Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho cambiato tutte le guarnizioni del carburatore, anche quella tra vaschetta e carter eppure continua, lentamente,  a scorrere. Tutto è stretto bene. Francamente non so più cosa fare. Il gommino della vite “regolazione flusso miscela” è unto, sembra partire tutto da li. Cosa posso fare? 

 

Ps: ho notato che se chiudo il rubinetto benzina scorre sempre ma in minore quantità.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Trovi la miscela in terra? Oppure si ingolfa sempre? Un posto dove di solito perde è sopra il coperchio del filtro, poi potrebbe perdere dalla giunzione tra il carburatore e il raccordo tubo carburante (fascetta poco serrata, sede spanata e non si serra per bene la vite, guarnizione difettosa). Potrebbe anche non fare tenuta lo spillo, puoi o sostituire lo spillo e se non funziona sostituire tutto il corpo dove c'è attaccato il galleggiante. In ultima analisi potrebbe essersi un pò piegato sul corpo carburatore e li c'è poco da fare, va sostituito tutto il carburatore completo.

Inviato

Ad ingolfarsi no.

una cosa che ho notato, è che quando la metto in moto la mattina e tiro l’aria, ci mette un pó ad andare a regime ( es: se accelero a freddo affoga).
 

“sotto il coperchio del filtro” cosa intendi? Non ho capito 🤔

le gocce che vedere provengono tutte dal carburatore e scendono fino a lì. Davanti invece, sotto al gruppo termico per intenderci, è tutto bello che asciutto.
La guarnizione del raccordo carburante è ok, è asciutta.

aprendo il coperchio del carburatore noto che a dx è tutto asciutto e pulito e a sx c’è dell’unto.

 

non puó essere che perde dalla vite del

minimo? Dato che la guarnizione che esce dal carburatore, all’esterno del carburatore,  è unta. E da lì poi viene giù.

 

grazie.

EAB7D836-C492-4915-B966-551AF3E39486.jpeg

CA97EF67-111F-4C84-B3E1-EE581511F2CF.jpeg

E77AAED3-8713-4F13-B08C-BCE7C4E5EBE2.jpeg

Inviato

Se guardando il carburatore lato avviamento ti perde dalla parte sinistra può darsi che ti perda dalla guarnizione che è sopra il filtro miscela nella torretta dove c'è il galleggiante per intenderci. Di solito si mette la guarnizione di gomma (mi sembra di ricordare che nei kit guarnizioni ci sia quella di carta che quella di gomma). La riconosci perché è un coperchietto di circa 25-30mm di diametro tenuto da una vite con intaglio pari, messa in posizione verticale. Se tocchi proprio sotto quel coperchio te ne accorgi subito se c'è una perdita perché lo trovi sempre umido.

Ti potrebbe perdere o dalla guarnizione che vedi in foto, dal raccordo che ci va montato davanti perché sfilettato e non si serra bene, dallo spillo, dalla sede (e ti serve tutto quel gruppo nuovo), dal coperchio che è sopra al pezzo della foto (dalla parte opposta dello spillo per intenderci), dal carburatore che si è leggermente piegato poiché stretto troppo forte e adesso non fa più' tenuta (e qui ti serve tutto nuovo), da una guarnizione che si è rotto o mal costruita. 

Inoltre se anche chiudendo il rubinetto continua a perdere hai anche un problema sul rubinetto (di solito basta sostituire la relativa guarnizione per risolvere il problema, oppure ti si sono allentate le viti che tengono la guarnizione), perché chiudendo il rubinetto non deve perdere da punte parti.

3B26193B-16A2-49C5-95A2-13E63D106F45.jpeg

Inviato

Allora:

 

Ho aperto il coperchio del carburatore e allego le foto.

Come si puó vedere la parte destra è tutto asciutto e pulito, la parte sinistra invece è un po’ unta. ( indicato dalle frecce gialle) Anche la guarnizione e la vite della carburazione (quella che esce a valle del carburatore) è unta. Tutte le guarnizioni mi sembrano a posto, ripeto mi sembrano.

 

Ho sostituito la guarnizione tra la vaschetta e il coperchio, quella grande per intenderci, perchè ho notato che la mia era ormai andata, devo dire che adesso all’accensione a freddo sembra andare meglio...perchè prima mi lamentavo del fatto che a freddo affogava un poco, ma solo all’inizio. Probabilmente entrava troppa aria e non c’era una buona presa della guarnizione.

 

Il problema che scorre rimane sempre, francamente non so cosa fare.

Che altro posso pensare?

 

Magari con le foto qualcuno riesce ad illuminarmi, per quello che si riesce a vedere.

 

Ps: ho notato che la vite della carburazione si svita e si riavvia( non l’ho toccata 😀) come se fosse un bulloncino. Ma non dovrebbe essere una vite “normale” che si svita con un semplice cacciavite a stella? Bo!

 

Grazie a chi mi risponderà.

4195882B-FB0F-49E3-9EAF-322A03D465F9.jpeg

095E7005-6CBF-4418-858E-4DE51116DD07.png

74033AFA-4673-4AE7-977F-879CAB14C549.jpeg

Inviato

A questo punto cerca di capire da dove ti esce miscela, dalle foto mi sembra di aver visto umida la guarnizione che è sotto il galleggiante, ma ripeto, può darsi che la foto mi tragga in inganno. La vite di carburazione non deve essere serrata, è regolare che sia un pelo morbida, ci deve essere una molla che gli fa un po da freno per non farla muovere con le vibrazioni. La miscela la trovi nella scatola quando: c'è una guarnizione rotta, montata male, pizzicata. Il carburatore non spiana bene sulla guarnizione perché piegato (per farti capire piegato tipo banana, ovviamente basta qualche decimo di fuori allineamento).

Inviato (modificato)

capisco, 
insomma ci si gioca la goccia anche per qualche millimetro di guarnizione che non va.
Quasi quasi lo cambio tutto sto carburatore, faccio prima 😄😄.
queste perdite mi fanno uscire pazzo!

ma puó essere che perda dalla vite della regolazione della carburazione?

 

 

ps: quando ho scritto che cambiando la guarnizione grande la vespa sembra affogare meno a freddo, puó essere oppure sono io che mi sono impressionato? 

Modificato da hIppO
Inviato (modificato)

La vespa è stata restaurata, vedendo nella vaschetta ho notato le guarnizioni nuove. 
credo che abbia cambiato anche quella della benzina.

 

Ad ogni modo sapete dove posso reperirla? Un sito affidabile.

Modificato da hIppO
Inviato

LaVespaDue, Officina Tonazzo, 10pollici. Su Ebey cerca il negozio di Borrozzino. Roba che generalmente costa più' la spedizione che tutto il kit di ricambio guarnizioni. E si trovano originali Dell'Orto. Quindi se non è un problema aspettare ti conviene andare a cercare magari nel ricambiata vicino casa.. Se hai altro da aggiungere allora non è un problema. 

Inviato

Quella guarnizione ad anello che è sul coperchio del filtro benzina spesso viene sostituita con quella in carta che non sempre riesce a fare tenuta.

Da mettere assolutamente quella in gomma.

Inviato (modificato)

Capito, 

insomma sarà qualche guarnizione che non fa presa.

da borrozzino ho acquistato spesso e mi trovo bene.

 

avete un link da consigliarmi?

grazie.

Modificato da hIppO
Inviato (modificato)

Ragazzi, 

smontando il carburatore per cambiare le guarnizioni della vaschettina benzina ( in effetti non erano nuove) ho trovato quello che vi posto in foto al raccordo della benzina.
non credo sia normale che lì sia spaccato vero?

puó dipendere da questo le goccioline a terra?

 

grazie.

 

 

C1D3543E-6B4E-4E80-8070-A815429B8450.jpeg

ADC7FDD2-1228-4C89-83B3-6570C393082E.jpeg

Modificato da hIppO
Inviato

no è la px che li ha così. molti video che ho visto sono così le viti.

dunque io pensavo fosse spaccato il raccordo e mi sono preoccupato.
cmq quelle guarnizioni che dodo diceva che erano unte in effetti non sono nuove quindi sono da sostituire.
una cosa però che ho notato è che avvitando la vite del raccordo benzina sembra quasi spanata, cioè non si serra.
credete sia la guarnizione che, ormai usurata, non faccia bene presa?

vi ringrazio sempre per la disponibilità 😃
 

Inviato

È quello che ti dicevo io, può darsi che sia spanata la vite che tiene il raccordo. Non si rompe la vite ma cede la filettatura di alluminio dove c’è quella specie di spacco. Li ci sono pochi rimedi, puoi provare con una vite leggermente più lunga se c’è sempre abbastanza filettatura o sostituire tutto il pezzo come quello che ti ho postato io nella foto sopra..

Per pelle: può darsi che le ultime vespe prodotte, quelle che montavano di serie i carburatori Spaco anziché Dell’Orto usassero le viti a brugola.. ma non ne sono certo. Su queste vespe recenti non ciò mai messo mano..

Inviato

capito, adesso è tutto chiaro.
a questo punto credo che cambierò tutto il carburatore, ho visto da borrozzino e volevo sapere se è questo il modello giusto:

https://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-SI-20-20-CON-MISCELATORE-VESPA-PX125-PX-125/120658351563

 

Alla fine il prezzo è accessibile, pensavo di più. Se non erro dovrebbe anche essere originale quello che ho linkato.
Prenderò anche le guarnizioni tra la vaschetta e il carter e quella tra il carburatore e la vaschetta. Insomma tutto nuovo.

Nello smontaggio e rimontaggio carburatore ne ho viste e viste di guide quindi sono abbastanza tranquillo.
C'è qualche consiglio/dritta che mi volete dare? per non commettere errori.

Inviato

Se la tua vespa ha il miscelatore è il carburatore corretto. Aggiungici anche in kit guarnizioni, costa pochi euri. Se devi sostituire tutto il carburatore ci metti 10 minuti, ti arriva già assemblato, sono 3 viti da togliere e rimettere.

Inviato

perfetto, 
pensavo a questo kit come riserva ( per 5 euro ne vale la pena):

https://www.ebay.it/itm/KIT-GUARNIZIONI-CARBURATORE-DELLORTO-SI-20-20-SPILLO-BENZINA-VESPA-PX-125-150/143368742912?hash=item2161716800:g:sisAAOSwkJpdaP8H

per quanto riguarda invece la guarnizione tra vaschetta e carter è la prima o la seconda? faccio confusione:

https://www.ebay.it/itm/GUARNIZIONE-SCATOLA-CARBURATORE-FILTRO-ARIA-VESPA-PX-125-150-200-ARCOBALENO-MIX/361964204687?hash=item5446bf728f:g:NfMAAOSw33hZAasW

 

https://www.ebay.it/itm/GUARNIZIONE-CARBURATORE-DEPURATORE-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PX-125/401315627809?hash=item5d70468321:g:6kgAAOSwcgNZAbwf

 

 

Ho visto il pezzo che mi dicevi tu e costa da borrozzino 35 quasi, quindi per 30 prendo tutto il carburatore e non se ne parla più.

 

Grazie.

Inviato (modificato)

Cerca un kit di revisione, ci sono tutte, forse ci manca solo quella sulla base

 

Scusa non avevo visto il primo link.. per quella alla base.. cosi' su due piedi non ricordo.. ti conviene smontare il carburatore cosi' vedi come è fatta e ordini di conseguenza

Modificato da Dodo
Inviato

Nulla di che, devi solo stare attento quando stringi le viti, soprattutto quella che attacca il tubo carburante, come hai visto si sfiletta facile, quindi va tirata ma non troppo, altrimenti sei al punto di partenza.. Ci vogliono 10 minuti a orologio.

Serve un minimo di buonsenso e si fa tutto.  E' stata pensata la Vespa per essere riparata senza troppi attrezzi, senza troppe competenze. Nelle pubblicità d'epoca facevano vedere che era riparabile anche dalle donne...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...