Alberto Vanzan Inviato 19 Giugno 2019 Segnala Inviato 19 Giugno 2019 Ciao a tutti. Volevo chiedere informazioni a riguardo per la mia Vespa Pk 50 N con accensione elettronica. Quando l'ho comprata la vespa montava una batteria che era però guasta. Data la comodità della batteria ho voluto cambiarla e prenderne una nuova, ovviamente 12v, anche perchè volevo aggiungere dei led sotto. Dopo poco tempo la batteria si è scaricata, nonostante la usassi continuamente ogni giorno. Decisi quindi di verificare che la tensione dei cavi della batteria risultasse sui 12v circa, ma il tester mi segna una corrente alternata molto varia, lasciando la vespa circa al minimo, perchè anche lo stare al minimo derivi da una scorretta tensione, poichè il carburatore l'ho regolato più e più volte e non mi fa stare la vespa al minimo, o muore o rimane su di giri. Inoltre anche il clacson ha poca "potenza" per emettere il suono e infatti non suona. Pensai, quindi, al regolatore di tensione. Su questo forum avevo già letto le prove da fare per il regolatore di tensione e facendole notai il problema su di esso e cosi lo cambiai. Il regolatore di tensione ha ovviamente 5 poli G G B+ C M. Nonostante ciò il problema era invariato e la tensione dei cavi era sempre sballata. Ho provato quindi a pensare allo statore, che non fornisse una carica corretta (?) e così ho cambiato anche questo, ma niente da fare. Allora ho fatto le varie prove per verificare che non ci fossero cavi interrotti, ma a quanto pare, sono tutti funzionanti. Ho poi guardato il fusibile, che in realtà era bruciato, ma dopo averlo sostituito non ha più smesso di funzionare perciò ok. Ora quindi chiedo a voi... riuscireste a darmi una mano per risolvere il problema? Grazie mille. Cita
vints Inviato 20 Giugno 2019 Segnala Inviato 20 Giugno 2019 Ciao, puoi spiegare meglio questo: 18 ore fa, Alberto Vanzan ha scritto: Ho poi guardato il fusibile, che in realtà era bruciato, ma dopo averlo sostituito non ha più smesso di funzionare perciò ok Comunque per misurare la corrente di carica del generatore della tua vespa ti servono questi componenti, e non il solo semplice tester: Un reostato da 40 Ohm e 5 Amp; Un volmetro in CC; un amperometro in CC ( con fondo scala minimo 5A). Devi mettere tra il filo blu che va a "G" sul regolatore di tensione l'amperometro, tra il positivo e negativo della batteria sia il volmetro che il reostato. Avviato il motore, e con la batteria carica mantenuta a tensione costante fra i 13 - 13.5 V ( mediante il reostato) la corrente erogata del generatore deve corrispondere ai seguenti valori: 2000 giri 0,6 - 1 Amp ; 5000 giri 1,5 - 2 Amp. Mentre escludendo il reostato e con la batteria carica senza nessun carico la tensione di regolazione deve essere 14 - 14,6 V a 5000 giri. Per concludere se non hai i risultati del primo caso, misurati con L'amperometro il problema è lo statore, nel secondo caso il problema è il regolatore di tensione. P.s.: (IMPORTANTE) i cavi e le connessioni sono in buono stato? Cita
Alberto Vanzan Inviato 21 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2019 (modificato) Ciao. Quando ho aperto la scatola del fusibile era rotto e perciò l'ho sostituito, e da quel momento non si è più bruciato. Comunque grazie del consiglio, proverò! Per il resto i fili li ho provati praticamente tutti e sembrano funzionare Modificato 21 Giugno 2019 da Alberto Vanzan Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini