Aikido Inviato 7 Gennaio 2020 Segnala Inviato 7 Gennaio 2020 Salve ho un problema con impianto elettrico vespa vbb 1t. Ho montato l'impianto elettrico ma non riesco a farlo funzionare. Ho montato un devioluci della GRABOR Ho collegato i fili come da schema impianto delka vespa ma l'unica cosa che funziona è la luce della posizione. Ho acquistato un regolatore pur non volendo mettere la batteria ma nulla. Posto alcune foto sperando che qualcuno mi dia lumi su come uscire fuori da questo buco nero Grazie Cita
fecck66 Inviato 8 Gennaio 2020 Segnala Inviato 8 Gennaio 2020 Ciao Aikido Non hai detto se la vespa parte e i problemi sono solo su luci e clacson oppure è morta del tutto non conosco l'impianto elettricco del vbb1t , un consiglio che posso darti e di pulire bene bene i contatti sulla morsettiera motore ,ma in generale tutti verifica bene i collegamenti di massa devono essere ottimi se no hai sempre problemi .Magari è meglio se cambi i capicorda che vedo sulla bobina Ducati che non sembrano ben messi e poi li isoli bene con un po' di guaina restringente . se hai un tester controlla la continuità di ogni cavo , se segui bene e con calma lo schema vedrai che un po' alla volta ne vieni fuori . il volano con le bobine come è messo ???i fili in uscita controllali per bene non devono essere screpolati ciao facci sapere Cita
Franzpero Inviato 9 Gennaio 2020 Segnala Inviato 9 Gennaio 2020 Ciao, prima domanda sei sicuro che la bobina della candela sia quella corretta? Solitamente questi modelli la portano isolata senza nessun contatto con il carter la massa viene portata direttamente dallo statore filo nero che poi prosegue con il grigio fino al portalampade del faro principale. Poi l'atro schema non va bene quello è riferito al modello successivo Vbb2T senza battera che è identico alla 180SS senza batteria. Con batteria e no ci sono circuiti differenti poi a seconda del numaro di telaio anche nella Vbb1T ci sono differenze e questi circuiti se non corretti non funzionano. Unico altro appunto è la condizione dei fili che escono dal volano non mi pare delle migliori, poi manca il filo Giallo / Nero devono uscire 5 fili non 4; sei sicuro di avere cablato correttamente lo statore? per il resto vale quanto detto da fecck66. Francesco Cita
Aikido Inviato 15 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2020 Salve. Un po alla volta ne sono.uscito fuori. La vespa parte. Ora ho notato che con le luci accese la luce stop.è molto fioca se le spengo si accende regolarmente. Premetto che ancora non ho montato la batteria ma bensì solo il raddrizzatore. Cita
Franzpero Inviato 16 Febbraio 2020 Segnala Inviato 16 Febbraio 2020 Ciao, per forza mancando la batteria lo stop prende energia dal resto dell'impianto. Ricorda che la tua vespa ha alimentate dalla batteria posizioni, clacson e stop che devono funzionare anche a motore pento secondo le normative del codice della strada vigente a quei tempi. Francesco Cita
Aikido Inviato 20 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2020 Salve. Sono riuscito a far funzionare le luci. L'unico problema è che non funziona ol clacson. Faccio una premessa che ancira devo collegare la batteria e che tutte le luci funzionano sol raddrizzatore. La domanda è per far funzionare anche il clacson devo collegare anche la batteria insieme col raddrizzatore?? Cita
Franzpero Inviato 21 Febbraio 2020 Segnala Inviato 21 Febbraio 2020 (modificato) Ciao, il clacson ha troppo assorbimento necessita della batteria ed oltretutto funziona in CC non va bene per la CA, quindi è difficile che funzioni e così rischi di comprometterlo. Unico consiglio che ti posso dare è che ti sei risposto da solo. Completa l'impianto elettrico e vedi come va, tutti hli esperimenti che stai facendo sono inutili e rischi di fare dei danni. Se proprio con resisti a collaudarlo procurati una batteria da 4.5 V e collegala ai suoi fili all'uscita del raddrizzatore: e poi vedi se funziona azionando il comando, se ne sei capace te ne costruisci una con 4 stilo da 1.5v che spendi molto meno ricorda che vanno collegate in serie: Basta un saldatore ed un po' di stagno. Ah dimenticavo i capicorda che hai montato sulla treccia che va alla scatola di Bassa tensione del carter non vanno bene sono troppo spessi, devono essere uguali a quelli che sono montati sui fili che escono dallo statore. Francesco Modificato 21 Febbraio 2020 da Franzpero Cita
archimedematelica Inviato 21 Febbraio 2020 Segnala Inviato 21 Febbraio 2020 nei vari siti spendi 3.50- 5.0 euro e metti una vera batteria al pb ricaricabile che non ha problemi di fuoriuscita di acido e alimenta correttamente l'impianto ( clakson e stop contemporaneamente senza abbassare le luci di posizione) , il consiglio delle stilo ... solo se sono del tipo ricaricabile ma hanno il limite di corrente molto basso e risolvi poco o nulla spendendo anche di + e mal sopportano la ricarica a semionda del raddrizzatore della vespa con residuo di alternata.. Personalmente non concepisco tutti coloro che non mettono la batteria e/o cercano di toglierla e non avere conseguenze Cita
Franzpero Inviato 21 Febbraio 2020 Segnala Inviato 21 Febbraio 2020 (modificato) Ciao Archimede il mio discorso sulle stilo era per provare se funzionava o no il clacson a motore fermo, non per ovviare l'assenza della batteria che come ho già detto e indispensabile. Francesco Ps: non risponderò mai più dal cellulare. Modificato 21 Febbraio 2020 da Franzpero ortografia Cita
Aikido Inviato 22 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2020 Il 21/2/2020 in 08:04 , Franzpero ha scritto: Ciao, il clacson ha troppo assorbimento necessita della batteria ed oltretutto funziona in CC non va bene per la CA, quindi è difficile che funzioni e così rischi di comprometterlo. Unico consiglio che ti posso dare è che ti sei risposto da solo. Completa l'impianto elettrico e vedi come va, tutti hli esperimenti che stai facendo sono inutili e rischi di fare dei danni. Se proprio con resisti a collaudarlo procurati una batteria da 4.5 V e collegala ai suoi fili all'uscita del raddrizzatore: e poi vedi se funziona azionando il comando, se ne sei capace te ne costruisci una con 4 stilo da 1.5v che spendi molto meno ricorda che vanno collegate in serie: Basta un saldatore ed un po' di stagno. Ah dimenticavo i capicorda che hai montato sulla treccia che va alla scatola di Bassa tensione del carter non vanno bene sono troppo spessi, devono essere uguali a quelli che sono montati sui fili che escono dallo statore. Francesco Ti ringrazio Cita
davide.p Inviato 10 Novembre 2020 Segnala Inviato 10 Novembre 2020 Il 21/2/2020 in 09:24 , archimedematelica ha scritto: nei vari siti spendi 3.50- 5.0 euro e metti una vera batteria al pb ricaricabile che non ha problemi di fuoriuscita di acido e alimenta correttamente l'impianto ( clakson e stop contemporaneamente senza abbassare le luci di posizione) , il consiglio delle stilo ... solo se sono del tipo ricaricabile ma hanno il limite di corrente molto basso e risolvi poco o nulla spendendo anche di + e mal sopportano la ricarica a semionda del raddrizzatore della vespa con residuo di alternata.. Personalmente non concepisco tutti coloro che non mettono la batteria e/o cercano di toglierla e non avere conseguenze Ciao Archi ! Davvero va bene semplicemente questa per alimentare la vbb1t ?? Grazie :) Davide Cita
archimedematelica Inviato 10 Novembre 2020 Segnala Inviato 10 Novembre 2020 assolutamente si funziona benissimo a patto di avere il raddizzatore in buone condizioni ultimamente esiste anche un formato molto simile all'alloggio vbb Cita
davide.p Inviato 10 Novembre 2020 Segnala Inviato 10 Novembre 2020 2 ore fa, archimedematelica ha scritto: assolutamente si funziona benissimo a patto di avere il raddizzatore in buone condizioni ultimamente esiste anche un formato molto simile all'alloggio vbb Grazie !!! puoi dirmi se questa fa al caso mio ? https://www.tuttobatterie.com/batterie-e-pile/batterie-ermetiche-piombo-acido/6v/batteria-fiamm-fg10721-6v-7-2ah.html Cosa faccio se il raddrizzatore non funziona/è assente?? Davide Cita
archimedematelica Inviato 10 Novembre 2020 Segnala Inviato 10 Novembre 2020 la batteria va bene ..( magari cerca in rete le misure per verificarne gli ingongri.. se manca il raddrizzatore non collegare la batteria ,altrimenti il ritorno di corrente verso lo statore lo danneggerà irrimediabilmente ; stessa cosa se presente ma non funzionante.. in pratica il raddrizzatore altro non è che un diodo... basta saper testare un diodo per verificarne il funzionamento..se conduce anche in polarità inversa da cambiare.. per ripararlo basta sostituire il diodo metallico con un moderno diodo da 6A , è possibile nasconderlo tra le alette del vecchio diodo che lascerai montato ma scollegato chiaramente se manca da mettere.. solo come esempio si trovano anche già fatti con componetistica attuale Cita
davide.p Inviato 10 Novembre 2020 Segnala Inviato 10 Novembre 2020 6 ore fa, archimedematelica ha scritto: la batteria va bene ..( magari cerca in rete le misure per verificarne gli ingongri.. se manca il raddrizzatore non collegare la batteria ,altrimenti il ritorno di corrente verso lo statore lo danneggerà irrimediabilmente ; stessa cosa se presente ma non funzionante.. in pratica il raddrizzatore altro non è che un diodo... basta saper testare un diodo per verificarne il funzionamento..se conduce anche in polarità inversa da cambiare.. per ripararlo basta sostituire il diodo metallico con un moderno diodo da 6A , è possibile nasconderlo tra le alette del vecchio diodo che lascerai montato ma scollegato chiaramente se manca da mettere.. solo come esempio si trovano anche già fatti con componetistica attuale ma sei un maestro !!! se non ti scoccia, poiché i prezzi variano dai 20 ai 200 euro ... puoi linkarmene uno a tuo avviso valido da acquistare ? Provvedo a comprare la batteria intanto! Grazie sempre :) Davide Cita
archimedematelica Inviato 11 Novembre 2020 Segnala Inviato 11 Novembre 2020 su www.lavespadue.it trovi un valido kit completo di basetta e coperchio da assemblare a per circa 30 euro con ponte raddrizzatore la ceab commercializza il circuito interno cod. rd001 ma se lo fa pagare bene.. si trovano anche i singoli pezzi come basetta , coperchio e galletto per il diodo un 6A4 oppure RHRP 15120 Cita
davide.p Inviato 11 Novembre 2020 Segnala Inviato 11 Novembre 2020 1 ora fa, archimedematelica ha scritto: su www.lavespadue.it trovi un valido kit completo di basetta e coperchio da assemblare a per circa 30 euro con ponte raddrizzatore la ceab commercializza il circuito interno cod. rd001 ma se lo fa pagare bene.. si trovano anche i singoli pezzi come basetta , coperchio e galletto per il diodo un 6A4 oppure RHRP 15120 Grazie mille !!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa non ne vuole sapere di funzionare...
Da Michael15, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini