Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

dopo aver risolto con la scintilla (pulendo i contatti delle puntine) cambio miscela con la nuova e, con lo starter, la vespa parte alla seconda scalciata, nonostante anni di sonno e ingranaggio della messa in moto che sgrana. Faccio scaldare un po', tolgo dopo circa 30 secondi lo starter mantenendo allegro il motore, sembra tutto a posto, ma se mollo l'acceleratore la vespa tende a spegnersi, il rumore mi da l'impressione come se si affogasse, se riapro l'aria il minimo tiene e sparisce questa sensazione, ma ovviamente sgasando si sente che il motore non gira a dovere. L'ho scaldato per almeno 5 minuti ma nulla, senza lo starter si affoga e si spegne.

Prima di provare a mettere in moto avevo smontato il carburatore ed i getti, pulito tutto con aria compressa (filtrino compreso) e rimontato, l'unica anomalia è una lieve stortura del polverizzatore (il getto lungo coi forellini laterali) provocata probabilmente da me perchè nello smontaggio della vaschetta ho dato qualche colpetto col martello di gomma per smuoverla, dimenticando che il polverizzatore affonda nella vaschetta. Ma è una cosa appena percettibile ad occhio. Il carburatore è un vhbz20 se non ricordo male, valvola quadrata, la vespa ha i pezzi 121cc, cuffia alta.

Ora non mi spiego il perchè, visto che l'ultima volta che l'ho usata il motore girava normalmente anche in prossimità del minimo (che volutamente ho sempre tenuto basso, al limite dello spegnimento). Ho usato la vespa per quasi 10 anni senza mai toccare la carburazione ed i getti. Come filtro ha sempre avuto solo una calza di nylon.

Cosa controllo? Che prove fare? In teoria con tali sintomi ci dovrebbe essere troppa benzina nel circuito del minimo, o sbaglio?

grazie, saluti

Modificato da aisenauer
edit il modello del carburatore è vhbz
 
Inviato

ho appena visto uno schema di un carburatore simile (il mio non lo trovo), credo che il getto che io ho chiamato polverizzatore è il getto avviamento... può essere colpa sua? O meglio mia che l'ho piegato battendo sulla vaschetta?

Inviato

Se con l'aria tirata ti sta a casa e senza no, sei magro, ovvero passa poca miscela e troppa aria. C'è sempre qualcosa di sporco nel carburatore oppure pesca aria da dove non dovrebbe, tipo esempio il paraolio lato volano.

Inviato

si, stavo dando un occhio ai manuali generali di carburazione, forse potrebbe essere l'ugello del circuito del minimo parzialmente ostruito? E quindi a valvola chiusa passa poca benzina?

Forse è l'unico posto che non ho soffiato col compressore...

Il volano al momento non riesco a rimuoverlo causa mancanza del seeger...

Inviato

Guarda a me sta succedendo la stessa identica cosa, carburatore pulito perfettamente continua a non reggere il minimo se non con l'aria tirata o accelerando. Ho scoperto di avere un trafilaggio tra cilindro e carter, probabilmente aspira aria da li e mi sfasa tutta la carburazione, non sono ancora intervenuto per mancanza della nuova guarnizione ma credo sia quello

Inviato (modificato)

in pratica a me succede non semplicemente che il minimo non tenga, ma, sceso un certo regime, il motore sembra affogarsi, e per evitare che non si spenga devo riaprire il gas massicciamente. Ma poi io sapevo che, a fronte di un maggior ingresso d'aria, il minimo dovrebbe salire, non spegnersi, o sbaglio?

Se tiro lo starter il minimo regge (ma come avevo detto il mio era settato basso al limite dello spegnimento) ma se sgaso si sente che il motore non gira pulito, ovviamente.

altre ipotesi?

come hai scoperto il trafilaggio?

grazie del tuo interessamento, saluti

Modificato da aisenauer
Inviato (modificato)

Anche io ho fatto il tuo stesso ragionamento, cioè che con una aspirazione d'aria dovrebbe salire di giri. Però andando ad esclusione, il carburatore è praticamente nuovo i getti sono quelli originali su motore originale, la benzina arriva bene, la candela è nuova o è un problema elettrico (ma non credo) oppure è un'aspirazione d'aria che modifica la carburazione magari in maniera anomala.

Il trafilaggio l'ho scoperto notando una perdita d'olio appunto tra il basamento e il cilindro.

Sinceramente spero sia quello, che alla fine è un problema risolvibile con un paio d'euro.

In ogni caso a giorni dovrebbe arrivarmi la guarnizione nuova e, nel dubbio, ho anche ordinato il paraolio lato volano (potrebbe aspirare anche da li), appena rimonto ti faccio sapere se risolvo il problema.

 

Modificato da nica96
  • 2 mesi dopo...
Inviato

ancora alle prese dcol problema, accantonato per un po'.

Non vedo perdite degne di nota dal basamento, quindi stavo pensando se potesse essere colpa del getto starter (da me impropriamente chiamato polverizzatore nel primo post) che ho leggermente stortato nello smontare la vaschetta. Potrebbe essere o detto getto entra in gioco solo al momento dell'avviamento ed in nessun modo influisce sul resto della carburazione?

A tal proposito, volendolo comprare nuovo a scanso di equivoci, vorrei capire se i ricambi dell'orto a parità di nome sono tutti uguali o esistono getti con lo stesso nome destinati a serie diverse?

Mi spiego, il getto in questione è questo:

https://www.dellorto.co.uk/shop/dellorto-motorcycle-carburettors-parts/dellorto-vintage-carburettors-and-parts/vhb-vhbz-vhbt-parts/7746-choke-jet/?attribute_variant=7746+choke+jet+size+60

stesso nome di questo che però è destinato ad altri carburatori:

https://www.ebay.it/itm/I-7746-Getto-Avviamento-DellORTO-PHBL-PHBE-PHBH-da-60-/301986218206

questi due getti sono identici?

il mio carburatore è un vhbz20B,

 

grazie, saluti

Inviato

Ciao, se ho capito bene dopo anni di sonno? ..  se la vespa è ferma da diversi anni  ,quasi  sicuramente ti sarà rimasta quel poco di benzina vecchia all'interno della vaschetta, .. questa  fà più danni che la grandine.. , se la vespa funzionava prima di riporla ,sicuramente il tuo problema principale è il carburatore da pulire per benino, nel senso che solo con l'aria compressa ci fai fresco .. trovati qualcuno che abbia una vasca ad ultrasuoni e fagli un bel passaggio con detergente specifico e acqua bella calda.. sicuramente cè qualcosa che non si vede ma cè.. Se lo fà ancora dopo averlo pulito prova ad aumentare il getto massimo , la benzina di un tempo è diversa da quella attuale e di conseguenza anche la carburazione và rivista .  Per il getto starter o avviamento, lui lavora  come getto supplementare e  funziona solo escusivamente quanto tiri la leva , il getto pesca dalla vaschetta ed invia un surplus di benzina che ingrassa la carburazione , una volta chiusa quel getto non influisce con con il resto della carburazione.

Inviato

ciao,

l'ho smontato e pulito 2 volte, sul fondo della vaschetta c'è del sedimento marrone di benzina che non va via, ma non credo sia quello il problema.

Dici che qualche circuito o qualche getto non sia del tutto pulito con la sola aria? Unica soluzione sono gli ultrasuoni?

Ma come si faceva una volta quando non c'erano? 🙂

Inviato

Metti tutti i getti di ottone a mollo nell’acido muriatico, bastano 10-15 minuti e tornano splendenti senza rovinare nulla, vanno solo lavati bene con acqua dopo e asciugati. Il corpo se non trovi vasca ad ultrasuoni mettilo a bagno nella benzina per un pomeriggio e dopo soffia tutto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...