Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

dopo aver restaurato completamente il mio PX150E, dopo averlo accesso dalla marmitta esce a spruzzi una gran quantità di olio nero, la vespa fa un po di fumo molto leggero, smonto la candela ed è bagnata dello stesso olio che fuoriesce dalla marmitta. Mi sono accorto che lo scarico non era ben inserito nel cilindro  e quindi l'olio fuoriusciva anche dal collettore.  Leggendo i vari  post ho cercato soluzioni che ho provato sulla vespa ma senza esito positivo. 

Il carburatore è stato completamente revisionato  ho lasciato la configurazione originale. GT è un DR 177 nuovo, ho albero motore anticipato. Ho stretto i dati della testa con chiave dinamometrica 15n, o inserito bene la marmitta nella sua sede del collettore e serrato bene il dato, ho serrato bene il dado del carburatore, ho sostituito il regolatore di tensione, ho revisionato lo statore (attualmente è posizionato tra le due tacche), ho svuotato l'olio motore e rimesso la sua quantità prevista 250ml (sembra che non perde piu' ovvero la classica gocciolina sotto il carter). Paraolio lato carter montato correttamente, oring sostituiti (non credo che sia l'olio del cambio che risulta incombusto in quanto il fumo che fa è un bianco molto leggero non è eccessivo).. quando ho montato il cilindro è stato oleoato con un poi di olio per miscela, la miscela è al due percento, attualmente la vespa non ha fatto nessun chilometro dopo la revisione del motore (mi risulta difficile in queste condizione fare la revisione). 

Datemi un aiuto in quanto non riesco a capire quale possa essere il problema, ripeto l'unica cosa che ho lasciato originale è la configurazione del carburatore....

Help me... grazie

 
Inviato

Intanto aumenta a 105 il getto del max.

Poi dovresti rodare il GT, facendo un bel po' di chilometri... minimo 500. Probabilmente il motore sta sputacchiando un po' dell'olio usato quando l'hai montato.

Inviato

Aggiungo che la configurazione del carburatore è getto minimo 160/48, getto max 160/BE3/105, ho svitato 2 giri e mezzo la vite della carburazione, ho odorato l'olio cambio che ho svuotato e non puzza di benzina. Preciso inoltre che lo spillo conico e galleggiante sono stati sostituiti perché ho revisionato il carburatore, la marmitta non è nuovissima ma comunque è nuova in quanto ha percorso pochissimi km, la candela è nuovo ed è del tipo filetto corto...non so più cosa provare...

Inviato

Nel controllare i getti mi sono accorto che il getto minimo era svitato e pertanto l'ho avvitato, poi ho regolato lo statore su IT, ho messo in moto è la vespa rimane  accelerata su di giri, ma fuoriesce molto meno olio dalla marmitta ovvero pochi schizzi di olio incombusto. Spengo la vespa, penso che sia lo statore che sia posizionato in modo errato lo riposizione nuovamente nella sua configurazione originale (ovvero la tacca tra le due tacche A e IT) accendo nuovamente ma rimane sempre accelerata provo a regolare la vite del minimo ma non la sente proprio regolo quella dietro neanche.... non so piu' cosa pensare.... chiedo consigli grazie

Inviato

Ho sostituito il carburatore con un altro che avevo, ovviamente ho rimesso spillo conico nuovo che avevo nell'altro, l'ho sostituito perché mi sono accorto che la ghigliottina non scorreva bene si inceppava. Appena montato la vespa fa  fatica a partire, si accende ma si spegne come se fosse soffocata e fuoriesce olio dalla marmitta. faccio alcune prove ed arrivo alla conclusione che se tolgo il filtro la vespa riparte e addirittura non esce olio dalla marmitta solo qualche schizzo accettabile per un 2 t... Il carburatore è un 20/20.Ora quale può essere il problema??

 

Inviato

Boh, so che nel 24 per favorire l'ingresso dell'aria sul getto del max, viene fatto un foro nel filtro dell'aria, guarda in rete e vedi se il discorso è valido anche per il 20/20.

Inviato

problema risolto era il filtro che non aveva il forellino nella zona getto del minimo, l'ho sostituito con uno che avevo montato su un DR 177 che aveva presente il forellino e la vespa tranquillamente parte e mantiene il minimo, olio dalla marmitta non ne esce piu' o perlomeno dei pochi schizzi (credo normale per un due tempi). Sono arrivato alla conclusione che la colpa di tutto era il carburatore che nonostante l'avessi revisionato presentava qualche problema strutturale che ho risolto mettendo un altro carburatore che avevo.. grazie a tutti per i consigli, spero che la mia "esperienza" possa servire a qualcun altro che si trova ad affrontare le sopradescritte problematiche....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...