Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti!

È successo questa sera: dopo un breve giro (il motore girava benissimo come al solito e nulla di anomalo), torno a casa e parcheggio la vespa. 

Un paio d'ore dopo provo a rimetterla in moto e dopo un "trak!" (sembrava un rumore metallico) , la pedivella mi si blocca a metà corsa alla prima pedalata. 

Bloccata e non si muove di un millimetro 😥 

Premo la leva della frizione ma resta bloccata.

Provo a metterla in moto a spinta ma appena metto la seconda, la ruota si blocca e non gira.

Provo a girare a mano il volano in senso antiorario ed è libero. La pedivella ora si muove fino a ri-bloccarsi di nuovo a metà corsa. Rigiro il volano, premo la leva e questa si blocca sempre nello stesso punto.

A questo punto smonto la testa pensando di aver grippato (come può succedere da fermo e a freddo??) o che proprio in quel momento sia saltata una fascia. Invece con mia grande sorpresa il pistone è ok e il cilindro perfetto, nemmeno un segno (vedi foto e video allegati in questo post).

Muovo di nuovo il volano e osservo il pistone che scorre tranquillamente.

Escludendo quindi un problema al GT e alla leva di avviamento, posso pensare alla frizione? 

Potrebbe essere "scoppiata" di colpo? Potrebbe essere quello il rumore metallico che ho sentito? 

Il motore e i vari componenti hanno 7.000 km e ho rifatto tutto nuovo lo scorso anno, tutto originale.

Mi date una vostra opinione? Non vorrei dover riaprire di nuovo...

Nei prossimi giorni controllerò la frizione perché purtroppo ora non ne ho il tempo.

Grazie mille!

Luca

PS: ho controllato altri post ma in nessuno di questi c'è un caso che possa assomigliare al mio.

 

IMG_1941.JPG

IMG_1945.JPG

Modificato da Luca Venesian
 
Inviato
2 minuti fa, Franzpero ha scritto:

Ciao, molto probabilmente è l'ingranaggio della messa in moto che è andato in malora, temo ti toccherà aprire.

Francesco

azz... come può rompersi?!

ma non dovrei allora riuscire a metterla in moto a spinta comunque? Invece la ruota risulta bloccata...

Inviato
4 minuti fa, Luca Venesian ha scritto:

azz... come può rompersi?!

ma non dovrei allora riuscire a metterla in moto a spinta comunque? Invece la ruota risulta bloccata...

Ciao, dai sintomi è il primo imputato e se fosse quello sarebbe la cosa più facile da sistemare. Il guaio è che per scoprirlo devi aprire in ogni caso.

Francesco

Inviato
In questo momento, Franzpero ha scritto:

Ciao, dai sintomi è il primo imputato e se fosse quello sarebbe la cosa più facile da sistemare. Il guaio è che per scoprirlo devi aprire in ogni caso.

Francesco

addio ultimi giri estivi allora.

Se proprio dovrò aprire, allora mi metterò con calma quest'inverno.

Grazie Francesco!

Inviato
10 minuti fa, Luca Venesian ha scritto:

addio ultimi giri estivi allora.

Se proprio dovrò aprire, allora mi metterò con calma quest'inverno.

Grazie Francesco!

Ciao, purtroppo sono quei guasti subdoli che ti obbligano a controllare il tutto, a causare questo problema possono essere molteplici problemi.

Scusa ma se ricordo bene ci siamo conosciuti riguardo una sprint, se ce l'ai ancora gira con quella.

Francesco

Inviato (modificato)
18 minuti fa, Franzpero ha scritto:

Ciao, purtroppo sono quei guasti subdoli che ti obbligano a controllare il tutto, a causare questo problema possono essere molteplici problemi.

Scusa ma se ricordo bene ci siamo conosciuti riguardo una sprint, se ce l'ai ancora gira con quella.

Francesco

Prima però do un'occhiata alla frizione così da poter escludere tutto.

Si si infatti la Sprint va che è un gioiello e corro con quella adesso.

Al PX invece ci siamo affezionati io e la mia ragazza ed è la vespa della nostra storia. E' per questo che un pò ci dispiace non finire con lei la stagione.

Modificato da Luca Venesian
Inviato

Ciao, beh dai almeno non siete rimasti a piedi.....

Se ti può consolare per un po' ho avuto anche io un P150X ganci bassi, purtroppo è durato poco è stato demolito con me sopra in un brutto incidente stradale sotto casa. Comunque personalmente ho sempre preferito la sprint sia come confort che come agilità nei lunghi viaggi.

In bocca al lupo per la ricerca del guasto. Fammi sapere cosa è stato.

Francesco

Inviato
1 minuto fa, Franzpero ha scritto:

Ciao, beh dai almeno non siete rimasti a piedi.....

Se ti può consolare per un po' ho avuto anche io un P150X ganci bassi, purtroppo è durato poco è stato demolito con me sopra in un brutto incidente stradale sotto casa. Comunque personalmente ho sempre preferito la sprint sia come confort che come agilità nei lunghi viaggi.

In bocca al lupo per la ricerca del guasto. Fammi sapere cosa è stato.

Francesco

Io trovo il PX più comodo come seduta e più performante, ma la Sprint molto più guidabile e precisa come ciclistica nei lunghi viaggi.
Non avendo ormai fretta e tempo da dedicarci, credo che aspetterò il freddo per metterci le mani.

Poi, certo, scriverò qui qual era il problema.

Grazie mille!

Inviato

Ma figurati è stato un piacere!

Comunque la sprint mia surclassava quel px come prestazioni, poi devo dire che la seduta di questo è molto più comoda infatti recuperata la sella me la ero fatta ricoprire in pelle in quanto calzava perfettamente sulla sella ed in più aveva la serratura.

Francesco

Inviato

ma hai la luce di scarico quasi completamente ostruita o vedo male la foto???

io controllerei quella e sicuramente proverei a vedere se è successo qualche disastro alla frizione.

Inviato
2 minuti fa, pelle ha scritto:

ma hai la luce di scarico quasi completamente ostruita o vedo male la foto???

io controllerei quella e sicuramente proverei a vedere se è successo qualche disastro alla frizione.

In effetti la foto non mostra bene la luce di scarico che ti confermo essere completamente libera.

Il pistone gira bene muovendo in senso antiorario il volano e il cilindro non ha righe (tutto rettificato 7.000 km fa).

Ma cosa può essere successo di preciso alla frizione? potrebbe essersi aperta la campana?

Inviato

esatto. Se hai fortuna si è aperta la frizione ma dai sintomi ho paura che sia finito qualcosa nella camera di manovella...

se togli il cilindro guarda se c'è qualcosa che blocca la rotazione, tipo una fascia rotta, un pezzo di paraolio o che ne so che altro...

Inviato
22 minuti fa, pelle ha scritto:

esatto. Se hai fortuna si è aperta la frizione ma dai sintomi ho paura che sia finito qualcosa nella camera di manovella...

se togli il cilindro guarda se c'è qualcosa che blocca la rotazione, tipo una fascia rotta, un pezzo di paraolio o che ne so che altro...

Credo  che se trovo la frizione aperta vedo inevitabile aprire di nuovo il motore.
Ho 3 vespe da 20 anni e non mi era mai capitata una cosa simile...c'è sempre una prima volta insomma.
 

Inviato

ma, se non si è rotto nulla masi è solo aperta basta che sostituisci la campana i dischi e la molla e via. Spesso si rompono con le modifiche, per questo da qualche anno fanno gli anelli da saldarci

Inviato
8 minuti fa, pelle ha scritto:

ma, se non si è rotto nulla masi è solo aperta basta che sostituisci la campana i dischi e la molla e via. Spesso si rompono con le modifiche, per questo da qualche anno fanno gli anelli da saldarci

In pratica, se sono fortunato, basta che rifaccio la frizione nuova completa.
Appena riesco a metterci le mani, scrivo qui il resoconto.

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Aggiornamento:

oggi trovo un po' di tempo per dare un'occhiata alla frizione.

Prima ri-controllo la pedivella che, dopo aver girato il volano all'indietro un paio di volte, si sblocca e affonda regolarmente! Provo più volte è tutto sembra fuonzionare correttamente! Mha...

Perplesso allora provo a metterla in moto e la vespa parte, ma dopo pochi secondi arriva forte un rumore di inceppamento, "clank!" come un ferro che sbatte nel carter. La vespa si spegne.

Riprovo a riaccenderla e "clank!", stessa identica cosa.

Sicuro allora che sia la frizione esplosa, sperando di non aver combinato danni, tolgo ruota e coperchio frizione e con mio stupore trovo la frizione perfetta come l'avevo chiusa, nessun segno di rottura o disco fuori posto.

Controllo inoltre uno per uno i rivetti del parastrappi e anch'essi sono tutti ok al loro posto.

Ora, per esclusione, dovrò per forza aprire il motore e capire cosa c'è che non va.

Che diavolo può essere?!?!

Quali sono gli organi nel motore che sono in movimento quando la vespa è in folle, escludendo il cambio???

Una rottura se penso che ha solo 7.000km e un anno di vita.

IMG_2222.JPG

IMG_2223.JPG

Modificato da Luca Venesian
Inviato
2 ore fa, pelle ha scritto:

Se metti in moto e tiri subito la frizione che succede?

mmm non mi fido più a rimetterla in moto dopo i due tentativi e i "clank" che pareva si spaccasse tutto.

Posso dirti che la leva e il cambio funzionano correttamente e non si sentono differenze da prima.

Inviato
41 minuti fa, pelle ha scritto:

Boh, non mi viene in mente nulla, se è andato bene 7000 km non sarà un errore di montaggio. Apri e vedi che banda è.

Si anch'io escludo errore di montaggio, altrimenti sarebbe successo subito o comunque in giro di poco tempo.

Lo scorso anno ho fatto un viaggio in 2 + bagagli di 15 giorni e 1.700km e mai nessun problema.

Non mi stupirei se la colpa fosse di qualche ricambio non proprio conforme.

Pensa che ancora prima di chiudere il motore ho dovuto sostituire 2 volte il cuscinetto lato volano perché la prima volta si è sbriciolato soltanto provando a muovere gli ingranaggi (cuscinetto pagato non poco da noto ricambista online e installato con tutte le cure del caso).

Vabbhe quest'inverno apro e vedrò.

Grazie intanto per il supporto!

  • 4 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Finalmente riesco ad aggiornarvi!

Sono riuscito a trovare il tempo per aprire il motore e, sorpresa, trovo libero nel carter un piccolo pezzettino di ferro (o acciaio?!) che si era incastrato tra il carter e l'ingranaggio della pedivella (lo si nota dal fatto che il carter all'interno è rigato proprio in corrispondenza dell'ingranaggio, accanto al cuscinetto a rulli).

Ho controllato millimetro per millimetro tutto il motore e i suoi componenti, ma non manca nulla, non ci sono parti mancanti.

Non capisco davvero da dove possa essere venuto. 

Il motore è tutto ok: cuscinetti, paraoli, testa/pistone/cilindro, albero, cambio, ECC.

Queste sono le foto dell'incriminato. È un metallo chiaro e tenero. Mi ricorda molto la chiavetta della frizione...ma quella era al suo posto.

Non ho più toccato nulla da quando l'ho rifatto nuovo lo scorso anno e c'ho fatto 4.000km senza problemi. Può essere che per errore e/o distrazione, prima di chiuderlo, mi sia scappato qualcosa dentro (una chiavetta) e che sia rimasto lì dormiente per più di un anno?!?!

Insomma, alla fine mi è anche andata bene per fortuna.

 

IMG_3588.JPG

IMG_3590.JPG

Modificato da Luca Venesian

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...