Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo salve a tutti! Mi chiamo Saverio e sono possessore di una vespa P125X del 1979, comprata usata nel 1983 appena fatta la patente A, quindi poco più che 16enne. Dopo due cambi colore, due cambi motore (adesso monta un 200 elaborato a 208 se non ricordo male) e dopo essere stata ferma per molti anni, è arrivato il momento di riportarla al suo stato originale. Per il momento l’ho smontata tutta, prossimo passo sabbiatura. Allego un paio di foto dello stato attuale. A presto.

69A31759-6024-49D8-8485-076400924BCB.jpeg

FE9D6708-099F-4897-AB86-F3D5834E5CD6.jpeg

 
Inviato

Grazie! Il grosso del lavoro penso sia appunto prepararla per mandarla a verniciare (mi ci sarei provato anche da me ma non ho il posto adatto per verniciare) poi rimontarla piano piano dovrei rimetterla abbastanza velocemente tempo permettendo. Ho già fatto la lista dei ricambi da prendere (un papiro). Il problema sarà ritrovare il suo motore da scambiare con quello attuale. Un passo alla volta.

Inviato

Ti serve il 125 per iscrizione fmi? Perché il 200 è un gran bel motore, sopratutto per uso turistico. Anche io nella vespa che sto restaurando (P125X del 1981) ho messo sotto il 200 ma nella configurazione originale e mi tengo da parte il 125.

Inviato

Eh si! Volevo rimettere il 125 per l’iscrizione al registro storico ma dare via il 200 mi dispiace davvero. Oltretutto prima di smontarla l’ho rimessa in moto (cicchettino perché il carburatore è sporco) e gira che è una favola. Unico neo dischi frizione incollati ma vuoi capire dopo un sacco di tempo ferma.... consigli per sgamare?

Inviato
1 ora fa, FourtySix ha scritto:

Se vendi il carter del 200 scrivimi! 

In realtà la mia idea sarebbe stata di scambiarlo con il 125 che ho a libretto ma Dodo mi ha fatto riflettere sul fatto di averli tutti e due. Il problema è che mi sembra che i motori che ho visto online VNL3M (segnato sul libretto della mia PX) sembra siano tutti a 6 volts per il px senza frecce, non capisco.

Inviato

il P125X lo facevano con accensione a puntine a 6 V per i modelli senza frecce oppure con accensione elettronica a 12v per i modelli con le frecce. Non ricordo il codice (del P125X con accensione elettronica), ma credo che ti basti trovare il motore di un Px125E dal 1983 in poi, quelli erano sicuramente a 12v. Aspetta altre conferme da altri utenti comunque.

Inviato

Infatti il mio aveva le puntine, il problema è che il libretto riporta la sigla VNL3M e leggendo qua e là sembra che la sigla sia quella fino all’avvento del PX125E numero motore VNX1M. Forse tra il modello con le frecce e senza cambia la bobina (una trasforma a 12v l’altra a 6v) e l’impianto elettrico, quello è ovvio.

Inviato

io ho un px125 del 81 ed h impianto a 12 v con frecce e la sigla motore è vnl3m;
ho anche un motore vnl3m in piu (manca carburo, statore, volano) che pensavo di dare via;
la serie motore vnl3m nasce con la TS a 6v e finisce nell 82 con l'avvento del px125e; probabilmente durante l'evoluzione del motore si è utilizzato prima statore a 6 e dopo a 12, ovviamente sempre a puntine;

Inviato

potrei essere interessato ad entrambi, dipende dalle richieste, se no ne avrei trovato uno a 6v (da modificare successivamente e con calma a 12v) che nel frattempo potrebbe fare la sua figura montato senza cavi e guaine per fare l'iscrizione e poi via sotto il 200 di nuovo.

Inviato

potrei essere interessato ad entrambi, dipende dalle richieste, se no ne avrei trovato uno a 6v (da modificare successivamente e con calma a 12v) che nel frattempo potrebbe fare la sua figura montato senza cavi e guaine per fare l'iscrizione e poi via sotto il 200 di nuovo.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Buonasera a tutti, dopo molto tempo ho ripreso la scocca della vespa dalla sabbiatura ma dopo aver visto i lavori da fare (scudo da ribattere, marcio e arrugginito in diversi punti e bordo sciupato e mancante) ho deciso di passare alle soluzioni drastiche, allego un po di foto.

IMG_4765.jpg

IMG_4766.jpg

IMG_4767.jpg

IMG_4768.jpg

IMG_4790.jpg

IMG_4810.jpg

IMG_4811.jpg

Inviato (modificato)

Scudo nuovo. fra l'altro la ruggine era bella insediata anche tra le giunture telaio scudo. è stato un lavorone (almeno per me) toglierlo ma piano piano ce l'ho fatta. nel frattempo sono riuscito anche a trovare il motore originale a un prezzo modico e per quanto riguarda il motore 200 per il momento ho deciso di tenermelo dietro a vostro consiglio e ribadito anche dal tipo che mi ha venduto il 125.

Modificato da Gala

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...