Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Penso di si; bisogna chiedere la sostituzione della carta di circolazione, deve essere prodotto dalla stessa fabbrica, motore similare, stessa cilindrata,  il motore deve essere tracciabile ( non può essere rubato  o al mercato nero per capirsi) . Alla motorizzazione si chiede l'aggiornamento del libretto comprovando che il motore è coerente con il periodo storico dell'altro modello ( mi sembra 7 anni circa ).

SOTTO TROVI LA LEGGE:

MINISTERO DEI TRASPORTI

DIREZIONE GENERALE M.C.T.C.

IV Direzione Centrale - Div. 43

CIRCOLARE N. 74/81

Prot. n. 1018/4325 - A051

Roma, 2 giugno 1981

OGGETTO: Sostituzione del motore con altro di tipo diverso.

1 - DECISIONE DEL CONSIGLIO DI STATO

Con circolare n. 57/79 prot. n. 1169/4310/4325 - A048 del 20 luglio 1979, questa Amministrazione ha dato notizia della decisione n. 510/79 con la quale il Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) per il Lazio ha riconosciuto la legittimità delle disposizioni emanate da questo Ministero che escludono la possibilità di sostituire il motore con altro di tipo diverso su veicoli aventi anzianità superiore a sette anni.

Il Consiglio di Stato, cui era stato proposto appello per l'annullamento della sentenza del T.A.R., si è ora anch'esso pronunciato favorevolmente all'operato di questa Amministrazione respingendo - con decisione n. 148/81 della sua Sezione VI, qui notificata ufficialmente - l'appello, considerato che il Ministero dei trasporti, con le sue disposizioni, ha operato un apprezzamento tecnico non soggetto al sindacato giurisdizionale di legittimità.

Nel confermare, pertanto, la piena validità delle disposizioni emanate al riguardo ed in particolare delle circolari n. 68/77 (1) e n. 57/79, si forniscono delucidazioni di dettaglio in merito a circostanze specifiche manifestatesi successivamente all'emanazione delle circolari stesse.

2 - SOSTITUZIONE MOTORI SIMILARI

Si verifica con una certa frequenza - ed il fenomeno è stato particolarmente riscontrato in sede di revisione dei veicoli - che il motore, o quanto meno il suo monoblocco, venga sostituito con altro similare, per lo più di uguale cilindrata, prodotto dalla stessa fabbrica per un diverso modello del medesimo tipo di veicolo (ad esempio: per la Fiat 500 il motore 110 D 000 anziché 110 F 000 o viceversa, per l'Alfa Romeo Giulia 1300 il motore AR 00539 in luogo di quello AR 00530 o viceversa).

Nell'ipotesi di cui sopra, rilevato che, per i veicoli di anzianità superiore a sette anni, sussistono spesso obiettive difficoltà di reperimento di motori o monoblocchi di tipo identico a quello installato all'origine, si consente che in questi casi, in deroga a quanto prescritto al punto 9) della circolare n. 68/77 (1), possa essere ammessa la sostituzione ed aggiornata la carta di circolazione prescindendo dall'anzianità del veicolo, sempre che:

- rimanga invariato il tipo (scoppio o diesel) di alimentazione del motore,

- non si verifichi aumento di cilindrata e/o di potenza superiore al 10%,

- siano rispettate le prescrizioni della circolare n. 68/77 dell'8 novembre 1977 (1).

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...