GABRIELETUTI Inviato 25 Marzo 2020 Segnala Inviato 25 Marzo 2020 Buongiorno, sono nuovo del forum e pertanto un saluto a tutti. Sono proprietario di una vespa px 200 e arcobaleno . La vespa monta un cilndro 208 in ghisa 5 travasi e non raccordato (non ricordo di che marca) ma dopo la sostituzione del pistone monofascia con il quale aveva prestazioni favolose, con uno bifascia, la vespa ha perso molte prestazioni oltre al fatto che ho dovuto alzare il cilindro spessorandolo per eccessivo rapporto di compressione con relativi battiti in tesa a motore caldo. Vorrei acquistare un kit cilindro in alluminio ma senza raccordare i carter. Non voglio prestazioni estreme ma fondamentalmente affidabilita' e recuperare prestazioni simili al monofascia precedente che mi e' durato circa 4000 km poi ha perso compressione La vespa monta una marmitta sito plus per 200 + filtro aria originale t5 con rialzo scatola drt e mi appresto a ordinare l'ingranaggio drt a 24 denti su corona orginale che allunga di circa 5 km h senza aprire il blocco. Faccio spesso viaggi medi di 60 km ma vorrei anche provare a percorrere distanze piu' lunghe anche di 500 km. Grazie per un vostro consiglio. Cita
Dodo Inviato 25 Marzo 2020 Segnala Inviato 25 Marzo 2020 (modificato) Vai di Pinasco o Polini. Forse il Pinasco senza raccordare va un pochino meglio rispetto al Polini. Cerca quello con candela laterale, costa un pochino meno rispetto al candela centrale (parlo del Pinasco). Ovviamente tutti in corsa 57 (che è quella originale). Sicuramente un cilindro in alluminio scalda molto meno dello stufone in ghisa. Da controllare ovviamente anche carburazione in base alla nuova configurazione. Ahh, già che ci sei controlla anche l'anticipo, se sei settato sempre su A spostati un pochino verso IT (se non proprio su IT), perdi un pochino sui bassi (ma sul 200 hai sempre una bella coppia) ma guadagni un maggiore allungo e scalda ancora meno. Modificato 25 Marzo 2020 da Dodo Cita
GABRIELETUTI Inviato 25 Marzo 2020 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2020 Grazie Dodo per il consiglio. Il monofascia aveva un anticipo tutto su A . A causa dei battiti in testa con la sostituzione del pistone bifascia avevo inizialmente tentato di ritardare fino al massimo opposto ma senza riuscire a togliere il fastidioso fenomeno dei sassolini a motore caldo, oltre a provare inutilmente anche di aumentare il getto massimo da 125 a 130. Ho risolto soltanto spessorando tra cilindro e carter diminuendo il rapporto di compressione ma le prestazioni sono insoddisfacenti sopratutto di coppia . In salita con il pistone monofascia anche in due persone aprivo il gas e la vespa tirava che era un piacere mentre adesso faccio fatica anche da solo mentre in allungo tutto sommato e' accettabile ma poco divertente. Ho riportato l'anticipo tra A e IT ma senza grande guadagno di coppia e perdendo anzi confort di guida in quanto ritadando tutto ad alte velocita' le vibrazioni del 200 si attenuano di molto, Cita
Dodo Inviato 26 Marzo 2020 Segnala Inviato 26 Marzo 2020 Quando hai spessorato, hai verificato le aperture delle luci? Perché ci sono dei casi in cui basta solo spessore tra cilindro e testa, lo squish lo hai misurato? Il cilindro in che condizioni è? Cita
GABRIELETUTI Inviato 26 Marzo 2020 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2020 Non ho verificato le luci ne tantomento lo squish in quanto eseguo sempre gli interventi insieme ad un collega che ha una piccola officina a casa per riparazione e preparazione di vespe e scooter. Era lui che mi aveva preparato la mia px 200 e elestart che avevamo trovato e comprato da un contadino praticamente quasi sotto terra. Abbiamo sostituito il pistone monofascia in quanto il segmento era finito ed anche il clindro non e' piu' perfetto avendo delle leggere rigature avvertibili passando le dita sulla canna ed è per questo che mi sarei deciso a sostituire il gruppo termico anche se mi fa fatica riaprire tutto il blocco per raccordarlo. Adesso in realta' non andrebbe male in quanto agli alti gira bene ma ha perso la cattiveria in basso di coppia che aveva prima che la rendeva divertente viaggiando specialmente in 2 . La testa e' originale. Credo che un gruppo termico nuovo con testa dedicata dovrebbe ridarmi ciò che ho perso. Sicuramente raccordando i Carter anche di piu' del vecchio monofascia in ghisa che non ricordiamo piu' che marca era. Cita
GABRIELETUTI Inviato 26 Marzo 2020 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2020 Allego foto vespa dopo restauro Cita
Dodo Inviato 26 Marzo 2020 Segnala Inviato 26 Marzo 2020 Puoi provare a rettificare il cilindro essendo in ghisa e volendo, se vuoi fare il lavoro in economia, riutilizzare il pistone bifascia (se sempre buono) magari sostituendo solamente le fasce elastiche (i segmenti). Se sei sicuro che è un 208 potrebbe essere un Polini, quindi volvendo potresti optare per l'acquisto della testa Polini dedicata per quel cilindro. Ovviamente i carter lavorati danno il massimo delle prestazioni, se non li vuoi rovinare diciamo che le prestazioni non saranno al massimo delle loro possibilità.. è per quello che ti ho detto del Pinasco, poiché ha una configurazione molto simile all'originale e volendo si possono montare e rendere quasi al 100% delle loro possibilità. Un kit termico completo costa sicuramente di piu' della riparazione. Per l'anticipo rimani a cavallo tra A e IT oppure proprio su IT, da provare. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
marmitta vespa px 200 1982
Da Xone77, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini