutto? È gia passato qualche mese e farei una fatica incredibile... Grazie in anticipo Modificato 28 Maggio 2019 da Barbio Cita
FourtySix Inviato 28 Maggio 2019 Segnala Inviato 28 Maggio 2019 Cerchi classici o tubeless? Se sono normali ti fa ruggine immediatamente... Basta che compri una bomboletta antiruggine e ci dai una passata, a smontarli ci metti niente è un lavoro velocissimo Cita
pelle Inviato 28 Maggio 2019 Segnala Inviato 28 Maggio 2019 meglio se invece di una economica bomboletta spry, una volta riportati a ferro, vai da un carrozziere e ti fai dare una mano di fondo epossidico. Solo internamente, il fuori lo incarti con nastro adesivo. Cita
Barbio Inviato 28 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2019 2 ore fa, FourtySix ha scritto: Cerchi classici o tubeless? Se sono normali ti fa ruggine immediatamente... Basta che compri una bomboletta antiruggine e ci dai una passata, a smontarli ci metti niente è un lavoro velocissimo Cerchi originali. Non serve staccare il cerchio dalla gomma vero? Che di sicuro si è attaccata... Spruzzo e basta mentre tengo aperte le due metà? Non da problemi alla camera d'aria? Cita
Barbio Inviato 28 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2019 1 ora fa, pelle ha scritto: meglio se invece di una economica bomboletta spry, una volta riportati a ferro, vai da un carrozziere e ti fai dare una mano di fondo epossidico. Solo internamente, il fuori lo incarti con nastro adesivo. A questo punto tanto vale mettere i tubeless dato che ho su i cerchi originali tutti segnati. Ma potrebbe indebolire il cerchio la ruggine interna? Cita
pelle Inviato 28 Maggio 2019 Segnala Inviato 28 Maggio 2019 allora, la ruggine interna alla lunga può rovinare i cerchi, se spesso rendi acqua, pozzanghere ecc... Se vuoi salvarli vanno smontati, carteggiati e verniciato con fondo epossidico. Verniciarli senza smontarli non esiste. la ruggine interna, molto alla lunga, può indebolire il cerchio. se son rovinati e hai intenzione di mettere i tubless fallo subito e i vecchi in ferro li tiri da parte. Cita
Barbio Inviato 28 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2019 (modificato) 2 ore fa, pelle ha scritto: allora, la ruggine interna alla lunga può rovinare i cerchi, se spesso rendi acqua, pozzanghere ecc... Se vuoi salvarli vanno smontati, carteggiati e verniciato con fondo epossidico. Verniciarli senza smontarli non esiste. la ruggine interna, molto alla lunga, può indebolire il cerchio. se son rovinati e hai intenzione di mettere i tubless fallo subito e i vecchi in ferro li tiri da parte. Di solito non la uso quando piove, ma normalmente è fuori coperta da un telo, comunque penso la terrò cosí la stagione estiva, e questo inverno di metterci le mani. Sono indeciso però, sapendo che di sicuro farei un fatica incredibile a staccare la gomma dal cerchio magari finendo per buttarla... In ogni caso avevo intenzione di cambiarli al prossimo cambio gomme (che peró sono nuove...) dato che sono segnati, la vernice è rovinata e leggermente piegati in alcuni punti.. Probabilmente, se non crea problemi di solidità al cerchio in sè ( dimmi tu) la tengo cosí fino al prossimo cambio gomme (1 anno? 2? Boh), in cui metterei anche cerchi nuovi e/o tubeless. Magari una spruzzata di wd40 ogni tanto nella fessura tra le due metà dei cerchi aiuta? Modificato 28 Maggio 2019 da Barbio Cita
FourtySix Inviato 29 Maggio 2019 Segnala Inviato 29 Maggio 2019 Con i cerchi originali l'acqua o almeno l'umidità entra all'interno, per verniciarli devi smontare tutto, spazzoli bene e vernici. Invece di spendere un pacco di soldi dal carrozziere, cerca una bomboletta bicomponente, circa 30€ compresa la spedizione. Io ci ho fatto delle parti di telaio(scudo, scocche e cassetto) con risultato più che soddisfacente e la ruggine la saluti. Ci sono di tutti i colori, anche trasparente luicido o opaco. Fine dell'estate(se arriva sta estate) farò esattamente questo lavoro pure io Cita
pelle Inviato 29 Maggio 2019 Segnala Inviato 29 Maggio 2019 ma se vai da un carrozziere onesto di fiducia con poco ti da una spruzzata magari insieme ad altri lavori, io dal mio per lo meno faccio così e con dieci euro su tre cerchi già carteggiati il fondo me lo da. Personalmente non amo molto le bombolette spray anche se come dice FourtySix ci sono prodotti professionali di ottima qualità. Cita
LIBEROPX Inviato 29 Maggio 2019 Segnala Inviato 29 Maggio 2019 13 ore fa, Barbio ha scritto: .... Sono indeciso però, sapendo che di sicuro farei un fatica incredibile a staccare la gomma dal cerchio magari finendo per buttarla... Se levi i cinque dadi e vai da un gommista con l'apposito macchinario in un minuto ti scalza la gomma dai cerchi; a me non hanno mai chiesto un centesimo. Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini