vansdie Inviato 12 Gennaio 2005 Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 ciao gente. sono in procinto di riverniciare la mia ET3. dopo aver girato, letto e riletto mi pare di aver capito che il procedimento ├â┬¿ il seguente: PROCEDIMENTO 1. sabbiatura o carteggiatura o sverniciante 2. sgrassaggio con del solvente antisilicone (Lechler 00695 SOLVENTE ANTISILICONE) 3. 2-3 mani di Primer epossidici (Lechler 04384 EPOFAN PRIMER R tipo EC) 4. carteggiatura con carta a secco grana P220/240 5. stucco poliestere a spatola (Lechler 04385 POLYDUR TSC oppure 05540 MULTIGRIP) 6. carteggiatura con carta a secco grana P220 7. sgrassaggio con del solvente antisilicone (Lechler 00695 SOLVENTE ANTISILICONE) 8. 2 mani Isolanti bicomponenti (Lechler 04290 FONDO POLIURETANICO GRIGIO) 9. carteggiatura ad umido con carta a scalare fino alla grana P800 10. sgrassaggio (Lechler 00660 QUICK CLEANER) 11. stucco alla nitro (Lechler 05541 SPAT-O-PLAST) 12. 2-3 mani smalto diluito al 60%(Max Meyer chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108 e Max Meyer alluminio 1.268.0983) 13. carteggiatura ad umido con carta a scalare fino alla grana P800-1000 14. 2-3 mani smalto diluito al 300%(Max Meyer chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108) 15. passata di pasta lucidante e Polish QUANTIT├†Primer epossidici (Lechler 04384 EPOFAN PRIMER R tipo EC) : 1,5 Kg Isolanti bicomponenti (Lechler 04290 FONDO POLIURETANICO GRIGIO) : 1,5 Kg Smalto (Max Meyer chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108) : 3 Kg Smalto (Max Meyer alluminio 1.268.0983) : 0,5 Kg Cosa dite ├â┬¿ corretto?? Ho dei dubbi sulle quantit├â ... Secondo voi?? Cita
SpallaCotta Inviato 12 Gennaio 2005 Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 Innanzitutto hai esagerato con le quantità di prodotto. Se stai verniciando una lambretta (a giudicare dalla marca che hai scritto)la quantità si aggira sui 2kg di smalto e 1.5 di fondo.La vespa necessita di un 0.5 kg di meno. Di primer basta una sola mano:la sua funzione è quella di permettere all'operaio di potere agire sulla lamiera senza che essa arrugginisca. Lo stucco ti consiglio di utilizzare quello bicomponente,gli altri sono atti solo a rifinire parti di piccolissima suprficie. Il solvente antisiliconico sarebbe bene passarlo solo prima della verniciatura;certo darlo prima non sarebbe male ma credo sia uno spreco,con quello che costa. Il punto 11 non capisco cosa ci faccia:la stuccatura precede qualsiasi verniciatura,sia essa fondo o smalto. Lo smalto andrebbe diluito al 70 per cento. Poi si dovrebbe carteggiare con la 1000 1200 a umido,attendi almeno un giorno. Il punto 14 non l'ho mai sentito,anzi se sai qualcosa riguardo ciò dimmelo. Punto 15 prima polish (che è una pasta abrasiva fine) poi lucido. Ciao Cita
SgaragagghU2 Inviato 12 Gennaio 2005 Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 ma il primer si deve spruzzare con la pistola? Cita
SpallaCotta Inviato 12 Gennaio 2005 Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 ma il primer si deve spruzzare con la pistola? No,te lo infili nel culo com una peretta e lo scorreggi contro la lamiera. Cita
capobanco Inviato 12 Gennaio 2005 Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 ma il primer si deve spruzzare con la pistola? No,te lo infili nel culo com una peretta e lo scorreggi contro la lamiera. Complimenti Restauratore!!! Cita
eleboronero Inviato 12 Gennaio 2005 Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 RAGAZZI!!!!!!! SIETE PRONTI PER ZELIG........... SPALLA HAI FINITO IL CAPOLAVORO???????????? Cita
capobanco Inviato 12 Gennaio 2005 Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 Spalla tu abiti in 22 marzo vero? Cita
capobanco Inviato 12 Gennaio 2005 Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 ...pensavo l'avessi portata ad Asti la vespetta,.....ma l'ho vista ancora parcheggiata fuori...... Spalla va a cagher..... Cita
eleboronero Inviato 12 Gennaio 2005 Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 Spalla va a cagher..... ....CAPO IL SUO DIRE COS'I' FORBITO MI LASCIA ...BASITO!!!! Spalla va a cagher..... Cita
vansdie Inviato 12 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 nono ├â┬¿ una Vespa. ET3. Le marche sono quelle che ho trovato... quale meglio lechler o max?? Quindi Smalto : 1,5 Kg Fondo : 1,0 Kg Isolante bicomponenti : 1,0 Kg suppongo quindi di solvente antisilicone e di diluente quanto ce ne vorr├â ?? la stuccatura prima dello smalto era per le piccole imperfezioni... nn era molto chiaro neanche a me. eliminata lo smalto al 300% era perch├â┬¿ volevo farla alla nitro... quindi niente lucido, e per eliminare i segni della carteggiatura ho trovato scritto di fare così devo dedurre quindi che lo smalto che ho indicato (Max Meyer chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108) non sia adatto, nel senso che dopo dovrei dare il lucido, giusto? Qual'├â┬¿, se esiste e lo sai il corrispettivo alla nitro? Misai fare anche a grandi linee un proventivo spesa?? grazie Cita
SpallaCotta Inviato 12 Gennaio 2005 Segnala Inviato 12 Gennaio 2005 ...pensavo l'avessi portata ad Asti la vespetta,.....ma l'ho vista ancora parcheggiata fuori......Spalla va a cagher..... lol sono uno zuzzurellone Cita
vansdie Inviato 13 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2005 azz! è scattato il post degenero! Cita
capobanco Inviato 13 Gennaio 2005 Segnala Inviato 13 Gennaio 2005 ....no, Spalla è abituato.... Cita
vansdie Inviato 13 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2005 ma non è che potete darmi anche qualche suggerimento.... Cita
SpallaCotta Inviato 13 Gennaio 2005 Segnala Inviato 13 Gennaio 2005 fai quello che ti ho detto ceh vai alla grande Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini